leggi tutto
riduci
Rubrica
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
9:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
16:30 - Roma
17:00 - Roma
leggi tutto
riduci
Perdiamo ad essere pagata economici del traffico che noi andiamo al sodo propone buongiorno rassegna stampa del foglio direttamente riprendiamo perché siamo maggiorenne abbiamo usato nella ma quasi finito cambiamo
Luciano oggi giornali tale impressionato
Dicevo c'era questa Repubblica dedica forse tre o quattro pagine alla notizia di ieri gli aveva lanciato di la presenza di elementi di estrema destra nel governo Meloni cosa diciamo governo insospettabile da certi punti di vista no a parte gli scherzi ma il portavoce di Lollobrigida anche questo è un elemento importante perché un ministro
Politicamente pesante del governo e cognato della Premier il portavoce Paolo Signorelli nipote de dell'omonimo fondatore del Centro Studi Ordine nuovo diciamo che a un gruppo di estrema destra a destra del movimento sociale
Coinvolto in tanti processi dalla strage di Bologna all'uccisione dei giudici mi pare o Cursed a chiamato per assolto dato in tutti questi processi questione era il nonno diciamo per capire la la la qual era l'ambiente
Familiare la Repubblica attirato fuori diciamo delle chat ha allegati all'inchiesta su un capo ultrà
Ma Romano Diabolik il capo ultrà della Lazio che è stato ucciso a Roma per una questione di droga diciamo di narcotraffico
A e in queste ci atteggiamo non penalmente rilevanti di cinque sei anni fa qualcosa del genere da il portavoce di glielo Brigida insomma faceva dei degli elogi dei terroristi di estrema destra commenti antisemiti e cosa diciamo molto poco
Piacevoli
E per questa ragione si è autosospeso a al momento quindi non non si sa come andrà a finire dicevamo che l'autosospensione un istituto formalmente inesistente ma molto tipicamente italiano
Che diciamo quando sono stato tutti figli autosospendo nonché diciamo modo per cercare di superare le difficoltà dei dei primi giorni
Però oggi adesso parlando di cose serie oggi si vota Paola in Europa i giornali parlano
Molto
In maniera approfondita di questo voto
E leggendo i giornali la domanda che faccio è questa che campagna elettorale è stata in Italia l'abbiamo vista abbiamo anche scritto da oggi sul Foglio è stata una campagna elettorale in cui divideranno molto diciamo guardato loro ombelico invece che parlare di temi europee forse solo alla fine ma in Europa negli altri paesi come è stata affrontata Campanella elettorale
In Europa tra è stata affrontata in un modo molto simile a quello italiano c'era questo grande equivoco per cui le elezioni europee realtà sì trasformano in una grande a elezione contemporanea di ventisette paesi ovviamente ognuno nei propri Paesi parla delle proprie priorità certo molta poca Europa nel racconto elettorale delle europee
Però poi
Quando si vota si va a costituire il parlamento europeo quindi nastri rappresentanti in Europa e l'equilibrio diciamo dei partiti che ci sono a dentro alla all'Unione Europea quindi i giornali oggi
Visto che comincia e si comincia a votare anche in Italia in altri Paesi si è cominciato il sei
Si finisce domenica sera alle undici noi siamo gli ultimi chiudiamo quindi tutta l'Europa ha spetta ci sono in questi meme vedere gente che aspetta che gli italiani finiscano di votare come finisce
Come si diceva allora ci sono queste proiezioni la stampa a queste proiezioni su come sarà composto il il Parlamento europeo secondo i sondaggi è veramente poi bisogna ancora votare
E e la grande trasformazione diciamo tra il due
Buon pomeriggio grazie per l'invito
è un supporto slide
Allora io sento molto parlare questa mattina di innovazione tecnologica e vorrei portarvi quella che è la prospettiva di un mese nome futuri era grande gruppo come Fincantieri e parlare di quindi di quella che noi definiamo innovazione cantierabile cose o quali sono le caratteristiche per le quali l'innovazione tecnologica può essere definita appunto cantierabile la prima caratteristica è quella che innovazione tecnologica deve rispondere ad un bisogno un bisogno che sia un bisogno di un cliente interno di un cliente sterno
E l'innovazione può essere un'ovazione di prodotto il processo o appunto di mercato
E le grandi aziende su Couto quelle manifatturiere hanno una vista privilegiata sui bisogni dei propri clienti
Perché è spesso una posizione di leadership consolidate portafoglio prodotti definiti negli anni organizzazioni molto vaste
Ma proprio per questo rischiano di guardare all'innovazione tecnologica più come ad un rischio che non ad un'opportunità
è quello che viene definito il dilemma dell'innovatore e cioè nel breve termine l'innovazione tecnologica rischia di cannibalizzare delle rendite cioè ridurre le vendite dei prodotti più vecchi perché si aspetta prodotto nuovo
E quindi alla fine ridurre i margini
D'altra parte però esistono anche centinaia di esempi di aziende che per inerzia non hanno abbracciato l'innovazione e hanno completamente perso un settore un mercato
Ci sono casi famosi ricordo Blockbuster dove andavamo a noleggiare i VHS con Netflix il BlackBerry come fonda il walkman va la famosa cassettina con l'iPod
Ecco in tutti quei casi l'innovazione tecnologica rispondeva ha un bisogno del cliente
E poi aveva una serie di caratteristiche e cioè era industria disabile quindi producibile su scala ed economicamente sostenibile
Ecco se l'innovazione ha queste caratteristiche allora è un'opportunità e per raccontare bene quella che per noi la rinnovazione cantierabile oggi vi ho portato un il punto un esempio e vorrei partire dal bisogno che non abbiamo visto
