Con Bruno Trentin (CGIL).
La conferenza stampa è stata organizzata da Confederazione Generale Italiana del Lavoro.
Sono stati trattati i seguenti argomenti: Cgil, Sindacato.
La registrazione audio della conferenza stampa dura 37 minuti.
00:19
15:00
16:00
9:30 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
10:30 - Roma
10:00 - Milano
15:00 - Palermo
9:00 - Catania
CGIL
CGIL
Pregherei di prendere posto per favore
A monte
I colleghi che sono intervenuti a questa conferenza stampa se prendiamo posto Bruno Trentin segretario generale della CGIL comincia con una un'esposizione dopodiché potrete come al solito fare domande di un chiarimento di approfondimento grazie
Ma
E dunque in questa conferenza stampa che nella CDL
Tiene a ogni inizio d'anno
Fare un consuntivo
è un preventivo sulle iniziative che hanno maggiormente impegnato la Confederazione su quelle che rappresenteranno le sue priorità nell'anno nuovo
Io cercherò di essere molto rapido soprattutto nel consuntivo perché si tratta di rievocare
Quindi
Avvenimenti scelte che sono largamente a vostra conoscenza
Anche se non mancano evidentemente
Come sempre avviene in questi casi interpretazioni diverse su la portata di quelle scelte sulle loro implicazioni
Certamente per la nostra confederazione non solo per la nostra conservazione l'anno scorso è stato segnato da
Tra i grandi fatiche hanno
Impegnato in modo decisivo determinante la nostra attività
La guerra del Golfo Hegel senza soluzione di continuità all'aggravarsi sino
Ha ricadute drammatiche della crisi nei Paesi dell'Est europeo
Il confronto fra il sindacato
Il governo e gli interlocutori sociali
Nel rinnovo del gli ultimi contratti di lavoro e nell'avvio di una trattativa che avrebbe dovuto investire l'intero sistema di relazioni industriali
Iniziativa del movimento sindacale su le grandi scelte di politica economica che almeno fino adesso provano
Un loro momento
Vi elaborazione e di decisione nella legge finanziaria presentata per l'anno successivo alla fine di ogni singolo anno
Questi tre grandi questioni sono state del resto non le sono in mano al centro delle riflessioni e delle decisioni che abbiamo assunto nel nostro ultimo congresso nazionale
In un clima voi lo ricordate
Quindi crescente instabilità e incertezza politica
Quale quello che la giugno del l'anno trascorso dossier instaurato in questo Paese direi incidendo notevolmente sul tutte le vicende anche
Della vita sindacale
Non all'euro ovviamente del congresso della CGIL
Riteniamo che questo congresso Lattero rappresentato almeno per la nostra organizzazione una svolta
Grandi potenzialità
Per il ruolo che questa confederazione a nel nella vita democratica del Paese
Anche per il fatto che il Congresso ha messo per la prima volta in modo così impegnativo
Un programma fondamentale
E e un orientamento di politica internazionale
A fondamento dei suoi comportamenti
Nell'attività rivendicativa nell'iniziativa di politica economica
Non solo l'adesione al civile internazionale ma alle scelte che abbiamo assunto eterno vi sono scelte vincolanti nel comportamento
Della CGIL in tutte le sedi internazionali
Il problema che rappresenta per noi un'iniziativa sindacale nell'ambito dell'Europa nella costruzione di un'Europa più vasta di quella comunitaria
Dovranno diventare delle priorità il cui peso si risente anche nei comportamenti rivendicati Ricotti Viani questa organizzazione si tratta però evidentemente di grandi
Potenzialità non ancora i fatti acquisiti che sono siano diventati davvero
Pratica corrente senso comune della CGIL
Siamo quindi nel novantadue di fronte a un banco di prova anche quello di dimostrare che le deliberazioni del congresso
Non sono state soltanto un fatto di riflessione Interna e nemmeno un fatto di immagine ma hanno segnato come noi pensiamo una svolta nella sua attività quotidiane del suo modo di essere
Pensiamo di completare entro questo mese
La formazione dei gruppi dirigenti
A livello confederale nelle principali categorie nelle strutture regionali che ancora stanno
Completando un percorso assolutamente nuovo rispetto all'esperienza la nostra organizzazione
Un percorso di consultazione
E di decisione che per TAF sparire ad investire
Le segreterie nel loro complesso
I comitati esecutivi
Sulla base degli orientamenti espressi dei congressi
Pensiamo di dovere rapidamente su questa base deve andare ad una rivisitazione delle nostre regole di funzionamento come sindacato
Anche in vista della campagna di tesseramento inizieremo nelle prossime settimane
Per
Tradurre in norme anche stranamente cogenti quel rapporto fra democrazia
Trasparenza
Che sono stati alla base scelte che abbiamo contenuto
Così come ci sentiamo in dovere trarre
Delle conclusioni propositive
Dalle indicazioni che il Congresso espresso in termini di politica dell'unità
Ne abbiamo sostenuto dal congresso una strategia che non anticipi con atti clamorosi
L'accelerazione di un processo che richiede delle tappe intermedie di possibilità di verifica reciproca
Noi pensiamo ancora che sul piano delle politiche internazionali i tempi sono maturi per arrivare qualcosa di più che iniziative comuni
Per definire davvero
A livello internazionale
Un'organizzazione
Del movimento sindacale italiano che parli con una sola voce che si presenti con con la politica
Pensiamo che debbono essere approfondite con serenità maniche con chiarezza e tutti i problemi che
Attendo davvero al
Funzionamento coerente dell'attività rivendicativa e contrattuale
Superando in questi punti cruciali in cui sindacati rappresento non solo i propri iscritti ma l'insieme dei lavoratori coinvolti
Nell'attività contrattuale
Superando quello spirito di competizione che finisce per essere in molti casi un regalo davvero gratuito a che contro pare più ai nostri interlocutori c'è un problema quindi Libia ontologia sindacale
C'è un problema di credibilità delle organizzazioni sindacali quando convengono insieme di definire una propria linea rivendicativa
E noi dobbiamo laicamente affrontare per darci davvero con regole comuni
Che ci mette in una riparo
Da
Conflitti
Che sono e rappresenta uno lo abbiamo sempre sostenuto un bagno per tutte le organizzazioni coinvolte sul puntammo per i lavoratori rappresenta
In questo banco di prova sta certamente anche il modo in cui non riusciremo a gestire i rapporti fra il movimento sindacale interlocutore pubblico il governo e le varie rappresentanze dell'imprenditore
Cioè per dare continuità
Al negoziato che si è interrotto nel dicembre dell'anno scorso
Ma anche per fronteggiare al nostro avviso i problemi che nel dicembre dell'anno scorso sono stati totalmente ignorati che diventano sempre più i problemi
Più rilevanti nella vita politica nella vita economica e della vita sociale in questo Paese quelli determinati dal progressivo scompenso fra le dinamiche dell'economia italiana nel sistema impresa
