26 AGO 2019
intervista

«Invece un samaritano lo vide e ne ebbe compassione» Dibattito promosso da Mediterranean Hope e CSD

SERVIZIO | di Emiliano Silvestri - Torre Pellice - 15:23 Durata: 20 min 33 sec
A cura di Guido Mesiti
Player
Tema dell'incontro, l'immigrazione e il lavoro di soccorso di Mediterranean Hope e del movimento umanitario, contrastato dal Governo italiano e, ai confini con il Messico, dal governo statunitense.

Registrazione audio di "«Invece un samaritano lo vide e ne ebbe compassione» Dibattito promosso da Mediterranean Hope e CSD", registrato a Torre Pellice lunedì 26 agosto 2019 alle 15:23.

Sono intervenuti: Luca Maria Negro (Presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia), Paolo Naso (Coordinatore di Mediterranean hope, programma rifugiati e migranti della FCEI), Randy Mayer
(Reverendo Chiesa UCC - Sahuarita, Arizona, USA).

Tra gli argomenti discussi: Aiuti Umanitari, Chiesa, Cristianesimo, Evangelici, Immigrazione, Italia, Mediterraneo, Messico, Ong, Religione, Rifugiati, Usa, Valdesi.

La registrazione audio ha una durata di 20 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Luca Maria Negro

    Presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia

    L'attualità della parabola che, con le sue parole, ha dato il titolo al convegno.
    15:23 Durata: 3 min 42 sec
  • Paolo Naso

    Coordinatore di Mediterranean hope, programma rifugiati e migranti della FCEI

    Jerry Masslo, Rosarno e il ricordo di un anno di avvenimenti orribili: questi i cardini dell'argomanetazione del coordinatore di Mediterranean hope, programma di aiuto ai migranti in continua evoluzione. Il governo giallo-verde ha criminalizzato, a sproposito, le ong, e ha prodotto decreti "insicurezza" forieri di eventi criminosi; noi non abbiamo governi amici, continueremo a pungolare qualunque governo finchè permarranno situazioni di mancato rispetto dei diritti umani.
    15:27 Durata: 11 min 4 sec
  • Randy Mayer

    Reverendo Chiesa UCC - Sahuarita, Arizona, USA

    la politica anti immigrazione dell'amministrazione Usa, a partire dalla sottoscrizione, nel 1992 degli accordi di libero scambio Nafta tra gli Stati Uniti, il Messico e il Canada. Il governo americano ha cercato in tutti i modi di bloccarci, di bloccare il movimento umanitario. Noi però continueremo a mettere bottiglie d'acqua nel deserto, aiutare chi ha bisogno e incontrare le persone per riavvicinarli alle loro famiglie.
    15:38 Durata: 5 min 47 sec