E il bisogno che ne vediamo è quello lo sviluppo il cosiddetto dominio subacqueo il settanta per cento del pianeta che lo chiamiamo terra in realtà è coperto d'acqua
Poi c'è anni mare
Però per l'ottanta per cento oggi è inesplorato quindi settantatré del retroterra per l'ottanta per cento in esplorato eppure da sotto passano infrastrutture critiche
Per esempio passa novantacinque per cento i dati internet
Che vengono poi trasmessi mettere ma che passano Nella subacquea ma passano anche i gasdotti passano regali condotte di petrolio passa all'Energia Elettrica prodotto dai campi off-shore nel settore neanche stamattina
E passerà domani energia elettrica prodotta una penisola arabica con con il solare
Quindi il settanta per cento di superficie per l'ottanta per cento mescolata dove passano infrastrutture fondamentale e qual è quindi bisogno il bisogno è un bisogno duale e prima di tutto un bisogno di proteggerle l'abbiamo visto con l'attacco nostri Emma due anni fa
Stiamo vedendo cornuti nel Mar Rosso quindi un bisogno di protezione di monitoraggio
Anche lui tracciò ambientale
Che poi abilità anche il possibile utilizzo delle risorse che dentro quel mare inesplorato ci sono o possono essere prodotte per esempio con la cultura qui a Clusone sostenibile di cibo
In acqua oppure con l'estrazione mineraria
C'è però un tema di innovazione su questo bisogno perché la tecnologia che funziona in area a partire dal sistema di comunicazione quindi le onde elettromagnetiche
Non funziona nel liquido fluido
E quindi sviluppo tecnologico attraverso dei sistemi sonar quindi acustici e ottici e in ogni caso la distanza a cui posso comunicare e la banda quindi la quantità di dati che posso trasmettere sarà in ogni caso ridotta ho bisogno quindi intelligenza artificiale generativa ho bisogno cioè di avere dei mezzi dei droni che siano autonomia fare delle missioni in sicurezza
Anche se non sono controllate in quel momento da remoto
Ho bisogno di sistemi di comando e controllo ho bisogno da salito sicurezza perché tutti questi mezzi ovviamente trasmettono informazioni suo con mandati da remoto
Noi diciamo quindi che è una nuova industria è una nuova filiera che è fatta di tanti prodotti diversi
Dai sommergibili più grande con i più piccoli droni autonomi le stazioni di ricarica i sistemi di comunicazione il software
è un po'quello che era lo spazio cinquanta anni fa
E quindi un'industria nuova che sta nascendo
Che si basa sullo sviluppo tecnologico e in cui l'Italia fra l'altro a una coscia tradizione perché da fine Ottocento abbiamo prodotto più di centottanta sommergibili che sono il prodotto più complesso caccia in questo ecosistema
Quanto vale questa questa industria questa filiera
Per i nostri conti vale quattrocento miliardi
Complessivamente
Nei prossimi cinque anni
Vale cento miliardi di mercato accessibile per l'Italia quindi di mercati su cui l'Italia può andare a vendere a commercializzare i propri prodotti
E di questi cento miliardi trenta sono abilitati dalla tecnologia cioè ci sono nuovi prodotti che sono in fase di sviluppo e che saranno generati creati
Grazie alle tecnologie che sono disponibili e che verranno industrializzata
Ecco questa quella del pensiamo sia l'innovazione cantierabile quindi un'innovazione che risponde a un bisogno ripeto un bisogno impellente interno di un mercato in questo caso che si può trasformare in un prodotto qui non è un'innovazione che non si riesce a industrializzare a produrre in scala
Economicamente sostenibile che scruta uno out distribuito competenze che sono distribuite in diversi settori in diversi settori magari anche per civile
Alla difesa
Che necessita ovviamente di Investimenti necessita di un capo filiera cioè Junior Zenda di Unindustria che metta assieme queste competenze
Le coordini crei prodotti li porti sul mercato
E porti queste competenze in giro per il mondo e noi questo questo motto quindi questa volontà di investire sulla sulle nuove filiere sua tecnologia l'abbiamo messa nel nostro motto che fiction bordeaux grazie mille
Grazie Claudio Celli notiamo il benvenuto sul palco della festa l'innovazione due mila ventiquattro Davide Passero amministratore delegato di Alleanza Assicurazioni
Bentrovati ben trovati io sono un economista oggi condivido come alcuni pensiero un po'disordinati rispetto al dibattito che abbiamo sentito l'economia la scienza triste secondo Carlyle e l'economia assicurativa e addirittura un po'crepuscolare perché vedete noi ci occupiamo di demografia di lungo periodo
Di probabilità di vita e di morte e naturalmente tifiamo per quelli che campano di più e possibilmente in buona salute
Per fare questo usiamo i dati
Usiamo la memoria veda ti parlerò far breve perché a fine l'assicurazione data né giunge gestione didattica
Per calcolare probabilità per profilare rischi ma partirà dalla memoria perché noi oggi viviamo un mondo che ci sembra permeato da una trasformazione tecnologica senza precedenti
Però se andiamo indietro con la memoria
E compariamo compariamo l'inizio di questo secolo con l'inizio del Novecento
Siccome qualche dubbio ci deve venire
Noi abbiamo all'inizio del Novecento come Stato e dalla rivoluzione industriale
L'organizzazione in fabbrica la catena di montaggio che porta urbanizzazione
Che porta illuminazione elettriche acqua potabile nelle case reti fognarie
Cioè l'invenzione del motore a scoppio
Cioè la scienza medica i vaccini auto
Ario Plani frigorifero
L'attrice telefono
Preciso che io sono della generazione
Che
Se volete sapere che chiamava dovrei rispondere
E che si ricorda della pubblicità che una
Una telefonata vi ricordate allunga la vita
Ecco
La vita si è allungata
Parliamo della democrazia nella negli anni Venti l'aspettativa di vita era di quarantacinque anni
Negli anni settanta settantuno oggi ottantaquattro quindi quasi così è quasi raddoppiata
Ed è raddoppiata grazie al miglioramento
Grazie al miglioramento delle condizioni di vita
Dell'aumento dei redditi della crescita della crescita economica quindi noi oggi viviamo questo mondo
Negli anni anzi all'alba degli anni settanta
C'era c'è stata mila centosessantanove
La conquista della Luna
E
Allora
Come oggi
Il progresso sembrava inarrestabile
Mille novecentosessantotto due mila uno Odissea nello spazio si prefigura un cosmo se lo ricordate in cui
Cioè la colonizzazione dell'uomo si diverte su navi spaziali sulle note della musica di Strauss esita alla conquista di Giove
Ebbene la maggior parte delle previsioni del film non si sono armi avverate
Cioè oggi c'è la videochiamata come nel film poco altro
Sono venuti gli anni novanta
Lo sviluppo è rallentato la crescita economica si è più che dimezzata
Oggi noi viviamo
Nell'epoca di internet
L'epoca di internet che ci porta certamente a cambiamenti importante nello stile di relazione
Nella capacità di creare anche nuovi mestieri poi non so se l'influenza dobbiamo caratterizza le come un nuovo mestiere ma certamente nuove industrie abbiamo quindi la possibilità di oziose ricordava di ascoltare musica senza giradischi di ascoltare vedere il film senza videocassette di girare le città senza carta topografica
Però io credo che si ci pensiamo lo sviluppo tecnologico di chi è nato negli anni ruggenti del Novecento non sia paragonabile
In termini di impatto
A un nato degli anni Novanta appunto comma
Oggi abbiamo questa vita nell'on line sta che crea una scia di dati e su questa scia di dati sì alimentano anni si alimentano BT tenta l'intelligenza artificiale che promettono come sappiamo di riportare lo sviluppo dell'economia occidentale sunto il sentiero di crescita e di nuova e di nuova crescita
Peccato che accanto a questo il tema della longevità intorno alla democrazia
De demografia si è accompagnato a una caduta del tasso di natalità nell'ottocento nel nell'anno nel Novecento fino a oggi accaduta il tasso di natalità e l'ho detto all'inizio
L'allungamento della dell'età
è una buona notizia se a condizione dignitosa e questo qualche problema il tema lo crea io credo che ci vorrebbe
Un Malthus del terzo millennio per per spiegare gli effetti di questa inversione della demografica
Perché se ne parla troppo poco e se ne parla poco
Perché l'Italia e l'Occidente non è un paese per vecchi
Nel senso che la parola vecchio e bandita
Anche anziano non suona bene si parla di signore dell'assillare Konami
Peccato che questi signori io sono fra questi
Fra poco andrò in pensione
E questi Siniora
Come dire non producono reddito e consumano risorse e questo è un tema è un tema economico non producono reddito e consumano risorsa ma non per il ceo per laicista e il sulle isolette
Tropicale consumano sanità pensioni
Quattrocentocinquanta miliardi l'anno di spesa pubblica e quindi questo è un tema a cui dobbiamo domandarci se e quanto l'intelligenza artificiale le nuove tecnologie possono aiutare possono aiutare e invertire il trend demografico perché i giovani sono ormai merce rara
Abbiamo cinque nascite ogni undici decessi
Abbiamo un lavoratore per ogni pensionato proiettato al due mila trenta nel due mila cinquanta la Nigeria
Supererà per popolazione l'Unione europea
Allora può l'intelligenza artificiale aiutarci a cambiare questo
Certo con l'auto che si guida da sola
Probabilmente ci saranno non ci son più incidenti mortali che rimangono in Italia la prima la causa di morte per i giovani fino a venticinque anni
Però l'addio ingegneria
Va in direzioni diverse
Di progettazione di nascite e ancora procrastina azione della giovinezza
Senza una scadenza
Quindi non va nella direzione e non cita risposte che ci attendiamo per non parlare del credo transumanisti a che addirittura come lo sapete
Dice che ci sarà la separazione fra mente e corpo mentre che ha in il corpo caduco
E tutto sommato fungibile quindi sostituibile e la mente che dotata di memoria personale sarà l'unica vera identità conservabile in eterno su microchip
Concludo io come assicuratore in questo scenario non saprei più se assicurare in mente la mente col corpo e quindi chiudo con un pensiero di Woody Allen sulla vita la morte
Che dice l'idea della morte non è così terribile
Avete provato a passare il pomeriggio con un assicuratore
Oggi è toccata voi grazie
Passerò diamo il benvenuto in collegamento con noi a Vittorio Colao ciò a ministro dall'innovazione tecnologica lo intervista Antonio Pascale
Allora siccome insomma l'intelligenza artificiale molto evocata qui ma anche insomma raccontata spesso dal foglio l'ho pensato di fare due chiacchiere con Vittorio quel Colao Vittorio Colao
C'è un maneggio delle chi ha un curriculum invidiabile
Ministro nel governo trovati per innovazioni
Circa venticinque anni se neo di alcuni Synthetic comunicazione Omnitel Vodafone ha fatto anche un passaggio sempre come se ero
In alto il CSM adesso nel board il generale Atlantic e anche in quello di Bocconi
Insomma è una persona che accorpando le competenze si occupa di tecnologia finanziare e politica regolatoria quindi insomma ideale
Pertanto mi chiacchiere spero che ci sia un collegamento
Io mi vennero a benzina e non la vediamo ancora con
Bene con la salda il benvenuto
Va bene ciò come dicevo molto evocata l'intelligenza artificiale però prima di cominciare la nostra conversazione veniamo a chiarire di che intelligenza artificiale parleremo
Qui parliamo di quella che non vuole lei cioè io credo che quello di cui si parla molto in questi giorni è quella diciamo generativa che copre lei ha delle
