leggi tutto
riduci
Rubrica
09:00
10:00
10:00
leggi tutto
riduci
giornalista, capo servizio presso Ufficio Stampa Rai (RAI)
Video
presidente della RAI (RAI)
giornalista, capo servizio presso Ufficio Stampa Rai (RAI)
presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
direttore scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
giornalista, capo servizio presso Ufficio Stampa Rai (RAI)
Video con dichiarazioni di Fiorello
presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
direttore scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
giornalista, capo servizio presso Ufficio Stampa Rai (RAI)
Video
presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Direttrice Sostenibilità e Sviluppo di Coopfond
Responsabile pianificazione strategica e politiche industriali Invitalia
Sustainability Manager, INWIT S.p.A..
Head of ESG Service Excellence - Group ESG, Unicredit
presidente di Deloitte Climate & Sustainability
direttrice della Fondazione Unipolis e responsabile Sostenibilità del Gruppo Unipol
Head of Sustainability Italy di Enel e Managing Director di Enel Cuore
responsabile settore economico dell'Associazione nazionale cooperative consumatori-Coop (ANCC-Coop)
Head of Sustainability di TIM
responsabile Sustainability di Autostrade
presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Allora buongiorno
Se prendete posto
Iniziamo questa conferenza stampa di
Terribile è un appuntamento ormai fisso sono sette anni che la RAI accompagna questa iniziativa di di grande impatto la stanza forte
E abbiamo quattro relatori
Assolutamente importanti iniziando dalla nostra padrona di casa in questi sono temi totalmente suoi la Marinella sono il Presidente coi abbiamo Marcella Malle anche presidente di Alt spesso ho scoperto oggi castrista due presidenti uno al maschile o al femminile e quella maschile
Pierluigi Stefanini
E poi c'abbiamo Enrico Giovannini che il direttore scientifico di a Space
Un bel parte per UA immediatamente la parola alla presidente del della Rai non prima però di aver lanciato lo sport che ci vediamo insieme
Togliamo al futuro la sfiducia la fiducia che combatteremo contro fanno povertà cambiamento climatico togliamo l'umanità il raffinato e nel combattere e discriminazioni togliamo unione tra i popoli stimata
Togliani
Togliamo giustifichi della gente tre del nostro stato così a rischio
La sostenibile ritiene ci sono
Tu che adesso partecipa al festival sostenibile
Allora siccome in questo istante partita la diretta anche su i canali social e sui siti di Hunza Ryu Squaw M Rai Radio Radicale
Incrina in blu di Repubblica dove mentre l'ufficio stampa della RAI di ripresento il tavolo così anche chi è collegato sa quali sono i nostri relatori presidente della RAI dottoressa Marinella Soldi
La presidente del ER scrisse Marcella malleabile il presidente di Asterix per Luigi Stefanini ed Enrico Giovannini che il direttore scientifico avevamo detto prima che avrebbe cominciato la presidente della RAI
Parlare così pronti ascoltarla buongiorno buongiorno a tutti e benvenuti fornendo grandissimo orgoglio essere qua come partner Rai di questo importantissimo evento
Conad spesso in partnership con ASL di essa avviamento partner ci conosciamo benissimo da tanto tempo ma penso che mai come oggi siano centrali i temi di cui si andrà a discutere dibattere parlare poi agire penso che alla fine poi tutto avviene se si riesce ad agire le ottime intenzioni e agire anche sui dati su la scienza quello che ci dicono
Appunto gli e Sperti ieri del mondo intorno a noi ma anche i giovani sono un po'i due temi sul quale vorrei un attimo anche riflettere con voi parlando del ruolo della RAI nel tema della sostenibilità
Come è stato detto prima è un ruolo molto caro a questa Presidenza c'è un meraviglioso star qui presente che ha preso proprio questi temi nonna per buonismo ma perché sono centrali
Alla mantenimento della rilevanza del nostro servizio pubblico nella vita dei cittadini perché sono temi centrali per i nostri cittadini e non solo
Dal punto di vista di definizione si parla di sostenibilità ING cioè l'assessore vere con connotazioni molto più antichi l'ambiente tutto ciò che riguarda ovviamente passo serenità ambientale la S di sociale e l'inclusione e l'accessibilità
Vedo qui una persona che ci sta aiutando a rendere questo questa giornata queste nostre parole accessibile anche ai non udenti molto importante perciò pari opportunità
E poi l'agilità avrà naz non spesso se ne parla la davano a scuotere trasparenza vuol dire un buona impresa vuol dire prendere decisioni sulla base dei dati tutte queste cose sono parte di un percorso di sostenibilità che la RAI ovviamente ha già da tempo ma che con questa Presidenza si spera nel futuro il CDA quello che riuscito anche da provare fino ad oggi diventeranno centrali
Perché i teleostei vita per un'azienda come la RAI possono essere o compliance perciò ci sono delle regole dobbiamo aderire alle regole reali che regolamenta azioni e possono anche essere filtri tramite il quale si prendono decisioni strategiche dove si allocano le risorse quale tipo di personaggi di di di competenze ci serve l'azienda ecco ci piacerebbe che la RAI fosse anche quella parte lì e questo vuol dire intersecare insieme noti in piano di sostenibilità che la RAI sta in questo momento ovviamente barando coltelli di Chiara industriale con temi di contratto di servizio perciò porle porre al centro
La sostenibilità di quelle che la vera vita dell'azienda non qualcosa che
Di periferia diciamo
L'altra cosa che vorrei dire per quanto riguarda la sostenibilità anche come azienda alla RAI ha l'opportunità di agire su due piani
On screen perciò sul nostro contenuto il nostro contenuto siamo una media responsabilità rispetto ai modelli di ruolo che diamo ai messaggi che possiamo trasferire su tutto quello che riguarda appunto questo bellissimo sport sul futuro
Dall'altro lato siamo un'azienda importante tredici mila persone presenze tutto territorio competenze importanti per non parlare dell'ecosistema odio visivo che ruota intorno a noi ecco come noi gestiamo questa impresa
Come noi né polizieschi abbiamo rispetto a appunto i temi di di vagamente i temi di inclusione ha un impatto e questa accetta perciò questo doppio binario di sostenibilità
La sostenibilità anche un senso da un punto di vista finanziario più sei sostenibili più si agisce su delle leve che poi vengono riconosciute dal mercato meno costa il debito della RAI perché la RAI ha un debito finanziario
Perciò ha anche un senso parlare di questi temi di nuovo
Sto semplicemente cercando di collegare al fatto che la sostenibilità non è un come direbbero gli inglesi Tex pro oggetto della presidenza c'è qualcosa di centrale al futuro di questa azienda e non solo
Fortunatamente l'istituzione in questo ci aiutano sono state varate le linee guida all'atto di indirizzo che determinerà il prossimo contratto di servizio che il contratto sul quale la la RAI ero presso i servizi
E questo è stato fatto appunto dal dal Mimesis e dal e quello che viene varato come i temi principali che questo nuovo contratto di servizio dovrà avere al suo interno perciò la RAI dovrà agire di nuovo la parola agire non parlare
Sono assolutamente temi che rientrano nel tema di oggi alcun illecito accelerare la trasformazione della RAI in digital Media Company anche attraverso lo sviluppo delle piattaforme digitali
Aumentare la qualità dell'informazione qualità per informazione secondo criteri di competenza equilibrio responsabilità imparzialità indipendenza e pluralismo
Attrarre e fidelizzare il pubblico giovane trasmettere promuove l'Italia nel mondo e diffondere valori culturale e civile dell'Italia e dell'Unione Europea
Accrescere competenze del pubblico in relazione alle nuove sfide delle transizioni ambientale e digitale contribuire alla promozione della parità di genere delle pari opportunità
Non dico altro ci sono ovviamente altri temi ma capite quanto è il è centrale
Quello che fa la RAI con i temi di sostenibilità e con quello che ci viene richiesto da questo contratto di servizio
Perciò se io dovessi immaginare concretamente la RAI alla fine dei questi dei cinque anni del prossimo contratto di servizio
Mi immagino una RAI trasformata in una TG insonni del camper integrata con che agisce come una mente imprenditoriale
Con un cuore sociale e con un'anima ecologica perché questo è quello che viene chiesto a questo servizio pubblico
Per avviare questo questo progetto in un momento in cui sul piano industriale contratto di servizio per N motivi purtroppo come tutti leggiamo siamo un filino
Non esattamente in azione diciamo no il piano di sostenibilità comunque sta andando avanti un anno fa abbiamo costituito una direzione sostenibilità Iazigi e ci sono alcuni rappresentanti abbiamo scelto abbiamo richiesto a ogni direzione Rai di avere una base per un referente che sarà colui o colei che poi all'interno del proprio lavoro
Sarà un po'il Ciampi o di tutti i temi
Gli esiti per l'azienda e abbiamo avviato un estesissimo questionario e conversazioni con dipendenti top Marescotti e stakeholders esterni per chiedere ma quali priorità deve avere la RAI in termini di SG
E questo ha portato a una a un Setti priorità che poi appunto saranno parte del nostro piano della sostenibilità che sono molto in linea con quello che ci richiede il contratto di servizio
Si parla di qualità dell'informazione si parla di parità di genere si parla di trasparenza si parla di agli impronta ecologica ridotta perché aiutare il pubblico a capire appunto il proprio in trent'ecologico e sociale perciò sono tutti temi ancora una volta che rientrano rientrano nel nostro anima ING nostrani ma il contratto di servizio chiudo
è chiaro
Che attuare questi cambiamenti
Non è molto facile non è facile in generale ognuno di noi come essere umani siamo molto molto sono molto care noi le nostre abitudini
Perciò cambiare chiede uno sforzo per un'azienda come la RAI ancora di più
è un'azienda che ha un'impronta sulla staticità e sulla stabilità per ovvi motivi anche di buoni motivi per quando è stata improntata così e poi c'ha una governance non particolarmente agile ma noi siamo molto fiduciosi
Perché ci servono i giovani ovviamente come nostro target ci servono i giovani per a attrarli e per aiutarci anche a creare dei prodotti e dei processi nuovi e ci serve anche che l'azienda ci segua
Nella aggiornarsi ognuno di noi l'opportunità di potersi aggiornare proprio per aiutare rientrare all'interno di questi temi di queste competenze che ci servono
Uno delle cose che possiamo fare appunto per aiutare questo cambiamento è creare dei progetti pilota
E in questo avvieremo adesso il Prix Italia che un evento è una produzione molto importante internazionali avverrà a Bari a anche quest'anno a Bari a ottobre abbiamo inizieremo un percorso per le renderlo un progetto un un evento sostenibile
Chi è un po'una palestra per tutti capire come cosa vuol dire per la RAI creare un evento sostenibili perché questo importante perché un pilota ovviamente
è un'opportunità di apprendimento e di sperimentazione ma l'obiettivo e che tra qualche anno un elemento centrale per la RAI come Sanremo non sia solo splendente ma se anche sostenibile perché i giovani per il quale questi temi se ne occupano si preoccupano e sono anche dei protagonisti non guarderanno Sanremo se non sanno che anche dietro le quinte
è sostenibile grazie
Ora aveva avvertito sono proprio i temi della nostra Presidente che entra qualche minuto ci dovrà salutare perché ha un altro impegno istituzionale quindi precede ringraziamenti finali insomma grazie per essere stata comunque con noi andiamo avanti e andiamo avanti non prima però di aver ringraziato Roberto Natale che il direttore direi per la sostenibilità ne parlavamo un minuto fa
C'è proprio una direzione che si occupa di questi temi importante del Rey la parola questa volta prima abbiamo nominato alla Presidente all'inizio invece adesso faccio il contrario per pari opportunità allora Pierluigi Stefanini che il presidente di A spesso alle la parola grazie grazie buongiorno
Grazie a lei Lorenzo britanniche si conduce accompagna grazie alla Presidente Marinella Soldi che ha fatto un discorso molto importante riferito al ruolo della RAI che ha una
Come dire a un posizionamento è una funzione davvero strategica per il futuro del nostro Paese
Allora grazie anche a tutta la RAI Roberto Natale alla struttura lavoro che
Ci accompagna ci accompagnerà in questi giorni di festival
è un percorso che si è sviluppato in questi anni estremamente intenso interessante
E dunque siamo molto grati di questo supporto di questo aiuto anche perché come ha ben dentro alla presidente informale diffondere conoscenza contribuire a creare consapevolezza
Di apertura mentale verso i cittadini
Sono ingredienti fondamentali per a raggiungere gli obiettivi che l'Agenda due mila e trenta ci ha consegnato nel due mila e quindici il nostro impegno come Alleanza anche a nostra ambizione
E quella di favorire di incoraggiare
Come dire di di alimentare nuovi dare spazio a processi partecipativi
Per contribuire all'elevamento culturale di tutta la società
Per contrastare i rischi di rassegnazione e di sfiducia che ci sono anche nel nostro Paese
E allora pensiamo che crediamo che l'intelligenza collettiva e creativa lo sottolineo nell'epoca dell'intelligenza artificiale abbiamo bisogno di investire sull'intelligenza collettiva
Quale antidoto alla passività e a
La solitudine che attraverso le nostre
Società
Dobbiamo dunque contribuire con una visione aperta lunga lungimirante
A quei processi trasformati ivi che sono difficili diceva la Presidente soldi sicuramente cambiare molto difficile per tutti
Questi processi trasformati nei che richiedono tempo
Per essere in grado di essere arresi clienti per costruire risposte di adattamento di accompagnamento ma anche di innovazione
E se i tempi sono lunghi tuttavia bisogna cominciare noi sottolineiamo anche con questo festival l'impellenza dell'urgenza di svoltare non ridare una spinta di una di dare un'accelerazione al processo che ci deve portare da qui al due mila trenta abbiamo perduto anche troppo tempo
E dunque abbiamo bisogno come Paese di essere più incisivi più determinati e coraggiosi nel raggiungere questi traguardi
La sostenibilità tiene acceso il futuro ci sembra una parola d'ordine è molto bella molto efficace
Dunque mi permetto di ringraziare tutte le persone che hanno collaborato e hanno agito in questi giorni in queste settimane con grande passione intelligenza creatività
Per condurci a questo esito che è stata sicuramente un esito quello del Festival poi lo sentiremo ora estremamente interessante articolato plurale e ricco di contenuti di idee di occasioni di confronto ringrazio Marcella maltempo
Già da due anni che siamo insieme a condividere questo ruolo e quindi
Oggi c'è c'è stato modo di aprendo a Roma per noi è una prassi già consolidata sperimentate e proficua molto ringrazio Enrico Giovannini al nostro direttore scientifico ed etico fortunato con noi
Da dicembre del due mila e ventidue ringrazio Giulio Loiacono il nostro segretario insieme a voi tutte le persone
Donne e uomini che hanno dedicato il loro tempo la loro energia la loro creatività e la loro passione per realizzare questo importante appuntamento credo ora lascio a lei non so se devo
Giallastro imponga come dire così nessuno si si offende beh allora la parola va a l'altro presidente stavolta al femminile di alla Swiss grazie grazie buongiorno a tutti a tutti
è la terza volta che partecipo alla conferenza stampa di lancio del festival e sono di nuovo e ancora emozionata nel dare via questa grande mobilitazione civica
Intesa riaffermare la centralità concetto che la presidente soldi ha voluto pro su quale insistito molto la centralità dei temi sullo sviluppo sostenibile
Per assicurare un futuro all'umanità e al pianeta
Andiamo a vedere con l'aiuto di questa presentazione che cos'è il festival
Il festival è una manifestazione diffusa ed inclusiva composta da numerosi centinaia degli eventi organizzati su tutto il territorio nazionale
Su un arco di diciassette giorni una sorta di maratona diciassette giorni tanti quanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Jetta rivela trenta dell'ONU
è una manifestazione innovativa
Colleghi candidature dell'edizione due mila diciotto il due mila venti del Festival ricordo che la disse giunta anche per due volte consecutive tra i tre finalisti
Di un premio lesti GIS action Evans che è un po'l'Oscar della sostenibilità delle Nazioni Unite
E questo è stato un grande riconoscimento di questo Stern oltre questo sforzo collettivo
Dal due mila venti anche grazie alla partnership alla collaborazione col ministero degli affari esteri della cooperazione internazionale
E delle ambasciate italiane all'estero il festival è arrivato anche in cinque continenti con le decine di eventi internazionali
Vediamo un po'quali sono gli obiettivi di questa grande qui di manifestazione innanzitutto quello di coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi della sostenibilità e la sua visione integrata quindi ambientale economica che sociale
Alla quale aggiungere altre dimensioni istituzionale di cui si parla o meno ma che sempre presente in questa visione olistica
Un altro obiettivo è quello di promuovere un cambiamento culturale concordo anch'io nel fatto che questa è un'impresa per niente facile
Che richiede appunto impegno e molta educazione allenamento promuovere quindi dei comportamenti e delle azioni individuali e collettive
In grado di imprimere una forte spinta dal basso alla sostenibilità
Che imponga sappia imporre anche la leadership del Paese il rispetto di impegni che abbiamo assunto nei confronti del resto del mondo
E poi poi dare voce dare voce ai cittadini alle cittadine alle prese alle associazioni alle università alle scuole
Per favorire il dialogo il confronto la condivisione di best practice di pratiche
Sui temi della buone pratiche sui temi della Agenda due mila trenta
Do coinvolgimento di centinaia di organizzazioni in tutt'Italia al ruolo attivo giocato dalle università
Ed è la partecipazione delle istituzioni pubbliche
Il festival consente di raggiungere ogni anno milioni di persone in tutta Italia stimolato una riflessione anche sul futuro del nostro Paese dell'Europa e del resto del mondo
Vediamo quali sono un po'i risultati per prendere valanghe dimestichezza e un po'di confidenza con le dimensioni che ha assunto questa grande manifestazione unica
L'anno scorso del due mila ventidue sono stati circa mille sono stati mille gli eventi che hanno coinvolto ovviamente migliaia di relatrici relatori
Sommati ai risultati dei primi cinque anche il festival queste la settima edizione festiva
Gli eventi in totale sono stati oltre quattro mila cinquecento testimoniando quindi grande impeto l'interesse nei confronti dell'Agenda due mila trenta
Sempre l'anno scorso la mobilitazione la società civile è stata molto forte anche sui social media raggiungendo complessivamente ottantaquattro milioni di impresso quindi esso ma qualcosa di molto rilevante
Che Simoniato anche oggi dalla presenza dopo che la presidente RAI pardon Stroppa attiva dall'inizio di questa grande avventura
Ecco la progettazione di qualunque edizione del Festival nasce come sempre da un'analisi del contesto
Siamo ricordo solo a sette anni dalla scadenza della gente domina trenta e non è un momento particolarmente felice voglio dire che le cose non stanno andando affatto bene
Il due mila ventidue è stato dominato ancora dalla guerra in Ucraina dalle sue conseguenze sociali ed economiche soprattutto sul versante della transizione ecologica della cooperazione internazionale e del multilateralismo
Possiamo dire che la pandemia e la guerra
Abbiano rappresentato da Brusca inversione di tendenza al ribasso il cammino verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Alla luce di questo scenario non positivo drammatico il due mila ventitré si prospetta come un anno cruciale per il nostro Paese e un po'per tutto il mondo per riprendere il sentiero virtuoso
Dello sviluppo sostenibile
Tante cose sono da fare in Italia dobbiamo dare concretezza alle modifiche
Degli articoli nove quarantuno che hanno previsto l'inserimento dell'ospedale l'ambiente della biodiversità degli otto sistemi per i diritti costituzionali anche nell'interesse delle future generazioni
Quindi in un'ottica di giustizia intergenerazionale
Dobbiamo continuare l'implementazione del piano nazionali di riprese di resilienza completare la programmazione da parte delle regioni dei comuni dei fondi comunitari i nazionale due mila ventuno due mila ventisette