E le dinamiche dell'economia europea dell'economia mondiale
La trattativa fra governo e parchi imprenditoriali giova a nostro avviso riprendere
Il più rapidamente possibile come sta scritto
Nel testo del protocollo
E non oltre quindi il primo di giugno
Ma il più rapidamente possibile vuol dire di fronte ad un governo abilitato ad assumersi
Le responsabilità che la situazione implica
All'indomani delle elezioni che avranno luogo comunista perché il cinque di aprile
Noi siamo determinati ad accelerare quindi questa ripresa del confronto anche se sentiamo dovere ancora in questa conferenza stampa
Di fare in qualche modo
Un appello a tutti noi una reciproca comprensione
Ma una deontologia della chiarezza della trasparenza
A superare quello che una pratica deteriore del sistema italiano di relazioni sindacali
Quello di utilizzare strumentalmente questo o quell'episodio magari per giustificare comportamento
Che avviene al di fuori di ogni regola
E di ogni di ontologie
I fatti parlano da soli dimostrò anche dopo il fallimento del primo tentativo di negoziato nel luglio scorso
Abbiamo dovuto constatare che sulla questione non per nostra volontà
Centrale del negoziato cioè il sistema quindi citazione la scala mobile non era possibile addivenire ad un intesa
Perché le proposte avanzate prima dal governo e successivamente della Confindustria in sintonia con quella del governo devo dire
Per un sistema di scala mobile modificati in modo tale da
Rendere estremamente fragile la tutela del potere d'acquisto delle categorie a più basso reddito
Questa constatazione di mancato accordo ha portato alla fissazione praticamente di un di un percorso
Di un percorso negoziale che registrava alcuni primi risultati
Per noi di grande rilievo perché è stato
L'approdo di una lunga battaglia che in un primo tempo la CGIL ha condotto da sola
Per la privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego
Decisioni operative che riguardi domani che riguardavano della traslazione di ogni aumento insopportabile e ulteriore dei contributi sociali
Alla fiscalità generale affermando per quella via almeno il principio che la riforma del sistema
Di sicurezza sociale in questo Paese andava
Fondata proprio sul
Richiamo ad una fiscalità generale per quanto è riformata Guess
E non sulle forme settoriali e corporative che avevamo finito anche fare minare le stesse stabilità finanziaria degli enti
Di previdenza
E di assistenza
Ecco dobbiamo constatare che di fronte a questi dati che sono difficilmente controvertibile
Nella sostanza e nella forma
Noi abbiamo ci siamo confrontati con dei problemi politici
Che attengono in qualche modo un'altra credibilità degli attori
Credibilità dell'attore il governo
Che certamente non si è mosso nelle ultime fasi del negoziato in modo
Passi intorno alle responsabilità non solo di mediazione ma di essere una parte al di sopra
Delle associazioni in conflitto
E che ha più volte dimostrato di essere più sensibile nelle sue proposte
Ali intenti manifestati dalla Confindustria
Che reale preoccupazione rilievi esposti dei sindacati prima i quali essendo voi lo ricordate bene
L'irrilevanza della questione della scala mobile
Ai fini di una politica di lotta all'inflazione
E la rilevanza di una riforma del sistema di scala mobile ai fini di dare maggiori certezze trasparente dei rapporti sindacali
Ne abbiamo dovuto constatare che il Governo invece che ha ritenuto di fare attraverso la scala mobile tentato di fare attraverso la scala mobile
La sola operazione di politica economica di lotta all'inflazione naturalmente con i risultati che si possono attendere cioè pressoché nulli
Ma mettendo in luce anche la sua grave incapacità di fare fronte ai problemi più gravi che sin da allora incombevano sulla società e sull'economia
Problemi di affidabilità anche della controparte principale la Confindustria
Non siamo nella cronaca
Siamo di fronte a fatti politici davvero preoccupanti
Quelli che attestano di un'organizzazione dirette in modo assolutamente erratico
Che cambia la giornata non solo le proprie dichiarazioni Marietto le proprie vocazioni strategiche
E che dimostra di considerare gli impegni assunti di volta in volta come carta straccia
Gli ultimi fatti che sono le interpretazioni
Arditamente avanzate dalla Confindustria sul protocollo d'intesa del
Dicembre scorso dimostrò molto di più
Di una falsità specificare le dichiarazioni rese
Falsità in me che non può essere neanche assolta per
L'esistenza di equivoci involontari
Ma testo ma appunto di questa
L'inaffidabilità di una controparte che muta continuamente posizioni non rende conto di questi mutamenti
Dimostra di non considerare alle intese raggiunte con me dei punti vincolanti
Non interessa quindi qui sottolineare che
Contrariamente a quello che dice il presidente Pininfarina non esiste nessun accordo
Che blocca la contrattazione decentrata
Mi interessa di più sottolineare che
La richiesta di un blocco della concede la contrazione articolata era stata avanzata dal presidente Pininfarina
Perché questa richiesta era stata respinta
Perché il presidente Pininfarina sentì il bisogno mal consigliato di dire che l'accordo stabilisce il contrario
Quando egli ha sperimentato in prima persona
Della sconfitta della sua cultura
Perché il presidente Pininfarina deve dichiarare che l'accordo stabilisce la fine del sistema di scala mobile quando anche questo era stato un tentativo avanzato in ultima istanza di rappresentante della Confindustria è respinto
Sino a portare le parche convenire su un testo che parlava dell'istituto della scala mobile come oggetto della prossima nell'occhio
Al di là degli episodi la cosa preoccupante di questi fatti è che dimostrano uno un'organizzazione diretta alla giornata
Spregiudicatamente
Incurante proprio della salvaguardia di quello che dovrebbe essere un dato essenziale
Cioè l'affidabilità reciproca delle parti
E questo è il senso anche lui della ma difficile coerenza e quindi abbiamo cercato di mantenere anche in questo circo per esempio noi riproponendo
In questa fase quanto meno
E fino a quando non avremo esaurito la nostra pazienza di fronte
Alle disponibilità delle controparti
Ogni soluzioni legislative in materia di sistemi di indicizzazione
Credo che se fossimo stati ispirati dal comportamento racconta risulti avremo cambia dieci volte di con
Ne abbiamo dichiarato un anno fa di accettare
La ricerca di una soluzione negoziale e di escludere di conseguenza una soluzione legislativa che la precedesse
E abbiamo ritenuto anche per un principio di via ontologie di trasparenza mantenere ferma
Questa nostra posizione anche di fronte a delle controparti totalmente disinvolte totalmente incoerente con intendesse
Perché crediamo che appunto
