28 MAG 2024
dibattiti

"Ricordando Franco Bricola. L’eredità scientifica e culturale di un Maestro a trent’anni dalla sua scomparsa" (28 - 29 maggio 2024, 1ª giornata)

CONVEGNO | - Bologna - 09:15 Durata: 7 ore 28 min
A cura di Luciana Bruno e Andrea Maori
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
(28 - 29 maggio 2024, 1ª giornata) Il convegno intende ricordare la figura di un Maestro della penalistica italiana a trent’anni dalla sua prematura scomparsa e ripercorrere le tappe più significative di un itinerario intellettuale originale e fecondo, che ebbe vasta risonanza nella cultura giuridica non solo italiana.

Convegno ""Ricordando Franco Bricola. L’eredità scientifica e culturale di un Maestro a trent’anni dalla sua scomparsa" (28 - 29 maggio 2024, 1ª giornata)", registrato a Bologna martedì 28 maggio 2024 alle ore 09:15.

L'evento è stato organizzato da Alma Mater
Studiorum Università di Bologna e Associazione Franco Bricola e Camera penale di Bologna "Franco Bricola".

Sono intervenuti: Renzo Orlandi (Ordinario di Diritto processuale penale presso l'Università di Bologna), Michele Caianiello (professore ordinario di Diritto processuale penale all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Federico Casolari (direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bologna), Nicola Bricola (avvocato del Foro di Bologna), Nicola Mazzacuva (avvocato, ordinario di diritto penale presso l'Università di Bologna), Jacopo Onnis (giornalista), Luigi Stortoni (avvocato, ordinario di Diritto Penale presso l'Università degli studi di Bologna), Alessandro Gamberini (avvocato), MARIA VIRGILIO (avvocata), Umberto Guerini (avvocato), Francesco Palazzo (professore emerito di Diritto penale dell’Università di Firenze), Giovanni Fiandaca (già professore di Diritto Penale alll'Università di Palermo e Garante dei detenuti per la Sicilia), Domenico Pulitanò (avvocato e professore di Diritto Penale all'Università di Milano Bicocca), Gonzalo Quintero Olivares (docente di Diritto Penale, Universidad Rovira i Virgili (Spagna)), Emilio Dolcini (professore emerito di Diritto Penale all'Università degli Studi di Milano), Giovanni Flora (avvocat, ordinario di diritto penale presso l'Università di Firenze), Gaetano Insolera (avvocato, ordinario di Diritto Penale all'Università degli Studi di Bologna), Stefano Fiore (docente di Diritto Penale, Università del Molise), Tamar Pitch (docente di Sociologia del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Perugia), Gabrio Forti (ordinario di diritto penale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Luigi Ferrajoli (professore emerito di Filosofia del Diritto all'Università degli Studi Roma Tre), Gabriele Fornasari (ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Trento), Dario Melossi (docente di Criminologia presso l'Università di Bologna), Glauco Giostra (professore ordinario di Procedura Penale all'Università La Sapienza di Roma), Mauro Palma (già garante nazionale dei Diritti delle persone detenute o private della libertà personale).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amnistia, Avvocatura, Bologna, Bricola, Carcere, Corte Costituzionale, Costituzione, Criminalita', Cultura, Diritto, Filosofia, Garante Detenuti, Garantismo, Garanzie, Giustizia, Indulto, Legge, Legge Gozzini, Magistratura, Misure Alternative Alla Detenzione, Penale, Prevenzione, Procedura, Ricerca, Riforme, Sanzioni, Sicurezza, Societa', Sociologia, Spagna, Stato, Storia, Ucpi, Universita', Violenza.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 7 ore e 28 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci