L'intervista è stata registrata martedì 27 novembre 1990 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Liberalismo, Pli, Sinistra, Storia.
La registrazione audio ha una durata di 40 minuti.
Rubrica
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:15 - Senato della Repubblica
14:30 - Senato della Repubblica
14:30 - Senato della Repubblica
14:30 - Senato della Repubblica
professore
Allora innanzitutto innanzitutto dei clienti e cosa fa attualmente io sono Alessandro cadenti sono docente di storia medievale
Nella facoltà di Magistero dell'Università dell'Aquila ecco siamo qui con le per parlare della cosiddetta giovane sinistra liberale ecco le negli anni cinquanta e quale attività politica quali impegno politico aveva perché era liberale
Forse pene e rifare la storia inizia se è possibile dunque naturalmente durante la guerra gli ultimi tre della guerra fluttuazioni partigiani Gatto
Poi appena si arriva ma appena appena dopo la liberazione la ricostituzione dei partiti io fui azionista io sono del mille centoventisette quindi parlo
Sedici diciassette anni dedita le faceva parte delle Brigate di Giustizia e Libertà due giorni e notti perché no durante il periodo della
Guerra diciamo esortando gruppo azioni partigiane senza qualificazioni praticamente ramo dei giovani così che che ci organizzavamo a alle dipendenze grosso modo dal comitato del Comitato di liberazione nazionale che qui sarà costituito ed era fatto di bit i grossi personaggi basterebbe pensare top che ci stava la Pardini davvero il senatore Lombardi faceva parte del del commentato di liberazione nazionale quindi alle dipendenze di questo Comitato di Liberazione Nazionale c'erano questi gatti e noi più che azioni partigiane facevamo una specie di servizio civile presi fra i momenti dal momento che i di passaggio da da da tedeschi ad alleati riforme in modi sale la città insomma formazione soltanto cinque
In data c'erano i partigiani mano eravamo troppo piccoli diciamo per poter già verificatasi Martinitt sempre praticamente batti Rosolini gli stessi partigiani ci dicevano di nasconderci quando è il momento c'era c'era ombra portò con la banda di Vincenzo i ebbe anche dei morti è bene azioni partite va bene ma questo è passato passato diciamo andiamo al proprio alla a quello che è l'indirizzo politico che
Nel al quale a turismo nel periodo immediatamente seguente cioè la liberazione impartito d'azione Partito d'azione che è qui e ora abbastanza forte insomma diciamo perché perché ancora non c'era la verifica elettorale quella verifica elettorale che poi schianto il Partito d'Azione
Ora quando subentrò la crisi è vero del Partito d'Azione
Naturalmente l'azione di la Malfa qui è inutile che stiamo a rifare storie sarebbe troppo lunga deve praticamente il Partito d'Azione lui nelle due grandi correnti dei liberali e dei socialisti
E bene così io mi ritrovai
Non è stata una scelta forma di tremore timore insomma si spera e posso dire il marxismo in quanto tale e quale non ha aderito boh sostanzialmente perché proprio la nostra formazione culturale con faccio questa piccola parentesi da che deriva dalla lettura dei dire del famoso libro di Calogero i liberal socialista
Liberal socialismo me lo ricordo copertina biancazzurra che è una specie di bibite ma se vogliamo andare ancora indietro è vero che posso dire Salvatorelli ecco una una cosa che ci sia che cc turbò profondamente mentre faceva molto secondo liceo terzo liceo fu la lettura di di quel libro edito da Einaudi io ancora la prima edizione del quarantatré pensiero e azione
Nel Risorgimento italiano che era una una visione non savoiarda del del del Risorgimento il nostro libro di testo era Silva quando leggemmo Storybrooke capimmo che c'era qualcosa ultrà capimmo
Quindi praticamente cosa alta Torelli quindi con con un pensiero laico ben
Definito
Oppure Calogero e anche se vogliamo ecco nell'immediato dopoguerra il De Ruggiero che collaborava cioè che formavano la redazione insieme ad altri formava la redazione in sé ma ad altri del la città libera ecco la città libera fu quella che in quel la rivista che tutto sommato mi indirizza più Guerci liberale che non verso i socialisti quanti eravate qui è un bel gruppo e quello a quel gruppo diciamo che poi riuscì a farmi eleggere come consigliere
Comunale radicale indipendente nelle liste socialiste
Quindi McGowan quindi via che è un gruppo un gruppo di amici che che si è sentito sempre tradito nel suo pensiero laico soprattutto quando i i i laici
Aquilani
Sono sprofondati nella mail ma proprio la melma più indecorosa indegna ma qui in Abruzzo la Democrazia Cristiana subito da subito dopo il dopoguerra un po'l'egemonia politiche perché sedici indubbiamente ecco le le l'egemonia politica perché dipende era era una Regione separata che aveva una cultura cattolica una cultura cattolica nel nella quale l'innesto potremmo dire del del la Democrazia Cristiana fu quasi naturale non c'era o non c'erano alternative
