26 AGO 2024
rubriche

Il Mondo a pezzi. Conversazione settimanale con Paolo Guerrieri Paleotti

RUBRICA | di Ada Pagliarulo - RADIO - 14:47 Durata: 21 min 7 sec
A cura di Enrica Izzo
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Conversazione settimanale con Paolo Guerrieri Paleotti.

Il Presidente della Fed Jerome Powell ha annunciato il tanto atteso taglio dei tassi di interesse.

Una decisione non scontata e a lungo rinviata, in attesa che si consolidasse la discesa dell'inflazione verso il target prefissato del 2 per cento.

Le contestazioni di Donald Trump: il taglio in piena campagna presidenziale favorirebbe i Democratici, finora alle prese con l'insoddisfazione dell'elettorato per la politica economica dell'era Biden.

Powell ha tenuto conto nel suo discorso a Jackson Hole anche dei dati sulla disoccupazione in
aumento, ma è parso ottimista poiché non sono l'effetto di un'ondata di licenziamenti, ma sono ricondicibili a riassestamenti del mercato del lavoro.

L'impegno della Fed per evitare che il rallentamento dell'economia Usa non peggiori.

Anche nell'area euro è scesa l'inflazione e la Bce ha varato una prima riduzione dei tassi a giugno.

Si attende un nuovo taglio a settembre.

Ma nell'Ue preoccupano una crescita economica debole e i dati negativi sull'occupazione.

E' essenziale che non si ripeta l'errore di ridurre i tassi in ritardo, poiché le ripercussioni sull'economia reale sono concrete e prolungate.

Né si può, in Europa, far dipendere le aspettative di crescita solo dalle politiche monetarie: servono investimenti e politiche fiscali adeguate.

leggi tutto

riduci

  • Paolo Guerrieri Paleotti

    professore

    Docente alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi) e alla Business School dell'Università di San Diego, California
    14:47 Durata: 21 min 7 sec