Il racconto trae un ponte dalla sua infanzia in Iran fino ai giorni nostri e copre il periodo sotto il dominio dello Scià, la vita nella vibrante Roma degli anni Settanta, la rivoluzione iraniana, la crisi degli ostaggi americani e la missione di salvataggio fallita, gli orrori della guerra Iran-Iraq, la fuga dalla patria, i conflitti e il processo di pace in America Centrale alla fine degli anni Ottanta/inizi … Novanta, l'assedio di Sarajevo, il processo di pace in Medio Oriente e il suo eventuale fallimento, la Somalia, la guerra del Golfo, il suo ferimento in Palestina e la successiva degenza in un ospedale militare francese, la fondazione della prima scuola di fotogiornalismo dell'Afghanistan, il suo periodo alle Nazioni Unite, le vicende della primavera araba e infine il recente periodo in Italia.
Tutti questi incontri storici fanno da sfondo a storie personali, sia drammatiche che comiche.
Sono racconti di esperienze straordinarie, di incontri notevoli, di coincidenze incredibili e di numerosi aneddoti, alcuni dei quali sono più fantastici di quanto possa essere una storia inventata.
Allo stesso tempo illustrano la natura dell'oppressione, la ricerca e la lotta per la libertà e una gioia di vivere indistruttibile.
Dr.
Ursula Janssen è un'archeologa e autrice freelance.
Dopo aver vissuto e lavorato per diversi anni in vari paesi dell'Africa e del Medio Oriente, ora vive con la sua famiglia in Puglia, nel Sud Italia.
HO VISTO è il suo quarto romanzo.
Manoocher Deghati fotografa notizie e altre storie in tutto il mondo per agenzie e riviste internazionali dal 1978.
Ha lavorato per pubblicazioni come Time, Life, Newsweek, GEO e National Geographic.
leggi tutto
riduci