Culturali diciamo la non presenza di universitari centri di cultura molto importanti soltanto le città nelle città viveva un po'di pensiero laico ma soprattutto è con la cultura alternativa era quella delle che veniva dalla storia del partito socialista poi comunista che aveva organizzato effettivamente la lama all'antifascismo infatti posso dire qua avevamo un Piero Ventura che era compagno di carcere di Gramsci insomma e che quindi aveva aveva determinato soprattutto in certi ceti artigiani la presenza di di un pensiero marxista mai adeguatamente non aderire a questo pensiero marxista e quindi nel momento in cui si si si dissolse potremmo dire il il Partito d'Azione
Così inclusi
Quasi naturalmente nel partito liberato ma riprese nel partito liberale allora il partito liberale all'Aquila era un almeno all'Aquila si era era un erano gli antichi notabili diciamo gli antichi notabili quelli che che nella nell'arco lettura della storia nella lettura della della storia per noi significare ma qualche cosa di ben preciso cioè l'ultima classe dirigente prima del fascismo
E a quella ci riconoscevamo perché non abbiamo altri punti di riferimento quindi non so quand'sentivamo che posso dire la presenza di un Cattanei un un all'Aquila la presenza di di di di vecchi avvocati al limite anche mio padre insomma antifascista ma di di formazione liberale insomma dico di quei di ma i liberali cioè che erano stati in un certo senso traditi dal fascicolo e qualche interseca riappaiono perché generazione almeno Drago potevano ancora farlo era già a anziani ma insomma era era la classe dirigente che a un certo momento poteva essere alternativa
Al al fascicolo pessima lei da solo comunque undici tutto il gruppo invece che è qui il gruppo aderimmo molti alcuni aderirono anche al Partito socialista ma il il gruppo il nucleo fondamentale
Rifluire noi liberali dove ci trovammo veramente scomodo insomma quale attività politica comincia sta a fare bene nel partito liberale perché vi trovaste sconti e cioè incominciamo a fare cercando di fare un nucleo giovanile come nucleo giovanile e di di di contestazione lo obiettivo militare perché ogni volta che sento il nome di Orsello me ne scusi l'onorevole Ortelli ma sanno una specie di di di di rigetto
Borsello che praticamente faceva parte del del gruppo giovanile insomma era un po'il leader del gruppo giovanile era sembrata la parte poi si schierò sempre dalla parte potremmo dire della della destra del partito è invece i nostri maestri Illasi Dallera villa Brunati
La villa bruna che effettivamente rimane tutt'oggi un personaggio di grosso rilievo forse bisognerà riconsiderare quello che significa ovvi la bruna in un momento di di di grosso conformismo qual era quello vedete di di un partito liberale che guardava dietro invece villa Bruno sapeva guardare avanti oppure di un leone Cattani
E quindi tutto tutto il il gruppo che si cominciava a formare del mondo
Di Mario Pannunzio insomma è vero ecco e qui e che interviene interviene la presenza così sconvolgente di Marco Pannella
Che spiazzano sempre tutti perché vicino ad un po'ecco perché praticamente con Pannella ci conosciamo quindi da quell'epoca da quando noi facevamo gli ordini del giorno contro Orsello con Rossella ed è da questa da questa posizione adesso mi ricordo quali erano i momenti
I suoi motivi occasionali però certo insomma c'era proprio questa presa di posizione da parte e quindi e all'interno del partito liberale incominciò a Brescia la giovane Sinistra liberale
Una ricostruzione in Abruzzo e no no e no era la meringata era era proprio Lalla e il contatto che noi avevamo con Marco Pannella che determinò che determinò questa
Questa organizzazione questo l'altro questo raggruppamento questo raggruppamento che poi era era diremmo la la matrice giovanile del partito radicale
Perché e proprio del Partito Radicale per lo meno per quanti hanno sia oddio mi chiede questo son professore di storia però no le date non le somme le domande Noc questo però proprio no non va sprecato dovrei fare un lungo sforzo di di di ricorsi una per arrivare gli anni Cinquanta sì siamo agli inizi degli anni Cinquanta sia e mi ricordo questi riunione della giovane sinistri però non le dico quali quantici for sì vogliamo fare per arrivare a Roma perché arrivare a Roma allora era un po'specie di estrema tulle era sfera Roma sì ma c'era mi ricordo sono non saprei dire dove stava l'Accademia di San Luca mi sembra sopra alla redazione del mondo ci uniamo sopra la redazione l'appartamento sulla redazione del Mondo che stava sulla redazione del mondo nella piano sopra
Superiore e che s'è visto riunioni erano info cattivissima
Io mi ricordo
E che c'era Marco Pannella e
Poi febbraio però sbaglio
Beh non credo non crebbe non la memoria ma insomma la storia spaventose galoppante quindi queste etero ab non ricorda bene ecco ma insomma era vi ricordo proprio la sensazione nettissima di queste di queste riunioni della giovane Sinistra liberale che poiché ripeto oggi non esista liberare la di contestazione prima poi se sì da termino l'uscita i locali erano i principali argomenti di queste di queste riunioni a il e pre sostanzialmente ecco il tema fondamentale di queste riunioni era la rete che attenti l'oggetto era la critica fondamentale al ai partiti che avevano assunto il potere
Di non capire che c'era in atto una profonda trasformazione della società italiana
Ecco ecco perché dico che Pica Bruna è veramente personaggio da riconsiderare perché ecco i pochi liberali che s'accorsero che non si poteva ristrutturare uno stato con i vecchi moduli vecchi modelli i vecchi modelli e e quindi la giovane Sinistra liberale capiva che non si poteva scivolare verso una forma di di pianificazione che non ci stava bene ci sta un po'stretta è vero
Anzi ci starà molto stretta diciamo è vero cioè quando ci si parlava di piani quadriennali avevamo i brividi avevamo insomma i piani paternali imperativi è vero che poi non era programmazione insomma era soltanto in posizione già ma se si sapeva sapeva cos'sì grossomodo di questi questi trasferimenti tra virgolette che Stalin faceva di intere popolazioni questa è una situazione giustizia poteva quindi si sospettava tutta questa viene praticamente avevamo una specie di terrore di questa anche riconoscendo quanta parte viva insomma ci stesse in quel movimento per noi era una tentazione non aveva alcun rapporto sulla metà antagonisti no no no assolutamente assolutamente il corpo di marchi no assolutamente
Imbattibili non c'è mai stato scontro insomma sostanzialmente anzi qualche volta incontro tanto è vero che poi l'incontro come le dirò a breve sarà uno un incontro dei del più cordiali dire
E ebbene Augias a vedere cosa accade accade che si forma
Questa questo partito ride che lei liberale villa Brunati carenti innanzitutto prima una breve parentesi tiranno
Qui la bruna in che senso chi era tiene gestorio sintesi insieme si servì nella Bruna era un vecchio liberale
E per un vecchio liberale che mantiene la uno ha una sua addirittura di antifascismo scopre un libero professionista poi from avvocato Brunori
Che un avvocato che era già vecchio molto vecchia però nonostante questa ricchezza quando quando lo si incontrava Nenni nelle riunioni si vedeva brillare no più di di di Avvenire insomma nonostante come si chiama ex segretario del Partito Liberale cima ma fu fatto subito fuori insomma perché naturalmente c'era c'era c'era poi il mastino da Malagodi quale avevo una visione forse più per pragmaticità indubbiamente perché spetta al potere sembra sacerdote però è un potere che che andava tutto a scapito di quella di quello che era sto pensiero laico questa questa questa tendenza laica perché perché Ferrero sembra la Rota disco la ruota di scorta della Democrazia Cristiana i rapporti con la democrazia cristiana quale rapporti con la diciamo cultura e poi con i clericali come si diceva a quel tempo la parte ignoravamo comune cammino gli uomini regalare Lima eravamo completamente cioè a tradirlo interverrà per noi rinforzo di formazione laica poi con la Colli l'intemperanza giovanile
Noi non riguarda un profondo disprezzo i credenti cioè oggi non non assumeremo la stessa posizione dopo dopo che la formazione nostra sia maturata insomma è chiaro ma allora c'era anche una forma la forma così di di di intolleranza non non intolleranza diciamo fisica U o o di rapporto così fisico ma nell'intolleranza cioè norme possiamo nessuno sforzo per capire e la posizione di un credente però insomma Illy alle la posizione laica era ante anche anticlericale
Era anche anticlericale il Comune di avevate fatto dell'analisi dei discorsi sulla ruolo le clericali della cultura cattolica il mondo cattolico nel nostro Paese si e lei vedevamo con profondo terrore
Quanto radicata fosse nel nostro Paese e e quando e quando questo questa cultura cattolica solidifica impartito naturalmente il comun denominatore tolto all'IVA Maniva sempre meno
A galla e c'erano soltanto le lotte furibonde di potere tra le correnti mi ricordo sempre che chiedevo ai miei amici