Nel negoziato che ci attende occorre dare non solo delle prove di disponibilità ma anche delle prove di correttezza
Come dicevo di via antologia senza le quali non è possibile immaginare un negoziato che approvi che approdi a dei risultati
Positivo se viene meno la credibilità dell'APPA di una delle parti sulla reale disponibilità dell'Alta rispettare i patti
Viene meno ogni logica che può portare ad un rapporto consensuale non conflittuale delle negoziazioni ognuno cercherà di creare nell'accordo le premesse per aggirare gli impegni che sono peraltro con
La finanziaria ha rappresentato un altro terreno sul quale non ci siamo impegnati affondo e devo dire che
Malgrado dei risultati che noi non disprezzi eravamo
La riduzione del peso che ha aggravato
Sui lavoratori dipendenti in modo particolare con un aumento dei ticket sanitari
Da riduzione
Del peso che avrebbe gravato sui lavoratori dipendenti in modo particolare con l'aumento per i contributi sociali quasi l'uno per cento
Rimane invariato che questa legge finanziaria molto più delle sue precedenti
Si presenta con uno strumento assolutamente transeunte precario rispetto ai problemi che attendono il Paese
Io non voglio qui a riepilogare quindi le critiche di merito che sono state avanzati a suo tempo dei sindacati
Non è più questo che interessa interessa soprattutto sottolineare quello che non c'è una finanziaria
Perché quello che non c'è nella finanziaria
Sarà il centro del confronto politico economico istituzionale dei prossimi mesi non dei prossimi anni
Non ci sono state alcune grandi scelte di fondo dalla politica fiscale che avrebbero potuto
Iniziare a affrontare il nodo il cancro del sistema economico italiano rappresentato da un indebitamento pubblico
Che continua a guidare il Paese verso un'inflazione del sei sette otto per cento malgrado gli obiettivi dichiarati di contenere mentre il quattro per
Non sono stati affrontati quindi su basi attendibili delle previsioni di bilancio gli spezza e di entra
Che consentono di far fronte ad una riduzione dell'indebitamento pubblico
Vedremo
A pochi metri data quali saranno i risultati delle privatizzazioni annunciate nel
Disegno decreto legge
Oggi apre al governo certamente di bilancio sarà drammaticamente misero dal punto di vista delle entrate che lo Stato si ripropone
Di acquisire
E compiuto ciò il voto più grande dalle finanziarie
Che è un vuoto anche di elaborazione di idee e di strumenti e il volto della politica industriale e della politica fugge
Questo Paese affronta la più grave crisi oramai tutti sì concordo non mi pare in questo giudizio che ne avevamo avanzato se voi lo ricordate permettervi
Di fare questo sottolineatura parecchi parecchi medio
Ci troviamo di fronte probabilmente la crisi più grave di questo dopoguerra certamente ad una crisi più seria nei suoi di quella dell'inizio degli anni ottanta
Rispetto all'insieme dei problemi coinvolti da questa crisi
Politica industriale orientamento degli investimenti verso ricerca sviluppo formazione
Politiche industriali internazionale
Competitività
Governo degli ammortizzatori sociali
In funzione di obiettivi
Che interessi della collettività e non solo i singoli gruppi di lavoratori interessati su tutto questo la legge finanziaria non è che si pronunci in modo sbagliato semplicemente non si pone
E Manconi le risorse anche le più piccole
Per attivare una politica industriale degna di questo nome una politica sociale
Che possa almeno affrontare nel loro insieme per quanto in modo graduale e parziale dei problemi che derivano dalle
Decine di migliaia di lavoratori in mobilità nelle il grande e media impresa
E dalle decine di migliaia di licenziamenti che ormai circonda piccola impresa in tutto il territorio grazie
Ecco perché per noi per il novantadue chiudo
Queste questioni che io ho rievocato nel passato per il passato diventano la questione l'attuale rimossi mercato si sentì impegno
Le questioni della politica industriale
E degli ammortizzatori sociali nelle questioni una politica di tutti gli eredi
Che abbia come obiettivo non quello di ridurlo di liquidare la scala mobile ma di combattere l'inflazione
La questione
Di una riforma istituzionale
Che affronti anche il versante della società civile delle riforme
Ossia le premesse di un governo dell'economia in una fase così drammatica attraverso strumenti anche capaci di attivare le critiche il comico un segno
Sono questi i tre grandi aspetti di un solo problema
E ci impegneranno certamente fino in fondo nei prossimi
Quando parliamo di politica industriale e di degli ammortizzatori sociali collegati a questa politica
Intendiamo una politica che si muova sin dall'inizio una dimensione europea che assuma l'Europa
E l'ingresso dell'economia italiana in Europa non comunale spiccio ma con un obiettivo che quindi deve avermi sui riscontri immediatamente vincolanti sulle singole decisioni che si prendono in Italia
Intendiamo sottoscritto dall'università per l'Italia di adottare quegli strumenti orientamento l'utilizzo delle risorse che ogni Paese industriale
Degno di questo nome ha adottato da qualche decennio
Dal Giappone alla Francia alla Germania allora agli stessi Stati Uniti
Riteniamo cioè l'acquisizione di un centro di decisione di orientamento che consenta di dare almeno l'embrione di una strategia di politica industriale
Che oggi non esiste non esiste negli orientamenti dei governi devo dire questo il dato più drammatico perché avvertiamo in questi ultimi mesi non esiste niente
Nelle grande impresa che aveva aspirato ad un ruolo guida di queste cose
Siamo di fronte ad una crisi di beni ad una crisi di innovazione ma anche ad una crisi di progetti e distratti
E la prima questione da affrontare colloqui nello studio di di ricostruire almeno gli elementi gli embrioni Ferrigni bisogna
Di una politica concordata che vada in direzione consapevolmente assunto e non si muova casacca
Giorno per giorno
Come sta avvenendo lì nella confusione e nel nella conflittualità più generale
Questo non è un progetto per l'avvenire noi pensiamo che su queste cose il sindacato il dovere di muoversi subito
Anche di fronte ad un governo dimissionario in vista delle prossime
Per vedere come ieri gli attori attualmente in campo
Il governo il potere esecutivo le Commissioni parlamentari competenti
Le associazioni imprenditoriali e i sindacati possono quantomeno avviare alcune
Prime decisioni che appunto propongono anche al nuovo Parlamento l'acquisizione degli strumenti inediti per il governo di questa crisi nei suoi aspetti
Di politica economica nei suoi aspetti di politica sociale
Parlare di ciò vuol dire evidentemente affrontare
Con animo
Preparato anche a decisioni estremamente
Bardini più come la situazione richiede
Una politica dei redditi di tutti i redditi
Nella quale si colloca certamente una riforma
Del costo del lavoro
