L'intervista è stata registrata sabato 20 luglio 2019 alle 12:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: La Stampa, Scienza, Spazio, Storia, Tecnologia, Televisione.
La registrazione audio ha una durata di 14 minuti.
Rubrica
00:16
11:00
15:00
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
11:00 - Roma
11:30 - Roma
14:00 - Roma
giornalista e scrittore
Questa è la radio radicale noi torniamo a parlare dell'anniversario
Dello sbarco sulla Luna nella notte per quanto riguarda l'uno italiano ovviamente tra il venti e il ventuno luglio del mille novecentosessantanove i cinquant'anni ce ne siamo occupati in altra parte di programmazione oggi vogliamo farlo con Gianni Riotta intanto ringrazio e saluto buongiorno
O no allora Gianni Riotta ascritto un pezzo dal titolo la nuova continente tra romanticismo e computer l'impresa che inorgoglire mondo qualche giorno fa sulla Stampa io vorrei partire dall'IRI Gianni perché li ho ho trovato un po'i due dati no che poi si sommano se vogliamo fra i tanti fra gli altri più evidenti quelli fra il dato tecnologico ovviamente di quella che era la tecnologia di quell'operazione che vedeva come terminale ultimo ovviamente poiché una parte dalle celle alle me eccetera e poi anche il dato inevitabilmente del sogno il dato romantico della conquista o dello sbarco per meglio dire su un Pianeta che apriva evidentemente
Nuovi orizzonti nuovi scenari e trasformava un sogno insomma millenario in realtà attraverso con la diretta televisiva planetaria
Si guarda quando Maurizio Molinari né che se ne scrive per la Stampa ricordo del sbarco sulla Luna ovviamente sono utili dentro di me tante tante spinte una personale dove ero io quando e l'ho visto ragazzino con mio padre
Mi pare molto più filo tecnologico di me seccato contrario di quello che consente fino invece mio padre ha molto più filo tecnologica molto più scettico
Che romantico e ma questo si rimproveri pronuncerà per esempio su questioni che oggi sono completamente dimenticati e sull'Unità
Il sessantanove
Il che Sico e Marcello Cini ordinario di fisica all'Università di Roma
Che pochi mesi dopo nel sessantanove sarebbe stato espulso dal partito comunista con il gruppo del manifesto scriveva un appello contro Barco sulla luna dicendo
Che non si trattava di un di scienza ma di guerra di imperialismo eccetera
E lui rispose
Da lì a pochi giorni
E lo lo scritturò perché intera Repubblica Giorgio Napolitano il quale riaffermando invece i valori della scienza pure poneva dicendo che comunque la scelta la tecnologia o questioni importanti pure ricordava che si trattava
Di di di uno scontro nella guerra nella guerra fredda quindi questo il clima che Vietnam lettino della guerra fredda
Per cui da una parte e tanti si identificano comunque su su questo ragazzo perché poi Armstrong ancora un uomo assai assai giovane
Insieme a Michael Collins che era nato a Roma quindi portavo un pochino di vitali anche sulla luna e soprattutto bar dove inizia il quale Bassolino era
Il vero sai e un avventuriero senza macchia e senza paura dico soltanto questo
Il suo battito cardiaco al momento dell'annuncio era di ottantotto cioè quello che io c'ho normalmente vanno sostenute in ufficio
Lavorare lui stava partendo per la luna denunciava nessun tipo di
Di emozione e quando se già settantenne qualcuno ieri uno di questi negazionisti che dicono che non trova il Barcati sulla luna
In via del bugiardo non è che finisce a dibattere sulle secche in uso sulla disinformazione io a mollo un delitto e lo mando foto prego
Da questo punto di vista veniamo anche dal decoro Gico noto ai ricordato nel pezzo che di fatto è impressionante quello che è successo poi come sviluppo come velocità di sviluppo devono del coniuge in questi cinquant'anni tanto che più o meno tecnologia di quella di quell'operazione nomadi quella da Micella spaziale sommata potrebbe paragonarsi quasi a quella di uno smartphone o di oggi più o meno
Molto Dini molto di meno perché e di pensare che tutti i suoi ascoltatori che prendano il telefonino che hanno in tasca non importa quanto eccessiva