Predizioni e delle prescrizioni e quindi che cosa succederà e che cosa dovremmo fare qualcosa dovrebbe succedere in relazione a a a quello che succederà ci sono anche forme mentre gli artifici alle più diverso più descrittive diagnostiche tipi Lorne Greene Machine danno imparò a quella che ha catturato l'attenzione e quella generativa che quindi può generare nuovi contenuti con domande
A ad a seguito di domande
Grazie a a modelli allenati rete in precedenza con enorme quantità di dati
Bene e per quanto riguarda l'Italia gli agenti che la stanno Santo funzione non non funzionano
No allargando
Sì allora c'è un po'di mai come sempre in queste cose però io devo dire che sto vedendo che come minimo quasi tutte le aziende per e hanno stanno cominciando a sperimentare adottare che sia poi compaiono traccia CPT CNN cioè
Questo non è non è rilevante
E soprattutto lo stanno dotando nell'area dei costi della gestione costi quindi casta Marche gestione dei clienti simulato le più sofisticate vanno verso il simulazioni di che cosa succede se Progetto un impianto un prodotto in una certa maniera quindi quello che si chiama esplicito al Twente
Che inversione sofisticata ti dice che se fai questo migliorerà non so puntuale produttiva cose così
Ci sono poi anche casi di connettere Santi di utilizzo per esempio per la gestione delle risorse umane per la selezione dei candidati ci sono casi ovviamente interessanti di pianificazione commerciale allora qui è chiaro che siamo a metà tra la gestione dei costi e cominciare avere un tessili tenendo è quello che stiamo decisamente artificiale
Che che che ancora richiedere molta supervisiona umane ancora richiede molta attenzione cioè io penso che è complementare
Cioè bisogna continuare a sperimentare bisogna continuare a lasciarci sopra persone esperte ci sono alcuni rischi dal punto di vista chiamiamo
Onorevole attori o politico eccetera che che esplora avremo in futuro i principali essendo la discriminazione ovviamente cioè che lei ha e a un certo punto ci faccia discriminare in maniera errata come gestiamo le nostre persone oppure i clienti che è un lei se mi domandate la mia preoccupazione cominciamo tutti a gestire male i clienti perché lei ai ragionando Argo ritmicamente non coglie tutti fattori specifici dell'azienda è molto complessa e l'altro è ovviamente la collusione algoritmi Kakà mare interessantissima nuova della dell'Antitrust della nella competition lo cioè se tu giudice annoiare a un certo punto è ai sinti tra virgolette si studiano si mettono d'accordo non si mettono d'accordo realmente ovviamente ma hanno dei modelli che la portano ad avere comportamenti pubblici
Implicitamente con Luigi ritorcono curiosità prima ha parlato di regolamentazione ma decollando troppo c'è dice che ci perdiamo delle potenzialità
Assolutamente sì già assolutamente sì io guardi sono un grande con grande procurò Teo riusciamo adoro le rotte a tutti quelli che parlano male dell'Europa in questi giorni ma diciamo che non avranno il mio voto come minimo ma ma è chiaro che da una parte siamo più avanti di altri fare buone leggi ma dobbiamo stare attenti perché se ne mettiamo troppe faccio l'esempio Iaia
Copyright lo Gidp are individualmente possono funzionare ma messi assieme possono creare un incastro per cui poi l'innovazione e e l'applicazione rinnovazione chiedo due due due micro aneddoti io parlando commenta recentemente mi dicevano che i loro occhiali che usciranno in America in Europa tra l'altro che ogni Luxottica
Fa un poco poco adesso in America volano negli anni molto più potente di quella europea perché in Europa non sono sicuri non Andenna
Ho letto è proibito andato non siamo sicuri che possono fare le stesse cose essenzialmente relativamente al riconoscimento visivo delle persone
In ambiente pubblico
E quindi l'innovazione americana sarà più avanti di quella di quella europea non è una legge specifica interazione l'integrazione tutte queste cose altra cosa nel settore educativo
Non poter allenare su contenuti europea dei fa sì che i modelli che si alleano su contenuti in inglese e poi vengono tradotti nelle lingue europee avranno culturalmente storicamente interpretazioni che poi portano statisticamente con inferenza le risposte
Ti derivazione culturale non europea
Questo perché perché ecco che la cooperativo che è molto giusta presento isolamento chiaramente qua interferisce in maniera in maniera sbagliata allora queste sono cose su cui dobbiamo stare molto attenti no ma c'è un modello italiano
Allora qui parliamo di di grandi modelli no allora se modello italiano che è stato appena annunciato da una piccola azienda di Milano che ha peraltro l'ha sviluppato al Leonardo con Leonardo al Cineca a Bologna
Credo che si chiami il nove Bindi perché sono nove Tilli anzi di di dito Canis e che è il primo no però è il primo pronto andata via no c'è ancora non ci siamo ci sarebbe assolutamente
Cambiate lo schermo e e quindi c'è un modello italiano poi è Iniesta non so se funzione non funzionante non sono qua a fare pubblicità a nessuno ci sono alcuni interessanti esperimenti qui faccio invece pubblicità perché sono coinvolto la fondazione Bruno Kessler
Sta sviluppando alcune nuove forme di ai estremamente efficienti dal punto di vista dell'utilizzo dell'energia o del bisogno di energia
Per poter abbassare i prerequisiti che sono enormi dal punto di vista dal consulente però è chiaro che se uno guarda alla situazione generale siamo nelle mani fondamentalmente rimane chiuso quindi riunione anche quasi la stessa cosa di vongole eccetera eccetera quindi risposta si ci sono dei modelli italiani europeizzare al Pacenza incendi c'è Mistral