Di cultura cattolica quale fosse la differenza ideologica tra il pensiero di Gasparri e quello di Natali Terme due padrini potremmo dire che lottavano terribilmente che poi si riunivano in sede di nazionale stavano forse ma anche nelle stessa corrente molte volte come negli ultimi tempi negli praticamente il discorso non era più ideologico essi appunto non erano tutte e due però temi per cui sostanzialmente non non davano luogo potremmo dire a un vero e proprio dibattito a livello di pensiero cattolico perché ormai il partito democristiano era diventato un partito di solo potere dove le divisioni non erano assolutamente di carattere ideologico lei ha detto appunto terrore di questo radicamento nella cultura cattolica precedente aveva detto terrore della pianificazione di stampo ecco qui come come pensavate di fare politica AN combattendo questi questi errori proprio raggruppando ci stringendo le fila nostre fila nostra che poi erano molto ridotte cadere il ponte e qui siamo stati sempre dedite malinconicamente dei perdenti non abbiamo mai vinto al momento l'unico momento gioioso della mia vita fu quando sì vinse la battaglia del divorzio Nicolini pubblico tanti anni dopo mi ricordo mi ricordo lo dico così senza pudore che Hamsik
Perché tutta la mia vita era stata tutta una sconfitta dal punto di vista politico anni perduti
Perduti forse no forza chi lo sa perché oggi insomma questo questo e questo pensiero laico che sostanzialmente è andata a rifluire interessi poco poco leciti in loschi molte volte vero per per da giorni di potere ma sembra Corato tutto questo insomma mi ha mi ha dato mi ha dato un senso un senso di di di sfiducia anche nel nel nella post vita di combattere una vera battaglia perché sostanzialmente son rimasto quello cioè rimasto è rimasto un azionista un azionista invecchiato invecchiato con quelle con quel radicamento Dida e che sia possibile un incontro tra Socialismo liberale insieme questa è la il il vecchio ideale insomma che rimane ancora tuttora vivo ecco ecco più il ritorno agli anni cinquanta è considerò formale questa giovane e Sinistra liberale rapporto con Pilla Bruna rapporto molto ampio antagonistico con la destra del partito con gli Orsello e coi Malagodi qual è la vicenda come si è non snocciolare all'IRAP porti l'apice e venne venne in soccorso nostro della giovane Sinistra liberale forse ecco ci sta qua io i rapporti di vertice non li conosco corse questo su questo per parlare meglio Marco Pannella insomma perché è fu lui anche uno degli artefici avrebbe tutto il tutto andò a copulare come dicevo prima nella Fondazione di questo partito radicale che aveva potremmo dire un programma a termine
Il programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistra cioè in questi questa grossa contrapposizione ideologica voleva operare una prima mediazione insomma di incontro tra la democrazia cristiana e i socialisti e quindi anche il mondo laico è il partito radicale allora si può se proprio questo questo obiettivo che immediato della della realizzazione del centrosinistra insomma mentre da un lato il mondo di branzino in questo modo da un lato il Partito Liberale ufficiale che si spostò su posizioni sempre più di destra economica per così dire e poi i fatti acquista in prenderà Putin ricercherà i voti nell'Opus si procede verso il dall'altra parte settore minoritario di questo mondo liberale che ha come programma proprio il centrosinistra centrista perché cioè centrosinistra proprio per rinnovare ecco perché il principio tecnico e siamo partiti a dire
Che non c'era non c'era stato nessun tentativo da parte della classe dirigente
Dalla classe politica italiana di capire
La trasformazione che era in atto nella società italiana si andrà avanti secondo schemi vecchissimi e quando si se si faceva le sortite verso grossa riforma
Se arrivava il ridicolo della riforma agraria cioè insomma ad alcune al politico che cosa chiede chiede invita i conti che oltre che capire i tempi programmare
Le soluzioni ma nel momento in cui posso dire bacio si parlava di di di Siccomario al commissario per l'Agricoltura proprio la CEE parlava di tipi di un'unità economica di trenta ettari
Tel per l'azienda che io mi ricordi un momentino quelle problema della riforma agraria per i spezzettare i grandi latifondi e ci si trattava di creare dell'unità economica fosse economicamente redditizio l'avrei dovuto fare io ma insomma la faccio una tale perché ha preso nome s'allarga il discorso in modo della per scontata certa col ebbe l'ape quindi il Piano Marshall tappe prevede prevedeva che ogni unità validamente valida dal poteri sito non doveva avere trenta ettari di terreno e facemmo la riforma agraria assegnando meno di tre ettari a famiglia nel Fucino quindi creando nuove miserie
E oppure e spezzettando il latifondo dei su suppongo che la cosa verso un obiettivo preciso però fare in modo che ci fossero tanti voti tanti coltivatori diretti tanti coltivatori diretti perché il i coltivatori diretti erano quelli che che fa formavano la base del del la famosa vuol dire della famosa col diretto e chiaro e quindi praticamente oppure se samba la stessa andava nel Sud se si facevano case su terreni aridi che verranno abbandonate le case adesso si vedono ancora che molte mogli non insomma c'è riforma era mancava qualsiasi obiettivo per sempre la riforma universitaria non
Eravamo studenti oppure giovani laureati