C'ha più potenza di calcolo che i computer che hanno portato l'Apollo undici sulla luna
E qualcuna visto porsi fin con le donne anche afro americane facevano i calcoli le matematiche
E molti calcoli vanno fatte con regole di ascolto le più giovani ma di uno stampino manco e cos'era era un una serie di le strisce bianche di plastica come una piccola Riviello che si spostavano per calcolare e facendo i calcoli così per andare sulla Luna
E i gli astronauti avevano imposto ho avuto io Bleus perché proprio volevano guardare all'inizio non gli danno dati sulle capsule vecchio di quelle prima di Apollo
E perché lo volevano essere piloti e addirittura qualche volta qualcuno faccia del calcolo cozze stante stelle
Cioè come che Cristoforo Colombo in navigazione con le tre caravelle verso verso l'America quindi era molto molto molto primordiale
Eppure io
Sul campo scritto per dare a tutti un senso di differimento
Che che la notizia del venti luglio mille novecentosessantanove appunto se ne parla l'allora come una delle più grandi imprese della storia dell'umanità
Se tu mi chiedessi qual è la data più importante tecnico-scientifica del mille novecentosessantanove mezzo secolo fa
Io dividendi non è il luglio del sessantanove mai dicembre quando il cinque dicembre per la prima volta e ARPANET perché era l'agenzia di ricerca del Pentagono il ministero all'esame di Cana mette quattro università americane in collegamento tra di loro creando i primi quattro nodi della rete che oggi internet
Perché perché era sempre una ricerca militare voleva creare una rete che avrebbe resistito un attacco atomico russo sovietico come si diceva allora però e ovviamente sappiamo che invece questa è stata una grande poi scoperta tecnico-scientifica cambiato la nostra vita quotidiana in tutti i sensi
E quindi come sempre capita ecologia non riusciamo mai accoglierebbe il vero valore della novità ecco
Queste dato diciamo primo romantico Bati ecologico ha dato anche un contesto storico il ricordo personale che hai e qui si innesca anche quella fantastica e anche quella fu un punto no di di arrivo ma anche di partenza
Quella fantastica trentasei ore di maratona televisiva capeggiata da Tito Stagno con in cabina di regia Andrea Barbato se non sbaglio
Quindi quella telecronaca lì che fu anche una lezione di giornalismo sotto diversi punti di vista Stagno aveva seguito l'operazione insomma per per anni
Tu che ricordo è invece personalmente molto molto molto nitido perché il mio papà faceva il giornalista
E e quindi anche lui aveva preparato quei da il giornale le questioni e e ovviamente non era accasciata perché era al al al giornale e per tutti i giorni precedenti io ero ragazzino nemmeno del liceo degli Inacio e avevamo discusso proprio sull'importanza le questioni e cioè che dirige anche la perché il suo e mio padre perché inglese mandarmi a quel paese
E e senza cioè dicendo scusa ragazzino fammi lavorare con estrema paziente pazienza si metteva a dibattere con me
Delle questure quindi io ricordo di questo e quando poi e ho conosciuto via via i protagonisti c'è Tito Stagno del TG e Andrea Barbato
Ci dobbiamo aggiungere però un grandissimo giornalista che era Ruggero Orlando suoi e tra Ruggiero e e che era l'inviato diciamolo
Per i gli ascoltatori più giovani Luigi Orlando era l'inviato della della della Rai al New Yorker a patto scoop come intervista Martin Luther King Comit rifarebbe che invece un giornalista di super rango parentesi siciliano
Nato nato a Palermo e Ruggero con la sua voce in confondibile era sempre imitato da Noschese il grande imitatore diciamo il Fiorello degli anni sessanta
E Del Piero Pini è una canzone di Bruno Lauzi altro grande cantautore di quegli anni là e diceva arrivano i cinesi lo dice Ruggero Orlando cioè erano personali essendo attivo canale unico
Quello che oggi magari nostri ascoltatori non possono percepire che essendo la TV canale unico
