Carcerazione preventiva
No
Buongiorno questa mattina a radio radicale ci occupiamo fra le due rassegne stampa di un argomento che era sulla
Stampa di ieri ma che
Riguarda un'iniziativa politica radicale
La carcerazione preventiva come tematica di iniziativa politica e
Un momento di di scelta da parte del Consiglio dei ministri di privilegiare una una tematica ieri i giornali tutte le prime pagine erano piene
Delle notizie che riguardavano quella che veniva definita la terapia d'urto del governo Craxi in merito alla questione delle carceri alla questione della giustizia
Gli ascoltatori di radio radicale ricorderanno forse un convegno che si è tenuto le scorse settimane al Circolo Mondoperaio di Roma
Sul tema proprio della carcerazione preventiva
A quel convegno partecipavano giuristi di diverse di diverso orientamento
Questa mattina abbiamo al telefono Luigi Saraceni che salutiamo buongiorno e
Proprio con Saraceni vorremmo un po'parlare di queste di queste decisioni del consiglio dei ministri del governo Craxi in merito al tema della carcerazione preventiva e più in generale della dell'amministrazione della giustizia potremmo dire perché poi il pacchetto delle misure anche e anche più ampio riguarda un poi le diverse fattispecie di reato le linee di linee diverse il tema della responsabilità dei giudici le diverse attribuzioni fra i vari fra i vari magistrati ecco
Sappiamo lo sappiamo anche da quel convegno che abbiamo citato di Mondoperaio che già su questo tema Saraceni era intervenuto come come giurista
Ecco un apparire proprio così cominciamo con un parere molto generale queste decisioni del consiglio dei ministri buone e cattive come sono
Ma intanto sicuramente non sono una terapia d'urto come mi riferisce che dice la stampa di ieri
Io direi che sono così un esito direi abbastanza povero
Che tutto quel dibattito che ha caratterizzato questa tematica
Questo è stato con il caso nei con la scoperta di questa tematica con il caso Tortora da parte di alcuni che della carcerazione preventiva non si erano mai occupati comunque era nata veramente una grossa corrente di UPI io direi unanime sulla necessità di una radicale riforma per la questione della cassazione preventiva e igiene della libertà personale processo penale etilica almeno a giudicare dalle notizie di stampa e salvo a rivedere il giudizio se del caso alla lettura del
Per le norme completamente articolate dal Governo e dire che in base alle notizie di stampa mi pare appunto che l'esito di tutto questo sia abbastanza povero
Un giudizio quindi direi non molto lusinghiero fa su queste proposto avverso valutando che sulla base delle notizie di stampa
Ecco e veniamo proprio allora un pochino al dispositivo per quello che appunto se ne sa dalla stampa di di queste di queste decisioni del consiglio dei ministri è un tema complicato perché molto tecnico quindi Saraceni ci verrà in aiuto se diremo degli strafalcioni però ci pare in primo luogo
Che emerga un problema grosso il tema della carcerazione preventiva è sicuramente un tema generale è vero anche però che proprio ora se i processi diciamo così politici lo avevano evidenziato il sette aprile in primo luogo inutile inutile nasconderlo proprio lo stralcio
Di dei processi per terrorismo e i processi per terrorismo non vuol dire che necessariamente poi finiscano per condannare dei terroristi ecco questo è un e certo è certo una cosa che appare come un limite la questo lo lo abbiamo visto noi parlavamo di Terapia d'urto ma non tutti i giornali hanno hanno effettivamente questa questa dizione però d'altro canto ci sono un'altra serie un'altra serie di aspetti anche fra dicevamo è un pacchetto di misure
La carcerazione preventiva era stata prima affrontata da una serie di proposte di legge c'era stata un po'una corsa anzi forse un po'sull'onda del caso Negri a fare proposte di legge sulla carcerazione preventiva mi pare che Saraceni fosse entrato in la dibattito diciamo con la proposta di legge del Partito comunista quella curata da Violante cosa ritrova della propose di quella proposta in queste decisioni del Consiglio dei ministri
Cosa non ritrova quali erano i dubbi sulla proposta Violante quali più nel merito su queste scelte del governo
Sì la domanda mi pare
Tassotti dissenso ma i vari punti mi pare e intanto ecco quello che citi comune
