Sono stati discussi i seguenti argomenti: Appalti, Atac, Comuni, Radicali Italiani, Referendum, Roma, Servizi Pubblici, Trasporti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
11:03 - CAMERA
11:30 - Camera dei Deputati
15:00 - Camera dei Deputati
15:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Roma
economista
La settimana scorsa abbiamo parlato anche se in modo un po'in convenzionale del referendum sul trasporto pubblico locale a Roma del prossimo undici novembre
Visti i molti segnali di interesse continua oggi con una semplice sequenza di domande e mia risposte rapide sul tema
Il referendum chiede di privatizzare l'attacca
Non proprio chiede di affidare la concessione del servizio pubblico di trasporto romano tramite gara
Come funziona una gara del genere
Le gare si possono fare in molti modi diversi ma l'obiettivo è sempre scegliere l'operatore che svolge nel modo più efficiente il servizio che il Comune stabilisce un esempio di modalità di gara Utica are se il Comune decidesse di dividere il servizio i lotti per mezzi o zone differenti è questo
Il Comune stabilisce dettagliatamente l'estensione la frequenza di tutte le linee del trasporto pubblico romano e il prezzo del biglietto poi la gara confronta tra tutte le aziende partecipanti che abbiano determinati requisiti minimi il canone annuale ulteriore al prezzo del biglietto che queste aziende chiedono per svolgere il servizio
Infine il Comune sceglie l'azienda che a parità di qualità e intensità del servizio richiede al Comune cioè alle tasse dei cittadini il canone più basso
è una liberalizzazione di un servizio pubblico no perché servizio anche si diviso in più lotti verrebbe sempre svolto il monopolio e a condizioni di qualità e prezzo stabilite dal Comune
Ma si vince un privato in tal caso sarà un privato svolge il servizio condizioni pubblicistiche però l'interesse dei cittadini e che si è pubblico e garantito il servizio non il proprietario dei beni per svolgerlo
Anzi sei capita che arrivano da fuori quelli pubblici che si liberano si possono usare per fare attività di vera pertinenza del Comune o per ridurre il debito e quindi le tasse per pagare gli interessi
E gli autobus dell'Atac il vincitore dovrebbe ricomprare tutto i dipendenti
Il vincitore della gara avrebbe la possibilità e l'interesse di subentrare in tutti i rapporti utili a svolgere il servizio proprietà o uso dei beni strumentali e rapporti di lavoro
Certo sarebbe meglio non obbligarlo a pagare i lavoratori che ritenga inutili né ad acquisire mezzi inservibili
Quindi per i lavoratori di Atac in grado di dimostrarsi bravi e affidabili la messa a gara e una ragionevole garanzia di migliori condizioni di lavoro
Ma perché ce l'avete tanto con l'Atac
Perché per le montagne di soldi pubblici dimostrandosi clamorosamente inefficiente rispetto ai suoi concorrenti in altre città perché non paga affidabili venti fornitori e soprattutto non svolge il servizio previsto dalla convenzione con il Comune
Un furto di soldi e disservizi ai cittadini
Come gli incendi dimostrano non riesce nemmeno a mantenere in stato di sicurezza di Bousquet circolano ma in che modo la gara renderebbe il comune più bravo a far rispettare il livello di servizio
è chiaro che se gli amministratori pubblici fossero tutti corrotti e incapaci si andrebbe poco lontano ma non è così le regole influenzano molto i comportamenti
Per esempio è molto più probabile che il Comune chiuda un occhio anzi due nel controllare l'azienda di trasporto se è sua perché essendo suo al Comune la posare per estendere il suo potere gestendo né le poltrone e i soldi in modo clientelare
Ma anche perché se il Comune proprietario sanziona una sua azienda fa cattiva pubblicità se stesso e non ci guadagna niente è infatti guarda caso oggi IATA salta tutte le corse di bus che vuole impunemente
Invece di un'azienda concessionaria esterna il comune non a gestione diretta
Quindi fa più fatica a usarla per sistemarci gli amici e può prenderne le distanze sanzionare la si lavora male recuperando soldi con cui per esempio potrebbe compensare che ha subito i disservizi
L'interesse prevalente del Comune rispetto un'azienda di trasporto non sua e che quell'azienda faccia contenti i cittadini nel modo più efficiente possibile
Inoltre tutti i concorrenti che hanno perso la gara né interesse poi a verificare che il vincitore non Bari sul servizio se lo facesse potrebbero chiedere di subentrare o comunque di far valere l'ingiustizia con azioni legali
Testi e link di Derrick sono sul blog Derrick Energia un saluto da Michele Governatori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.