Ma siamo ancora piccoli rispetto a questi anche e soprattutto c'è un tema Antitrust enorme non so se le qui visto
Si chiama Gianfranco canta credo del dio J americano due giorni fa ha detto sono preoccupato qua ci sono elementi antitrust potentissimi
Che dobbiamo andare a a esplorare perché se no rischiamo ancora peggio che la dominanza di Q nel suo Arcimboldi collinetta nei social network quindi la risposta e ci sono i modelli ma siamo fragili l'Europa deve alzare il l'attenzione su anche in chiave anti trust per evitare di avere dei nanetti grande così rispetto alle gigante che avranno nel novanta ma il novantasette per cento di ma cioè
Col nostro tempo infinito però io mi prende un altro minuto visto che stiamo quasi poco perché volevo discutere con lei di una frase Cucinelli ha diritto stamattina detto queste frasi fatto molto discutere l'intelligenza artificiale lavora ma non produce io non ho capito a cosa volesse dire però molte volte la suggestiva questa frase
Io brano era persona meravigliosa che ha fatto un successo eccezionale però io di rame questa questa questa mania italiana di usare delle frasi suggestive e poi non capisco cosa c'è dietro
Diciamo che scusate ma ma rischiamo di essere eccellenti interviene nel dibattito sull'intelligenza artificiale non puoi nello sviluppo dell'intelligenza fittizia artificiale alla fine integrativa della capacità umana
Produce assieme all'uomo quando io faccio un digital Twin di una fabbrica caspita è un fior di stamattina parlando con un architetto che mi diceva ma insomma io con intelligenza artificiale
O delle libere rivoglio fare una scala negli anni dieci del PAI chiaro che la modifica ero io però risparmiato un sacco di tempo nel capire tutto un processo che altrimenti l'avrebbe voluto fare uno Junior quindi certo che non produce da sola però aiuta l'umano ecco il nostro grande sforzo e da una parte di massimizzare lo sviluppo dell'intelligenza cioè dall'altra rimasterizzata le competenze le capacità degli umani chiusa
Quindi queste contrapposizioni mani che inumano centri con largo Etica tutte queste robe qua c'è bellissimo però con quelli diventiamo i campioni mondiali del dibattito i campioni mondiali di legare
Io sono favori Lorenteggio ultimo striscione Anzio auspico che anche nel campo dei sentimenti ci sia finalmente intelligenza artificiale che giace come mai collegiali dodici attrezzarci non c'è bisogno di classe
Sì sì quindi ma ci Making usano l'intelligenza artificiale ampiamente quindi io ma non so darle un paio di raccomandazioni dissipato se attacca
Dal mio amico è un mio amico che li usano l'illusorio
Va bene la ringrazio del suo tempo e la concediamo con un bell'applauso grazie alla grazie grazie
Grazie a tutti grazie a Vittorio Colao diamo il benvenuto sul palco D'Agostino Scornaienchi amministratore delegato di CTP Venture Capital
Grazie mille grazie mille buonasera a tutti
Veramente un piacere essere qui e se mi è permesso rivolgere un ringraziamento alla messa legato al direttore
Per l'evento ma anche per l'atmosfera che si respira nell'evento veramente una bellissima sorpresa non mancheremo nei prossimi anni
Però volevo parlarvi oggi rapidamente di Venture Capital e perché Venture Capital ma non è una cosa diciamo da hobbysti della vecchia scuola Radio Elettra ma è un pezzo importante dell'impresa nazionale
Allora vi faccio vedere una cosa che probabilmente conoscete già quando noi vogliamo fare pubblicità del Venture Capital che come sapete Venture Capital l'investimento da parte di operatori specializzati
In giovani imprese innovative si fa sempre vedere questa certe acque perché si dice guardate il mondo è dominato da questa grande impresa sette su dieci sono americane sette su dieci
Hanno ricevuto nel corso della loro diciamo storia il supporto da investitori di Venture Capital e quindi la memoria va a
I film che abbiamo visto sull'epopea di Apple piuttosto che di Microsoft in cui c'era un investitore che girava insieme
Un Valle con la Porsche si fermava davanti al garage di turno per finanziare questi giovani soggetti
Trattato vediamo il terzo
Che non si commenta mai quelle Saudi Aramco diciamo non è americano non ha avuto bisogno diciamo di lancio Capital per svilupparsi ammesso in un posto del mondo logisticamente abbastanza favorevole il Padreterno come si chiama da loro
La posizionato particolarmente bene però tutto il resto diciamo è stato supportato fortemente l'aggancio capita
E queste sono le aziende che dominò il mondo questi tutti lo sanno Apple Microsoft Google Amazon meta Tesla
Come era fatto questo grafico vent'anni fa non c'era niente di tutto ciò in cima c'era General Electric io ho lavorato per tutta la vita nelle grandi infrastrutture
Energetiche quando entravano ingegnere di General Electric ci si metteva sull'attenti
Oggi sentite parlare di General Electric fermo mentre un fornitore diciamo di sottoservizi qualunque eppure era la società che ho Dossena che ha che ha dominato il listino del mondo per cento anni
Che poi c'erano i grandi dell'Automotive facile la General Motors c'era Chrysler c'erano le grandi banche c'erano le grandi società di telefonia attinenti no chiaro che era un'esperienza europea che adesso non c'è più
E in Italia avevamo qualcosa di simile
Avevamo
Delle grandi diciamo tre categorie di grandi imprese banche assicurazioni
Grandi reti del capitale privato FIAT e gli altri soggetti quotati e non quotati grande capitale privato nazionale e dopodiché gli eredi di quelle che sono state le grande liberalizzazione degli anni novanta
E quindi l'ENEL Lanny la Terna che non erano soggetti che non esistevano sono protetti che esistevano anche prima che sono approdati al destino l'ultimo grande
