L'intervista è stata registrata martedì 4 giugno 1985 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Contingenza, Psi, Referendum.
Rubrica
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
Prendo uno della responsabilità e della discordia drammatizza il significato che il referendum attribuendo ad esso una
Chiaro segno politico non le sembra che il Partito socialista si sia mosso un po'in ritardo in questa direzione rispetto ai tempi
Una parte
Del tempo alle nostre spalle è stato consumato per trovare un accordo dio noncurante inutile dannosa reale patriarcali della ministra del Lavoro Gianni De Michelis nel suo intervento proprio qui ad Assen
La nazionale si è detto non pessimista rispetto all'esito del referendum lei no arrivasse
Neanche io sono pessimista perché ritengo che il cuore profondo deve del paese collega la inutilità di questi ore ferendo il paesino tutti i referendum sempre dato prova di grande
Di grande sensibilità sempre fatto degli sciiti giusto al di là delle stesse indicazioni dei partiti
Io penso che sarà così era questa frase in conclusione nel caso di vittoria dei promotori del referendum quali conseguenze politiche in questo
La prendo in considerazione perché purtroppo il preventivo rispetto della responsabilità e e
Della delicatezza della situazione Piazzolla assoluta inadeguatezza della preparazione
E quindi dei primi interventi
Sullo stadio personalmente sono anche pongo degli interrogativi e se è stato scelto perché anche le altissime responsabilità sportive dovrebbero cercare di conoscere prima quali sono le situazioni di sicurezza o meno quindi il discorso è un discorso che ha questa ampiezza
Poiché il discorso di talune nostra responsabilità per vedere fin in fondo gli atteggiamenti che taluni hanno avuto anche missioni gli stati d'animo però la mia personale l'impressione è che quando dei giovani e delle persone hanno un certo modo di agire e un certo modo di comportarsi la preoccupazione che ci sia già uno stile lo metto fra virgolette c'è e credo che noi due a morire certezze molto maggiori supplici o da come si è comportato si è parlato anche dell'intervento che lo stato di poi su piani di solidarietà perché dei passi che si fanno presso gli altri Stati ritengo però c'è una mente che noi dobbiamo anche vedere della responsabilità giuridiche
Ma noi e noi come Stato italiano abbiamo il dovere di sentito fortemente di solidarietà quindi cerchietti nella Rizzato ma che ci sia la possibilità tramite prefetti consolati di conoscere singoli casi situazioni familiari dati in modo che lo stato presenti un tipo di solidarietà in più decorosi più motivata possibile
Ministro Scandroglio nello svolgere Gide dicono che non hanno nessuna responsabilità
Sa che dove lo prega allegato agli atti devo dire che anch'io ieri sera ho sentito alla televisione il mio collega belga peraltro degnissima persona con grossa esperienza politica ma tutti al mondo possono avere dei momenti meno felici e mi pare che quando lui ha detto noi ritenevamo che la violenza non potesse che verificarsi durante o dopo la partita fosse un punto di partenza assolutamente inaccettabile perché quando sulle piazze perché quando sulle pianure sentono professione di dolenti per questo io contesto questo anche al governo usabilità della Gran Bretagna però devo dire che quando arrivano perché noi un anno fa abbia ho fatto quello che abbiamo fatto perché insieme a ciò che già abbiamo sempre in atto per cercare di impedire dell'inquinamento della violenza nello sport che un delitto se voi pensate che noi continuiamo a premere per vedere quanto di attività sportiva si può dare ai giovani per esempio per sottrarli alla droga e se poi
Permettiamo che dello poi si inserisca la violenza evidentemente andiamo a fare delle cose che sono irrazionali e danneggiamo un fatto come lo spot che ha dei valori morali spirituali umani eccezionale
Esposto dal collega Renato modalità
Lei ha parlato dell'Italia di qualunque risposta io Dio su questo piano do un giudizio su una persona di un altro Stato non credo di essere autorizzato a
E mi deve assolvere ma questo lo può dire lei con libertà lo possono dire altri può darsi che io va però è calante quanto di quello che ha detto circa l'organizzazione della partita
Comunque anche a metà ministro deve spaventare Luigi Ministro per passare a un altro argomento il Governo intende dimettersi in caso di vittoria dei sì sul referendum di questo non si è parlato qual è la sua personale opinione
Io non credo che le posizioni siano di questa rigidità personalmente ma comunque è un discorso politico da farsi dopo lasciando libere le speranze e le aspettative a chi lottando per il sì pensa di vincere e a chi schierandosi col no pensa egualmente di cose di questo tipo ville elettorato deve sapere quali sono i vantaggi ai danni in un senso in un'altra che ci sia un danno di carattere generale vero può darsi che c'