E anche per l'Unione europea nel due mila ventitré è un anno importante
Un anno dedicato ricorda le competenze l'ultimo prima delle prossime elezioni del Parlamento e l'hanno anche in cui l'Unione europea presenterà in sede ONU la propria volontari rifiuti sull'Agenda due mila trenta
Molti gli eventi anche a livello internazionale sente incidenti poco ventotto
Determinanti per riattivare il dialogo multilaterale ecco in questo contesto in questo scenario differimento e data quindi il concept tette nostro Festival
Che a questa campagna di comunicazione importante la sostenibilità tiene acceso il futuro
è un messaggio forte un messaggio molto chiaro fatimide lo messaggio luminoso di luce quindi una che alimenta la speranza in un cambiamento positivo da messaggio anche coraggioso
Sa intanto l'Agenzia banche ringrazio
è un messaggio che è un invito anche ad accelerare la transizione per affrontare la crisi
Con un approccio propositivo partendo dai territori
Con una prospettiva però globale
è un invito quindi all'azione
Che è incentrato su una parola chiave il nostro sporte ha sempre letteralmente questa parola chiave in futuro
A ricordarci quindi che cosa che compiere delle scelte delle azioni consapevoli oggi contribuisce a costruire un futuro un domani sostenibile
Ancora prima di passare la parola al direttore scientifico due parole sul formata del
Innovativo dell'audizione nel due mila ventitré del Festival
Rispetto alle edizioni precedenti e le ultime che si sono svolte a Roma con le restrizioni legate alla pandemia questo sarà sessi dall'in presenza è un festival è questa la novità itinerante
Si svolgerà in cinque città un tour quindi in cinque tappe
Grazie alla partnership e alla collaborazione degli atenei delle amministrazioni comunali ciascuna tappa con un focus specifico da Napoli a Torino
E tratteremo la dimensione sociale il pilastro sociale a Napoli pilastro ambientale a Bologna parleremo di in prese di finanza a Milano parleremo di cultura del dimensione culturale
A Torino nell'ambito del Salone del libro e infine torneremo a Roma il ventitré il ventiquattro maggio per approfondire le tematiche istituzionali e per consegnare anche alla Politiche risultati di questo Festival
Concludo
Con dicendo e sottolineando che questa scelta questo format innovativo itinerante
Cosa significa tende a valorizzare il ruolo dei territori come protagonisti protagonisti nell'implementazione dell'Agenda due mila trenta
Mettendo anche in evidenza i nuovi centri di ricerca creati dalla PNR su discipline legate l'Agenda due mila trenta sulla biodiversità l'agricoltura sostenibile la mobilità sostenibile
Ecco questo è un po'il significato mettere al centro i territori e rendere quindi questa manifestazione sempre più diffusa esclusiva passerei ora la parola alla direttore scientifico
Il fondatore padre fondatore della scrisse Enrico Giovannini la parola per entrare un pochino più nel merito del illustrare i contenuti ha detto lui seguiti da direttore scientifico attenta niente di questo Touré che iniziate lunedì prego Enrico
Grazie buongiorno a tutti tutti un grande piacere tornare in questa meravigliosa location sala a parlare non solo di festival ma parlare appunto di futuro
Quella scritta luminosa Carrie
Rischia di spegnersi per molti sta spegnendo per molti si è spenta
E dobbiamo riaccenderla e crediamo che la sostenibilità sia veramente la chiave per riaccendere un futuro per tutte e per tutti ovunque
Abbiamo scelto diversamente dal passato di andare appunto a organizzare eventi in particolare
I ventiquattro che Lazio visti nettamente i suoi gruppi di lavoro a distinta disegnato
Nel territorio partiamo da Napoli poi andiamo Bologna prendiamo Milano poi andiamo a Torino e poi torniamo a Roma tornando nella Sava
Che quella dei gruppi della Camera dei deputati
Che nel passato era proprio il luogo finale degli eventi del Festival in cui si consegna alle istituzioni la riflessione di diciassette giorni per il settimo anno e se uno pensa al settimo anno che succede tipicamente
Diciamo che c'è spesso viene richiamata la crisi di un matrimonio al settimo anno ecco il festival da questo punto di vista non sta conoscendo una crisi di questo tipo perché perché il numero degli eventi è straordinario perché oltre agli ottocento già in calendario e altri potranno stanno arrivando in realtà in queste ore perché la scadenza e domani
Ne abbiamo circa seicento in eventi gemellati
Perché la cultura della sostenibilità sta cresce
No nel Paese
Le azioni ci arriviamo tra un attimo ma certamente la cultura della sostenibilità sta crescendo e anch'io vorrei unirmi al ringraziamento alla Rai
E a tutti gli altri partner il corpo del partner sono qui ai partner istituzionali e gli altri soggetti che collaborano con questo festival perché hanno voluto crede ancora una volta in questa iniziativa inizieremo a Napoli lunedì pomeriggio compatibilmente naturalmente
Con quello che accadrà a Napoli presumibilmente nelle nei prossimi giorni e inizieremo dedicando proprio l'evento di apertura al tema dei territori
Tema dei territori che non vuol dire soltanto l'analisi territori ma come diceva la Presidente Malle mettere al centro i territori per disegnare
Le proprie strategie non in questi anni abbiamo aiutato come ascrisse varie regioni Bari città a disegnare le loro strategie regionali di sviluppo sostenibile tema che verrà riaffrontato anche a Milano
Ma abbiamo stiamo anche aiutando quelle città in particolare quelle nove città che hanno preso l'impegno gettando il cuore oltre l'ostacolo di dei carbonizzato sì entro il due mila trenta
Una sfida straordinaria a cui come i cittadini siamo interessati e per la quale dobbiamo fare il tifo
Ma poi i avremmo altrimenti uno dedicato all'innovazione e ricerca per il futuro del made in Italy agroalimentare proprio per valorizzare uno dei centri di competenza del PM RR su questi temi
E poi parleremo di uguaglianza di genere
Andando a guardare le buone pratiche sui territori e poi parleremo di educazione
Un'educazione che purtroppo ha mostrato segni di andata indietro di pregresso a causa appunto della pandemia e delle difficoltà che tanti bambini giovani
Hanno avuto per proseguire il loro percorso formativo
La seconda tappa ci sarà a Bologna
A Bologna dove inizieremo a con un incontro della Rete delle università
Per lo sviluppo sostenibile un'iniziativa supportata dalla stessa alcuni anni fa all'inizio erano nove gli atenei che avevano aderito oggi son tutti gli atenei d'Italia rappresentando una pratica
Una buona pratica a livello internazionale poi parleremo di cultura e cambiamento climatico perché ci sono degli elementi di resistenza culturale
In parte giustificata in parte non giustificate quindi ci domanderemo ma la cultura come può accelerare quella trasformazione aiutandoci a superare quei blocchi poi parleremo dell'Europa era sfida della dell'Unione Europea sui temi della sostenibilità è stato ricordato ci saranno le prossime elezioni del Parlamento europeo l'anno prossimo e quindi ci sarà un dialogo con Romano Prodi proprio su queste tematiche
Il venerdì parleremo invece di quelle città che hanno accettato quella sfida per la neutralità climatica
E poi ci colleghiamo a delle iniziative che si svolgeranno nello spazio Dumbo da ambo non ho mai capito
Dabo anche a Bologna uguale è uguale ma non è un elefante che volare è un luogo straordinario di incontro dedicato proprio alle giovani generazioni qui ci sarà sono molto lieto un incontro il venerdì
Costruito dal nostro gruppo di lavoro
Che riunisce le organizzazioni giovanili delle organizzazioni madri e cioè ricordiamo che abbiamo trecentoventi organizzazioni più nella spesi bene e organizzazione giovanile per la prima volta nel festival organizzeranno un incontro tra l'altro con la presenza del ministro a Bondi
Andiamo a Milano dove affronteremo forse uno dei temi più difficili per quello delle crisi geopolitiche la crisi del multilateralismo
E anche il tema degli aiuti allo sviluppo su cui l'Italia purtroppo decisamente indietro poi parleremo delle imprese
Con la presenza anche del ministro Urso perché le imprese sono il motore della transizione ecologica ma stanno incontrando anche a causa delle difficoltà internazionale di resistenze molto forti
Potenzieremo di un tema di cui che sta andando di moda e cioè il glamour scindere che la moda e il modo con cui tutti parlavano di sostenibilità oggi ma in realtà senza praticarla e qualcosa che sta facendo male
All'impegno serio per la sostenibilità perché spinge magari i risparmiatori il consumatore a dire va be'ma tanto e tutto inutile sono soltanto operazione di marketing mentre non lo so
Metteremo poi l'accento di nuovo sul tema delle strategie regionali di sviluppo sostenibile e poi affronteremo il grande tema del futuro
Della nostra terra e della possibilità di cambiare il paradigma di sviluppo
Seguendo partendo dal libro o una terra per tutti
Pubblicato recentemente dal club di Roma
Andiamo poi a Torino a Torino nell'ambito del Salone del libro e dunque qui avremmo vari appuntamenti sulla conoscenza sul ruolo della comunicazione
Proprio per sui temi della sostenibilità
Parleremo o dei rapporti di nuovo tra cultura
E sviluppo sostenibile e tra etica e sviluppo sostenibile e poi rientriamo a Roma per l'evento finale ma non prima di aver discusso i temi degli stereotipi
E in particolare gli stereotipi di genere che non hanno a che fare soltanto con gli umani ma che rischiano di essere trasmessi negli algoritmi
E quindi apparire come scelte obiettive mentre invece qui gli algoritmi sono stati costruiti Antonio ancora a loro volta racconti degli stereotipi
Anni fa in una precedente Festival avevamo scelto o come titolo dell'incontro finale l'Italia un Paese in via di sviluppo sostenibile naturalmente
E questa volta parleremo alle istituzioni l'ONU l'OCSE la Commissione Europea naturalmente il Governo nazionale Parlamento
Per richiamare le scelte urgenti che vanno fatte
In particolare nei prossimi mesi dal piano di adattamento al cambiamento climatico il nuovo Piano integrato d'energia clima da cui dipenderà la il futuro energetico del nostro Paese sono tutte scelte che insieme all'attuazione del piano RR e alla programmazione dei fondi europei e nazionali di coesione circa trecentotrenta miliardi
