L'intervista è stata registrata lunedì 17 giugno 1991 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Adt, Elezioni, Istituzioni, Riforme.
Rubrica
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
9:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
16:30 - Roma
17:00 - Roma
ADT
Radio radicale si svolgerà mercoledì diciannove giugno all'hotel nazionale a Roma un incontro dibattito sul programma politico della lega verde per le riforme ora abbiamo no in collegamento telefonico Mario Signorino il presidente degli Amici della Terra che l'associazione che organizza questo incontro dunque la prima domanda che ti volevo fare signorina appunto quale connessione vi può essere fra la crisi ambientale e l'esigenza di una riforma istituzionale come si legge sul
Nel vostro slogan a riformare lo Stato per salvare l'ambiente ma la collezione viene dai gatti che noi percepiamo in questa iniziativa da una prima dello
Cioè che cioè facendo di un bilancio della politica ambientale che è stata realizzata in Italia soprattutto negli ultimi quattro anni lo doveva arrivare a un giudizio di certo non solo vale a dire ci sono molte iniziative di facciata sono state fatte anche molte leggi e così via ma nella realtà non è cambiato quasi nulla cioè la tutela dell'ambiente continua ad essere approssimativa
E com'era quando dell'ambiente ne parlavamo in quattro gatti ecco cioè nella realtà è cambiato molto poco in apparenza invece è stato avviata
Una complicata ma l'opera anche di riforme e allora bisogna che qui si occupa di ambiente si ponga questo problema cioè non si può continuare a parlare come agli inizi
Quando cede l'ambiente non parlava nessuno e facevano continue denunce si chiedevano sempre misure nuove che lo Stato doveva assumere l'ambientalista che oggi vuole essere utile alla società e all'ambiente deve porsi una domanda cioè quali che sono le condizioni reali in cui versa l'ambiente oggi quali sono le cause di questa inesistenza di governo e quindi individuare quegli obiettivi politici prioritari alcuni dell'indirizzarsi l'azione politica dell'ambiente ecco da questo approfondendo questo punto elaborando con le proposte che poi faremo nel corso di questo primo dibattito che un appunto la prima uscita noi siamo arrivati ha scontrarci con quello che il vizio di lei più diffuso secondo me il più rilevante del sistema politico italiano e della politica italiana vale a dire la inefficiente l'assenza di buon governo e i medici s in cui politici ma direi soprattutto poi quelli di opposizione tengono i problemi di governo concreto cioè le questioni dell'amministrazione pubblica
Ecco in queste ultime settimane un po'tutti i partiti sono usciti allo scoperto con vari meccanismi di ingegneria costituzionale diciamo così riforme che vanno dalla e cancellierato democristiana la repubblica presidenziale dal modello francese a quello tedesco americano
Dal premio di maggioranza infine alla alla proposta di uninominale secca
Ecco qual è il programma politico di questa nuova formazione la lega verde per le riforme noi vogliamo fare il nostro mestiere che innanzitutto quello degli ambientalisti e quindi vogliamo esporre le nostre esigenze di politica generale in connessione con
Ricevo già prima alle questioni ambientali ora io non non in ignoro certamente la grande importanza delle questioni che sono in discussione a livello istituzionale dico soltanto che a me pare almeno che rientro vecchio modo di affrontare i problemi c'è qui signora che il punto di maggior crisi tra lo Stato e i cittadini riguarda non tanto il modo in cui funzione il vertice dello Stato non solo quello ma riguarda sopra tutto il modo assolutamente inaccettabile in cui vengono garantiti diciamo competitive i servizi pubblici il modo in cui non funziona la pubblica amministrazione e quindi e Tem poche queste questioni che finora sono stati come dire interesse solo degli esperti e degli addetti ai lavori diventino un materia di scontro politico e diventi una delle questioni principali
Della politica
Ecco allora da questo punto di vista non si può accettare io sono molto preoccupato di questa modo di impostare il problema della grande riforma che c'è riguarda sempre l'altissimo vertici dello Stato ripeto sono questioni molto importanti ma se non si affronta no prioritariamente che i problemi della pubblica amministrazione sarà un altro modo di procedere verso una crisi di cui non si intravvedono occhi chiari perché questo vuol dire che ci si considera a non occupare poi delle politiche concrete che dovranno essere fatte
Ecco Signorino recentemente si è svolto a Roma un Consiglio federale dei Verdi che ha approvato un documento che lo ricordiamo era stato faticosamente mediato fra le varie anime della federazione
In cui si tratteggiava in qualche modo la posizione dei Verdi istituzionali diciamo così e corre un tuo giudizio su queste proposte ma io preferirei parlare della mia iniziativa piuttosto di quello le famiglie io credo che esista