Da Dino fissi gli occhi su un tal quale minimo vantaggio personale ma credo che sia molto più importante vedere globalmente qual è il danno che discende su una situazione economica che mi pare già non
Esaltante e fiorente negli altri ministri col ministro Nicolazzi che il governo intende dimettersi in caso di vittoria dei sì nel referendum ma e innanzitutto devono vincere i sì poi il governo esaminerà se deve dimettersi o meno
Non dite prima una parola chiara su questo l'elettorato
Ma non vorrei che l'elettorato dovesse considerare un ricatto
Tanto siamo in una fase politiche in cui è
Difficilmente si lasceranno le cose allo stato attuale siamo di fronte a più di un avvenimento non c'è solo referendum c'è anche l'elezione del capo dello Stato ci sarà comunque una verifica alle
Perno della maggioranza perché credo che sia anche giusto dopo elezioni e dopo due anni di governo
Vizzini la pensa allo stesso modo nel periodo ciò democratico in questo momento ci sono anche delle opinioni difformi ma
Non certamente su questo io penso peraltro che il referendum riguarda non soltanto il governo i provvedimenti che oggetto del referendum sono stati portati avanti con l'accordo delle parti sociali la CISL e l'UIL le organizzazioni degli imprenditori degli artigiani è un problema che riguarda l'intero Paese non so credo Berlusconi ma nessun decreto Berlusconi un decreto sul
Sistema misto radiotelevisivo che rispetto alla scadenza che era stata fissata per il sei giugno per la
Normativa transitoria che autorizzava l'esercizio delle televisioni private abbiamo prorogato quel termine al trentuno dicembre mille novecentottantacinque o comunque fino all'approvazione della
Legge generale che il Governo auspica che venga approvata al più presto in caso di vittoria dei sì nel referendum il Governo intende dimettersi ministro ma io non non ritengo di dover
Assumermi io la responsabilità di dire una cosa del giocatore sì se lei mi chiede una Nicola mi domando è un'opinione personale nell'avvio di Codino dove io dico Dino a titolo personale di Codino non sono dell'opinione di Martelli ma lei ritiene che il governo debba dare un'indicazione in questo senso all'elettorato cioè dire chiaramente in caso di vittoria dei sì ci saranno conseguenze Poli
Nella sua collegialità
Governo come tale non impegna i ci sono forze politiche i partiti i sindacati però altissimo e il Governo intende dimettersi in caso di vittoria del sì correttamente governo fatto da una pluralità di persone nella sua opinione con non credo che ci sia un collegamento con quello che succedeva referendum dimissioni del governo non ci saranno conseguenze politiche in caso di vittoria del sì è la mia valutazione che non devono esserci mi pare che le sto dicendo questo questo la mia valutazione e
Presidente Forlani alle due domande se ritiene che il governo debba dimettersi in caso di vittoria dei sì nel referendum e se avete parlato di ISMEA oggi prole questo non abbiam parlar non ci qual è la sua valutazione governo dovrebbe dire all'elettorato quali conseguenze politiche ci saranno in caso di vittoria del sì o no secondo la mia opinione
Che adesso ci si deve confrontare con decisione in modo chiaro perché gli elettori siano consapevoli della posta in gioco che è assai rilevante
Perché si tratta della politica economica complessiva che
Si deve adottare per
Per contrastare contenere ridurre l'inflazione a restituire al sistema produttivi ai problemi della disoccupazione questi sono i temi che devono essere trattati una campagna elettorale chiariti bene Tore poi vedremo dice c'è il ministro Biondi io sto dicendo che le
Il ragionamento relativo alla meccanici ITA degli Effetti tra una vita eventuale vittoria del sì e la l'immediato
Le dimissioni
Il governo all'ente dell'entrata in crisi della sua politica economica non esiste esiste un motivo in quel momento di riflessione politica generale della maggioranza circa un rilevante significativo voto popolare ma questo non significa entrare in crisi libica potrebbe anche significare modificare un la linea politica aggiornarla ed era tutte le volte ci sarebbe una specie di effetto traumatico e in cui il invece che considerare una realtà volta per volta alla se considero plateau facesse lo stesso errore per quello che si dice l'opinione dei liberali è che boh otto Perrino è importante le conseguenze delle vedersi sono rilevanti ma vanno ragionate e non stabilite aprioristicamente perché tra la gente non sa per cosa vota vota contro qualcosa e non per qualcosa e questo secondo me è un modo molto sbagliato di in dare alla razionalità delle scelte specialmente quelle popolari che vi caricano un eventuale errore del Parlamento anche questo è un fatto politico Pati istituzionale rilevante sì diamo un la forza all'elettorato diversa da quella disorienti rappresentative dei suoi strumenti rappresentativi cioè dobbiamo trarne le conseguenze valori credo che siano meccaniche soprattutto traumatiche
Il Presidente del Consiglio al governo si dimetterà in caso di vittoria dei sì nel referendum
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0