Dibattito organizzato da Fondazione della Libertà Per il Bene Comune e Fondazione Magna Carta.
Sono intervenuti: Gaetano Quagliariello (senatore e presidente della Fondazione Magna Carta, Federazione della Libertà (Idea-Popolo e Libertà - PLI)), Francesco Verderami (giornalista), Renato Brunetta (deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Fabio Rampelli (deputato, Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale), Raffaele … Fitto (parlamentare europeo e presidente dei Conservatori e Riformisti), Massimiliano Fedriga (deputato, Lega Nord e Autonomie), Enrico Costa (deputato, Misto - Fare! - Pri (gruppo parlamentare Camera)), Paolo Romani (senatore, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Giovanni Toti (presidente della Regione Liguria, Forza Italia), Altero Matteoli (senatore, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Africa, Al Sarraj, Astensionismo, Autodeterminazione, Autonomia, Berlusconi, Bin Laden, Calabria, Catalogna, Centro, Consumi, Criminalita', Crisi, Cristianesimo, Debito Pubblico, Destra, Dirigenti, Disoccupazione, Economia, Elezioni, Emergenza, Enti Locali, Espulsioni, Euro, Europa, Famiglia, Fondazioni, Fornero, Forza Italia, Francia, Fratelli D'italia, Gentiloni, Gheddafi, Giovani, Giustizia, Globalizzazione, Governo, Gran Bretagna, Haftar, Immigrazione, Impresa, Integrazione, Investimenti, Italia, Lega Nord, Legge Elettorale, Liberalismo, Libia, Lombardia, Macron, Malattia, Mediterraneo, Mezzogiorno, Movimento 5 Stelle, Nazionalismo, Ong, Partiti, Pensioni, Politica, Premier, Premio Di Maggioranza, Prevenzione, Previdenza, Primarie, Puglia, Regionali 2017, Regioni, Riforme, Saddam Hussein, Salvini, Sicilia, Sicurezza, Sindaci, Sinistra, Societa', Solidarieta', Sondaggi, Spesa Pubblica, Stato, Sussidiarieta', Sviluppo, Tasse, Territorio, Tratta Di Esseri Umani, Tunisia, Uninominale, Unione Europea, Veneto, Violenza, Welfare.
La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 48 minuti.
Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
leggi tutto
riduci