27 GIU 2024
dibattiti

27 giugno 1924: Matteotti e l'Aventino

DIBATTITO | - Roma - 10:30 Durata: 1 ora 55 min
A cura di Stefano Chiarelli e Delfina Steri
Player
Evento organizzato dall'Istituto nazionale Ferrucio Parri Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea ETS (Enti del Terzo Settore) e dall'Università degli Studi di Milano.

Durante l'iniziativa vengono proiettate immagini in anteprima dalla mostra "Vivi, presenti, pugnanti.

L'antifascismo e l'Aventino dopo Matteotti" promossa dall'Università degli Studi di Milano insieme all' Istituto nazionale Ferruccio Parri e Studio +Fortuna, (Casa della memoria, Milano, 26 settembre/27 ottobre 2024).

Viene ascoltata registrazione del discorso di Filippo Turati che commemora
Matteotti il 27 giugno a Montecitorio davanti ai deputati delle opposizioni e verrà proposta la lettura di brani scelti dal "Patto delle opposizioni" stabilito dagli aderenti alla secessione dell'Aventino il 27 giugno 1924.

Inoltre si svolge la presentazione dei volumi: Mirko Grasso, "L'oppositore.

Matteotti contro il fascismo" (Carocci); Claudia Baldoli e Luigi Petrella "Aventino.

Storia di un'opposizione al regime" (Carocci).

leggi tutto

riduci

  • Saluti istituzionali

    Anna Ascani

    vicepresidente della Camera dei Deputati (PD-IDP)

    10:30 Durata: 9 min 13 sec
  • Interventi introduttivi

  • Paolo Pezzino

    presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri

    Modera
    10:39 Durata: 2 min 6 sec
  • Intervento in rappresentanza del Rettore dell'Università degli Studi di Milano

    Claudia Baldoli

    professoressa associata di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano

    Professoressa associata Dpresso il Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano
    10:41 Durata: 4 min 37 sec
  • Paolo Pezzino

    presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri

    10:45 Durata: 2 min 12 sec
  • Viene fatta ascoltare la registrazione non originale di parte del discorso di Filippo Turati che commemora Matteotti il 27 giugno 1924 a Montecitorio davanti ai deputati delle opposizioni (la voce è di un attore)

    10:48 Durata: 5 min 48 sec
  • Lettura di brani scelti dal "Patto delle opposizioni" stabilito dagli aderenti alla secessione dell'Aventino il 27 giugno 1924

    Ruggero Pedroletti

    responsabile Comunicazione dell'Isttituto Ferruccio Parri

    Martina Gabrielli

    dottoranda al Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milanoi

    10:53 Durata: 6 min 37 sec
  • Presentazione dei volumi

  • Paolo Pezzino

    presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri

    11:00 Durata: 2 min 32 sec
  • Presentazione del libro di Mirko Grasso "L'oppositore. Matteotti contro il fascismo" (Carocci)

    Leonardo Pompeo D'Alessandro

    ricercatore di Storia delle Istituzioni politiche all'Università degli Studi di Milano

    11:03 Durata: 22 min 6 sec
  • Presentazione del libro di Claudia Baldoli e Luigi Petrella "Aventino. Storia di un'opposizione al regime" (Carocci)

    Maddalena Carli

    professoresa associata di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Teramo

    11:25 Durata: 27 min 32 sec
  • Intervento in collegamento audio

    Mirko Grasso

    dottore di ricerca di Storia all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    11:52 Durata: 13 min 8 sec
  • Claudia Baldoli

    professoressa associata di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano

    12:05 Durata: 8 min 22 sec
  • Luigi Petrella

    12:14 Durata: 10 min 16 sec
  • Brevi conclusioni

    Paolo Pezzino

    presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri

    12:24 Durata: 54 sec