Che vedevamo tutto l'assurdo l'incongruenza di università ancora e l'Italia a nel senso dell'Epifania dello spirito la metto un po'informali Nicola proprietaria dello spirito gentiliana ancora quanto quello il motivo
E non si vedeva che il sesso c'era bisogno di una di una classe dirigente fatta di due ingegneri Eduardo il numero di depressioni attirare ancora tre mila professori universitari e nessuno programmare una vera e propria riforma universitari tanto delle cose nascevano ovviamente dal basso e venivano fuori queste incongruenze di di di facoltà dovevo di magistero o di lettere in zone sperdute rende la stessa la stessa nasce dell'Università dell'Aquila per essere emblematica sotto questo aspetto ma è un'esigenza che veniva dal basso quindi aveva più ragione questi questi questi demagoghi che facevano Mele università di periferia che non lo stesso Salvemini
Il che non aveva capito niente della pure allora aveva una visione elitaria prima del dell'università
Poco prima di morire tuonava contro questa superfetazione Grumello noi lo richiamava di queste università quindi non c'era né una riforma agraria è una riforma universitaria mandarsi al settore non c'nessuna grossa riforma bisogna dirlo il fascismo è stato più capace più di quanto non fosse stata la classe politica durissima di fare dello storico la bonifica integrale la legge Serpieri del trentatré
è una legge indubbiamente autoritaria non solo ma che non non prevede per esempio la votazione attesta ma a ordini potremmo dire in una in totale ai consorzi di bonifica in base al numero di ettari
Benissimo tutto questo ma era una forma era una riforma una riforma che ancora che ancora oggi per per i consorzi di bonifica locale
I consorzi di bonifica sono ancora letti dalla legge Serpieri
Ora presto figura degli oh bej oh sono al di sopra di ogni sospetto antifascista convinto tutto tutta la mia vita un'essenza all'essenza di antifascismo però il giorno se guardiamo quello che fa la classe poi il italiano non dico non dico nemmeno i partiti la classe politica deve di italiana che non capiti affatto che il paese si trasforma che deve andare in paese industriale industrializzate
Con l'economia pubblica dell'epoca ormai non solo se lo stesso discorso e allora lei coraggio alla sinistra liberale ci renderemo conto che staranno allora e allora se ne fa menzione S. Milano insufficienza
Dei programmi non dico della classe politica dei programmi queste se non vado errato la fine degli anni cinquanta è stata la stagione dei famosi convegni del mondo i romeni del moto precisamente noi andavamo a sentire pelli Herrera e ciabatte aerei il la nostra fare un The potremmo dire del dove veramente capivamo che i problemi esistevano e andavano affrontati naturalmente tutto questo diventa un certo momento utopia è andato via insomma e ecco io vi ricordo che fui così completato nel partito socialista come candidato radicale perché Ricci te ne rimane mantenere la mia c'era allora un commissario la sedia collana la lacerazione Abilene alla Federazione della mera commissariata
Da allora è un problema di un di un Brescia antifascista della vecchia generazione D'Amico perché pioveva moltissimo nel nel centrosinistra tutta la campagna elettorale su fatta tutta quanta l'ingegno di questo rinnovamento poi che cosa debbo dire quando fu eletto
Due anni di arresto nel sessanta per sessanta come sapete ci fu il centrosinistra paterna affronta sessantadue comincio col sessantaquattro sicuro sessantaquattro va be'se non si comincia a parlare del sessantadue allora allora anche alle convergenze parallele aveva già dall'allora e allora mi ricordo che dal Partito Socialista dal gruppo del Partito Socialista permanente Andrea Dini
Di centrosinistra il Comune dell'Aquila
Ogni Cabrini che che aveva ragione Ernesto Rossi in una riunione appena eletti atto nel lettino utensili Radicali erano una sessantina in tutt'Italia fummo convocati dal nostro sito c'era da parlare
E mi ricordo che fermata poco tremava parlava informa molto nervosa nevrotica ICE è il metodo il discorso che fece fu questo
Non non radicali provandolo con i denti stretti mamma dicono i abbiamo un compito di fronte al nord i giornalisti sono istanti in astinenza per molti anni
Ora questi
Sono disponibili a accoppiarsi in qualsiasi maniera pur di accoppiarsi
Compito
è quello di tirare la giacchetta
Per impedire che affacciano della cosa che non ama
Io forte di questo insediamento diversi quando si tratta di di di di fare il centrosinistra e concludo che era soltanto una spartizione
Di potere anticultura allettato matricola del proprietario mai che veniva dall'esperienza dipendente sembra in ogni modo fuori dalle tanto Angelici attenderemo l'assessorato a me mi faceva ridere
Nell'odierna Thielemann non accetta il discorso quasi sempre fare l'operazione sinistra va fatta sui contenuti cioè dobbiamo dobbiamo veramente fare una politica alternativa che sia veramente una politica di rinnovamento tutto questo cadde nel deserto perché Max clamans in deserto insomma perché sostanzialmente