Soggetto approdato allestirà nazionale è stato poste ma non è che Poste Italiane non esisteva prima della per la quotazione del dell'autunno del due mila quindici
Perché dico tutto questo
Perché mentre noi abbiamo dedicato moltissimo tempo del nostro dibattito capire per quale motivo avevamo delle cose poi le abbiamo perse
E quindi giustamente abbiamo dedicava un sacco di tempo degli ibridi territoriali per capire perché la famiglia se n'è andata la nonna che ha fatto causa al nipote sono va bene
Ma queste cose succedevano anche dall'altra parte del mondo c'è stata una fortissima crisi delle imprese tradizionali negli Stati Uniti ma nel frattempo in cui si affrontavano quelle crisi
E c'è stato anche qualche italiano di mezzo che è dovuto andare di là vi ricorderete che Marchionne
Ha partecipato alla gestione della crisi della Chrysler integrandola poi di fatto nel nel gruppo esserci atti e poi adesso
Stato a Fini ha mediato diciamo così Cervantes
Bene come è potuto succedere quindi che è un ecosistema con lo statunitense che domina Valmontone interni fa con un certo tipo di tecnologia concerto di Poti industria matura vent'anni dopo ancora continua a guidare il mondo con una società che fanno parte di un ecosistema completamente diverso e sulla base di quello che abbiamo sentito probabilmente fra vent'anni nessuno di questi sarà in questa lista ce ne saranno ancora altri
Mentre noi invece siamo rimasti ancorati a un sistema che più o meno lo stesso di vent'anni fa
Il destino di oggi è uguale a lezione di vent'anni fa al netto di quelli che nel frattempo sono morti o sono diciamo mandati via per una serie di maggio
Perché è successo questo ma successo semplicemente perché quell'ecosistema lì che peraltro è un ecosistema di cui tutti noi riconosciamo la potenza del privato
è un ecosistema del fortissimamente supportato da risorse pubbliche nella fase embrionale dello sviluppo dell'azienda
Lo Small Business investment Act amministrazione Eisenhower faceva il generale durante la guerra dell'inizio degli anni Cinquanta il secondo intervento importante dell'amministrazione Reagan siamo Allan l'inizio diciamo degli anni ottanta
L'Europa reagisce nel due mila per carità di patria hanno messo l'Italia perché sarei dovuto andare oltre diciamo lo schermo sul legno lì a strisce far partire che l'Italia partiva più o meno nella due mila esenti
Ora questa roba qui è il braccio nazionale di una cosa che noi in Europa conosciamo benissimo che abbiamo dimenticato che il Piano Marshall
Questa roba qua e la stessa normativa e il braccio americano di quello che poi per noi è stato Piano Marshall
E cosa è stato il Piano Marshall per l'Italia se non una fortissima iniezione di equity
Perché lo sviluppo dell'industria nazionale è stata fatta tramite il capitale e rischio le grandi crescite che questo Paese ha fatto nella prima metà del secolo scorso e nella seconda metà del secolo scorso sono state fatte con capitale di rischio per un motivo molto semplice purtroppo dimenticato e che non imprenditore non gli possiamo dare il mutuo di Mutolo possiamo dare a dipendente ha uno stipendio che può pagare quindi la rata del mutuo se qualcosa va storto c'è la casa garanzia ma se non c'è nulla di tutto ciò evidentemente c'è bisogno di qualcosa di diverso il Venture Capital non è nient'altro che l'equity
Dare fidanzamenti ai quindi cosa che noi abbiamo cominciato a fare e c'è un ecosistema di imprese innovative nazionali che sono state create in questi anni su ambiti
Importanti io diciamo mi occupo di queste cose
Da diversi mesi sono rimasto molto sorpreso della grandissima vitalità che noi abbiamo nel settore dello spazio abbiamo innanzi iniziative sul mercato diciamo dei satelliti privati
Di grande eccellenza iniziativa importantissime sullo stoccaggio dell'Energia dove sapete che insomma c'è qualche problemino peraltro il ministro ci ha fatto un'affermazione importante ci ha detto che il prossimo Piano energetico nazionale avrà dentro il nucleare scusate se è poco è una novità diciamo abbastanza rilevante degli ultimi trent'anni
Applicazioni fondamentale il biomedicale alcuna parola applicazioni fondamentali nell'antisismica queste sono tutte iniziative che sono state finanziate dal Venture Capital nazionale concludo dicendo questo
Per far arrivare denaro alle giovani imprese ci vogliono due ingredienti il primo ingrediente banalmente è il denaro di denaro in Italia ce ne tanto ci sono casse di previdenza fondi pensione assicurazioni banche le tirano in ballo continuamente
Per partecipare al salvataggio industriale di vario tipo
Secondo me questi oggetti vanno tirate in ballo eccome ma non per salvare imprese non perché salvare imprese sia poco importante è di fondamentale importanza però se ci concentriamo sui salvataggi
Come posso dire di Newham diminuiamo i funerali io credo che dovremmo puntare un po'di più sui battesimi
L'altro elemento
L'altro elemento perché una volta che abbiamo trovato i capitali dobbiamo trovare gli imprenditori
Se voi oggi vi rivolgete a degli studenti che stanno per laurearsi in università italiana il chiedete che mestiere volete fare da grande
Forse uno su cento due su cento alzano alla mano dell'espongono che vogliono fare l'imprenditore tutti gli altri vogliono andare a lavorare in una società di consulenza Oriana lavora in una grande impresa vogliono andare a lavorare in un grande studio
Se non c'è nuova impresa di oggi non ci sarà impresa di domani oggi le nostre imprese sono vecchia le nostre grandi imprese sono vecchie le PMI che sono la forza di questo paese l'ottanta per cento delle PMI nei prossimi vent'anni attraverserà un ciclo di passaggio generazionale
