Sono intervenuti: Antonella Rampino (giornalista).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Corte Costituzionale, Costituzione, Legge Elettorale, Parlamento, Politica, Riforme.
La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Rubrica
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
9:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
16:30 - Roma
17:00 - Roma
giornalista
Mentre la politica sembra voler prendere una propria strada per elaborare una nuova legge elettorale un sistema che pochi voti più per coalizione anche per le liste com'era con l'incarico la Corte Costituzionale ha fatto planare alle nove ieri sera
Un dispositivo di sentenza sull'incostituzionalità satellitari con lungo cento pagine
E in quelle cento pagine il Parlamento dovrà andare a scovare edificare l'incompatibilità costituzionali della legge elettorale che si accinge a scrivere
Insomma in una parola chissà quanto il testo licenziato dalla Consulta aiuterà i lavori in corso
Dei vari punti di costituzionalità dell'incarico che il più atteso era quello sul ballottaggio
Perché non era noto per quali motivi fosse stato rigettato la vertenza spiega che esso è incostituzionale perché la legge elettorale italico prevede che per accedere al ballottaggio vi sia una soglia minima di voti
In teoria basterebbe anche un tre per cento di consensi
Per poi vedersi più che raddoppiati i seggi
In Parlamento ma la Consulta spiega anche che l'incarico mi portava nell'elezione di un'Assemblea rappresentativa della politica nazionale qual è la Camera dei deputati un meccanismo che opera per le elezioni cariche monocratiche
Quali sono i sindaci per esempio e questo non è possibile
Il ballottaggio dice la sentenza
Il perché va bene ma solo se scrive il relatore professor Nicolò Zanon
Favorendo la formazione di un governo stabile eh primariamente destinato ad assicurare il valore costituzionale della rappresentatività
Inutile insomma dire che in Francia il ballottaggio esiste perché in Francia ad assicurare la rappresentatività del voto chi sono i collegi uninominali dunque la politica italiana se volessi R. instaurare
Un ballottaggio nel voto per la Camera dei deputati non ha che da trarne le conseguenze però verrebbe da dire a noi ci si ritrovano in Francia ma in Egitto o in mutande
Per il resto via libera I capilista bloccati che erano già stati stocca nati
Dalla sentenza di incostituzionalità del porcellum del due mila quattordici via libera al premio di maggioranza non in ragioni vuole con una soglia di accesso del quaranta per cento incaricati in più colleghe che non potranno poi scegliere i
Il Collegio dei lezione che preferiscono rivive la legge del mille novecentocinquantasette che prevede il sortito ma la Corte raccomanda evidentemente al Parlamento di cercare un meccanismo un più adeguato al rispetto della volontà elettori
Altro punto cruciale duecento pagine quando costituzionali schemi inchioda che intacco istituzione se non impone al legislatore introdurre per i due rami del Parlamento sistemi elettorali identici
Tuttavia esige al fine di non compromettere il corretto funzionamento della forma di governo parlamentare
Che i sistemi adottati impulsi differenti Roma ostacolino la formazione di maggioranze parlamentari omogenei
è una spiegazione dettagliata e il criterio di omogeneità già chiesto la poi dal Presidente pubblica costituzionale Sergio Mattarella
La parola adesso al Parlamento per un lavoro arduo ormai non solo otticamente
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.