L'intervista è stata registrata lunedì 15 giugno 1987 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Dc, Elezioni, Msi, Parlamento, Pri, Psi, Verdi.
Rubrica
Convegno
14:00 - CAMERA
11:00 - Roma
11:30 - Roma
14:30 - Roma
15:00 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
17:30 - Roma
10:00 - Milano
LV
DP
MSI
PRI
DC
PSI
PSI
Casa Filippini presidente degli Amici della Terra la questa affermazione si va profilando al Senato forse va anche al di là delle tue pesa lungo
Ci sa mentre perché al Senato non abbiamo i giovani del primo voto e soprattutto c'è moltissima gente che dava per scontato che non ce l'avremmo fatta e dunque non ha sprecato il voto non ha voluto rischiare di sprecare un voto e quindi alla Camera dovrebbe essere molto di più così ha voluto il
Voto verrebbe su chi ha inciso negativamente
Ma troppo secondo le statistiche sull'amante che mi facevano anche prima del voto ma liberamente io non rinuncia penso che qui in via è molto composita la faccenda è molto difficile dire tutti quelli che pensano che venga solo dalla sinistra secondo me hanno torto io ho conosciuto moltissime AGEA tutte che diciamo finalmente voto verde nel senso un voto un po'di protesta anche se ottimista
Sul tuo
Sovente ed in Parlamento per l'avevo autonome sono gli obiettivi lì in primi obiettività per
E il primo è una moratoria secca del nucleare ancora prima di sapere che fine farà il referendum e vacilli poi penso che primi ce ne saranno un bel po'con difficoltà capire quale con più importanza quale con minore importanza perché i temi dell'ambiente sono tutti importanti ringrazio a
Con un solo deputato uscente nel gruppone monetario chiediamo un commento di questi primissimi dati due posizioni della Doxa che registrano un
Buon successo di mediazione Dario allenato aumento dello zero cinque per cento calcolando che per il Senato per solido è un dato sempre peggiore di a me perché magari o la gente le persone dividono il proprio il primo di c'è un netto successo del cinquanta per cento che stava all'uno e uno passiamo all'uno e sei in un affermò con una
I Verdi significa che in Italia che è stata uno spostamento a sinistra
Tonetto e questo testimone che la possibilità di pronunciarsi ma a sinistra del Partito comunista era quello che le i cittadini gli elettori richiedeva la perdita del PC cadeva la sua linea
Abbiamo pigliatutto da partito che vuol contenere tutta in verità non è riuscita a presentare una credibile proposta alternativa la DC
Su questi primissimi giorni cioè arrivo dei
Le ipotesi di come ma sai adesso questo mi pare abbastanza
Biffi ha azzardato certo naturalmente con questi dati probabilmente il gioco rimarrà dentro l'ambito del pentapartito con la disputa di potere che continuerà ad alimentare il conflitto fra i partiti i socialisti è la democrazia cristiana per noi si aprono delle possibilità d'iniziativa politica molto forte a cominciare naturalmente dal dal nucleare per cona presenza così qualificata di non è forse che son pronunciate nettamente per il referendum sul nucleare calcoliamo che anche i radicali a parte la raccolta di firme tu dalla sigla che in Parlamento Serra forzata questa spinta e questa battaglia al fortissima in netta alla nucleare in Italia vede come interpreti
Un po'il Polo laico e socialista perché facendo benché le spine sale
Un diciassette per cento un diciannove otto beh l'nel naturalmente la al dalla battaglia nei confronti della democrazia cristiana spostato una parte o abilmente di elettorato moderato che al come dire a vuole riequilibrare gli assi
Ivi in Italia questo bisognerà naturalmente valutazione più approfondite penso bisognerà aspettare anche l'interpretazione delle elettorale grazie grazie
Le prime proiezioni danno il suo partito
In calo ma io penso che nella sostanza data la variazione che è intervenuta tra è il primo sondaggio e il secondo si vada verso una sostanziale presso la sostanziale tenuta del Movimento Sociale Italiano che sarà probabilmente più significativa
In senso io credo positivo per quanto riguarda le elezioni per la Camera dei deputati quindi riteniamo di avere tenuto sostanziali mentre nonostante tutto le insidie che avevamo da tutte le parti le concorrenze non sempre leali si sono svolte