Delle strutture della contrattazione degli strumenti di indicizzazione
Ma finalizzata alla riduzione dell'inflazione del suo zoccolo duro tutte le ricerche anche più recenti
Anche qui la molto autorevoli del genere dimostrano secondo Colombo per infrazione sta
Non solo dalla Comit dell'indebitamento pubblico Manna stuzzichini servizi
Non solo pubblici ma privati senza alcuna eccezione crea rappresentate continua a presentare un fattore di inflazione che nessun intervento sulle politiche salariali Dragomir
Di ridurre di ridimensionare
La punitiva dei Tea Party e quindi da questo
La questa problematica dalla capacità o meno
Di affrontare la questione dei servizi in questo Paese
Di assumere la politica fiscale con uno strumento di redistribuzione
Delle risorse in rapporto al contenimento anche fuori su dell'inflazione
Se vi sono queste garanzie questi strumenti da loro la disponibilità dei sindacati
Confrontarsi anche con le misure più drastiche di contenimento del congelamento delle spinte inflazionistiche
Se non debbono essere vissuta rivolte contro i lavoratori saranno disponibili tasselli
Erano pronti a vedere alla prova
E in questo quadro noi rivendichiamo evidentemente
La fissazione di regole del gioco che rendi no affidabili rappresentanze dei gruppi sociali in tutte le fasi della negoziazione della concertazione
Risolvendo il problema della rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni che partecipò mai grandi negozia
Definendo le regole le regole certe vincolanti della contrattazione affrontando ovviamente anche i problemi di tutti i meccanismi di indicizzazione
E di come ricondurre questi meccanismi nessuno escluso nessuno escluso
A dei comportamenti virtuosi in ogni caso stalli da concorrere la massima certezza
Sia per i direi più dei lavoratori sia per le attese dell'impresa
Noi non vediamo questo discussione l'ho detto prima
Con una discussione separata dal grande tema delle riforme istituzionali
Pensiamo che per diventare credibili la questione delle riforme istituzionali ne ha bisogno
Di Poggiali sui piedi di una riforma scelta civile ricominci della pubblica amministrazione
Anche sulla scorta dell'accordo raggiunto con il governo sulla riforma il rapporto di lavoro
Che sancisca i regolamenti non tanto nuovi diritti quanto le politiche di pari opportunità per la realizzazione di godimento effettivo di questi diritti da parte dei cittadini anche in campo sociale
Che individui qui le misure di sostegno
Finanziare idee normativo anche alle esperienze dico determinazione
E di umanizzazione del lavoro
Che in tutti gli altri paesi industrializzati hanno trovato nello stato uno spettatore disattento male
Un attore
Capace di riprodurre esperimenti e non soltanto di predicare comporta noi restiamo con questi propositi
Un'organizzazione
Che rappresenta una parte importante dei lavoratori iscritti anche se siamo sempre consapevoli dello scarto che esiste
Fra i lavoratori organizzati migliorando i sindacati confederali
E la massa purtroppo crescente di lavoratori che
Non trovano il sindacalismo confederale ancora un punto di riferimento e una collocazione
Abbiamo confermato un anno trascorso un aumento ulteriore delle nostre adesioni
Ci attestiamo oramai oltre ai cinque milioni duecento venti mila iscritti
Non ci sfugge il fatto che questo risultato pur importante
è stato ben al di sotto del nostro apprese
Non
Per ragioni di carattere economico e strutturale o almeno io non lo penso ma soprattutto per l'impegno che ha rappresentato per la CGIL
Il lavoro il dibattito con la battaglia congressuale c'è da metta dell'anno trascorso non ha finito per mobilitare
Tutti i nostri cuori di tutti i nostri attivisti
Questo grande fatto democratico che ha permesso a più di un milione di persone intervenire votare nel congresso della CGIL certamente ed è andato in controtendenza
Rispetto all'impegno immediato di aumentare la vita degli affiliazione
Noi pensiamo che nel novantadue possiamo non soltanto di superare
Rispetto ai nostri obiettivi
Il tempo perduto
Ma che possiamo davvero proporre a ai lavoratori a cui chiederemo un'adesione alla CGIL
L'impatto fra iscritti il suo impatto fra sindacati e lavoratori
Che è stato definito nel nostro congresso non soltanto nelle tesi nel programma ma nello statuto della Confederazione
Associando cioè un'attività forte di proselitismo
Una revisione una capacità nosta anche di revisione coraggiosa di quelle norme contrattuali Common
Che in qualche modo possono indebolire il carattere volontario libero dell'adesione al sindacato il carattere volontario libero dell'accettazione da parte
Dei lavoratori anche di forme di finanziamento di attività dice all'inizio che certamente il sindacato deve svolgere mali ridere anche potere rendere conto
Neanche quindi con questo impegno coerente mi sembra con le altre riflessione che mi permettevo di fare all'inizio che noi vogliamo fare nel novantadue
Sul piano del tesseramento l'anno di verifica della CGIL uscite da Rimini
Ci sono
Domande non solo a trentina Del Turco ma anche gli altri compagni e compagne della segreteria ibrido stupiti perlustrano trentino è stato molto più breve dell'anno scorso
Molto molto il
Due comunemente furono trentinità sei stato molto severo nel giudizio che il gatto sulla Confindustria
E dicendo che è una controparte inaffidabile
Ti vorrei citare due casi in cui il sindacato e la CGIL inclusa
Sono stati i sindacati sono stati quanto meno disinvolti
Se non addirittura inaffidabile
Il primo riguarda il pubblico impiego se appena detto a nell'accordo del dieci dicembre che verranno rispettati i tassi programmati di infrazione mai immediatamente un autorevole dirigente della funzione pubblica CGIL ha detto che lui applicherà quelli dell'OCSE perché quelli stabiliti dal governo italiano sono troppo bassi
Non mi sembra una questione del tutto irrilevante visto che il danaro pubblico
La seconda questione riguarda la riforma della cassa integrazione i sindacati si sono battuti per otto anni mi sembra una un'eternità per avere una riforma in senso diciamo moralizzatore
Adesso ce l'avete
Sono arrivati i tempi duri della crisi industriale e di nuovo alcuni dirigenti
Compresi quelli della CGIL hanno detto Anabel nostra legge beh troppo severa le liste di mobilità sono anticamera dei licenziamenti non se ne parla
La rivista volevo sapere cosa ne pensi
Ora
Diciamo più diretti interessati la possibilità di rispondere ma io penso che sul prima domanda
Dobbiamo andare appunto a una lettura rigoroso dell'intesa
E valutare se il comportamento delle confederazioni che hanno firmato sottoscritto per intero affidabilità viveva in coerenza dei comportamenti
L'intesa si riferisce
Al rinnovo dei contratti del pubblico impiego
Che per il governo in questo caso
E controparte datore di lavoro