E quei personaggi che citato Tito Stagno Ruggero Orlando Andrea Barbato è la logica le fece classe aveva Riccone riferimento loro tutti i giorni quindi utile
Eppure la loro professionalità loro signorilità la loro completezza oggi che è rimasto solo Tito che ovviamente salutiamo sì e era una grande lezione e magari appunto perché noi da ragazzino già consapevoli che Arbore grande Facci giornalista certamente quella notte fu una grande lezione
Hai fatto un breve cenno insomma chi oggi nega su Facebook e sui social sul web eccetera
Quello sbarco tu che respiri abbastanza intensamente studi quel fronte che succede in questi giorni dal punto i ovviamente c'è una grande attività io non so se li posso dire più nulla a
Radio radicale però se si potesse dire lo direi però dice non so se non si può dire non lo dico ma non è nelle intenzioni no io no no no io tocca e non è asserire lo dire ma nel dubbio l'opportunità del caso
Allora qual è la problematica e e di ci sono su un materiale che è rimasto lì dei riflettori laser erano che vuol dire che tu puoi prendere una luce laser lanciarla e ci torno indietro va bene
E da anni ormai l'Anas attiene dei e vettori spaziali che potranno fotografato le le impronte che sono rimasti in assenza di vento pure alle grandi prove dei dei negazionisti e che non c'è un cratere lasciato dal dal motorino del modulo e ma che scorrono capisce fecero degli assegni anche quelli che poi sono il nostro Parlamento essendo degli assegni
Non capisco che la gravità sulla luce settori su Giove AIMA pende una maggiore Massa a una gravità molto maggiore che la terra quindi tutto ciò che accade molto più faticoso la luna essendo più piccola
A una gravità minore e quindi tu per per atterrare ai bisogni di molto meno due per devi combattere molto meno la gravità la gravità che attrae a un una comporta molto minore quindi non hai bisogno di un grande sforzo dei motori per contrastare la gravità no
Il che basta abbastanza poco per cui non c'è non ce l'ha ma poi lascia un attimo
Se avessero c'è questo lo sapevano anche dice inferiate quindi se fosse inventato ci facevano un bel buco sotto e così pirla no questo fa parte dei tutta un'altra cosa fa parte del nostro cinismo fa parte del nostro del nostro volere essere piccoli in fa parte anche se voi della nostra solitudine per e io non credo che nessuno pensi davvero che la terra sia chiaro Cano
Perché troppo cioè e troppo chiaro che la Terra & Acqua non è ovvio se lo pensa cerca da fare sì sì anche con Maniero in maniera anche abbastanza aggressione
Lo so però io penso un'altra e così pensò per soggetti sia totalmente sola totalmente disperata e totalmente e intimamente depressa che nessuno le parli quando un collega un importante per gli sono da fare i reportage dalle dalle
Congresso dei terra che artistiche cioè che tenuto nella mia città Palermo no ma tu sai perché si è tenuto a Palermo no importo cito da Palermo ma c'è una ragione perché qual è che attorno diciamo internazionale e a Milano c'è il panettone
E a Roma c'è la carbonara a Palermo c'è e le panelle no la penna e cos'è la terra via e quindi loro soffiati perché mangiando pane e le celebrano questo non è vero però al convegno dei perché Pisti chiave dispiegati assoluti
Che hanno avuto televisioni hanno avuto interviste hanno avuto dibattiti hanno avuto curiosità fotografico allora che il negazionista terra che ti sta è uno che sa che servisse come tutti noi che la Telethon ma nessuno se lo fila se dice caldere piatta
Accogliamo tutti divertiti a intervistarlo quindici anche in questi diciamo negazionisti della realtà un disperato senso di attrarre l'attenzione un disperato centrista esisto perché altrimenti non ci
Sto bene dovranno e ringraziamo Gianni Riotta magari ci sentiamo va settimane per mettere a fuoco la prossima alla prossima operazione Luna
Che insomma ha qualche interesse perché diventa un parente diverso non è più il sogno che si avvera diventa tutta un'altra cosa e mi piacerebbe approfondirla colte assente grazie a Giacomo troppo grazie
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.