Tra le due proposte la indifferenza diciamo ad hoc per le riforme proposte rispetto ai reati caratterizzate dalla finalità di terrorismo e di eversione dell'ordine costituzionale cede ai reati
Contemplati dalla decreto Cossiga per quanto riguarda i termini di carcerazione preventiva io direi che alpina del fa tra normativa Oakley costante che consente ancora una carcerazione preventiva lascio sopravvive una carcerazione preventiva giudicata incivile
Anche dalle corti internazionali
Sono dieci anni e otto mesi che rimangono al di là di questo quello che preoccupa se ricordo bene è questa la sopravvivenza di questa mentalità dell'emergenza
Cioè mentre si riconosce abbastanza una divertente ormai che il terrorismo
è almeno come progetto politico sicuramente finito certo potrebbe sopravvivere dei colpi di coda GT
Operativo ma sicuramente il problema politico terrorismo e risolto
Ora star sopravvivere i prodotti normativi dell'emergenza mi pare appunto
Persistenza di una mentalità che vuole a tutti i costi lasciare aperto riaffermare l'esistenza di un'emergenza che invece forse della quale ci dobbiamo liberare per poter recuperare tutto il tempo che sul terreno dalla democrazia abbiamo perduto in questi anni
Questa prima coincidenza tra il progetto del mio partito questo progetto ricoperta futura concedente sicuramente negativo
Poi dato il riferimento che si è fatta quel convegno in cui appunto intervenuto Violante che dal quale il progetto al quale io avevo riferito voglio conobbero un riconoscimento oggi al parco a quel progetto che è stato modificato poi
Cioè
E è stato introdotta una grande riduzione per i casi ti il mandato di cattura obbligatorio nella proposta Derviski il meccanismo devo fare per un momento il discorso tecnico e questo si prevede della proposta Ricci
Ai fini di valutare la pena per stabilisce il mandato di cattura obbligatorio
Non si deve tener conto delle circostanze aggravanti tutte le circostanze aggravanti possibili questo è sicuramente un passo avanti perché
Riduce di averti molto Liqasi dittatura obbligatorio il che significa che la responsabilità
Per la cattura dell'imputata lasciata al magistrato che
Valuterà nella sua discrezionalità l'opportunità di obiettore formatosi cattura che ancora espressione di una tendenza appunto che tenta scaricare sull'ordine giudiziario le responsabilità anche di politica ai primi la legge ecco che però sicuramente è un patto vantaggioso in quanto fa cadere uno dei meccanismi rigidi che più attrarlo irrigidito in questi anni sistema processuale penale italiano che è appunto la obbligatorietà della cattura e questa norma comporta automaticamente poi anche la possibilità della libertà provvisoria in tutti quei casi c'è questa effetti avente una norma che è un passo avanti non so se questo sia presente anche nel progetto governativo e quindi non so che grado di fra ti passare ma certamente sarebbe un passo avanti e tuttavia ecco ancora anche in questo caso rispetto a questo problema ce dell'obbligatorietà o meno del mandato di cattura il Partito comunista fa sempre salvo l'aggravante di terrorismo Pasquale mandato di cattura questo sembra obbligatorio e francamente del mille novecentottantatré ci sarebbe ci si sarebbe aspettato Kang il Partito Comunista riconoscesse che va be'
Non c'è più bisogno di prevedere questa rigidità di meccanismo perché per fortuna il terrorismo i fili sommarie ecco è un po'mi pare per
Continuare forse terminali su questo aspetto particolare ma molto significativo di questo pacchetto di iniziative governative è un po'il tema che ponevano ieri in una lettera a Repubblica una serie di imputati nel processo sette aprile un po'quelli che sono rimasti detenuti dal sette aprile fino ad oggi salvavita rari bravo esatta ah ecco perfetto allora nostro Arms dal nonno storia assumere la lettera che sicuramente potrai riassumere nei suoi termini giuridici meglio tu il problema è questo mi pare che in quella lettera venisse posto il problema sul retro di vita delle delle scelte da parte del del Governo e della e dell'apparato legislativo in merito a proprio al problema stringente della carcerazione preventiva per
Questi cittadini
E però mi pare anche che poche speranze abbiano da questo da queste da queste decisioni del governo mi sbaglio Cana