Oggi un problema principale che è quello del fallimento della politica ambientale in Italia di conseguenze esiste anche un ruolo debole dell'ambientalismo in generale
E anche vederti in materia perché troppo abbastanza difficile da identificare
Ed è c'è anche una come dire una fuoruscita della questione ambientale dall'arena politica direi che oltretutto abbiamo un piccolo esempio nella in quello che è accaduto il figlio in queste elezioni
Ecco adesso ci veniamo sempre appunto il che denuncia che c'è una crisi presso l'opinione dei Verdi presso l'opinione pubblica cioè la gente lo identifica
Non riesce a identificare in questa forza politica una una novità come negli anni scorsi e quindi se uno è un problema credo che derivi dal tipo di politica dell'attuale vertice è impostato dire profondamente sbagliato secondo me oltretutto sempre meno si distingue dalla ripetizione di una delle tante esperienze di estrema sinistra di protesta ecco
Ecco i verdi da questa consultazione elettorale siciliana come tu ricordavi ne escono un po'con le ossa rotte
E poi secondo te quali prospettive e quali nuove strategie alla luce di questo voto siciliano beh noi avevamo preparato da molto tempo insomma
Questa iniziativa
Solo casualmente coincide con le elezioni siciliane proprio perché avevamo individuato invece la necessità di venire fuori da quelli che possono essere o scontri interni di corrente o comunque una dinamica piuttosto costrette a dire che che per fretta a chi un entrerà una funzione utile almeno sull'ambiente e quindi noi vogliamo dirci interessarci proprio vogliamo costituire quella concorrente internare di francamente io penso che esistono
Obiettivo un pochino più ambiziosi
Così e credibili in un'epoca
Auguriamo a cominciare a tentare di qualificare l'impegno degli ambientalisti che vorranno stare con noi e anche di non è ambientalista e non dimentichiamo che qui non abbiamo colto un punto vincoli
Introdurrà efficiente di tipo ambientale efficiente invece generali di politica quindi di riforma dello Stato ecco allora ecco quella volta di qualificarci su un programma preciso politico
Torniamo all'incontro di mercoledì
Dunque scorrendo un po'l'elenco dei partecipanti si vede che provengono da variare non necessariamente verdi dovrei merita ecco io diversi sono anche esponenti di Forum dei democratici
Ma cosa lega ecco la domanda è cosa lega questi partecipanti soprattutto con chi intendete poi andare avanti ma o quelli che saranno disponibili innanzitutto quindi noi mercoledì avanzeremo questa nostra proposta e
E la metteremo in discussione e verificheremo su quello politico le convergenze concrete cioè ma il fatto di andare oltre l'ambito verde per quando si tratta di realizzare iniziativa politica
E una necessità che non non c'era ragione che possa portare a delimitare l'ambito in questo senso dico ci sono vari motivi uno le persone ambientali edifici che rimangono strette nell'ambito di un partito
Tanto meno di un piccolo parco secondo sia sulle questioni ambientali su quelle più generale di buon governo quindi di efficienza della pubblica amministrazione io credo che sia potenzialmente possibile costruire una grande coalizione e per questo bisogna attraversare sul serio un po'tutti i partiti
Io oggi d'altra parte non abbiamo un sistema politico in cui pare che si sia perduto l'aggancio con la realtà e quindi anche gli esponenti di vertice vanno in direzioni di il mento e comprensibile io vorrei e che noi appunto non lo vorremmo tentare di contribuire a ricondurre l'impegno politico su proposte che servano anche attira la gente a che cosa deve votare certa gente che si presenterà tant'è vero che noi interverremo partiti che sono e saranno presenti in Parlamento e che però che rischia così capisca anche come si deve impegnare perché anche al di fuori del Parlamento si aggira via in una direzione positiva ecco con forum ad esempio noi casualmente abbiamo constatato che c'era con lui c'erano due iniziative di Cimino
Che bene o male rivolgeva allo stesso problema cioè noi a problema ambientale e di efficienza della pubblica amministrazione forum ai problemi della pubblica amministrazione con Giannini e compagni quindi abbiamo da questo punto di vista
Verificato un'ipotesi semmai sarà praticabile anche di collaborazione
Ecco
Seppur questo incontro di mercoledì il primo per cui nessuno si aspetta una accurata elaborazione da questo punto di vista
Comunque può e tratteggia arse il quale riforme possibili sul piano della prospettiva del programma politico beh certamente noi e limitiamo adatta alle grandi linee
Gli obiettivi politici che in tema di ambiente che intima più generale allora sulla per quanto riguarda la l'ambiente il il primo obiettivo è quello di individuare le condizione di attuazione delle leggi cioè dobbiamo smetterla con questa abitudine tipicamente italiana di su