Dichiara di voler rinnovare tenendo conto del tasso d'inflazione programmata del quattro e mezzo per cento si
Daring scendere concio
Allo scopo di tutelare il potere d'acquisto delle retribuzioni pubblicitario
Le confederazioni come tale non hanno cambiato opinione pare che Ottaviano
Del Turco ha avuto l'occasione anche di di replicare
Non hanno obiettato
A queste dichiarazione del governo che si interni mentendo nel presupposto
Ma anche qui mostrò inventando una mia opinione personale
Sto parlando di un momento concerto di dichiarazioni del governo e devo dire anche delle controparti imprenditoriali
Che si trattava di assicurare prima di tutto
Salvo rimanendo la libertà delle parti sugli aspetti normativi rapporto di lavoro
L'invarianza del potere d'acquisto delle retribuzioni
Questi invarianza evidentemente risulterà molti fattori diversi secondo delle varie categorie rinnoveranno i contratti di lavoro
Intanto una differenza fra l'inflazione programmata dal governo come datore di lavoro e l'inflazione effettiva
In secondo luogo l'esistenza
Sì fattore di incremento salariale che derivano da precedenti contratti così trascinamenti i quali possono concorrere in misura più o meno grande assieme al all'aumento del tasso di inflazione programmato
E al suo corrispettivo retributivo a garantire il la retribuzione reale delle diverse categorie del pubblico impiego questo sarà l'oggetto del negoziato speriamo inizianti per affrontare il contratto della scuola
Nel fare riferimento a diverse previsioni di inflazione non mi pare che ci sia nessuna incoerenza
Resta il fatto che noi non abbiamo detto
L'impegno del quattro e mezzo per cento non vale più
Per il pubblico impiego
Vale un altro
Abbiamo detto per garantire il potere d'acquisto delle retribuzioni nel pubblico impiego non di più
Bisogna valutare se basta
Il quattro per cento in alcuni casi potrà essere anche
Un tra sufficienti
Se basta per garantire il potere d'acquisto di tutte le retribuzioni dei pubblici dipendenti
Noi teniamo fede scrupolosamente da questo punto di vista l'intesa come confederazione
E io non credo ma
Che la dialettica sulle previsioni che è cosa diversa dall'intendimento del governo
Rappresenti un delitto di lesa maestà
Anche se io non mi sono dato né Ottaviano associati alle ecco non è il mestiere giustamente di riorganizzazione abilitate alla contrazione del collettivo
Per quanto riguarda la seconda
Questione
Noi difendiamo ancora meglio duecentoventitré nera sull'ispirazione fondamentale contro quello
Che è stato una vera e propria battaglia all'ultimo sangue condotto dalla Confindustria
Bisogna sapere in che cosa la difendiamo cioè nel suo cuore in che cosa chiediamo che siano adottati degli adattamenti
E gli accorgimenti
Noi la difendiamo
Questa legge
Per la stessa ragione per la quale difendiamo la riforma del rapporto di lavoro del pubblico impiego
E la Confindustria l'ha versata per la stessa ragione
Con la quale ha avversato ferocemente malgrado le sui rifiuti proclami di austerità
La riforma del rapporto di lavoro del pubblico impiego perché fissato nell'uno come nell'altro caso il principio della contrazione ecco perché
Dell'informazione preventiva
Perché
Per parlarci brutalmente il diritto al licenziamento dalla pubblica amministrazione la privatizzazione del rapporto di lavoro comporta anche dei diritti uguali per i lavoratori
Rispetto a quelli privati comporta anche una contrattazione
Decentrata dei loro condizioni lavorano perché la messa in mobilità di lavoratori per periodi questa volta limitati nel tempo
E faccio notare che fra le misure che noi crediamo non c'è trattamento non c'è il prolungamento all'infinito
Delle delle indennità di mobilità o in cassa integrazione non vogliamo ritornare al passato
Bene c'è il principio dell'informazione preventiva della contrattazione
Che cosa riflettere su che cosa riflettiamo difettiamo questa legge
Ancora difendiamo l'impianto
è entrato in vigore nel momento in cui si è si è aperta una crisi di grave portata sul piano sociale occupazionale
Che questa legge cominci
Ex abrupto di un asse
Un po'di prepensionamenti come abbiamo visto poi
Comitati di meno di quelli promessi
Ma non ha garantito assolutamente il finanziamento dei lavori centoventitré per quanto riguarda l'indennità di mobilità il governo dei processi di mobilità e il governo dei processi formativi che l'accompagna
Noi pensiamo che in una situazione così inedita
Più che le norme che possono e aprire il come dire un periodo
Di transizione a un periodo di adattamento
Più che le norme conta identificare la utilizzazione delle risorse
E il loro orientamento filmiche vano completamente rivisitati ne cito uno per tutti la formazione professionale
Io credo che se andiamo ma dalle cose non chiederemo alcune centinaia o migliaia di miliardi in più rispetto agli otto nove mila che sono gettati in questo mare magnum
Forse faremo delle proposte perché qualcosa di più del dieci per cento di queste risorse venga utilizzato per creare un un patrimonio di professionalità e di qualifiche di cui il Paese ha bisogno devo dire
Posso
La domanda molto rapida devo chiedere
Mi pare che c'è questa crisi a livello industriale incontestabile veritiera anche dalla CGIL ecco volevo sapere se della CGIL ha fatto delle diciamo delle dei prospetti
Su quali potranno e su quale potrà essere il numero delle diciamo dei posti a rischio che se ha avuto una risposta al governo sulla richiesta di convocazione per discutere questo problema grazie
Ha
Risposto allo stato no
Non c'è ancora
Scene di vita da parte del governo comunque la ricchezza del patrimonio pratica
Le valutazioni quantitative sono quelle che avete visto nei giorni scorsi peraltro assai difficile problematiche soprattutto per quanto riguarda gli effettivi
Attuali e futuri nella piccola impresa
Comunque l'ordine del di grandezza dei posti di lavoro a rischio
Per posti di lavoro risentendo sostanzialmente quelli coinvolti nella nuova fase di ristrutturazione che sono stati fin qui indicati dalle imprese
Oramai superano
In centinaia di migliaia di i posti
A questi si aggiunge
La quota che si può ritenere di lavoro già distrutto e che stanno i centottanta mila lavoratori che sono oggi in cassa integrazione da cassa integrazione ordinaria e straordinaria
Ovviamente non tutti questi vanno considerati come posti di lavoro cancellati ma una parte consistente
è valutabile che sia
Quota di lavoro che non si ripristina
Sì sono posti di lavoro mai cancellati quel che sta su i lavoratori sono in cassa integrazione straordinaria
Nella stragrande maggioranza dei casi non hanno più un posto di ritorno ed è prevedibile che una quota dei lavoratori che oggi sono in cassa integrazione ordinaria nascondono in verità
Uno zoccolo non si dovrebbe dire così perché porta male
