Condividi
Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.
Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.
Copia link
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
Segnala errori nella scheda
Segnalaci eventuali errori su questa pagina(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)"Chernobyl 1986/1996: le conseguenze e gli insegnamenti dell'incidente" org.
dall'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanita' (ISS).
Convegno ""Chernobyl 1986/1996: le conseguenze e gli insegnamenti dell'incidente" org. dall'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanita' (ISS)", registrato a Roma venerdì 26 aprile 1996 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Mario Signorino (ANPA), Anatolio Orel (AMBASCIATORE), Liberatori (CNR), Grandolfo (professore), Giovanni Naschi … (INGEGNERE), Gianni Petrangeli (ANPA), Maurizio Sciortino (ENEA), Umberto Sansone (ANPA), Maria Belli (ANPA), Gloria Campos Venuti, Aldo Pinchera (professore), Gianni Mattioli (VERDI), Francesco Mauro (ENEA), Eugenio Tabet (ISS), Silvana Piermattei (ANPA), Lamberto Matteocci (ANPA), Giampietro Ravagnan (CNR), Massimo Tosti Balducci (MEDICO), Carlo Marcantonio Tibaldi, Giovanni Salabè (CNR), Michele Gili (ENEA), Mauro Cristaldi, Marino Mazzini (professore).
Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Centrale, Chernobyl, Disastri, Europa, Informazione, Inquinamento, Italia, Mass Media, Nucleare, Parchi, Russia.
La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 6 ore e 40 minuti.
dall'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanita' (ISS).
Convegno ""Chernobyl 1986/1996: le conseguenze e gli insegnamenti dell'incidente" org. dall'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanita' (ISS)", registrato a Roma venerdì 26 aprile 1996 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Mario Signorino (ANPA), Anatolio Orel (AMBASCIATORE), Liberatori (CNR), Grandolfo (professore), Giovanni Naschi … (INGEGNERE), Gianni Petrangeli (ANPA), Maurizio Sciortino (ENEA), Umberto Sansone (ANPA), Maria Belli (ANPA), Gloria Campos Venuti, Aldo Pinchera (professore), Gianni Mattioli (VERDI), Francesco Mauro (ENEA), Eugenio Tabet (ISS), Silvana Piermattei (ANPA), Lamberto Matteocci (ANPA), Giampietro Ravagnan (CNR), Massimo Tosti Balducci (MEDICO), Carlo Marcantonio Tibaldi, Giovanni Salabè (CNR), Michele Gili (ENEA), Mauro Cristaldi, Marino Mazzini (professore).
Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Centrale, Chernobyl, Disastri, Europa, Informazione, Inquinamento, Italia, Mass Media, Nucleare, Parchi, Russia.
La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 6 ore e 40 minuti.
leggi tutto
riduci
leggi tutto
riduci
-
Mario Signorino
ANPA
Pres. dell'ANPA0:00 Durata: 3 min -
Anatolio Orel
AMBASCIATORE
Ambasciatore dell'Ucraina0:03 Durata: 4 min -
Liberatori
CNR
0:07 Durata: 3 min -
Grandolfo
professore
Direttore del Laboratorio di Fisica dell'ISS0:10 Durata: 4 min -
Giovanni Naschi
INGEGNERE
"L'evento", relazione di:0:14 Durata: 7 min -
Gianni Petrangeli
ANPA
0:21 Durata: 34 min -
Giovanni Naschi
INGEGNERE
"La dispersione della nube", relazione di:0:55 Durata: 1 min -
Maurizio Sciortino
ENEA
0:56 Durata: 29 min -
Giovanni Naschi
INGEGNERE
pausa lavori ""Le conseguenze ambientali dell'incidente", relazione di:1:25 Durata: 1 min -
Umberto Sansone
ANPA
segue1:26 Durata: 11 min -
Umberto Sansone
ANPA
riprende -
Mario Signorino
ANPA
1:37 Durata: 3 min -
Maria Belli
ANPA
1:40 Durata: 13 min -
Gloria Campos Venuti
dell'Istituto Supeiore di Sanita' intervento "non identificato" (dura 1')1:53 Durata: 19 min -
Maria Belli
ANPA
"Le conseguenze sanitarie nell'ex -Urss: il caso dei tumori alla tiroide", relazioni di:2:12 Durata: 28 min -
Aldo Pinchera
professore
segue Docente in Endocrinologo all' Universita' di Pisa2:40 Durata: 42 min -
Aldo Pinchera
professore
riprende inizio lavori pomeridiani -
Gianni Mattioli
VERDI
"Altre conseguenze sanitarie nell'ex - URSS3:22 Durata: 4 min -
Francesco Mauro
ENEA
Direttore del Dipartimento ambiente dell'ENEA3:26 Durata: 26 min -
Gianni Mattioli
VERDI
"La risposta all'emergenza in Italia e nel resto d'Europa"3:52 Durata: 2 min -
Eugenio Tabet
ISS
segue Direttore Ricerca dell'istituto Superiore di Sanita'3:54 Durata: 36 min -
Eugenio Tabet
ISS
riprende "L'informazione al pubblico durante l'incidente" -
Silvana Piermattei
ANPA
"L'impatto dell'incidente sulle strategie di sicurezza e controllo", relazione di:4:30 Durata: 32 min -
Lamberto Matteocci
ANPA
5:02 Durata: 30 min -
Gianni Mattioli
VERDI
5:32 Durata: 1 min -
Giampietro Ravagnan
CNR
Direttore dell'Istituto di Medicina Sperimentale del CNR5:33 Durata: 14 min -
Massimo Tosti Balducci
MEDICO
Resp. medico per il progetto Chernobil di Legambiente5:47 Durata: 5 min -
Carlo Marcantonio Tibaldi
del Comitato per la salute pubblica del Carigliano5:52 Durata: 6 min -
Giovanni Salabè
CNR
5:58 Durata: 4 min -
Michele Gili
ENEA
segue6:02 Durata: 5 min -
Michele Gili
ENEA
riprende -
Mauro Cristaldi
6:07 Durata: 10 min -
Marino Mazzini
professore
6:17 Durata: 8 min -
Eugenio Tabet
ISS
Direttore Ricerca dell'istituto Superiore di Sanita'6:25 Durata: 5 min -
Francesco Mauro
ENEA
Direttore del Dipartimento ambiente dell'ENEA6:30 Durata: 7 min -
Mauro Cristaldi
6:37 Durata: 2 min -
Gianni Mattioli
VERDI
6:39 Durata: 1 min