E quando l'azienda entra in un momento di passaggio generazionale al massimo cucire ancora viva di sicuro non escono di più di quello che entra in quel processo
Perché non si possono costringere i figli per forza fare il mestiere dei padri questa è la speranza sbagliata dei padri evidentemente quello che ci vuole perché ci siano nuovi fissi magari di dipendenti pubblici che abbiano voglia di fare l'imprenditore e credo che ci sia bisogno del contributo di tutti grazie
Grazie dall'altra cosca Scornaienchi diamo il benvenuto sul palco a Paolo pesanti Presidente della commissione atti
Basta
Allora forse faremo non troppo contento l'ex ministro Colao perché tra rigore etica e altro ma insomma in collegamento da senta
E professor Benanti che stavo già presentato appunto come anche presente alla Commissione sull'intelligenza artificiale e del Comitato etico Di Centa e un teologo
Un teologo che siccome si si occupa da anni di questi temi così importanti e magari anche un po'nuvolosi per cui spetterà la persona comune che non la recente parlare l'intelligenza artificiale e non sai mai cosa sia in realtà
Vi aspetto di etica bioetica ed etica delle tecnologie io vorrei partire con una domanda
Perché abbiamo sentito che qua nel corso la giornata a parlare molto di intelligenza artificiale catastrofisti e ottimisti il futuro la rivoluzione che poi non si capisce bene cosa sia questa rivoluzione
A me sembra però che non si parli mai di un attore fondamentale in questo processo che l'uomo
Allora io vorrei chiedere innanzitutto lei se è d'accordo con me così molto con oppure se c'è qualcosa da aggiungere in proposito prego
Bene innanzitutto buon pomeriggio a tutti è ben trovati direi che senza un uomo l'intelligenza artificiale non vanno da nessuna parte e siamo tutti molto stupiti
Di intelligenze artificiali che possono scrivere testi Oréal rizzare immagini ma lo fanno seguendo un prompt cioè seguendo un'iniezione di volontà da parte di un soggetto che un soggetto umano
E quindi è tutta lì il problema che l'iniziativa è sempre umana stiamo dando nuovi strumenti infatti non è una rivoluzione ma un'evoluzione di un processo di automazione
E questa evoluzione del processo di automazione richiede però un'evoluzione anche dell'umano che sta dall'altra parte della macchina
Perché se la clava era in qualche misura un utensile che poteva diventare un'arma apriva le noci di cocco voi Carani
E però l'effetto lo potevo facilmente immaginare era legato alla lunghezza del mio braccio e alla velocità di accelerazione angolare qui tra disco passato ingegneristico e che poi arrivava sul sul sull'oggetto da la mia intenzione
Per oggi quando inietto un pronta all'interno di un sistema generativo o all'interno di un sistema generativo usato come agente autonomo come abbiamo sentito con Fincantieri
Ecco non lo so bene dove va a finire e quindi più potente la macchina più c'è bisogno di capacità umana e questa è anche un'ottima notizia
Ma perché noi siamo così spaventati dall'intelligenza artificiale perché in tutti i discorsi si non si capisce bene cosa sia tante possibilità però abbiamo una gran paura perché forse la paura dell'ignoto che è una cosa connaturata alla natura umana o effettivamente qualche pericolo c'è
Ma partiamo da una postura provocatoria se posto citiamo Guccini che in una sua canzone dice sempre l'ignoranza fa paura del silenzio qua la morte
Io faccio un po'il problema ecco visto che ciò che non controlliamo fino in fondo sempre ci spaventa e l'idea di avere davanti un qualcosa che è incontrollato e che nei film di fantascienza diventa incontrollabile ecco ci spaventa molto è un po'come quell'animale che ci compare all'improvviso a fianco hanno
Detto questo però abbiamo come dire bisogno di strumenti di controllo quando è stata fatta forse quella che potremmo definire la prima intelligenza artificiale
Erano i primi anni Cinquanta
Ed è Rachel nonna colui che ha inventato il concetto di informazione che ha realizzato un piccolo topolino meccanico che si muoveva all'interno di un labirinto tutto cablato a cui ha dato un nome mitologico te serve
E il topolino sbattendo di parete in parete faceva scattare un piccolo interruttore girava di novanta gradi urto dopo urto trovava l'uscita dal labirinto
Ecco in quel momento la macchina è cambiata grazie
è cambiata per sempre perché
Non era più la macchina della rivoluzione industriale che automatizzata un lavoro meccanico ma era una macchina che per la prima volta preso da noi un fine esci dal labirinto e ha scelto i mezzi per uscire dalla per raggiungere questi ahimè etica uno punto zero che il fine non giustifica i mezzi ora io ho firmato un MBA una non disclosure agreement si chiama così con sangue quindi non posso dare troppi dettagli
Ma mi hanno portato negli Stati Uniti a vedere una delle maggiori intelligenze artificiali in ambito medico
E lì mi hanno detto padre la provi professore la provi ecco capita in quel momento io mi son sentito cattivissimo e ha detto sì a Roma si direbbe tu mi provochi e io reagisco
Allora sapevo benissimo che macchina avevo davanti e ho davanti un calcolatore molto sofisticato che mi avrebbe cercato di dire il primo zero dalla funzione che trovava e questo fa un'intelligenza artificiale la soluzione
E il passaggio commenta il numero di minor passaggi per arrivare allo zero
Un GPS mi porta a destinazione minimizzando la strada da fare
Io allora li ho giocato un po'con la mia cattiveria e ho fatto una domanda Pseudo medica l'intelligenza artificiale
Confondendo rompo