Uno zoccolo strutturale di di lavoro che non non c'è più
Per quanto riguarda la cassa integrazione sono dicevo centottanta mila
La suddivisione tra ordinaria e straordinaria non è semplicissima però si può ritenere facendo riferimento a loro che sono utilizzate che più
Lo dico subito
Di questi centottanta mila più di ottanta mila sono lavoratori che stanno in cassa integrazione straordinaria e che sono riconducibili
Lo schema che dicevo poc'anzi
Però anche dei restanti che sono interessati prevalentemente la cassa integrazione ordinaria
Si può stimare con una quota di questi difficilmente
Comunicherei trovi una collocazione
Con tutta probabilità questa cassa integrazione ordinaria progressivamente si trasformava in cassa integrazione straordinaria questi sono quelli interessati
Ai vecchi processi di crisi
O dall'utilizzo di ammortizzatori realizzato sì nel nell'ultimo trimestre del mille novecento finali novantuno
Quelli che invece sono interessati dei processi di crisi nuove facendo un conto molto approssimativo ma non lontano dalla dal dal vero per quanto riguarda l'ordine di grandezza
Legato alle crisi denunciate dalle aziende e dalle difficoltà che sono già evidenti in alcuni settori si arriva ad una dimensione più o meno equivalente
Cento mila nell'un caso e ottanta novanta mila nell'altro
No no novecentottanta sono quelli in cassa integrazione di questi centottanta possiamo presumere che ottanta novanta mila lavoratori non abbiano più un posto di lavoro e questo è il vecchio
Per cui se parliamo di lavoro che non esiste più riguarda novanta ottanta novanta mila lavoratori quelli interessati dai nuovi processi di crisi
Nelle situazioni che sono state fin qui identificato e per la piccola per la grande impresa sono almeno altrettanti sono un altro centinaia di migliaia di lavoratori
Presso
Il pregresso sono ottanta mila ottanta novanta mila quello che sta nascendo è leggermente superiore siamo intorno alle centoventi
Sono ripeto stime fatte sulla base delle casse integrazioni attivate
E delle dei confronti delle discussioni delle trattative
Che sono in corso
Complessivamente sia generale poi sia nuovamente
è impensabile
Adesso venti febbraio una piccola impresa
Tesa
Ma
Per
Questo è più alto di quello degli anni ottanta perché a differenza degli anni ottanta
Crisi che in coinvolgeva prevalentemente la grande impresa questa volta
Ma è in difficoltà rilevantissima la piccola la media azienda
Che invece in quegli anni aveva garantito un minimo di compensazione la sessantaquattro sessantacinque venga
In curva
Dovesse essere
Avvocato vediamo del processo
Come abbastanza
Dall'agricoltura
Nuova parlando
Identificato
Va be'presidente mi fecero fuori
Pubblico
Proprio quanto con motore nuovo confronto di giugno subiva una qualche correzione
E chiedo questo perché mi par di capire che la sinistra esempio sta studiando nuovi posti giorno intervistato da Antonio sulla stampa mi sembra che lascia intravedere un ma ma possibilità di rimettere le mani tutto l'insieme alla piattaforma ecco la CGIL
Ha in mente qualcosa in questo campo una seconda domanda arrivavano formazione differenti quella firma al segnale di coerenza dato dal sindacato per quanto dica la mancata richiesta di una legge per la proroga della scala mobile
Questo mi sembra vero è stato un atto di coerenza e la Confindustria Prodi un po'mamma è stata coerente in questo avendo dichiarato che nella sua interpretazione del protocollo la scala mobile non esiste più tre affondata
O alla mia domanda è questa una legge di proprio dalla scala mobile anche se mi rendo conto che appare ormai visto che siamo davanti allo scioglimento del card delle Camere una lap dice una tale legge aiuterebbe Omo
La trattativa di giugno in queste condizioni con una Confindustria che da queste interpretazioni
Ma le domande sono tre
Sulla prima
Evidente che ogni organizzazione sindacale
Ha il dovere non soltanto il diritto degli riflettere e sulla condotta di un negoziato dopo una soluzione di continuità così aspra come è stata l'interruzione
Nel negoziato sulla scala mobile del dicembre degli l'anno scorso
E noi stessi evidentemente rifletteremo perché pensiamo che una verifica in ogni caso si impone per
Comprendere tutto quello che non ha funzionato non sono le controparti ma anche nei nostri comportamenti
Nel negoziato del mille novecentonovantuno
Francamente da qui
A dover entrare il principio per lo meno singolare che
Ogni volta che trova un ostacolo nel negoziato devo cambiare una piattaforma
Nicodemo
Ne corre molto non solo sul piano
Puntuale
Prima di cambiare una impostazione bisogna comprendere le ragioni che lo inducono che inducono questo cambiamento
E il fatto che abbia suscitato qualche reazione negativa in un primo tempo alle nostre controparti non mi sembra un argomento sufficiente
Soprattutto quando il sindacato non ha potuto esperire come non ha potuto nel novantuno anche una pressione e dei lavoratori tutta la forza delle proprie posizioni e il loro grado di consenso fra la gente
In secondo luogo perché io critico Serena mente affettuosamente ma anche con molta nettezza
Un vivere alla giornata dell'organizzazione sindacale
Non soltanto adesso anche nel corso del negoziato deve a mio modesto giudizio questo ha pesato negativamente sul negozio
Esponenti vari De Lorenzo né sindacali diventavano un'ipotesi una soluzione all'inizio
Anche se c'era una piattaforma dolorosamente costruito e sofferta fra le tre confederazioni
Una piattaforma che aveva cercato e trovato il consenso di una assemblea solenne quadrighe di attivisti del sindacato nel nel giugno luglio dell'anno scorso si ricorda
Ecco credo questo modo disinvolto di condurre tratti certamente animato dalle migliori intenzioni
E tale da destabilizzare completamente qualsiasi negoziato degno di questo nome se io mi invento ogni giorno in ognuno di noi abbia le idee insomma sembra fino a quando tutori imbecilli
Su quelli che potrebbero essere i diversi modelli di assetto contrattuale di scala mobile
Il negoziato è finito
Negoziato è finito
Allora io con l'ho avuto l'impressione che nel mese di dicembre direi
Sì sono sfoderati qualcosa come venti o trenta soluzione possibile anche all'interno del movimento sindacale
Dando fondo al patrimonio
Di CISL e CGIL e UIL perché si è preso da tutti
In questo gioco delle parti
Questo ha dato come risultato secondo me è una trattativa che non poteva che rafforzare in extremis le posizioni più conservatrici della Confindustria
Non è buona norma continuare su questa strada
Vogliamo riflettere sulla piattaforma riflettiamo insieme prima
Di dare i numeri
All'esterno abbiamo lì fra di noi se è possibile così forse ognuno di noi ci aiuterà reciprocamente a ritrovare compostezza
Realismo e unità perché difficilmente potremo fare
