Inoltre ieri è stata sottoscritta la 37ª ratifica - sulle 60 necessarie perchè lo Statuto diventi operativo - da parte dell'Olanda dove risiederà l'ICC.
Il Ministro La Loggia intervenendo in rappresentanza del Governo ha accolto la proposta radicale di scegliere il 17 luglio come "Giornata della giustizia penale internazionale".
"Terzo anniversario della … Conferenza di Roma che ha formulato lo Statuto della Corte Criminale Internazionale (ICC) volta a giudicare i crimini contro l'umanità, fortemente voluta dall'associazione radicale "Non c'è pace senza giustizia". Inoltre ieri è stata sottoscritta la 37ª ratifica - sulle 60 necessarie perchè lo Statuto diventi operativo - da parte dell'Olanda dove risiederà l'ICC. Il Ministro La Loggia intervenendo in rappresentanza del Governo ha accolto la proposta radicale di scegliere il 17 luglio come "Giornata della giustizia penale internazionale"" realizzata da Alessio Falconio con Sergio Stanzani (RAD).
L'intervista è stata registrata mercoledì 18 luglio 2001 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Accordi Internazionali, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Diritto Internazionale, Giustizia, Governo, Italia, Mancino, Ong, Onu, Parlamento, Penale, Pera, Ratifica, Roma, Senato, Statuto, Tribunale Internazionale.
La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
leggi tutto
riduci