Allo stato delle notizie che si hanno questi provvedimenti non riguardano affatto questi imputati perché per questi imputati il decreto Cossiga
Prevedeva un articolo dieci l'articolo undici che rendeva retroattiva come si è detto ci ha proposto un po'impropriamente comunque praticamente nei prossimi retroattiva la norma che spendeva i termini di carcerazione preventiva
Per cui sei quando fu arrestato al vaglio Ferrari tra i termini di carcerazione preventiva poniamo forte erano due anni
Con entrata in vigore la Cossiga che in un tempo cioè successivo quando con gli imputati erano stati arrestati successiva quando con l'imputata avevano
Commesso secondo l'accusa certi fatte e tuttavia si estendeva contro di loro
Il termine di carcerazione preventiva più lungo previsto nel settantanove in sostanza scaduti due
Nido Almaviva restano in galera ecco e mentre accorparla se fossero rimasti in vigore i pezzi i termini di carcerazione preventiva
Mario tu due anni mi pare per l'imputazione che avrebbe dovuto essere scarcerato e mila oltre quattro anni ora questo principio della retroattività
Per le norme che
Sulla carcerazione preventiva e un principio che il Guardasigilli Crocco
Il tanto per tutti superato Rocco Guardasigilli Mussolini
Diceva nella sua relazione al codice che è ancora in vigore del mille novecentotrenta che era un principio assolutamente Barbero incivile perché anche Rocco si dovette occupare quando fece il codice pin regolare le situazioni transitorie
Sulla carcerazione preventiva e la regola nel senso favorevole agli imputati perché pensa che la sua relazione la carcerazione preventiva che era la libertà e non si può applicare retroattivamente agli imputati dei processi in corso questo disse
Rocco praticamente tre bossoli che era poi la fascistissime o dodici ecco ora speri ma si è fatta questa proposta ha sporto questa corso
E chissà la tradizione giuridica
Oltre che tra la giustizia la libertà così oggi si perpetua
L'altra faccia nello stesso errore
E cioè il si apprende dei termini di carcerazione preventiva seppure in quella misura visione che dicevamo però si esclude che questa precisazione possa riguardare i processi in corso quindi ben tre io l'assistente
Ai precisi si applica i processi in corso quando vengono ampliati i termini non si applicano ai processi in corso quando vengono ridotti il che potrebbe avere anche una qualche giustificazione dal fatto che appunto ridurre all'improvviso i termini di verso l'azione preventiva significa anche cogliere di sorpresa il giudice che sta facendo il processo e quindi all'improvviso si spalancano legali ma questo non sarebbe stato concretamente vero questo si poteva ovviare foto le norme transitorie
Avessero reso più equa appunto questo periodo di transizione mentre accadrà che questa riduzione riguarderà gli imputati
Che vengono arrestate fino al giorno x è che veniva arrestata all'indomani del giorno X tutti quelli invece arrestati fino al giorno x dovranno patire di più lunghi i termini di carcerazione preventiva
Che oggi sono in vigore non sorge un po'complicato forse il discorso
Sì però mi pare che nei suoi termini generali sia sia possibile coglierlo ecco io volevo chiederti per terminare questa parte sulla che citazione preventivo un'altra cosa molto banale mio non sono affatto un tecnico del diritto a appunto
Lasciamo da parte un attimo la vicenda degli imputati per terrorismo e per reati di particolare di criminalità organizzata particolarmente grave perché mi pare che vengano stralciati anche di reati associativi più della mafia della camorra
Veniamo invece ai reati diciamo così senza particolari valenze anche lì giudicando dagli specchietti che oggi i giornali che ieri anzi i giornali hanno riportato i termini di carcerazione preventiva sono mo'tutto è al di sopra di quella hanno che poco tempo fa il presidente della Repubblica diceva essere sostanzialmente il tempo giusto sia pure in via ottimale siamo sui sei anni era stata
Sì sì certo la ecco questo forse avevamo mancato irrompe deve dirlo subito che restano comunque anche basato nuove proposte restano dei termini di carcerazione preventiva
Smisurate insomma perché perché sei anni per sentirsi punitive
Che si era sbagliato che l'imputato innocente mi sembrano veramente insomma una buona fetta di vita che viene tolta un innocente quindi mi pare ma questo è perché secondo me