Potrei dire la sinistra italiana si butta nelle braccia della democrazia cristiana e come la mantide religiosa fu durata quelle più qual è il suo giudizio su quel centrosinistra
Ha indubbiamente un fallimento fallimento totale
Totale perché perché era una grande idea ma perché il sito si riferisce secondo lei a fare le riforme prima che si costituisse informò il governo Velletri due-tre grandi riforme furono fatte scuola media nazionalizzazione così vincolante prima del Governo organico di centrosinistra
Ed è perché ormai siamo i matrimoni alla prossima quindi era una forma di fidanzamento qual era rispetto della direttiva fatta dopo fece l'Abate sismico dopo ce l'ha fatta dopo ecco la forse l'unica la sola scuola media ma dopo fatta dopo fratello ESA machiavellica Novelli e grosse speranze indubbiamente lombarda la figura è una figura di agli ex azionisti se gli ex azionisti non solo alla nazionalizzazione dell'energia elettrica insomma che andò male
Nando male proprio perché perché per Montanelli il lungo stiletto di cultura potremmo dire di tutto tutta quanta così questo informeranno molte volte episodi che anche occasionali l'oste la stessa riforma dello quella quel Margilio quella del della nazionalizzazione del delle fonti energetiche ricordo che si sono furono comprati impianti obsoleti che a fior di quattrini è vero che poi si dovette ricominciare ad aver bisogno di orario feriale gli investimenti ex novo per poter rendere funzionali STET stesse liste industrie elettriche che sostanzialmente sarà magici boccioli siamo agli sgoccioli bisognava rifare tutta la banda tutta quanta la rete è questo mal pagammo
E e dovremmo rifare la Rete sempre della nazionalizzazione può anche l'origine dell'anno il dramma dell'industria dell'industria chimica dito trattate non allacciate le parti naturalmente visto questo cattivo esprimendo si
Blocco tutto il il disegno e quindi il centrista poi diventa anche socio partito Orio insomma una si sono spartiti il potere senza
Nessun utile per la nazione il partito radicale del Mondo di Pannunzio
Ecco il terzo il partito radicale così Fini potremmo dire per consunzione perché io mi ricordo personalmente ed un grande pentimento saporito il centrosinistra perché è stata una delle esperienze più dolorosa e quello del centrosinistra
Perché non si è fatta su un piede di parità assuefatta accettando le regole del gioco dell'anoressia
E come quello giù le sinistre liberale dopo confluito nell'esperienza il partito radicale a POIN continuando a mantenere alcuni collegamenti e continuano a esistere in qualche modo no
Beh come come gruppo ci ritroviamo sembra quando si tratta di fare certi discussione politica cioè rosa il dibattito politico solo il piano regolatore viagra ci ritroviamo sembrano a cercare di fare di lui misti nel mondo dove si stiano regolazione ma al piano regolatore ricordo che fu un atto Pagliarelli ricordiamoci poi il centrosinistra fallì proprio sulla legge urbanistica ecco ecco allora posso darle l'esempio dal piano regolatore dell'Aquila che molto sintomatico
Io ero un uno dei fondatori di Italia Nostra all'Aquila fino ad arrivare al comune come
Consigliere non un assessore per ribadire molto bene perché non c'è la battaglia del Piano regolatore una battaglia e e Adriano Conte ora e qui si ebbe una spaccatura incredibile inverosimile cioè il piano regolatore lo vollero
Montana gruppo socialista
Di cui uno ero io
L'altra metà non voleva nessun piano
Il Partito comunista e alcune frange illuministiche
Dei democristiani
Chiaramente chi la volle fu Fabiani
Abbiamo Marco Pannella conosce molto bene perché è stato in lista con lui democristiano che adesso diventa più diretta radicale
Non a caso vero cioè certe certe certe linee sotterranee poi verrebbe meno riemergono e e si vedono come convergenti o divergenti nonostante le apparenze nonostante le apparenze di di di superficie di superficie
Quindi sostanzialmente allora questo piano regolatore che allora fu fatto malamente facce da Piccinato tutto tuttavia era meglio che niente e quindi sostanzialmente vicino all'odierna un grosso urbanista il più grosso il barista che lo che che che
Mi sembrava avrà fatto per il piano regolatore di Tokyo noi chiamammo cioè il Comune dell'Aquila chiamo Piccinato l'amministrazione precedente quella che era era il sindaco precedente era era con la grande l'avvocato Colagrande un liberale di buona tempra insomma ecco quello di quella classe di cui era un parlato prima è vero del della classe antifascista che poi riemerge nel periodo del dopoguerra
Bene