Pongo una trattativa senza un minimo di unità e difficilmente potremo fare questa unità se non abbiamo una certezza compra sui comportamenti reciproci
E se ognuno di noi non è in condizione di rendere conto del proprio comportamento alla gente che rappresenta Maria
Saremo forse vecchie conservatori ma ci siamo legati con ben mandati questi mandati non sono assolutamente
Irrevocabili sono modificabili sono adattabili ma per questo bisogna ridiscutere convergente gli abbiamo chiesto fiducia
Ecco io mi auguro che attraverso un processo di questa natura ripartire anche il dialogo tra le confederazioni prossime settimane non tanto attraverso interviste sui giornali
Ma attraverso un confronto serrato senza preposizione precostituite senza patriottismo e di organizzazione
Senza volere a tutti i costi un primato a costo magari di
Impugnare le bandiere che magari ieri erano di un'altra organizzazione
Un po'di di riservatezza e grande impegno nel lavoro fra i tre sindacati mi sembrerebbe il migliore
Preludio ad una ad un vero negoziato che i lavoratori possono capire intendere quando esso riprenderà
La legge
Non è una questione di coerenza
Io non l'ho chiamata diversamente insisto perché sulla coerenza delle idee dei comportamenti questo è un fatto intellettuale culturale sul quale ognuno di Reja necessariamente le proprie interpretazioni
No io ho parlato di ontologie
Ho parlato di rispetto della parola data e ho misurato che spettano
Noi abbiamo ritenuto a costo di apparire in alcuni casi incoerenti un per esempio delle nostre posizioni politiche o ideologiche
Inviare il primato acquista deontologia quando abbiamo detto no abbiamo detto avevamo deciso di
Tentare un esperimento di contrattazione senza una soluzione legislativa
Bene noi teniamo fede a questo impegno
E quando ho parlato di certi comportamenti da Confindustria che Ciampi molto preoccupato non ho parlato di incoerenze personali
Ho parlato di di ontologie
Ho parlato di dichiarazione che falsificano
I testi e le parole da
Se non sei metri giudizi moralistici questo preoccupa perché in politica quando ha capito no cose di questo genere si tende a non fidarsi più e io vorrei cadere
In questa evenienza
Ecco la ragione prima per la quale
Secondo noi alla CGIL non all'ordine del giorno cambiare magari per posizioni di ripicche dato che tu non rispetti regole del gioco ad ogni anch'io rispetta anch'io mi ritengo libero
Ritenuto doveroso affermava una continuità porterebbe a un ente di ontologia
Evidentemente anche questo lo abbiamo detto che non lo abbiamo detto alla controparte con molta
Franchezza di fronte ad una volontà pervicace di
Distruggere ogni fondamento negoziale sulla questione dell'indicizzazione Euclide la scala mobile noi
I esamineremo evidentemente il nostro comportamento
La decisione sul nuovo ricorso alla legge non è una decisione all'Inter una decisione che riguarda questo negoziato se questo negoziato dovesse fallire conclusivamente non ci ritiriamo libero di fare evidentemente altre proposte
Opportunità
Ma è al di là dei tempi di giustamente ricordati elezioni eccetera improbabilità quindi
Di un'iniziativa legislativa che diventi legge
Ma
Soprattutto essendo una iniziativa legislativa se ho capito bene a tempo
Questione di proroga per un anno dell'attuale sistema di indicizzazione
Non è detto voglio essere prudente e non è detto pesa facilitato
Ostacoli a conclusione intesa sulla scala mobile nel novantadue
Non è detto possono prevalere elementi di pressione contingenti dato che in ogni caso si padovano
I proventi del vecchio meccanismo possono prevalere la volontà di rivalsa radicale alla fine novantadue finisce per tempo
Ma io voglio essere avvocato del diavolo fino in fondo
E dico molto serenamente se c'è uno schieramento politico oggi
Molto composito nella maggioranza che sostiene l'attuale governo una parte della quale secondo metterei gliela riformulare la scala mobile un'altra parte dal quale punta la liquidazione della scala mobile questo mi pare un risultato abbastanza chiaro anche da certe affermazioni del ministro Pomicino
E proprio conveniente andare ad un confronto parlamentare in cui si guardi io o la va o la spacca
Su una questione di questa delicatezza
E si è proprio sicuro dei risultati
E questo è un argomento in più fa ritenere forse non opportuno in questa fase se non in termini carità ognuno
Campagna elettorale figlio ragionasse in termini di operatività legislativa percorrere un'altra questo
Tanto più lo ripeto noi crediamo gli averi
Fondati i diritti da imboccare
Quanto al Parlamento dal punto di vista la mobile
Almeno nei confronti delle controparti settoriale che hanno stipulato contratti di lavoro con le organizzazioni sindacali confederali
La Confindustria ha tutti i diritti ma direi
La Federmeccanica non ha il diritto di modificare i contratti in corso d'opera
Se non c'è un nuovo accordò con le stesse parti firmatarie ed etiche ma per favore
La fede tessili non ha il diritto di ficcare il contratto in corso dopo
E Associazione dell'industria alimentare non hanno il diritto di bonifica questo no si tratta voglio essere chiaro di ultrattività perché è un altro problema tutta l'attività è stata effettivamente
Almeno fra le parti
Superata nell'accordo l'ottantatré qui si tratta di contratti di lavoro di una durata quadriennale che sono stati stipulati nel primo posto del funzionamento determinati meccanismi disperato
Questo noi diciamo
Crediamo che su questo punto i lavoratori con la loro pressione la magistratura proprio con
Il più evidente buon senso non potrà non dare ragione al sindacato
Soltanto una nuova intesa ed era quella qualcuno stavamo lavorando poteva modificare una parte delle intese contrattuali raggiunte nel novanta nano
A due domande brevissime
Se i tempi imminente accordo ora
Del Turco a proposito dell'ipotesi di un governo fino per per la prossima
E il prossimo esecutivo e poi un'altra cosa un commento sulla sulle aumenta di Felice Mortillaro Porto grande nemico a capo di una sorta di Confindustria e dei servizi pubblici
Possibilmente alle due domande richiederebbero funzionino
E Pluda nella realizzazione del suo programma non solo
Perché non basterebbe di c'è
L'inclusione di una forza oggi l'opposizione ma un consenso dialettico con una forza d'opposizione con le grandi organizzazioni rappresentative dei lavoratori del Paese
O come io non chiedo come CGIL di essere in cui governi ma chiedo di essere interpellato ricco di confrontarmi
E di concordare quando concordo di dissentire quando dissento penso che non è tanto la forma istituzionale contro
Quanto alla creazione di rapporti ancora una volta trasparenti fra parti che hanno funzioni diverse o governi che o partitiche hanno responsabilità diverse
Ad un grande passo avanti se si andasse a questo
A mio giudizio e consentirebbe al sindacato di svolge in tutta autonomia
