27 GEN 2025
rubriche

Il Mondo a pezzi. Intervista a Paolo Guerrieri

RUBRICA | di Ada Pagliarulo - RADIO - 11:23 Durata: 20 min 43 sec
A cura di Valentina Pietrosanti
Player
Donald Trump smantella il New Green Deal, definendolo un imbroglio e decide il ritiro dagli accordi sul clima di Parigi.

Il neopresidente intende azzerare la legislazione varata dall'amministrazione Biden per favorire la transizione ambientale: incentivi, sussidi, investimenti di enormi dimensioni.

Già nel suo primo mandato Trump decise il ritiro dagli accordi di Parigi: ma in quella occasione Elon Musk e i giganti delle big tech criticarono la scelta.

Servirà comunque una legge del Congresso per decidere questo passo.

Trump ha promesso di ridare slancio alla produzione e all'estrazione di
combustibili fossili.

Le grandi compagnie di idrocarburi statunitensi hanno ampiamente finanziato la sua campagna elettorale.

Non sarà però facile tornare indietro rispetto alle scelte dell'amministrazione Biden, poiché grandi aziende hanno investito nella transizione verde.

Le decisioni di Trump potrebbero esser contrastate da alcuni Stati.

Il ruolo della Cina, che ha massicciamente investito in questi anni nella transizione verde e la produzione di auto elettriche.

Cosa accadrà nell'Ue? La presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen ha affermato che l'agenda verde non è in discussione.

Ma alcuni Paesi chiedono una pausa o una riflessione.

Quel che certamente va ripensato è l'enorme aggravio burocratico che pesa sulle imprese europee: serve urgentemente una semplificazione delle procedure.

leggi tutto

riduci