Su questa spaccatura né dal gruppo Socialisti partito viste queste frange illuministiche della DC d'altra parte il grosso doroteo della DC e una parte partita passò il piano regolatore passò anche era un piano fatto malissimo entrate che quando quando venne illustrarcelo diceva perché nel due tre volte soltanto dette una gran delinea la non fece nessun nessun lavoro in profondità Piccinato lascerete non c'era nessun piano regolatore c'era un piano regolatore del quindicesimo centoquindici che prevedeva soltanto e la regolamentazione all'interno della cinta muraria
Quindi noi stavamo senza piano regolatore quindi si poteva fare tutto il contrario di tutto
Quindi più che se questa battaglia una battaglia di civiltà che la che facemmo tempo ci credono in molti Comuni italiani non abbia un problema economico passione se ne fa tutt'altro ma insomma inserito però il primo Piano regolatore serio
C'è Belisario forse che in un certo modo perché Piccinato sarà scordato le frazioni addirittura e io che ero favorevolissimi divisi ma professor mettiamoci pure frazioni che erano parte integrante del comune dell'Aquila insomma
Qui però era meglio quel Piano regolatore che niente come
E quindi fu una una grossa battaglia che vide praticamente Chasse spaccature
E che verticali che non si direbbe tra Svezia trasversali appunto che non avevano non avevano più colorazioni politiche ma colorazioni o di civiltà o inciviltà insomma questo era il punto due lotti cominciò ad agire fino ad ora il l'evolversi doppiamente a chiare alla perché e c'erano c'erano i anche all'interno del partito socialista insomma quelli che comandavano agli appaltatori e appaltatori edilizi insomma quindi era era una una una situazione e così quindi la la la la giovane Sinistra liberale ecco finisce per corruzione che quale fu la mia avventura comunale diciamo ecco dopo dopo questa spaccatura io incomincia accorgermi che i discorsi più accettabili quelli che insomma erano retti da ma dico la parola da un'etica forse una parola che in politica ormai dimenticate però è vero che in apparenza non dare ma non si vede mai letti che però se la politica non è affetta da un ethos penso che non ha più senso lottare insomma perché se no la politica della tua
Ebbene l'unico all'unico ethos che si vedeva era tra quella quello che veniva dal dal dai banchi comunisti allora io feci il passaggio di banco andai a sedermi recante indica i comunisti e mi e mi avvicinai sempre di più economisti senza peraltro prendere mai mai la tessera tanto che poi sono stato anche candidato al Senato nelle ultime elezioni come candidato comunista come noi l'esperienza del PDS
Ma io la vedo l'avete estremamente positiva dall'estremamente positiva speriamo che vada importo che non si rompa tutto nel
In quei in queste in queste more che sono piuttosto lunghe queste proprio si si si si si tarda troppo qua noi rischiamo veramente di distruggere
Quello che si chiama lo zoccolo duro scusatemi espressione ecco non so fino a che punto può ancora essere utile lo zoccolo duro della sinistra insomma quindi bisognerebbe spedita coagulare perché altrimenti qua numero non si può non solo due possibilità proprio di di di di di creare però se non altro la percezione insomma l'opposizione che sia degna di questo nome
Ecco l'incontro appunto con il pensiero marxista e come si è sviluppato comanda
In effetti non c'è mai stato un incontro Coco con il pensiero marxista certo e io mi accorgevo più passa il tempo più sparsa c'è la mia professione di storico diciamo
E più accorgevo che una metodologia di interpretazione come quella del martedì sera di di di di di tutto rispetto che che anzi
Era utilissima come metodologia interpretativa entro un pompelmo commercio come progetto potrei dire politico però poi questo questo questo Maximo sempre di più un rimesso sempre più messo in soffitta
Vero è tanto più veniva messo in soffitta in quanto tale ma al progetto e il Partito comunista si allargava questa a a questo mondo credibile quanti aveva un passato uno spessore e culturale che ideologico di ideologia laica
Più l'avvicinamento era raccontare insomma ecco lei compì studi ho visto il periodo della solidarietà nazionale
Il premio della società nazionale So soffrivo molto perché perché pensavo che forse il partito comunista poteva fare
La stessa fine del Partito socialista però quando Berlinguer me lo ricordo proprio visivamente addirittura fece quelle dichiarazioni famoso non possiamo più sostenere questo governo per questo questo questo questo e questo per me punti irrinunciabili
Effettivamente brutto spire di soli quindi l'attuale gruppo dirigente del Pci come voi
E lamenta troppo rischioso
Troppo rissoso forse stanno stanno perdendo la dimensione completa della base che invece belle maggiore concretezza come mi sembra le dispute scolastiche
Ma si spacca il capello e e nel frattempo agonismo equivocabile già Mabel permettendo un certo modo di rendere incomprensibili perché anche mi rifiuto molte volte insomma di andare a spaccare il capello in quella oggi c'è bisogno di una di una sinistra in una situazione così disastrosa come quella che viviamo una una sommossa per quel mese ma anche la sinistra sta perdendo colpi addirittura tubista etico direi nigeriane amico onorevole di cui non faccio i nomi
