L'intervista è stata registrata mercoledì 23 dicembre 1992 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Abolizionismo, Diritti Umani, Partito Radicale, Pena Di Morte.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
Rubrica
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
9:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
16:30 - Roma
17:00 - Roma
DC
ANTIPROIBIZIONISTA
ANTIPROIBIZIONISTA
Restiamo collega telefonicamente con Paolo tuffi parlamentare della Democrazia Cristiana che è uno tra i fondatori della lega internazionale per l'abolizione della pena di morte entro il due mila una campagna parlamentare promosso dal Partito radicale appare
Tuffi che del PD deputato democristiano originario di Anagni chiediamo innanzitutto per quale motivo ha deciso di aderire a questa iniziativa quali sono le sue motivazioni personali e politiche
Indi Marco Pannella perché ritengo che sia uno dei una battaglia
Vide quella dell'abolizione della della pena di morte
Nel mondo da altra parte anche come cattolico Davico non posso che non essere d'accordo con quanti si vogliono battere perché nel mondo non ci siano più
Persone che debbono essere mandate a morte
Dell'America e non solo uno
Tel nel
Camere della morte in momenti
Da uomini ed esseri umani
O che siano un fatto che non siano
Così secondo lei per quale motivo sia stato specialmente negli ultimi anni le parlava Emma anche degli Stati Uniti d'America questo incremento invece di condanne a morte o di peggioramento diciamo della legislazione in questo senso Maiolo
Che un fatto che
Un
Di destra
Li ha molte volte
Era di morte
Sia un fatto da scongiura
Di di portare
Solo della con le non dalla tolleranza ma comunque deve di un essere umano e abbiamo visto che
Andavi a morte forse arrivano potevano essere
Intesa come un fatto di
Do che sia un fatto il più importante dal punto di sta
Sì sì alla fine
La prima rivolta un'altra cosa volevo chiedere lei prima faceva riferimento la sua cultura la sua origine di cattolico democratico saprà sicuramente le polemiche che ha sollevato e il nuovo catechismo uscito proprio i primi giorni di dicembre in cui c'è un riferimento alla pena di morte che non è propriamente un riferimento abolizionista lei cosa ne pensa Mario
A favore approverà quella di morte e credo che la cura del nostro la norma nostra cultura la nostra ispirati
Decide completamente contraria a questo poi abbiamo assistito il mondo molte volte la vena rivolte è stato anche uno strumento che si è dimostrato essere sbagliato da che per gravissimi casi giudiziari quindi ecco io credo che al di là ci debba essere l'abolizione avere un senso etico
Il fatto di di una di un po'di un possibile
Cerchiamo la teoria del perdono non credo che possiamo essere per cui
Per quello del della pena di morte
Un'altra cosa volevo chiederle la la campagna si propone l'abolizione della pena di morte entro il Duemila secondo lei è realistico oppure no
Ma io
Dice che questo venisse certo dice
Sono estremamente contraddittori
E forse anch'questo ha aderito alla
Movimento della di contro la pena di morte perché
In alto i valori
C'è anche una forte
Esordio proprio in questi momenti che nel rilevare alte Demus
Vogliono che si costruisca una società
Ma giusta e di diritto per tutti
Ringrazio molto
Era Paolo tuffi parlamentare
Della democrazia cristiana che è stato tra i fondatori tra gli aderenti alla lega internazionale per l'abolizione della pena di morte contribuendo
Con la cifra dico un milione insieme a molti altri ricordiamo tra gli altri in conclusione di questa intervista Cesare Salvi del Partito Democratico della Sinistra
Altri due democristiani Bruno Tabacci e Rino Nicolosi e poi molti consiglieri regionali e molti cittadini
Semplici come René Andreani Gaetana Persia Silvana
Bononcini
Ai nostri microfoni giro del gatto consigliere antiproibizionista la Regione Abruzzo Gino tu hai deciso di iscrive liga internazionale per l'abolizione della pena di morte nel il Milan perché torno poiché Roma contribuire alla sua contrazione perché questo è un dato fondamentale dei diritti umani da rispettare c'è una vecchia battaglia che credo vada portata appunto importo finalmente non solo missioni toh quindi come come gruppo antiproibizionista ma ho invitato altri due consiglieri l'uno liberale Benedetto
E l'altro l'Experience dibattere a fare altrettanto disse che Combe costituiscono un coordinamento democratico che la riforma della politica