Devono essere orientati alla sostenibilità
Ho già citato i dati oltre ottocento eventi nel cartellone più circa seicento eventi
Nel degli eventi collegati negli anni e manifestazioni collegate sul sito naturalmente c'è già il sì il l'Elenco il calendario il palinsesto
Del festival che non si sarebbe potuto realizzare né negli anni scorsi ma soprattutto quest'anno senza la collaboratori azione dei partner alcuni prenderanno la parola successivamente qui vedete la lista dei partner Corporate autostrade cotto Coopfond De Roit
E nelle invita Lavazza e messo il PCI Tim Unicredito Unipol ma poi i partner istituzionale vorrei sottolineare da questo punto di vista la presenza di ben cinque ministeri
Nel sostenere questa iniziativa mostrando proprio come las rissa e il festival sono iniziative multipartisan
Che sono orientate a migliorare il nostro Paese al momento sono confermati
E confermata la partecipazione di sette ministri tre il commissario europeo europei e un vicepresidente della commissione
Di nuovo abbiamo tanti partner a livello locale a livello delle tappe
Del festival di Milano di Bologna di Torino
Abbiamo Confimprese mi banca la fondazione carico la fondazione Compagnia di San Paolo la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna il gruppo era e il gruppo Iren abbiamo già parlato delle miglia partnership diamo Ferrari
Le agenzie Bam commina partner ma poi abbiamo anche i tutor locali per certi eventi a Mason Camst c'è flagranza Rolo Ima Nomisma Randstad SOGIN Wyatt rissa
E poi non da ultimo o non meno importante
Sono le collaborazioni con Aeroporti di Roma con le Ferrovie dello Stato con ITA con Volkswagen Italia tutti i partner che ci aiutano per esempio nella mobilità sostenibile
Per quanto possibile da un evento all'altro
Che tipo di eventi saranno di tutti i tipi saranno eventi classici Attraverso incontri di riflessione ma ci saranno la prossima slide grazie
Concerti ci saranno flashmob ci saranno iniziative culturali innovative
Segnaliamo tra i nuovi percorsi l'iniziativa della RAI
RAI per la sostenibilità IRES oggi in collaborazione con la Direzione fiction nel centro di produzione tv RAI di Napoli che farà un pre festival qualche ora prima dell'inizio ufficiale con un evento la sostenibilità in RAI diventa pop il caso di un posto al sole
E poi un'iniziativa in collaborazione con la cantante Lisa per il Progetto Life terra
Nel corso del Festival alcuni storici monumenti saranno illuminati come abbiamo già visto
Per la Mole Antonelliana la Piramide Cestia Roma la Sala Borsa Bologna la Torre dirle andina di Modena saranno illuminati con questa chi era che rappresenta appunto diciassette gol
E poi ci sono delle iniziative
Che vanno nella diffusione eradicazione della diffusione della cultura e delle competenze come il corso succhiava due mila trenta per aiutare le pubbliche amministrazioni a muoversi in questa direzione
Con i nostri partner media partner quest'anno abbiamo deciso di fare ancora di più e quindi ringrazio la RAI in particolare per questo format sono dieci poco cast dieci notizie dal futuro che si aprono con una giornale radio speriamo ipotetico certamente ipotetico ma speriamo non accada mai
Condotto da Chiara Giallonardo in cui vengono descritte delle notizie realistiche in un mondo insostenibile
E poi discuteremo con degli esperti su come invece si possono fare scelte oggi per evitare che quel futuro si realizzi e poi con Ansa
Voci sul futuro che siamo già la parte dizione sono sei puntate con grandi esperti nazionali e internazionali sul futuro dell'architettura dell'economia della democrazia della cultura della sostenibilità dell'alimentazione della lotta alle disuguaglianze oggi
Saranno disponibili i primi due poco cast di dieci notizie sul futuro dal futuro e e la prima puntata di voci sul futuro
Saranno iniziative diffuse ampiamente che su cui Effetti cercheremo di misurare il cui effetto e cercheremo di misurare anche durante il percorso del Festival
Ah servisse e anche un finto anche un luogo dove si riflette dove si propongono nuove strategie dunque
Avremmo anche dei position paper dei documenti che sono elaborati dai nostri gruppi di lavoro
Sul tema delle disuguaglianze di genere sulla decarbonizzazione trasposto tutti
E un documento molto interessante che mette insieme le pratiche dal territorio della cosiddetta Next Generation Skull c'è un nuovo modo di impostare di pensare le scuole
E immaginato in particolare stimolato dalla pandemia io mi fermo qui se non con chiedendo ancora dieci secondi per un norme ringraziamento a tutta l'altro visse a tutto il team
Gli ultimi messaggi ieri sera impreparazione di questa di questa conferenza stampa ce li siamo scambiati
Alcuni oltre mezzanotte altri alle sei del mattino insomma ciechi non si risparmia per accendere il futuro in nome della sostenibilità grazie
Grazie Enrico Giovannini io volevo salutare Roberto Sergio che il direttore di Rai Radio che ci ospita in questa Sala nuova assolutamente innovativa di grande grande
Atto abbiamo detto lei ha fatto un un excursus delle meraviglie insomma veramente c'è c'è tanta roba l'idea della bisogna farlo siamo già stanche all'inizio ma insomma sì figure alla fine
Però in ogni città in ogni tappa ci sono degli elementi assolutamente importanti undici insomma e anche
Divulgati in maniera non usuale per questo più interessanti
La RAI dal dal suo canto lei ha parlato dell'ipoteca strada delle dieci notizia al futuro che non vorremmo mai sentire dichiarato Giallonardo che peraltro è qua in sale saluto però la Rai oltre il Festival di Sanremo ecosostenibile che sogna la presidente vede il permesso fantasia e concretezza perché oltre a l'appuntamento di Di Napoli quello dell'otto di giugno Di Maggio
E la sede regionale della RAI
Cento produzione Procopio proprio quest'anno sessanta anni e quindi anche lì è un un passo avanti per la RAI
Fa davvero tanto lo fa non soltanto attraverso il i telegiornali le testate giornalistiche ma anche approfondendo diversi temi e la radio che è quella meno invasiva di tutti quanti ma anche la più piacevole da ascoltare
Se in in prima fila con di fatto tutti i canali radio uno due tre Isoradio
Con programmi legati al green Caterpillar arredo crescenza certamente tanto lì dentro
Beh le radio un punto di di di partenza per poi arrivare a ciò che poi voi raccontate declinata in diverse maniere
Una nota di servizio ai colleghi giornalisti se volete fare delle domande importante utilizzare il l'indirizzo mai l'ufficio stampa chiocciola scrisse appunto I.Net abbiamo già ricevuto delle domande però fatto questo non parliamo soltanto di televisione di radio tanti web ma anche di messaggi che un personaggio ci ha voluto regalare allora vediamoci insieme
Il festival dello sviluppo sostenibile la più grande iniziativa italiane per sensibilizzare mobilitare cittadini giovani generazioni impresa associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica sociale e ambientale mi state dicendo questo che siamo giunti alla settima
Edizione
E non mi dite niente vero dita solo adesso l'ordinario no prima perché io sono uno che sostiene questa cosa è quasi Edison ecosostenibile mobili natura io sono Powell agronomo un'eco sono poco è un'arte più equanime quanto costerebbe il punto potuto i capi tutti sostenibile paiono e tanto il festival è stato anche riconosciuto dalle Nazioni Unite come un'iniziativa innovativa e non mi dire niente l'ho visto adesso
L'iniziativa è promossa dall'alleanza italiane per lo sviluppo sostenibile last bis
Trecento aderenti ci stanno trecento trecento uno adesso
Io sono da veramente grazie grazie Mario D'Urso fortuita perché la colpa e di quelli che non eco sostengono sono loro che mi avevano nascosto questa cosa qua sono loro non ecosostenibile invece noi e lo sosteniamo
Ciak
Allora così come
Il i nostri relatori che hanno già raccontato buona parte del del Festival però se i colleghi giornalisti presenti in sala hanno delle domande ovviamente sono tutti disponibili a rispondere
Si può venire al
Al patio nome e cognome come testata
Buongiorno sono Chiara Munafò dell'Ansa
Voglio sapere come mai tutto questo focoso sul futuro non momento in cui il presente sta crisi energetica guerra così sembra così minaccioso come mai guardare così tanto appunto nona alla situazione anche immediata di difficoltà ma al futuro
E stato dei a assolutamente
Allora il futuro come dicevo appunto è la parola chiave della nostra campagna di comunicazione
Ma è anche un diritto costituzionale futura entrato nella nostra carta costituzionale con le modifiche dell'articolo nove che parla di interesse delle future generazioni
Ci dobbiamo impegnare per dare concretezza anche a questa modifica questa riforma
Con il Festival vogliamo proprio alimentare questa speranza di futuro questa speranza nel cambiamento
Rendendo anche e facendo percepire la transizione la conversione necessaria per arrivare approdare a questo futuro socialmente più desiderabile
Ecco questo è un concetto importante occorre cambiare un po'in modo no con cui parliamo del presente e del futuro
Il futuro è qualcosa che riguarda tutte e tutti il nostro fare di oggi
Ci aiuta a costruire il futuro
Un futuro che deve essere più desiderabile più sicuro
Più prospero per noi e per le future generazioni ecco in questo senso non dobbiamo farci abbattere dalla criticità del presente
Proprio per continuare a sentirci parte di questo grande movimento globale
Di cui parla l'agenda otto due mila trenta
Parte di un movimento componente di un movimento beh non arrendersi proprio mai e giorno dopo giorno agire in modo individuale e collettivo per costruire questo futuro desiderabile per tutti
Tu mi sembra questa e la la risposta da dare in in termini di futuro e di disegno di un futuro soprattutto più desiderabile G. prosperò e più sicuro
Grazie presidente ci sono altre domande in sala
Bene se non ce ne sono in sala mi arrivano visto che siamo futuribili
Mi arrivano anche via WhatsApp e allora Elena Comelli del coreano si era che se sta seguendo on line chiede per la transizione se energetica l'Italia sta andando troppo lentamente
L'anno scorso sono stati installati circa tre gigawatt di potenza rinnovabile che secondo le elettricità futura ne andrebbero installati dieci all'anno per centrare l'obiettivo di re Paolo è uno nel frattempo il governo parla di fare dell'Italia una del gas con queste premesse come si può accelerare la crescita dell'energia verde