Il partito giorno esplicito comunista fradici arriva in prima caro Alessandro prima vedevano i compagni e mi dicevano
Mi hanno discriminato sono orgoglioso di essere stato discriminato adesso Nicola sono stato discriminato a Londra mi sposto trovano tu
Ecco questo silenzio
Le dice che forse l'inquinamento sta entrando anche nella sinistra è pericoloso momento se non se non si restringono le fila e se non si dà una vera e propria alternativa si estraggono artistica e ideologico di qualsiasi genere insomma corretto il suo giudizio la sul partito socialista
Da tutto quello che ho detto non debba essere estremamente positivo
Perché oltretutto insomma arriva soltanto e squisitamente l'operazione di potere s'arrabbia quando vede che e il Partito Comunista potrebbe entrare in conclusione come dicono loro con il partito democristiano perché loro che fu
Portando il loro possono fare il partito comunista no no non lo deve fare io sono d'accordo che non voleva che non lo deve fare perché ormai bisogna fare un discorso di vera alternativa Nicola secondo lei è possibile creare un grande schieramento democratico perché possiede mettere la democrazia cristiana nutrizione
Io lo spero
Siccome faccio lo storico con la testa rivolta indietro e non avanti non riesco a vedere quello che succederà domani
Vedo quello che è successo fino a ieri
Ieri non esserci e non è successo però ecco stelo
Come come cittadino proprio che che si crei questa
Questo lo schieramento alternativo che siano schieramento
Della Ragione insomma sostanzialmente qui siamo siamo all'immobilismo totale i nomi non vincono mai con un nazione che tutto sommato ancora esprimere grosse potenzialità devi tutto tutto questo nonostante il Governo direi
Nonostante la gestione politica tra cultura laica e che fine ha fatto
E una cultura laica aveva ragione e ha ragione
Esercizio di politiche molto meno Leka le sospensioni per i giusti si vuole dice infatti oggi tutto sommato io penso che sia un venire a Canossa di tutti tutta la sinistra viene a Canossa cioè quello che si diceva nel quarantotto con
Prima Giustizia e Libertà pari Partito d'Azione
Credo che sia ancora la stella polare ecco ma espositive finalmente anche nel nostro Paese trovano forma di incontro tra liberalismo e socialismo alla fin fine può essere una formula vincente in molti paesi d'Europa
Io il comitato Prospero ecco e dove dopo ammetterla spero spero se si dovesse dissolvere lo zoccolo duro del partito comunista allora saremmo un club
Mugabe come lo siamo stati finora comunque ad oggi arrabbiati vedi guardati con sospetto di emarginati
Tutta l'Italia Stato pontificio Cotec su tutta l'Italia è stato condiviso dalla bandiera bianco giallo
Ecco speriamo che questo tricolore laico possa
Oddio dicono alla parola non espressione retorica possa sventolare ancora un'ultima domanda ci può dare un giudizio sulla cosiddetto laboratorio Bruzzese come vede l'iniziativa di Marco Pannella in Abruzzo può portare qualche contributo che non con la difficile situazione politica sociale
Accolta Pannella secondo me avuta la mano pesante in Abruzzo usavano pesante perché perché non ci si può presentare in più punti pari ad abbandonare la battaglia quindi sostanzialmente al Comune dell'Aquila la dimissione di Pannella come L'Aquila le hanno reso poco credibile questo proprio lo dico
Quando muore perché sostanzialmente sono amico di di di Pannella e la libertà che ci incontriamo rivediamo una vecchia storia sì però ecco queste queste dimissioni io l'ho visto ma me lo dico come aquilano forse ecco l'aveva presentarsi
In tutti i grandi queste queste queste sedi tutti vani questa istanza politica no dato che doveva fare una scelta li portare fino in fondo la la la battaglia politica perché allora ci siamo visti come provinciali traditi
Ma il Partito comunista poteva fare qualcosa di più e di meglio che in Abruzzo
Qui all'Aquila per quello che mi basta
Ha mantenuto abbastanza bene certo si sperava moltissimo da questa da questa operazione
Ma il Partito comunista aveva delle grasse resistenze interne quindi prima bisognerebbe battere la la resistenza interna
E poi disegnare uscire all'esterno in modo maggiore incisività maggiore
Credibilità tutto questo vorrebbe nonostante questo insomma serrata abbastanza cioè l'operazione ha spaventato la democrazia che ci sia l'ha spaventata al punto che io che faccio parte di alcuni organismi culturali ha perso il saluto di molti democristiani intervenimmo che abbiano che hanno molta molta molto potere insomma ecco portarsi il saluto ma mi salutano più perché dette una mano a questa operazione diciamo di della Convenzione democratica meglio nell'inerzia
Qui
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.