Si discute il punto di vista dei garanti.
Evento promosso in collaborazione con la Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà.
Si è chiuso un altro anno tragico per il pianeta "carcere" italiano e il 2025 appare condizionato dalle stesse variabili: sovraffollamento e suicidi, tensioni e criticità, mancanza di speranze e di prospettive prima ancora che carenza di risorse e di personale.
62.000 detenuti su 47.000 posti e 90 suicidi … in Italia, 4.500 detenuti su 3.900 posti e 7 suicidi in Piemonte: a 50 anni dalla legge che ha introdotto il nuovo Ordinamento penitenziario la situazione si presenta critica.
Le croniche questioni aperte attendono risposte efficaci: la gestione degli spazi, l'offerta trattamentale di formazione e istruzione, il lavoro dentro e fuori le mura, l'accompagnamento all'uscita per evitare la recidiva, il mantenimento delle relazioni famigliari e il diritto riconosciuto all'affettività.
Gli interventi di Papa Francesco e del Presidente della Repubblica Mattarella hanno certificato l'urgenza del tema: il convegno intende discutere la risposta dei garanti, ponendo l'attenzione sulla necessità di ricette diverse e di interventi innovativi e straordinari.
leggi tutto
riduci