Chi si prende la responsabilità di una fondere
La prendo io così rispondo aggiungo un piccolo elemento la risposta dal Presidente mandante
Come sappiamo il c'è quel detto non c'è vento favorevole per il mare in AIOP che non sa in quale porto andare
Per noi la porto in cui andare e l'Agenda due mila trenta naturalmente
Così come sull'energia e il porto dove vogliamo andare perché ci siamo impegnati come Italia andarci
E la riduzione dell'emissione del cinquantacinque per cento entro il due mila trenta e poi la decarbonizzazione entro il due mila cinquanta questo
Il luogo dove vogliamo arrivare
Ha ragione naturalmente il giornalista che ha fatto la domanda sul fatto che ci stiamo muovendo troppo lentamente da questo punto di vista il pm RR ma anche Ripa UE Review e altre iniziative possono e devono essere orientata in questa direzione
La buona notizia e che il tema delle autorizzazioni il tema dei regolamenti attuativi finalmente si sta sbucando si è sbloccata in alcuni casi e vorrei sottolineare da questo punto di vista attira dei grandi impianti di cui abbiamo bisogno
La logica delle comunità energetiche
Non tanto la parola ergetica e quanto comunità in tutta Italia ci sono
Centinaia migliaia di comuni che hanno voglia di andare in quella direzione quartieri di grandi città
E la parola comunità e centrale nell'Agenda due mila trenta perché non ci si arriva al due mila trenta al due mila cinquanta se non ci si arriva insieme
Non si tratta solo di condividere l'Energia
Nel momento in cui si condividerei regia come nella storia dell'Unione
Europea perché ricordiamo che l'Unione europea la Comunità economica nasce dopo aver creato la cieca alla comunità del carbone dell'acciaio negli anni Cinquanta
Si crea anche una comunità su tutto il resto quindi certo bisogna accelerare
Non pensare che Investimenti di transizione come il gas siano appunto Investimenti di lungo termine perché la soluzione deve essere la decarbonizzazione
Direi abbastanza chiaro abbiamo invece una domanda per il dottor Stefanini da Vittorio Pezzuto della ragione
Della leggo anche in questo caso l'Emilia Romagna ripropone una versione inascoltata dai decenni addebitare ogni disastro ambientale a cambiamenti mento climatico appare un alibi prêt à porter
Per chi soprattutto dopo un lungo periodo di siccità a proposito a quando una seria politica di raccolta e distribuzione dell'acqua oggi colpevolmente dispersa nelle municipalizzate
Non ha provveduto alla pulizia degli alvei al console più il consolidamento degli argini la vera calamità naturale questo Paese pare essere una classe politica amministrativa più dedita alla declamazione che non ha la mamma alla manutenzione
Che qui
Non è una domanda semplice no no anzi la domanda importante di di di pienissima attualità già ricordava Enrico Giovannini alcuni provvedimenti di programmazione che ci auguriamo siano rapidamente messi in campo a partire e in fase di consultazione pubblica si dovrebbe essere terminato da pochi giorni a consultazione pubblica del sul piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Così come ci auguriamo che rapidamente il Piano il Piliego
Il piano nazionale per l'energia e clima possa entrare in definizione dunque essere poi utilizzato per la programmazione pubblica
Il riscaldamento globale produce molteplici Effetti come sappiamo anche affetti ed eventi estremi come quello che abbiamo vissuto in questi giorni in Emilia Romagna in particolare
E allora qui occorre una capacità di risposta sistemica e di programmazione che ancora non abbiamo visto purtroppo in modo adeguato arriviamo sempre ex post peraltro va ricordato il fatto che il Paese da cinque anni pubblica un rapporto sullo stato naturale del Paese con una serie di indicazioni no di analisi di approfondimenti che debbono diventare strumenti di programmazione di intervento badate attraverso la programmazione pubblica
Si invitano si possono invitare accompagnare comunque favorire processi di coinvolgimento del privato
Dunque se vogliamo essere nelle condizioni di una risposta sistemica adeguate integrata la cornice pubbliche fondamentale per i orientare indirizzare la strategia da perseguire
Per evitare poi e cogliere dal contributo dei soggetti privati dalla finanza alle imprese ad esempio di contribuire a questo disegno
Ricordiamo inoltre che l'Europa ci ha messo a disposizione già da più di due anni la strategia sulla biodiversità
E il nostro Paese deve ancora arrivare adottare la propria strategia nazionale sulla biodiversità dunque capiamo bene che e lo sollecitiamo lo vogliamo come dire mettere in evidenza proprio oggi no a fronte dell'ulteriore disastro che sia presentato in Emilia Romagna
L'importanza fondamentale di uscire dall'emergenza no di uscire dal giorno dopo invece di introdurre una capacità di programmazione divisione appunto che come è già stato Bendetto da Marcella ed Enrico mette insieme il breve lungo nove e questo è fondamentale la stessa Europa sarà detto bisogna sapere di intervenire oggi guardando a quali effetti produrrà quello che oggi siamo
Disponibile nelle condizioni di fare
Infine per poterlo fare bisogna mettere al centro i territori no che è stato l'altro punto sottolineato cioè costruire attraverso appunto un disegno pubblico nazionale attraverso una programmazione adeguata
La collaborazione attiva partecipe responsabilizzando i fari enti territoriali che siano adeguati poi ad intervenire
Per superare il sesto del sud per superare appunto i disagi prodotti da questi eventi così estremi che producono danni molteplici sulla Rita dei cittadini delle imprese e dei sistemi territoriali
Grazie per tornare a Stefanini beh allora la se non ci sono altre domande in sala
Il mio Cozza per non non si accende più quindi le domande le abbiamo fatte non mi resta altro che ringraziare voi per essere stati qui presenti ma non non alzata di perché
Conteniamo sono io che mi alzo ringrazio i colleghi giornalisti quelli ovviamente collegati in streaming il direttore di Rai Radio Roberto Sergio Roberto Natale che alle sue spalle tirare per la sostenibilità la presidente soldi che dovuta andar via ma insomma la RAI in terra abbia dimostrato ancora una volta attenzione ciò che e voi avete raccontato finora futuro spero che rimanga così quella scritta sempre accesa senza senza spegni menti vi lascio un video grazie grazie
Grazie a lei
A
Otto
Dove
Spero
Dove
Delle
Delle
Per
Per
Bene
Dei
Su
Dove
Dove
In
Dopo sette anni ancora emozionante pesante
Non li dimostra
Bene grazie ancora e ringraziamo in anticipo e poi lo faremo per ognuno dei nostri partner perché senza il loro apporto non sarebbe possibile realizzare questo festival lo voglio sottolineare sia per l'aiuto che ci danno il sostegno che hanno messo in campo in questi anni molti di loro sia per quello che fanno loro per essere sostenibile dunque
Questa reciprocità per non è particolarmente importante bene iniziamo subito
Dare la parola Paola Bellotti direttrice aria sostenibilità e sviluppo di Coopfond per il primo intervento ognuno dei nostri ospiti e mi dispiace per loro ha tre minuti di fu quindi ma so che sarete brave brave anagrafica
Grazie buongiorno a tutti a tutti grazie per questa meravigliosa introduzione al festival che sta per partire
Noi siamo un fondo di investimento che investe in imprese cooperative in Italia
Da a partire dal nostro piano strategico tre anni fa abbiamo deciso di operare tramite la nostra leva finanziaria una transizione dell'impresa i nostri referenti verso la sostenibilità
E questo l'abbiamo preso come un impegno strategico della della nostra politica di investimento quindi rio rientrando come investiamo le nostre risorse
E soprattutto dotandoci di strumenti adeguati a fare questo quindi a leggere il livello di sostenibilità degli interventi che finanziamo tramite proprio un sistema di classificazione che vuole incentivare questa transizione delle nostre imprese verso la sostenibilità
Quindi abbiamo interpretato il nostro ruolo di enti finanziatori in questa maniera che un una maniera molto proattiva segnalando al nostro mercato di riferimento quali sono le nostre priorità di investimento
Abbiamo creato quindi delle classi proprie di rating che classificano gli interventi focalizzando Cinquini
Verso un approccio che io chiamerei di integrità verso la transizione alla sostenibilità perché è un approccio che guarda molto più alla sostanza
Che alla compliance agli standard ai quali aderiscono oggi l'impresa
Questo perché perché siamo ancora in una momento diciamo di di transizione anche nella normativa che definirà che cosa vuol dire sostenibilità per chi ha un attore del mondo economico
E quindi abbiamo preferito lavorare sulla sostanza quindi classificare premiare quelle imprese che si impegnano in maniera come dire integrale e con una certa integrità anche che favoriscono i dati che che si ingaggiano con noi a scommettere sulla misurazione dell'impatto sociale ambientale di governance che queste generano tramite le proprie attività economiche
Questo è stato il nostro impegno negli ultimi anni
E questo è anche la ragione per cui noi abbiamo deciso di supportare anche quest'anno a sviste il e questo Festival perché questa è una formidabile opportunità per noi che operiamo nel mondo finanziario di confrontarci innanzitutto col mondo della società civile
Di capire il livello di ingaggio culturale che esiste la nostra società
E di provare a a a dare un contributo a questa transizione culturale che mi è vediamo essere essenziale perché se noi non riusciamo ad operare questa tradizioni tutti insieme quindi mondo privato dell'impresa è mondo della del privato sociale mondo delle istituzioni mondo dei giovani della scuola insomma tutti insieme se non operiamo in questa maniera ovviamente continueremo solamente a parlare di sostenibilità e non a fare la sostenibilità
Che è davvero il nostro impegno è quello delle imprese cooperative che noi sosteniamo nel nostro lavoro e quindi siamo convinti che anche quest'anno riusciremo a dare un piccolo contributo grazie a tutti loro
Può raggiungerci Andrea Bianchi responsabile pianificazione strategica e politica industriale Fiditalia