Il e che si si resta attaccata un vecchio meccanismo la la custodia preventiva regolata con riguarda alla gravità del reato
E per classi di reato cerco di fare un esempio si stabilisce la carcerazione preventiva per tutti i reati che sono puniti con pena superiore proviamo a dieci anni
Ora
Ci sono però reati gravi anche l'omicidio può essere che è un reato sicuramente il più grave questo il termine di facilissima soluzione perché l'esame imputato e confessa va dunque stato colto in flagrante
Boh e allora in termini di carcerazione preventiva collegata la gravità del reato
è sbagliato perché invece dovrebbe essere collegata alle esigenze delle indagini ma come si fa stabilire un meccanismo del genere venne c'è bisogno andare molto lontano cioè la nuova delega del codice di procedura penale no quella che mi pare pure il governo ha ripresentato ancora per l'ennesima volta che prevede un meccanismo più duttile
Cioè il prevede un primo termine di carcerazione preventiva molto breve
Eventualmente prorogabile se le concrete necessità dell'indagine dell'istruttoria del processo lo richiedono
Il giudice
Si trova d'accordo termine poniamo di tre mesi dopo sei mesi se poi è necessario farlo
Perché in sei mesi non ce l'ha fatta conclude dei parchi fa un'ordinanza in cui dice ho bisogno ancora ulteriori sei mesi e quest'ordinanza può essere appellata dall'imputato e ci sarà un tribuno al che dirà se è giusto non è giusto che ci resti ancora altri sei mesi in prigione quindi un confronto
Tanto un termine più breve poi controllo sulla effettiva e concreta necessità
Della permanenza nella custodia protettiva collegata allora la gravità del reato ma alle necessità concrete dell'indagine solo se si adotta un meccanismo del genere se riuscirà a ricondurre i termini di carcerazione preventiva
Misurati dell'accettabile civile altrimenti succederà sempre che la lunghezza dei termini di carcerazione preventiva sarà un incentivo alla burocrazia alla lentezza perché è chiaro che poi il processo tende a visionari sui tempi adeguatezza dei termini di carcerazione quindi se ha un anno di carcerazione preventiva prenderà naturale una base a sei mesi prematuramente serio tre mesi
Ritenuta perderà
Durare trarre ecco vediamo se ho capito cioè qui in sostanza e dici Chiussi all'
Un vero i termini di carcerazione preventiva e più c'è il rischio che la macchina giudiziaria tenda ad allungare i suoi tempi certamente questo scarica la sua inefficienza termine più tre la rende più efficiente eccetera eccetera questo il concetto questo concetto mi sembra chiaro vediamo se è chiaro anche l'altro tu prima dicevi rispetto invece alla necessità di
Al raccordo c'era i tempi della carcerazione preventiva essi vanno calcolati non TAR
Tutto sulla gravità strette del reato quanto sulla difficoltà o meno dell'indagine sia che sia un furto di autoradio sia che sia un omicidio esattamente ok ci sono reati gravissimi efficace una soluzione
A livello processuale erogati fece meno gravi ma di indagine più complicata questo comunque ovvio mi pare di dà anche il senso
Allora io non debbo conseguenze sia da parte delle proprie torna infatti il nuovo codice di procedura penale che seppur quel codice che sa quanto ce lo daranno Bazzini sia fermo in Commissione giustizia visino vizi e insieme vanno prevede un meccanismo più o meno di questo tipo insomma perché interno ecco bisogna forse lo scotto delle pene che sta
è una cosa attualmente non si non è stato mai fatto ufficialmente un calcolo di questo giovanotto qualche volta mi sono preso la briga di farlo io stesso
Nel tra il tempo che un imputato resta in carcere in carcerazione preventiva e il tempo che effettivamente l'ufficio giudiziario Erika con l'imputato c'è uno scarto spaventoso mi spiego
Ci sono imputabili restò poniamo in carcerazione preventiva semi se si va a calcolare quanto tempo l'ufficiale giudiziario si è occupato di quell'imputato si scopre che sotto Pato di cui si hanno sette otto ore
Quindi quello stato incarcerato per sei mesi perplessi destinare sei sette otto ore di lavoro da parte dell'ufficio giudiziario non so se ho reso l'idea e beh è un po'peggio di una gru d'allarme