Giorgio insani consigliere regionale antiproibizionista in Lombardia è un altro tra i soci fondatori della lega internazionale per l'abolizione della pena di morte entro il due mila a insieme a molti altri consiglieri
Regionali a Luís come egli anzi vogliamo chiede innanzitutto le motivazioni sue personali e politiche per questa adesione per questa fondazione
E la mia motivazione per la pulizia e la pena di morte
Qui concretezza convinta
Il TAR della Lombardia
I titoli al partito radicale proprio appare taglia per la pulizia e la pena di morte
Lo so che può sembrare qualcuno
Come parlare di di
Dato perché abbiamo trovato molte verrebbe
Io volevo partito da una domanda che mi oppongo tutto può dirlo
Se ci fosse stata la pena di morte in Italia andaluse sarebbe stato
Ebbene io ritengo che si andrà a un
Grave l'avete avuto una
Tantissime nei avrebbe avuto un
Queste considerazioni
Attori
Buona questa battaglia perché torno a dire veramente direi che nel mondo carriera
L'atteggiamento consapevole o meno del di
Torto che teneva in queste condizioni per esempio nelle condizioni
Dalla legge ma
Così dei tanti ma
Ove piuttosto
Vivere in condizioni
Meglio la pena di morte quindi
All'altra spuntare i premi tabelle
Lunedì positivi a favore appena ricorda
Autorità momento circa muovendo proprio io adesso voglio dare le
Fotocopia che mi ha mandato
Enzo Fontana Schembri capita vostro detenuta
Questo appunto leggendo questo carteggio fra Gandhi Tolstoj è una delle ultime lettere una versione lettere piuttosto divertito a Gand è stata poco della pena di morte datata venti settembre mille novecento di esattamente due mesi prima di morire ed è un punto che io voglio rete per più di come poi
Arrivano dal mondo per la puntualità di questa lettera Tortoli dopo dopo aver fatto una serie di riflessioni
Danno in primavera all'esame di religione cristiana in uno degli istituti femminili dimostra e neanche di religione e poi prelato prepotente interrogavano le ragazze sui Comandamenti che particolarmente scudetto
Dopo che l'avevano dato la giusta risposta popoli del comandamento il prelato di solito poneva con una domanda
Dall'idea di Pio politici sempre e in tutti i campi di uccidere ed interi che i ragazzi gli atti dei loro superiori dovevano rispondere che rispondevano
Messi in guerra e come punizione dei delinquenti
Ma quando ad una di queste povere ragazze racconto non è intenzione è un fatto raccontato che è un testimone oculare
Ogni volta la solita domanda sempre peccato uccidere
La emozionante Rossini visto rispose con decisione
E a tutti colpito interpellato rispondeva con decisione convinzione che uccidere vietato sempre e uccidere vietato anche dall'Antico Testamento ed è proibito da Cristo non solo uccidere ma far male in qualche modo ai fratelli
E nonostante tutta la sua solennità e tutta la sua vita eloquenza prelato tacque e la ragazza Clinton e ecco questo brano voluto le tue perché ritengo che sia un brano estremamente criteri importanti che pone al tempo prima di attualità perché sappiamo che nel capitalismo moderno è stata reintrodotta con quale dette giustificazione di quei prelati di Mosca la pena di morte e quindi
La motivazione
Tra le tante come dire un grande contributo alla questa lotta di civiltà
Ed introdotta con gli stessi sofismi potremmo dire riprendendo la lettera di Tolstoj sentir Giorgio secondo te nel corso della trasmissione e qualche tempo fa abbiamo fatto in studio
Con Sandro Veronesi ci chiedevamo anche quanto fosse importante l'influenza della cultura cattolica
Nel nella nella nell'abolire definitivamente la pena di morte nel mondo secondo te e secondo anche le esperienze e contatti con i detenuti che è Uto
è veramente un fattore decisivo oppure occorrerebbe semplicemente una campagna parlamentare politica per cancellare questo questo crimine nella terza
Ma io ritengo che importante perché soprattutto la conoscente teorico del lavoro che hanno potuto all'interno delle carceri quindi accolta
Vittime della pena di morte
I cappellani tedesca gravi penso che sia un contributo importante fondamentale quindi proprio la vedo voluto introdurre introdurre nel Catechismo aprirà delle contraddizioni profonde io sono con lui
Vincere questa battaglia dalla pop
Io sto parlando di chiede come tutto in questo caso uso
L'attività nel senso delle cliniche del pop
Piano più che capito
Bene ti ringrazio Giorgio speriamo nel prossimo anno sia di buon auspicio
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0