Grazie Invitalia che ricordo essere la principale agenzia di sviluppo del Paese operando in modo trasversale su tre settori di attività molto importanti ai fini e lo sviluppo che speriamo sostenibile
Cioè il sostegno agli investimenti delle imprese
E alla nuova imprenditorialità i l'assistenza tecnica alla pubblica amministrazione nell'utilizzo delle della programmazione comunitaria ed oggi anche del PM RR
E la accelerazione degli investimenti pubblico come come centrale di committenza
E dicevo che invita gli anche quest'anno ha deciso di sostenere di rafforzare la collaborazione con l'Ardis perché questo si inserisce Del pare coerente con un percorso di sostenibilità
Che l'agenzia ha già avviato nel corso degli ultimi anni e che sostanzialmente si articola su tre tappe
Abbiamo voluto rafforzare il rapporto con gli stakeholder
Il quattro aprile abbiamo organizzato un Pannella che ha visto la rappresentanza di oltre cinquanta
Rappresentanti di istituzioni nazionali e locali prese sindacati sistema e le banche e sistema e la ricerca per capire quali sono le priorità
Lungo il quale deve articolarsi l'attività dell'agenzia e come rendicontare massimizzare l'impatto in termini di sostenibilità della crescita
La seconda tappa che stiamo affrontando che ha già abbiamo fatto già dall'altra hanno e fare un bilancio di sostenibilità abbiamo deciso di affiancare la rendicontazione di quelli che sono come diceva il presidente la RAI
Gli obblighi che abbiamo statutariamente in quanto azienda nell'ambito della DIA Leffe anche con una certificazione della rendicontazione degli impatti Esterni della attività che noi svolgiamo
Terza tappa di questo percorso di sostenibilità la predisposizione e stiamo lavorando a un piano strategico di sostenibilità che dovrebbe in qualche modo invertire l'approccio ai termini alla sostenibilità
Passare da un approccio puramente rendicontativo che è un po'quello che abbiamo ad oggi Ande c'è un approccio in cui ex-ante si definiscono gli obiettivi e poi si rendicontano in ex post
Quindi credo che la nostra presenza qua oggi come a sostegno dell'iniziativa e anche la presenza nell'ambito di alcune delle iniziative che ha illustrato professor Giovannini testimonia proprio l'intenzione l'agenzia di rafforzare il proprio impegno come gestore di risorse pubbliche come l'assistenza tecnica alla pubblica amministrazione per far sì che le politiche di sviluppo che abbiamo sempre fatto diventino sempre più politiche di sviluppo sostenibile
E adesso abbiamo Emanuele incardinarlo esso stabiliti i manager vi invito Omar delle società tra l'altro chiamate a realizzare la trascrizione digitale de ecologica e quindi ecologica
Buongiorno a tutti era intanto grazie appunto per questa opportunità
Inizierei da dal dire perché partecipiamo fondamentalmente immette partecipa al Festival perché condivide l'obiettivo di tenere acceso il futuro
Quindi farlo attraverso azioni concrete consapevoli come si ricordava la Presidente male prima quindi dare concretezza i nostri impegni
L'obiettivo è quello di rendere è una società sempre più sostenibile più inclusiva e noi lo facciamo attraverso le infrastrutture digitali che realizziamo in gestiamo abbiamo oltre ventitré mila tordi distribuite su tutto il territorio nazionale
E quindi è è però in piena coerenza con quella che è la nostra mission
Siamo convinti che in digitale sia un alleato strategico per la la sostenibilità e quindi all'elemento sempre più imprescindibile in questo percorso in questa appunto transizione
Le nostre infrastrutture sono infrastrutture condivise quindi sono a disposizione di suo degli operatori di telefonia mobile ma di tutti diciamo i nostri clienti che stakeholder interessati a ascoltare la nostra distribuzione capillare
Per quanto riguarda il la partecipazione al festival siamo convinti che che questa sia un'occasione molto importante per confrontarci per mettere a fattor comune dal tratte se esperienze testimonianze che che badare alla mediazione dis di stimolare ulteriormente
Tutti gli attori coinvolti per accelerare e ridurre il il gap che oggi come abbiamo visto ancora abbiamo verso il raggiungimento degli obiettivi di di sviluppo sostenibile
Il digitale l'obiettore è un grande alleato quindi il nostro ruolo in questa in questo Festival in generale la nostra mission è proprio questa cioè di portare sempre più digitale sul territorio italiano digitale vuol dire ridurre le disuguaglianze le barriere
Consentire opportunità di sviluppo sostenibile per tutti i nostri interlocutori per questo abbiamo messo al centro della nostra strategia di cioè concetti come persone società ambiente con l'obiettivo di creare veramente valore nel nel lungo periodo non solo per i nostri azionisti ma per tutti gli stakeholder
Grazie
Grazie
Rosella Iorio e o Jesus Ernest Excellence del gruppo UniCredit
Sì buongiorno a tutte tutti e grazie per la rinnovata opportunità che citate io sono molto felice di essere qui di rappresentare il gruppo UniCredit di confermare il nostro sostegno ad Altavista
E la nostra partecipazione al Festival dello sviluppo sostenibile anche per quest'anno ho sentito delle parole che si ricollegano molto a quella che è la nostra strategia Ilievski
Il futuro ne vogliamo essere la banca per il futuro dell'Europa e vogliamo essere accanto alle comunità in cui operiamo fornendo loro le leve per il progresso questo è molto importante passa proprio attraverso l'inclusione della strategia agli altri
All'interno del piano strategico di UniCredit UniCredit all'opera
E questo conferma che partendo da principi chiave che sono l'ascolto degli stakeholder e quindi anche delle comunità
Il Spogli a supportare i nostri clienti verso una transizione equa e giusta che quindi non guardi soltanto all'ambiente ma anche alla componente sociale
E cercare di porsi degli obiettivi sfidanti in primis Perrone stessi ma anche per per tutti gli operatori con i quali agiamo e assolutamente alla base di quella che è il nostro piano strategico e ed è conferma
Anche dagli impegni che ci siamo assunti lo scorso anno abbiamo annunciato centocinquanta miliardi di volumi Irti
Che vogliamo raggiungere entro il due mila ventiquattro ecco di questo siamo molto fieri perché l'avanzamento insomma lo stato di avanzamento lavori assolutamente allineato con le nostre aspettative ed è sotto da da sottolineare che la componente sociale per noi rappresenta una componente importantissima tanto quanto quello ambientali
Ovviamente prima si citava la governance che il driver principale che spinge la nostra azienda volersi impegnare così tanto sulle tematiche ci vorrei appunto sottolineare alcuni dei degli raggiungi menti che abbiamo avuto quest'anno oltre alla pubblicazione dei primi obiettivi in ambito di neutralità climatica prima parlavamo anche di queste quindi del nostro impegno nette Siro che ci ha visto pubblicare i primi target
Per i primi tre settori oltre a quello del carbone che sono appunto il petrolio e il gas e la produzione di energia elettrica lotto motiva fieramente possiamo dire di essere entrati anche all'interno della Ellen McArthur foundation quindi per la parte di economia circolare e di aver firmato la membership con il Fai non scorda che le vestiti Plains quindi guardando anche all'ambito della della biodiversità
Parlando invece della componente sociali dicevo è molto importante abbiamo decuplicato il nostro impegno in termini di volume all'interno di quei cento cinquanta miliardi ci sono ben dieci miliardi dedicati alla componente sociale
L'abbiamo fatto anche rafforzando la nostra strategia sociale quindi andando ad ispirarci a al al diciamo disegno che ha emanato l'Unione europea non ancora diventato regolamentazione ma noi vogliamo essere diciamo pionieri in questo ambito e quindi focalizzando ci sulle tre categorie
Che loro vanno diciamo a a ad attenzionare che sono lavoratori comunità i clienti e per farlo posso citare alcune azioni prima un'altra parola chiave era proprio quella delle azioni e raggiungere il futuro attraverso le azioni concrete nel presente
E quindi a vogliamo favorire l'inclusione finanziaria e la salute delle persone delle imprese vulnerabili abbiamo siglato all'interno dei principal corresponsione o il venti
Anche l'impegno alla diciamo alla fine adesso Leiter incluso quindi alla alla salute all'inclusione finanziaria
Sosteniamo l'impresa a diventare più orientati al sociale lo dicevamo prima vogliamo sì una transizione con l'oggi ma ecologica ma che non lascia indietro nessuno quindi che le imprese si prendano anche cura delle loro persone
Vogliamo garantire il progresso sostenibile delle comunità con particolare attenzione ai giovani all'istruzione
è molto importante questo questo punto proprio perché abbiamo finanziato con un contributo anche attici forò il lo scorso anno con due milioni di euro e quindi questo vari impegnarci a formare informatori di aree vulnerabili di persone vulnerabili
Molto brevemente anche proteggere le categorie a maggior rischio dalla transizione a garantire condizioni di lavorare di lavoro positive per i dipendenti
Ultimissimo ceno quello che stiamo facendo attraverso la cultura della sostenibilità per le nostre persone abbiamo creato una Iaski Université interna
Appunto al nostro gruppo attraverso corsi di formazione che preparino tutti i livelli del nostro gruppo ad essere pronti per questa transizione ecologica quindi
Rafforziamo il nostro impegno in ambito sostenibilità e ringraziamo nuovamente altruista per questa opportunità
Edito Stefano paella presidente della The planet esso stabiliti i lavori
Finanza innanzitutto che a me corre l'obbligo di ringraziare a a Space per questa opportunità il primo anno che da noi in particolare dello hedge ammette sostenervi liti sostiene il Festival lo fa molto molto convintamente lo fa convintamente perché dal dall'osservatore dell'Oyster dall'Osservatorio globale sulle aziende noi osserviamo una consapevolezza crescente un fabbisogno crescente di azione da parte dei manager delle aziende
Cito uno degli ultimi studi fatti a livello globale sud ventiquattro Paesi più di due mila amministratori delegati dicono che il cambiamento climatico
è la preoccupazione principale per i prossimi tre anni addirittura lo dico in un anno nel quale abbiamo assistito come è stato ricordato a una condizione drammatica dal punto di vista geopolitico