Sì è molto e genio perché poi la privazione della libertà è una faccenda questo calcolo ricordo lo feci quando fu imprigionato il loro ora deputato di Democrazia proletaria no fu imprigionato per
Sotto l'accusa di aver dieci anni prima mi pare lanciato una molotov da questo tratto policromi fu assolto perché il fatto per non aver commesso il fatto fu riconosciuto assolutamente strade forestali
Rispetto in i cinesi di carcerazione preventiva
Io calcolare che tra interrogatorio e prostituzione dibattimento istruttorio eccetera ci si è occupati di lui nell'ambito di quel processo e per dovrebbe
Affronta il tempo dovrebbe e cioè e quella storica questo mi sembra molto chiare questa droga è molto chiaro le dimensioni bene io credo che questi temi sono molto in realtà affascinante affascinanti anche se poi terribili perché mi aveva poi la libertà dei cittadini o un'ultima domanda per non esagerare coi tempi che purtroppo abbiamo ristretti al contrario di quelli eccezione preventiva
Volevo porti un'ultima domanda su un altro aspetto del pacchetto di proposte del governo che riguarda mi par di capire
La questione della ingiusta incarcerazione e della responsabilità dei giudici cioè
Mi pare che a un con
In il consiglio dei ministri dell'altro ieri si sia deciso che in fin dei conti se un città vino heavy clima di un errore giudiziario in qualche modo qualcuno deve pagare e mi pare che la risposta sia no
Un il giudice perché a quel punto verrebbe messo in una condizioni di
Sono di danza burocratica che potrebbe poi tarlo poi a reazioni sbagliate ma comunque lo Stato deve farsi carico degli errori dei dei dei corpi funzione
è un passo alla
I cui sto mi par di capire oppure mi sbaglio però è certo il principe molto giusto arterie barbarico che uno per restarci quattro cinque o sei anni carcerazione preventiva
E poi viene assolto per non aver commesso il fatto
Non si vede risarcito in nessun modo certo la vita la
Gerarca quegli abbellita dagli potranno in una luce ex Jacques come si sa non so proprio abbiamo inventato di meglio che il denaro per risarcire ristorare in qualche modo i danni che uno supplisce da ecco questo principio che attualmente vale del nostro ordinamento solo per coloro i quali vengono condannati in modo definitivo per intenderci diciamo anche dopo la giudizio dalla Cassazione sì
Se poi viene fuori per esempio testimone e si fa la cosiddetta revisione del processo in quel caso è previsto un risarcimento
Non è previsto invece nel caso in cui l'imputato resta detenuto fino al giudizio di Cassazione e poi dagli arrivi da sottoporre a seguito del giudizio della Cassazione
Tosse e chiaro questo sì mi sembra abbastanza e che lei predilige la carcerazione preventiva non viene risarcito ed esercitava appena
Scontata ingiustamente questo il TG ora questo scarpe a punta resistente sicuramente un principio giusto questo afferma cioè per un rischio che forse da sottolineato depresso gli avevo detto
Che esclusa da questa risarcibilità
L'assoluzione per insufficienza di prove
Uno degli effetti possibilità ai quali bisognerà pensare come porre rimedio e questo che aumenteranno secondo me l'assoluzione per insufficienza di prove cioè che succederà che il giudice cioè si farà carico del le esigenze di bilancio dello Stato fatto anziché assolvere l'imputato a pagare per non aver commesso il fatto il che farebbe scattare il risarcimento
Lo assolverà magari per insufficienza di prove per evitare allo stato di sborsare grosse al CIPE questo è uno dei possibili rischi
Poi bisognerebbe vedere ancora più più utenti tra il meccanismo per capire se quali altri rovesci potrebbe aveva il
Principio affermato preceduto alle giuste
Ho capito ecco quindi poi su queste io credo che poi su queste probabilmente ecco su questo non non mi sbaglio e tu mi conforterà ai su questo pacchetto di proposte si svilupperà un dibattito all'interno dello e quindi ci sarà modo anche di approfondire ulteriormente questo argomento intanto ci premeva dare agli ascoltatori un primo quadro d'insieme e mi pare che tu ci hai parlato in termini molto chiari di questioni che in realtà di per sé chiare non sono non lo so molto complicata benissimo allora ringraziamo Luigi Saraceni era sua cortesia e magari ove come sicuramente il dibattito poi si approfondirà ci riserviamo di disturbarlo ha di nuovo attaccato al parabrezza arrivederci