Con noi accanto a noi e alle nostre spalle comunque magari sentirci per con
Bimba ha in questo momento va più così commentato quello che è accaduto più in alto cioè laddove si registra un partito chavista fermo ma soprattutto una Democrazia cristiana che frena la sua tendenza al recupero che era stata abbastanza interessante nel mille novecento ottantacinque mi novecentottantaquattro il che significa che ormai e sulle posi del mille novecentottantatré quindi una sostanziale sconfitta più significativa ancora la posizione del partito comunista che sostanzialmente sta perdendo in maniera veramente cospicua che pone anche alla classe dirigente del partito comunista e grossi problemi Ignazio
Interpretazione goda di questi primi dati
A me sembra che i due partiti maggiori quelli del quarantotto Democrazia Cristiana il Partito comunista non escano bene da questa elezione per la democrazia cristiana si conferma forse con qualche lieve incremento vedremo i dati definitivi il minimo storico del mille novecentottantatré e Partito Comunista anche rispetto ad ottantatré rispetto alle elezioni precedenti un a secca pressione quindi la prima considerazione che farei e che questa consultazione elettorale apposta dalla ipotesi di sistema maggioritario di cambiamento in questo senso della legge elettorale che vari Takada non non radicalmente cambiati per quanto riguarda i partiti minori mi pare che ci sia un indiscutibile successo dei verbi una buona tenuta
I radicali
Pare che abbiano subito delle pressioni sto sempre le prime indicazioni liberali e socialdemocratici mi sembra per quanto ci riguarda che noi ci colleghiamo tra il quattro e il cinque il cinque è stato il nostro massimo storico dopo l'esperienza del governo
Spadolini quindi questo risultato non può essere considerato o insoddisfacente o sconfortante sette qui o in Senato considerato anche che i tre partiti socialdemocratico socialista era radicali sono questa insieme alcune regioni sì va bene andiamo in Sardegna quindi quel quattro va rettificato anche anche per quanto ci riguarda e che quindi non l'ha mai socialisti per i socialdemocratici cioè diciannove per cento circa quello che riguarda il Polo laico come che giudizio dà di questa questa affermazione a dire che un giudice implicito in quello che ho detto prima ecco non lo so non so come si articolerà il Polo laghée quella convergenza troverà servono sempre trovare convergenze sui contenuti quello che mi pare niente che il bipolarismo non esce da queste elezioni l'ottantasette in buona condizione di salute comunque non si può fare governo senza democrazia che stiano a fronte di questi dati francamente grazie
Onorevole
Allora mi a queste mie posizioni mandante del Senato la DC tiene tiene come dunque
Rispetto al suo minimo storico
Il problema che ci eravamo posti in questa campagna elettorale non era quello di ritornare ai nostri massimi storici il problema era quello di dare un segnale di Rip ESA rispetto al minimo storico dell'ottantatré e chiedevamo l'omento anche simbolico rispetto all'ottantatré in questo momento simbolico anche se in misura alibi data c'è stato e d'altra parte non c'è stato nel sorpasso comunista né mi sembra ci possa essere un nuovo una maggioranza assoluta nello schieramento di sinistra e che si riga che amico ora la maggioranza di pentapartito rimane l'unica maggioranza possibile c'è comunque un ottimo affermazione del popolo socialista laico ben questo lo vedremo meglio sui dati della Camera un'affermazione nel suo complesso non messe Ambra che ci sia comprendendo tutto il Polo laico c'è una crescita del partito socialista e d'altra parte era prevista come era previsto e come si è verificata nell'ottantatré una crescita dei repubblicani cioè il premio che il elettorato dà al partito che ha gestito la guida del governo però non mi sembra che sia un premio che possa eccessivamente soddisfare i socialisti sento cioè l'affermazione
è un'ottima formazione delle liste verdi considerato a livello nazionale questo è fatto
Nuovo vedremo questa affermazione alla Camera che probabilmente potrà essere anche superiore a quella della del Senato e è d'altra parte e problema esistesse di esista è indubbio nostro dubbio era che invece che questo problema si manifestasse attraverso un partito ma che nasca un'affermazione dei