Nonostante la drammaticità della situazione geopolitica Cumming primati come ritenuto essere il principe la principale sfida per i prossimi tre anni da parte circa sessantuno per cento delle aziende
E questa sensibilità che sin che c'è a livello internazionale addirittura ancora più manifesta a livello nazionale noi registriamo
Circa il settantacinque per cento delle aziende intervistate che dico né di aver aumentato gli investimenti per la sostenibilità nell'ultimo anno l'ottanta per cento Taglietti Circati trenta per cento di questi dicono di aver lamentate in modo significativo quindi il tema è facciamo all'ordine del giorno come come reagisce un network come Dio no it
Regista anzitutto verso se stesso all'interno dandosi degli obiettivi io voglio ricordare che la prima soci grande società di servizi professionali che ha deciso di rendere tutte le legal entity del gruppo Società Benefit
Quindi insieme tutto tutte le società del gruppo oggi sono società bene e che quindi sono anche impegnate a come dire a restituire qualche cosa
Alle comunità ai territori con i quali operano l'altro obiettivo è un obiettivo invece globale del network
Che è quello di diventare nel giro entro il due mila e trenta con obiettivi science based
Questo quello che facciamo nostro interno che in qualche modo abbiamo in la necessità di rendersi credibile né dentro l'opposizione
La seconda cosa che ora che facciamo verso i clienti ovviamente lascio ai servizi a come come dire come secondo principali troppi clienti allora l'esperienza chi italiane abbastanza unico nel panorama internazionale sicuramente nel panorama europeo quello di aver costituito una legal entity che questa dello e tramezzi su stabiliti di cui sono presidente che ha
L'obiettivo di portare a alla ai ai propri clienti dei servizi che abbiano le caratteristiche un po'particolare servizi professionali che come testi base no sull'acquisizione della scienza vittima però di aver appunto tutti i servizi science based ovvero utili all'impresa Emma che possano reggere il confronto con la ricerca e con la e e che con le discipline teoriche l'altra modalità particolare quello di avere servizi Antoine and sia stufi ma sulla biodiversità sulla finanza sostenibile sulla rigenerazione urbana poter servire i clienti in tutto e in tutto il percorso non dimentichiamo però la l'esigenza di far crescere ulteriormente la consapevolezza su questi temi
Cito da ultimo abbiamo costituito una chiamiamolo un accademismo si chiama da Lolita ma SISTAN avviliti compensi Lab che eroga diciamo lezioni on line disponibili ovviamente per tutti che abbiamo costituito in collaborazione con la l'Associazione europea degli economisti ambientali quindi nostro obiettivo è far crescere la consapevolezza far accrescere le persone ne assumeremo cinquecento nell'arco dei prossimi due anni son partiti da meno di un anno sono già quasi centosettanta le persone che lavorano e far crescere anche una modalità diversa di trattare questi temi di confronti con le aziende quindi grazie ad assistere a questa opportunità che chiamo molto preziosa grazie ancora
Passerò questo messaggio agli studenti a cui faccio lezione tra breve oggi pomeriggio Maria Luisa Parmigiani che responsabile della sostenibilità del gruppo Unipol
Buongiorno a tutti a tutti è un piacere essere qua dopo sette anni ancora al fianco del Festival fissa
Sette anni di successi e di soddisfazioni soprattutto sette anni incrementali no in cui abbiamo visto crescere la consapevolezza i soprattutto l'inclusività del Festival no quindi abbiamo visto protagonisti Diversi affacciarsi ai temi della sostenibilità e credo che questo sia il successo maggiore
Per chi come noi crede nell'importanza della diffusione del paradigma della sostenibilità
Per farlo come gruppo Unipol abbiamo già da alcuni anni integrato a chiedo i temi della sostenibilità nella pianificazione strategica lo scorso anno abbiamo lanciato il piano industriale vigente attualmente in cui io soprattutto il tema della decarbonizzazione un tema chiave che permea tutte le attività del gruppo
Noi come assicuratori siamo facilitatore di processi di cambiamento e in quanto tale cerchiamo di affrontare il cambiamento climatico da un lato come compagni di viaggio
Del sistema imprenditoriale delle persone fisiche delle comunità affinché imparino ad essere più residenti anche oggi abbiamo assistito a un'ennesima domanda sulla capacità di essere residenti nel nostro Paese no questo per noi
Sicuramente il tema più sfidante più attuale in cui crediamo e continuiamo ad affermare dal due mila e dodici che le assicurazioni possono avere un ruolo centrale per questo non abbassiamo la guardia
E continuiamo a lavorare presta il fianco soprattutto del sistema delle piccole e medie imprese con il tulle del supporto alla costruzione dei piani di adattamento del RIS di adesso verso il sistema produttivo agricolo che è sicuramente la frontiera della lotta ai cambiamenti climatici più esposti e quindi con il Progetto Life Fadda
Stiamo sviluppando un tour che gli aiuti non solo a sviluppare piani di adattamento per oggi ma soprattutto pianeti adattamento a medio-lungo termine e che quindi sia in grado di renderli resilienza è un clima che ci ha cambiato
Siamo poi naturalmente attenti a integrare questa preoccupazione anche in quello che può sempre difficile come la mobilità siamo dei grandi inquinatori in quanto abilità Turi
Della mobilità delle persone quindi lanceremo a brevissimo i nostri servizi marzo mobili che sta Services con un'integrazione importante degli strumenti di mobilità sostenibile
E abbiamo lavorato per rendere le nostre polizze assicurative
Orientata la riduzione delle emissioni di CO due con direbbe al la istante Insurance
Compiti Rina quindi che porta la compensazione delle missioni praticate attraverso la propria i propri spostamenti non che con il prodotti di telematica andando ad integrare processi suggerimenti per una con guida i un'attenzione con target definiti per tutti sulla propria mobilità sostenibile questo cosa vuol dire vuol dire non perdere le speranze
Anche per chi come lui fa un mestiere che abilitatore di cambiamento climatico da un certo punto di vista essendo la più grande assicurazione delle auto in Italia
A operare proprio perché c'è un grande pubblico che può essere coinvolto i supportato in una trasformazione di comportamenti nell'adozione di comportamenti più green grazie ancora
Voleva Filipponi coloro Delibes responsabile sostenibilità elementare del Consigliere delegato e nel cuore
Grazie
Buongiorno buongiorno a tutti tutte grazie di questa opportunità sono particolarmente felice personalmente ovviamente in a nome del del gruppo ENEL di essere qui e di potervi raccontare brevemente
Ciò perché sosteniamo il festival di artis perché l'abbiamo fatto sin dall'inizio sette anni fa lo abbiamo fatto innanzitutto dico Lalla la ragione più ovvia perché auspicio è stato da sempre da subito
Lo spazio principale nel nostro Paese di dibattito di confronto
Anche di apprendimento e anche se vogliamo di disegno di quella che era la traiettoria possibile di sviluppo sostenibile il nostro Paese
Lo sosteniamo con convinzione anche per quello che il ruolo che noi pensiamo di interpretare come azienda
Tutti sanno Suma l'energia un player fattore molto importante nel percorso di transizione verso un modello di sviluppo sostenibile dei carbonizzati l'energia vuol dire dei carbonizzate tantissime altre attività produttive i attività nella società
Noi lo facciamo data con data per da svariati anni con con convinzione siamo il principale operatore nelle rinnovabili privato al mondo
Il nostro piano industriale per oltre il novanta per cento legato a quattro Obiettivi di sviluppo sostenibile
Il sette il nove e l'undici e il tredici e oltre l'ottanta per cento è legato a alle indicazioni principi della tassonomia europea al due mila quaranta saremmo interamente sì ho Giuffredi non emetteremo CO due siamo i nostri obiettivi di Lucia C o due sono tra l'altro certificati ai sensi dei Stargate quindi c'è un impegno
Come dire molto forte della nostra gente sentiamo la responsabilità e se vogliamo l'imperativo categorico di contribuire positivamente questo trasformazione
Aggiungo altri elementi per cui riteniamo che sostenere il festival Dias disse sì importante si parlava prima di presente e futuro in realtà il futuro non è così lontano nel senso del due mila trenta domani e quindi fare un costante continuo punto di dove siamo
Di cosa possiamo fare di meglio e di come possiamo cambiare e fondamentale
Inoltre io ritengo noi riteniamo che momenti come questo di crisi si parlava prima della guerra del del della pandemia della crisi energetica l'alta sia un'opportunità per parlare sempre di più di sostenibilità e non di meno nel senso che la sostenibilità e ad oggi questo ormai è chiaro e confortato da tantissimi dati è un elemento di competitività
Le aziende che sono più sostenibili sono più competitive meno sposta gli sciocchi e anche più remunerative
E per ultimo qui prendo a prestito un concetto che ho sentito professor Giovannini un po'di anni fa
Sostenere il festival di altri soldi e sostenere una TG che viene sempre un po'dimenticato che l'ultimo e che forse più importante perché l'abilità Tore di tutti gli altri è quello di Appulo contribuire sostenere partnership per obiettivi il festival è proprio questo cioè creare uno spazio dove aziende e società civile cittadini Giovanni
Movimenti di base possono non soltanto confrontarsi ma poi si dice sempre non Walk detto ma costruire partnership per creare modelli che effettivamente portino a un modello di sviluppo sostenibile quindi queste sono alcune delle tante ragioni per cui siamo convinti sostenitori grazie
Albino Russo direttore ANCC Coop
Buongiorno a tutte tutti naturalmente un grazie
Ad altri Stati l'impegno non solo di quest'anno ma degli ultimi sette anni
Noi come coppe siamo orgogliosi di essere soci fondatori di altre risse di essere partner di questo festival dalla prima edizione per noi l'ho già detto in altre occasioni stato un obbligo ma naturalmente anche un piacere siamo un movimento di quasi ottanta aziende che stanno sul mercato ma siamo soprattutto
Un movimento di sei milioni e mezzo di solo sci di dieci milioni di clienti