Una delle decisioni anche in sede altri come il Parlamento di fare anche delle leggi che poi non vengono rispettate l'ambiente e innanzitutto gestione quotidiana quindi che si sì un un un obiettivo o una un divieto o una sanzione a livello formale che poi non vengono rispettati vuol dire lasciare che l'ambiente continua a essere distrutto quindi su questi individueremo
Quelli che non ritengo le condizioni pregiudiziali per poter sviluppare qualunque tipo di politica ambientale e questa è la prima necessità
Sin lì in tema di grande riforma come ho già detto non è tentiamo di ribaltare l'impostazione degli sta e rimettere al centro i problemi della questione ammiri attiva su questo perché visto che poi entriamo in argomenti molto complessi e tecnici mi limito a dire che la scelta che abbiamo fatto e quella di puntare soprattutto sulla giustizia amministrativa
Ti voglio rimarcare avrà grande importanza di questo approccio
Perché la pubblica amministrazione è frutto di un fenomeno estremamente complicato che molto resistente alle innovazioni una noi non crediamo alla Q sibila duratura forma generare che rischierebbe di rimanere lettera morta e quindi abbiamo cercato di vedere quali sono gli approcci più efficaci da questo punto di vista la tutela del cittadino
Dagli abusi burocratici quindi per il PD
Giudiziarie a lui sembra il modo più efficace per indurre un cambiamento reale anche perché signorina vogliamo ricordare gli strumenti di giustizia amministrativa in questi anni sono stati anche
Usati molto dalle associazioni ambientaliste per appunto difendere l'ambiente soprattutto contro i provvedimenti degli Enti locali ad esempio e vero però in
Era tempo estremamente insoddisfacente quaranta perché basta pensare ai tempi dei processi la la la durata dei processi presso il TAR sono di di un decennio in media e quindi ora però il problema è questo che insiste
Tutto un ambito di che l'ambito più vasto alla fine della pubblica amministrazione di oggi all'interno di uno stato che interviene con i suoi servizi del sì perché azioni un po'in tutti gli aspetti della vita quotidiana il tutto questo ambito di servizi e prestazioni e sul quale cittadino non ha una vera tutela
Giudiziaria da quelli che sono soprattutto alle inadempienze c'è il rifiuto di utilizzare una prestazione dovuta o di fare un atto dovuto la pubblica amministrazione fino a oggi è stata di
Canberra in generale insomma non parlo degli addetti ai lavori pagati molto avanti dico mai alla vista come un soggetto a un autoritativo che emana un atto
E con lei per interessi cuoco diritti della persona poco invece è stato fatto perline adempiente pubblico infrazione all'ormai sono il poco un arco piuttosto ampio allora e su questo cioè in fin dei conti sulla tutela del cittadino rispetto a quello che l'effettivo esercizio del potere nel film
Che va innestata un'azione di riforma per questo noi abbiamo elaborato delle indicazioni che tendono a creare e questo elemento di movimento diciamo dell'intera situazione e viviamo una grande importanza
Ecco il signorino per concludere questa lunga intervista volo da te un appello in un ospizio per questo incontro che lancerà la lega verde per le riforme Bataille io
Con l'auspicio che faccio è di trovare un buon numero di ambientalisti interessati innanzitutto a far politica
E poi eventualmente a parlare di elezioni oltre altre cose tanto meno a seguire culture politiche sono lontane da noi o concorso Made espresse da altri in e trovare disponibilità concreta da parte di ambientalisti ripeto non c'è da tentare né a una corrente interna all'attuale Federazione diretti né una lista elettorale ma si tratta per la prima volta diventare anche in campo ambientalista una qualificazione su programmi precisi e iniziative concrete due di trovare al di fuori dell'ambientalismo disponibilità reale io credo dalle prime risposte ecco abbiamo siamo piuttosto ottimisti
A ricondurre la politica queste questioni concrete insomma non ci siamo in effetti sputare il picco utilizzando le colpe dell'ambiente come vanno anche ingenerare come valico della politica scriviamo stufati della politica parolaia
Si tratti anche dell'opposizione
O in primo luogo delle opposizioni che poi alla fine lascia il campo libero all'attuale modo di governare
O comunque ad attuare tenta di buongoverno diciamo la Sicilia credo anche da questo punto di vista sia illuminante
Bene ringraziamo o Mario Signorino il presidente degli Amici della Terra per questa intervista che era legata al tema dell'incontro dibattito che si svolgerà lo ricordiamo mercoledì diciamo
Giugno all'hotel nazionale alle dieci e mezzo all'Hotel Nazionale a Roma sul programma politico della Liga verde per le riforme ti ringrazio
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0