è un elemento di meditazione per tutti i partiti rispetto ai problemi dell'ecologia ai problemi ed al risanamento dell'ambiente che effettivamente uno i grossi problema me si pongono per il Paese e che qualunque maggioranza andrà a costituirsi dovrà tener presente venuti ipotizziamo subito uno schieramento di governo
Ma è difficile ipotizzare uno schieramento di governo però nasce cioè dalle osservazioni ora fatte la considerazione
Non mi pare emerga uno skin mento di sinistra non c'è una maggioranza assoluta sinistra quindi si dovrà ragionare ancora un rapporto fra Democrazia Cristiana i partiti laici nello complesse piacciono le
E allora
Leone De Michelis allora questo è un successo che si va profilando anche un successo della politica Partito Socialista una cosa manca al partito radicale sì direi che i risultati parlano chiaro riusciamo noi cresce il partito radicale crescono anche i verdi perdere i comunisti cioè nella sinistra per dirla francamente cioè questa redistribuzione di voti che rafforza le se ne sta nel suo complesso ma la foto soprattutto l'ala riformista della sinistra
Sono state premiate le forza referendaria beh direi di sì pare che i dati se comprendiamo anche i verdi che da questo punto di vista possono essere tranquillamente sommati senza fare forzature pare che risultato se nettissimo le forze locali andare netto successo e adesso
Non siamo Inghilterra ma quale maggioranza e quale schieramento di governo
Insomma la Kostner a vedere i dati finali perché naturalmente
Quelle somme vanno fatte tenendo conto di tutti sfumature che ospita Tyco se entreranno di
Ritrarre dal concerto alla morte cristiana dovrà fare i conti fino in fondo con le forze riformiste Ignazio
Claudio Martelli e sembra che da questa consultazione sei chiaramente premiate siano le forze referendaria perché gli unici perché escono o per la democrazia che siamo sono socialisti radicali di piccante ecco parallelamente c'è anche una crescita seppur lieve democristiano come possiamo interpretare questa tendenza fa la DC ha fatto il pieno dei suoi voti con una mobilitazione che non sarà mai vista di vescovi di sondaggi e anche della cosiddetta stampa informazione indipendente che sicuramente non ecco laica in questo Paese e che ha fatto da sostegno la campagna di De Mita e quindi era logico e partendo poi da una minimo storico va qualche cosa recuperasse mi pare tuttavia il bilancio della segreteria De Mita della sua politica visto nelle tornate elettorali è sempre un saldo molto negativo per democrazia cristiana che recupera qualche centinaia di migliaia di voti rispetto ai suoi milioni persi complessivamente
ITC vede punita la sua pretesa di rappresentato tra la sinistra
Subisce una sconfitta ridimensionamento storico che lo riporta agli anni Settanta prima delle dei successi di Berlinguer
Crescono in modo diffuso i partiti più impegnati sul fronte referendario dei diritti civili sulla questione nucleare socialisti radicali verdi dell'operetta questo è un buon sintomo per la prima volta c'è in Italia ci sarà il prossimo Parlamento una si vista la non comunista socialista socialdemocratica radicale verde devo portare che
E di pari forze rispetto al pc ecco a cosa è dovuto secondo questo questa forte flessione dei comunisti
Non vedo perché dovessero crescere hanno sbagliato quasi tutto in questi anni dal referendum sul costo del lavoro l'antagonismo verso la presidenza socialista
Da ultimo essersi prestati al gioco democristiano di impedire il referendum sciogliendo le Camere non avevo proprio nessun motivo per conquista consensi di Patti ne hanno persi molti non siamo in Inghilterra ma i tagli ma chiederete la Presidenza del Consiglio non abbiamo che sta in campagna elettorale non è questo il
Momento ci interessa innanzitutto un'interpretazione la più veritiera del voto e su questa base poi ragionare grazie
Ne abbiamo
Non è che non c'è questo problema non c'è Mina ordinanza
Ben più complicato
Ora
Va bene Zeman
Ma
Cacciabombardieri noi non
C'è
Non vengano
Mi sembra in residence
Come
Eh però ma
Allora
Ciani rinviare
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0