Che tutti i giorni hanno bisogno di mangiare di far la spesa di di crescere i propri figli
E naturalmente avendo da un lato come proprietà un quarto delle famiglie italiane e dall'altro dovendo vivere su un mercato particolarmente difficile per noi la sostenibilità
è una disciplina quotidiana una ragion d'essere
Dobbiamo tenere assieme l'equilibrio dell'impresa la tutela del potere d'acquisto delle persone un sincero impegno civile
Contro le disuguaglianze Dini di tutte le i generi e a favore di una concreta sostenibilità
Ambientale appunto sociale siamo impegnati su pressoché tutti i diciassette obiettivi del del nostro del della sostenibilità
Non siamo contenti perché a casa nostra come nel resto del mondo pur con un impegno quotidiano vediamo un obiettivo che si fa sempre più sfidante
Su questo
Puntiamo a sollecitare l'impegno sempre maggiore del sistema delle imprese ma anche delle famiglie e degli italiani pure in un momento di eccezionale difficoltà come quello che stanno vivendo negli ultimi mesi e negli ultimi anni
Io qui porto solo la la testimonianza che abbiamo voluto
Arrendere al Festival di quest'anno saremo impegnati nel il tredici con la nostra cooperativa di Bologna confezione da Bologna Alleanza tre punto zero nel promuovere la comunità Giovanni
Su cui stiamo lavorando negli ultimi anni una comunità di giovani che affianchiamo sollecitiamo promuoviamo chiede ha piantato dieci mila alberi con le proprie mani in dieci foreste urbane in giro per l'Italia un anno e mezzo fa chiesi impegnata per raccogliere sui propri balconi
Delle colonie di a di per combattere la biodiversità nell'ultimo anno che di recente a Roma ha promosso un'installazione luminosa a proposito di futuro
Che incoraggi incoraggiava a combattere la crisi climatiche ad accendere un nuovo futuro per l'energia abbiamo fatto un'installazione
In piazza del Popolo qui a Roma è un murales a Rebibbia in prossimità della metro per richiamare l'attenzione anche su una qualità urbana che non può essere solo dei dei centri storici e che invece deve essere diffusa lì dove la grande parte
Degli italiani vivono una comunità che
Quest'estate verrà chiamato a partecipare a quattro campi organizzati di Libera Terra a favore della legalità quindi un investimento sul futuro dei giovani per impresa come le nostre che forse il tratto meno conosciuta delle cooperative che pur essendo di proprietà di un quarto delle famiglie italiane non possono distribuire il patrimonio nove siamo intergenerazionali per per norma
E quindi quello che il nostro compito è quello di trasmettere alle generazioni future
Quello che abbiamo ricevuto dalle generazioni precedenti fatemi dire
Non c'è sostenibilità senza futuro ma non c'è neanche futuro senza sostenibilità
Il secondo appuntamento è quello del ventitré di
Di Maggio con Forum delle diseguaglianze in cui presenteremo invece il l'altro impegno che caratterizzava la nostra attività in questi mesi che quello contro gli stereotipi di genere noi abbiamo in abbiamo fatto una campagna per abbassare l'Iva sugli assorbenti femminili abbiamo prodotto abbia una raccolta di firme per l'obbligatorietà del congedo parentale dei padri
Siamo oggi impegnati in una raccolta di firme a favore delle donne e degli uomini ragnatela stiamo per concludere quindi anche l'occasione per sollecitare
La partecipazione in cui il ventitré illustreremo queste attività che raccogliamo sotto il il il la sigla di Klose dei due grazie ancora scuro scusate
Grazie
Nella credo sostenibile di di Tim colgo l'occasione per ricordare che punto abbiamo avuto più di seicento persona in collegamento sul sito assistenza contare naturalmente
Quelle su tutti gli altri prego
Buongiorno e grazie a tutti e tutti sono veramente emozionata ed è un piacere essere qui Tim partecipa al Festival dello sviluppo sostenibile non da sette ma da quattro anni
Notavo da dati Eurostat che l'Italia è un po'indietro in particolare sull'Obiettivo numero diciassette dell'Agenda venti trenta che guarda caso riguarda proprio la capacità di stringere partnership e collaborazioni internazionali
Per lavorare sulla sostenibilità quindi noi siamo a fianco ha dato bis proprio perché crediamo nella possibilità e nella diciamo sosta sostenibilità fatta attraverso le partnership team molto presente su sugli ambiti esercizi a laiche la ST Maggi
Abbiamo tanti targhetta ispirati all'Agenda venti trenta sono target tutti misurabili molto concreti quest'anno abbiamo anche deciso di annualizzata nei perché così riusciamo a vederne l'avanzamento eventualmente rivedere la rotta esattamente come si fa per il business aziendale
Abbiamo oltre quaranta progetti sviluppati nel due mila ventidue e abbiamo portato avanti tante attività in ambito ambientale come ad esempio lo sviluppo di modelli circolari
Per la valorizzazione degli scarti abbiamo proprio dei ricavi anche da questo
Abbiamo fornitori che stiamo sensibilizzando sulle tematiche ING e quindi facciamo filtro su di loro in qualche modo abbiamo prodotti green che stiamo diffondendo che sono quindi ecco sostenibili quindi in qualche maniera ecco progettati hanno sono riciclabili sono riparabile quindi in qualche maniera non inquinano l'ambiente come gli altri
E abbiamo tanti altri progetti come ad esempio
Fondamentale per noi che siamo grandi consumatori di energia l'efficientamento delle nostre infrastrutture a livello proprio di spesa energetica
Conseguentemente lavoriamo anche sull'energia rinnovabile stiamo facendo accordi in tal senso per aumentare anche la componente di TPI quindi agreement definiti proprio per la componente di rinnovabile
E facciamo tante altre cose ma non mi posso dilungare passo solo alla S perché ci tengo particolarmente perché essendo una Telco noi qua lavoriamo su due ambiti un ambito che è verso l'esterno per l'inclusione digitale quindi la copertura in fibra del paese da un lato e la diffusione di servizi digitali dall'altro servizi che possono essere per le aziende o la pubblica amministrazione come ad esempio il cloud che contribuisce anche a ridurre il consumo di energia
La Iotti con la Security
O piuttosto per i cittadini parliamo di Speed di firma digitale di Petter che si stanno diffondendo sempre di più hanno tassi di crescita del TG Rosi
Per la seconda componente se lavoriamo come tutti sulla valorizzazione delle nostre persone gli ambiti che ci impegnano di più sono l'ingaggio dei giovani talenti che assumiamo
La parte di sviluppo delle competenze abbiamo una popolazione abbastanza adulta quindi ci teniamo a formarla e a riqualificarlo mi attorno e poi abbiamo il fronte del la riduzione del divario di genere a cui teniamo particolarmente anche se abbiamo una quota percentuale di donne che del trentacinque per cento quindi non è equiparabile a quella degli uomini ma vogliamo assolutamente chiudere il divario di genere sia in termini di carriera che in termini di teche
E infine la GT quest'anno abbiamo lavorato moltissimo sull'agire abbiamo costituito una nuova funzione sostenibilità abbiamo digitalizzato il processo del bilancio e pubblicato un bilancio tutto nuovo che potete trovare all'interno del sito del gruppo Tim dove abbiamo inserito una parte iniziale di storica Elling perché volevamo proprio divulgare la sostenibilità di Tim in maniera molto semplice e quindi al di là delle corpose pagine che riguardano tutta la componente obbligatorio e quindi la tassonomia e griglie tutto quel che serve la parte iniziale sicuramente qualcosa che arriva un po'di più a tutti
Ricorda infine gli appuntamenti di Tin ma al Festival noi saremo il tre maggio scusate il l'otto maggio a Napoli
Per parlare di investimenti sostenibili e poi saremo il ventitré maggio a Roma qua ci tengo particolarmente alla scuola Giorgi Wolf perché si tratta di un progetto per i giovani parleremo delle modifiche recenti all'articolo nove quarantuno della Costituzione in materia di sostenibilità accendendo un dibattito con gli studenti
Quindi ancora grazie a RAI per averci ospitato ad Asti fissato tutti i partner perché insieme siamo creando una prospettiva siamo accendendo il futuro nostro e delle generazioni che verranno grazie
Siamo arrivati alla conclusione l'ultimo intervento Concetta Testa responsabile sostenibilità autostrade
Essendo l'ultima sarò anche la più
Le ringrazio azionista per come sta promuovendo lo sviluppo sostenibile del Paese non come Autostrade il primo anno occhi sponsorizziamo questo Festival
Diciamo lo sponsorizziamo perché abbiamo sempre seguito l'attività di Hans Blix ed è l'attività che nella scuola
Nel suo sviluppo la condividiamo nell'approccio negli obiettivi e nelle intenzioni cioè non possiamo non apprezzare quello che hanno fatto
Per i territori quello che hanno fatto anche berbera diffondere le buone pratiche sulla sostenibilità e anche tutto l'interesse per la mobilità sostenibile
Autostrade per l'azienda che gestisce tre mila chilometri di rete che attraversano tutto il Paese quindici Regioni
E pertanto diciamo è un'azienda in profonda trasformazione e nella sua trasformazione il tema della sostenibilità e pienamente integrato nella strategia
Tutti i nostri risultati targhetta gli obiettivi sensibili sono tutti pubblici sul nostro sito potete trovare tutto anche questo è un segno della grande trasformazione che sta adottando il la società ed è per questo motivo che riteniamo partecipare a questo festival come un'occasione per potere aiutare anche la trasformazione del Paese attraversiamo con la mostra retta a trasformazione sostenibile globale una trasformazione di valori
Di governance di di di performances e anche di framework normativi e quindi questi contesti dove si possono creare alleanze tra impresa istituzioni associazioni umanitarie sono diciamo il terreno migliore per poter arrivare a dei risultati concreti grazie ancora
Se arrivati alla conclusione
Caro Enrico caro Marzella grazie del MOSE o di comunicare a questo punto mi pare il Paese carati ma la carica giusta S grazie davvero il parterre ringraziamo anche la regia chi ha fatto da interprete dei linguaggi e dei cileni che ci ha seguito per tutta la mattina siamo a sei minuti fuori tempo massimo Giulio quindi siamo
Otto maggio inizia il festival a Napoli se si è certi bene non sia se ancora grazie a tutti e grazie a voi davvero
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.