Gli ho chiesto come possiamo togliere il cancro dalla faccia della terra il primo zero dalla funzione che ha trovato eh uccidiamo tutti gli uomini a quel punto è stato preso di forza andiamo andiamo andiamo andiamo però capite e questo torniamo a domanda iniziale serve l'uomo sì serve anche un'altra cosa
Che è una cosa analoga a quello che abbiamo fatto con l'abbiamo fatto
Le automobili non abbiamo bloccato il mercato delle automobili abbiamo fatti guardrail per evitare che ci fossero incidenti
A me dispiace ma l'Al Gore etica sono guard-rail per la macchina non sono castelli dove si paga un pedaggio per poter usufruire di un qualche tipo di strada laddove la macchina diventa più veloce competente dell'uomo abbiamo bisogno di guardrail più soldi
Mi aggancio a questo perché era
Tutto diciamo sul piano educativo perché negli ultimi anni molti docenti anche universitari dicono intelligenza artificiale un grande pericolo abbiamo studenti che fanno che scrivono le tesi di laurea acconciato i CPT
Che magari preparano delle tesine degli interventi degli esami e quindi c'è magari in qualche settore scolastico una certa ritrosia forse perché non capiscono bene lo strumento e le potenzialità lei vede mi sembra dalla faccia di capire di no
Un pericolo nel fatto che in futuro potremmo avere degli dei laureati che non hanno mai scritto neanche un paragrafo di tesi di laurea o di tesina di laurea triennale perché si fanno dettare scrivere questi lavori dal dall'intelligenza artificiale
Ma facciamo andiamo per gradi penso che il vero problema siano laureati che non abbiano mai girato la il foglio di un libro prima linea di arrivare a scrivere
Detto questo
Io ho più paura dei professori
Serve del mondo dei professori è un mondo che funziona con pubblicazioni è una dolce schiavitù
Ecco di fare vedere un po'di pay perché escono adesso sapete che uno descrivere il pay per lo deve fare accettare ci sta sempre il revisore che fa commenti poi revisore uno ti dice l'opposto di revisore due
Allargare questa parte stringere questa parte non sa che fare di lui un dado e lo fai l'ultima cosa che devi fare la astratti
Ecco io c'erano almeno quindici dei casi così negli ultimi sei mesi in cui nell'astratta c'è scritto
Questo articolo sentito mi occupo di Neuroscienze parla dell'influsso
Che hanno le interazioni digitali chiaramente traduco dall'inglese sulla capacità di decisione autonoma del soggetto in quanto modello l'intelligenza artificiale non sono in grado di dire se questa sia una cosa buona o cattiva
Neanche l'hanno riletto e questi sono i professori cioè prima di arrivare agli studenti il problema quello dei professori
Detto questo terzo e ultimo passaggio di risposta ai miei ragazzi stanno avanti perdonate mia io tifo per i giovani
E e i dati ci dicono che i nostri ragazzi non usano c'AGP ti che poi non è neanche un'intelligenza che usano per fare queste cose ce ne di meglio che usa le fonti e non sbaglia
Per scrivere pezzi di compiti universitario ma l'uso più ampio che ne fanno e per iniziare una sciatta su Kinder o Grinder a seconda di come stanno
Ed è per fare innamorare l'altro di loro cioè noi stiamo allevando una generazione che di e neanche si innamorano di Elian ai perché poi gli altri rispondono con la stessa maniera
Ecco e più questo forse noi ci preoccupiamo è la tesi di laurea forse bisognerebbe preoccuparsi scomparire
Non so più a breve diciamo
Senta la prossima settimana il Papa sarà il G7 a Borgo Egnazia a parlare di intelligenza artificiale le ha chiesto qualcosa altrove in dieci del malato sangue coranici ben le mi sembra che la risposta
La risposta dica molto anche perché il Papa è un tema talmente importante che il messaggio per la pace di quest'anno del Papa è stato dedicato all'intelligenza artificiale anch'quello non lo sappiamo anche scriba luna che non è scritto con la stupidità naturale Enzo
No il tema è un altro che è anche quello sulla giorno dalle comunicazione e ed è secondo me più strategico perdonatemi di andare in questa direzione perché questo è un anno che non è solo segnato dai conflitti dove abbiamo scoperto i droni alle armi autonome
Ma è anche segnato dall'elezioni nelle quali abbiamo scoperto una serie di reti sofisticate di manipolazioni per orientare l'opinione pubblica
E abbiamo bisogno del giornalismo fatemelo dire qui nella sede del foglio dalla festa del foglio perché è perché il giornalismo e il buon giornalismo e quello che nutre
Quel tessuto che consente a un Paese democratico di rimanere democratico la democrazia è una scommessa sul fatto che le persone cittadini e cittadine
Riescano esprimere farsi un'opinione su dei pareri ecco se salta questo salta tutto perché questo sia possibile c'è bisogno di un settore industriale nel giornalismo e la minaccia dell'intelligenza artificiale non solo l'opinione pubblica
Ma anche un settore industriale che mantiene il giornalismo allineato alla sua alla sua
Missione ecco sono ma il tema più grande questo è anche il tema della commissione con la quale mi avete presentato e quindi proviamo a stare su questa professore grazie per essere stato con noi che l'aspettiamo il prossimo anno allora serale
Affidava Polo Benanti grazie anche a Matteo Maffucci e che l'ha intervistato dibattere su quel foglio diamo il benvenuto a Mariangela Marsaglia country manager di Amazon Italia Spagna intervistato dalla nostra Marianna Rincine
Al Webern venuta Mariangela Marseglia vicepresidente country manager come abbiamo detto di Amazon Italia e Spagna Mariangela la donna che negli ultimi sei anni mi corregga se sbaglio a curato l'espansione del collasso dell'e-commerce in in queste zone d'Europa dopo essere stata molto negli Stati
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.