Il consenso in dissenso con il PSE io col PDS con altre forme il proprio ruolo
In una fase di appunto che ha le caratteristiche poi diceva Del Turco perché su molte altre cose perché punto io concordo una fase che chiederà delle decisioni vide entourage straordinaria
Da parte del potere esecutivo ma aggiungo anche la parte del Parlamento con tutte le forze che il Parlamento
Sulla
Seconda domanda
Insomma l'augurio professor Mortillaro che abbiamo contrastato ma l'abbiamo sempre manifestato e spero che la cosa poi in fondo sia stata relativamente reciproca
Nel nostro apprezzamento la nostra spina sia scrive
Sue capacità a un livello diciamo culturale intellettuale sia sulla
La fede di crociato con la quale di volta in volta sostenuto le sue convinzioni entrata
Io posso esprimere personalmente invece un dubbio e su
Su uno sbocco sia imputato all'operazione cioè grande confederazione dei servizi
A me sembra che io
I problemi siano in realtà all'interno del settore dei servizi così diversi e spesso così confliggenti
Più ancora molto di più di quanto non sono fra entro il settore dei servizi identicamente prese quello dell'industria
Che forse sarebbe già un grande fatto se si arrivasse a una confederazione nel settore dei trasporti
E davvero abbracciasse tutte le controparti
Interessati alla gestione
Sistema plurimodale come si usa dire dei trasporti italiani prima ancora di affrontare la questione del coordinamento dei settori energetici
Degli altri servizi ancora interferiscono in parte collegati con la pubblica amministrazione vede gli ostacoli grossissimi natura burocratica prima che certi & Figli Mollino
Determinate di rappresentanza ma vedo anche delle controindicazioni di natura economiche sindacali
Forse un passo il primo fosse quello di creare una organizzazione rappresentativa di tutti gli interessi imprenditoriali
Dal settore portuale a quello del trasporto era quel trasporto su strada al trasporto ferroviario sarebbe utile
Un giorno salutare per la società italiana
Io quella che vorrei associarmi all'augurio di Trentin
Per il dottor Mortillaro perché vorrei utilizzare livello di civiltà dell'atteggiamento della CGIL
Per farle osservare che la singolare incoerenza della quale siete tutti testimoni in questi giorni
Nello stesso giorno in cui veniva proposto la elezione la designazione di Giorgio Benvenuto segretario generale del ministero delle finanze
L'uomo che viene dal sindacato dei lavoratori dipendenti veniva proposto Felice Mortillaro luogo del sindacato degli imprenditori metalmeccanici a ricoprire un ruolo la pubblica amministrazione
Nei confronti della designazione di benvenuto si sono invocato letto articoli di fuoco
A proposito della liceità di questo passaggio qualcuno ha persino sostenuto che doveva fare un anno di un anno sabbatico di altezza Ho letto sul traffico Pasquino sull'Unità
Mentre nei confronti di Felice Mortillaro che ha diretto il sindacato degli imprenditori metalmeccanici nessuno sollevato l'obiezione di qualunque piccolo ovviamente il fatto che Gentile dia prova della CGIL confermiamo la liceità questa possibilità di passaggio da un'attività all'altra è una testimonianza del del livello di civiltà politica e culturale di questa organizzazione ora varie sono personalmente molto fiero penso in questa e questa parte d'Italia
In cui due più due conti che ancora fare quattro
Fin qui sa scrivere ad altri teen cosa intende fare
Se non mi ricordo la frase rapporti molto trasparenti con un governo è esplosa sul governissimo cioè voi già adesso Vieri venite consultati in forme quasi diciamo istituzionalizzate dal governo dei momenti importanti
Sono appalti sembra molto trasparenti per fasce le conferenze stampa dei documenti di presentare un loro c'è quasi una trattativa ecco in questo ipotetica nuova situazione politica
è cosa intendi tutta rapporti molto trasparenti per questa dialettica che dicevi questo consenso dialettico tra forze sociali e prevede otto
Da Peuterey sul fatto che i rapporti siano trasparenti oggi
I rapporti ci sono per carità ma ci sono o abbiamo l'impressione in molti casi quando serve
Si ricordava poc'anzi per esempio il ritardo di ma il silenzio totale tombale del governo di fronte a un mostra reiterata richiesta di incontro
Per avere un vero e proprio summit fra governo imprenditori commissioni parlamentari per affrontare la crisi industriale del Paese
Con ciò che le decisioni si prendono
A Spizzico con ciò dei dei pacchetti di prepensionamenti vengono distribuiti o promessi con ciò dell'interventi vengono dati o bloccati a secco a favore di questo o di quel gruppo di impresa
Che questo avvenga in modo trasparente attraverso un confronto non direi nei fra il governo in Parlamento nei fra governo e organizzazioni sindacali
Quindi siamo esposti ad una casualità che
Che è abbastanza impressionanti vorrei dire che lo stesso si è sentito chiaramente nel corso della trattativa che doveva essere come dicevo sulla politica direte che si è ridotto a una meschina relativa sulla scala mobile
In cui non sembra il comportamento degli uomini di governo presente è stato appunto trasparente
Questi nostri rilievi di rientro diventerebbero drammatici ne ha fatti
Come noi crediamo si profili e quindi punto dell'intervista i Del Turco e condivido pienamente
Che richiederà delle decisioni molto impegnative da parte del potere esecutivo del Parlamento
Insomma non è diciamo che non sicuro una crisi di questa portata con l'aspirina che malafede
Invocare il tabù della scala mobile
Quando l'impresa fa i conti con dieci anni
Se il sette a voler essere generosi distacchi totali l'innovazione la ricerca
Che è in malafede
Invocare la la questo il tabù della scala mobile quando abbiamo un sistema dei servizi pubblici e privati
Tutto il settore terziario
Che ha un tasso di inflazione quasi doppio rispetto a quello della produzione industriale
Ebbe immaginiamo evidentemente una
Iniziativa di governo che faccia fronte a a questi grandi nobili
Ma in tempi politici non in tempi storici
Questo vuol dire immaginare degli un momento di shock di una scelta italiane io credo che il Polo sciocca verrà appunto commenta il professor Cipolletta dice come shock salutare
Di cento duecento mila persone che perderanno il posto di lavoro così imparano e poi da spietati diventa un era spontaneamente o avviene attraverso un
Un atto di non vede l'interesse pubblico e collettivo che Pieri stabilisca delle regole di condotta nell'economia
Beh però noi sappiamo benissimo che questo o lo fa un governo autoritario
Uno fa un governo che capace di con la sua autorevolezza anche di costruire un consenso
è un consenso reale
Avete vinto da troppo tempo l'argomento col difensore è gratuito affianco al figlio al governo delle riforme
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.