20 GEN 2025
dibattiti

La condizione umana. Luoghi di libertà nell'era digitale

CONVEGNO | - Roma - 09:30 Durata: 2 ore 56 min
A cura di Fabio Arena e Carmine Corvino
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Evento promosso da Futuri Probabili-Associazione per la Formazione del Capitale Umano, dalla Pontificia Accademia per la Vita e dalla Fondazione Olitec.

Convegno "La condizione umana. Luoghi di libertà nell'era digitale", registrato a Roma lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 09:30.

L'evento è stato organizzato da Associazione Futuri Probabili e Pontificia Academia Pro Vita.

Sono intervenuti: Luciano Violante (presidente di Futuri Probabili-Associazione per la Formazione del Capitale Umano), Vincenzo Paglia (arcivescovo, presidente della Pontificia accademia per la vita), Massimiliano Nicolini
(direttore del Dipartimento Ricerca e Sviluppo – Fondazione Olitec), Agnese Pini (direttrice del Quotidiano Nazionale - La Nazione), Giulio Maira (neurochirurgo, fondatore della Fondazione Atena Onlus), Telmo Pievani (professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università degli Studi di Padova), Maria Chiara Carrozza (presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)), Massimo Claudio Comparini (chief space business officer Leonardo S.p.A.), Valerio Maria Tulli, Cristiano Ceselli, Paola Vitaletti (segretario dell'Associazione Nazionale Forense di Roma), Katia Burdet (manager), Rossella Gianfagna (rettrice del Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso), Francesca Romana Testi (giornalista).

Tra gli argomenti discussi: Amministrazione, Armi, Cattolicesimo, Cibernetica, Cnr, Controlli, Cultura, Difesa, Digitale, Formazione, Geopolitica, Giovani, Informatica, Intelligenza Artificiale, Internet, Istruzione, Leonardo Spa, Politica, Prevenzione, Privacy, Ricerca, Riservatezza, Robotica, Scienza, Sicurezza, Tecnologia.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 56 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci