L'intervista è stata registrata martedì 10 novembre 1992 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Albania, Cultura, Democrazia, Universita'.
Rubrica
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
Per Radio Radicale astruse abbiamo qui con noi il professor Francesco leoni presidente dell'Istituto degli Studi politici San Pio quinto
Dopo che abbiamo assistito alla conferenza del rettore dell'uso di Tirana professore adesso il piano
Con il tema il sistema universitario e la cultura in Albania dal comunismo alla democrazia facciamo una breve conversazione
Posso leoni
E promotore di questa e forse altri iniziative che stimolano i rapporti culturali tra i due Paesi Italia Albania come nasce questo interessamento per l'Albania
Ma questo interessamento è nato quasi per caso a febbraio sono andato per la prima volta in Albania direi quasi per caso
Per curiosità
Più che altro
Poi ci sono tornato a maggio giugno
Dopo le elezioni
E mi sono reso conto che qualche cosa e forse più di qualche cosa era cambiata
Non so se proprio la mentalità e il modo di pensare ma certamente il desiderio di cambiare
Come cattolico come presidente di una istituzione cattolica che opera nel campo della ricerca scientifica e della formazione superiore ho ritenuto che fosse nostro dovere dare un contributo a questa anzi questo desiderio di cambiamento
Ecco io passerei sud-ovest mia seconda domanda
Varie come quasi tutti i Paesi dell'Est
Spero hanno vissuto al di là del muro
Ora il muro non c'è più
Si verificano tanti altri muri invisibili che ostacolano forse i rapporti bilaterali
Qual è la vostra esperienza su questa realtà
Ma non c'è un'esperienza diretta naturalmente
C'è solo qualche ipotesi
E la mia ipotesi la mia valutazione dei fatti è questa che dopo quarantatré quarantaquattro anni di comunismo e che comunismo il più scuro
Più oppressivo
E non è facile non sia facile cioè abbattere oltre di muri materiali
Anche altri muri forse quelli psicologici io credo che ci
Posso aiutare posso aiutare il popolo albanese come dicevo prima l'ansia di cambiare Lanza di rientrare nella comunità civile
Ecopass è anche la mia terza domanda dei paesi dell'est professore come anche in Albania il socialismo sommato tutto era un un sistema dittatoriale che però assicurava una considerevole assistenza sociale
Ora la pizza mente ci si trova senza questo fenomeno ha provocato e provoca incertezza e confusione che purtroppo sembrano destinati a durare a lungo secondo lei esisterebbero delle vie d'uscita più morbide di quelle verificate fino ad oggi
Nel fragile rispondere questa domanda soprattutto per uno straniero
Anche se uno straniero innamorato l'Albania come mi sono scoperto io
Recentemente
Io ritengo che anche in questo caso la grande voglia di
Rifare
La propria identità nazionale del popolo albanese possa essere di grande aiuto di grande supporto
Ma soprattutto oltre a questo credo che un ruolo essenziale o possano giocare le nazioni occidentali soprattutto la comunità europea
Sì con aiuti anche economici ma soprattutto facendo sentire
Articolarmente io credo sul piano culturale parla uno per otto un operatore culturale il proprio sostegno la propria solidarietà il proprio desiderio di aiutare il popolo albanese
Va anche un'ultima domanda professore e dopo la caduta del bollino dopo la fine della quella fretta precedente non sta vivendo forse una fase di impotenza nel suo interno forse incapace di esportare un sistema verificatosi così ti frettoloso imperfetto
Lei allude alla sistema occidentale
Ecco sì indubbiamente direi che ma non dico che abbia ragione totalmente ma certamente qualche motivo di considerazione quello che lei ha detto ma qui viene non si tratta secondo me di esportare
Come esportava in altri Paesi il comunismo sovietico un certo modello di vita
Qui si tratta di dare connotati precisi
Al concetto di solidarietà
Che dopo la caduta del comunismo che sottende al socialismo reale chiamiamolo così come vogliamo indubbiamente ha assunto dimensioni più ampi e più concrete più consistenti
E quindi io credo che l'Occidente per quanto anche questo termine ha un significato relativo a oggi eccedente non possa e non debba esportare modelli di vita
Ma debba dare il proprio apporto la propria solidarietà concreta
Il popolo albanese
Ringrazio ecco alcuni amo l'occasione che abbiamo qualcuno è anche il professor sui perché che come abbiamo detto prima ha già tenuto una conferenza che ricordiamo che non sa ascoltatori intitolata il sistema universitario per cultura in Albania dal comunismo alla democrazia
Facciamo anche una breve conversazione con voi
E le mie domande al professor Sirchia sarebbe questo nel dossier dal campo di tiratura di cultura artistica e anche di questa socio politica di ieri il realismo socialista che è stato un il famoso e famigerato forse metodo
Che ha regnato nei Paesi dell'Est e i suoi derivati praticamente ora non esistono più
Ora la cultura letteraria e quella politica dell'Est secondo voi avrà un incrina mento sempre più verso una cultura nazionale attraverso una cultura sempre più universale
Dodici scoperte se detto da sezione shakespeariano intorno è pronto realismo socialista
Si registri penso che è giusto dire che il metodo del realismo socialista che finora imposto con la forza dal passato regime ora non esiste più in Albania
Ora i nostri autori sono liberi di scrivere così come penso non ma devo sottolineare che comunque esiste un pericolo dai riflessi che provengono ancora da quarantacinque anni di dittatura e censura che questo metodo a eseguito ovviamente questo e più capibile
Serve un lungo periodo di tempo che gli intellettuali possono creare nuovi riflessi per istruire un nuovo metodo si rinasce questo fa parte nello sforzo generale che sta facendo la nostra società
Per poter devo casi trarsi nelle sue profondità per dare vita così ad un'autentica democrazia e ad un'economia sempre più autosufficiente e più competitiva spera dal punto di vista del rapporto tra la cultura del tipo nazionale con quello della cultura universale e doverosa accennare che se la nostra specifica situazione dovendo zo dovuto anche dalla nostra autentica storia di cultura sta accadendo presente che noi abbiamo ancora di fronte a noi come una questione nazione male aperta e non risolta scrive perché la metà della nostra popolare la metà del nostro popolo vive al di fuori dei nostri confini politici
Quella convinzione che per un certo periodo una cultura di caratura nazionale nazioni inevitabili inevitabile Comanche e inevitabili una politica indifesa delle questioni nazionali
Sandy Hook pronto però penso che questo danneggia l'aspetto umanista della nostra nuova cultura sicuri
Niente Studium città
Sconta in Amazon
Certamente se non si esageri e se non si passi negli estremi il teste scuote l'ora sarebbe assurdo che uno è ricercato l'erba nei si occupasse sullo studio etnico e etnografico e storico della cultura visti boom metà selvaggi che vivono nella Mazzola
Questo che s'erano le nostre condizioni sarebbe un lusso ancora impensabile
Abbiamo noi stessi nel nostro nei nostri paesi così tanti vuoti da riempire che e dovere attuale ed urgente direi dei nostri uomini di cultura lo studio nell'interpretazione dei problemi della nostra società
E della nostra cultura nazionale tanto posso dire che questo serve anche per arricchire disinformazione il mosaico culturale d'Europa
Deve entrare in Europa per inserirsi nell'Europa dobbiamo si intende rafforzare la nostra autenticità
Regine novanta splatter ex AN girano appresso
Tu che passerebbe un altro Thomas oscure coté tizi Telecom Vuitton se si sia falso del Park Hotel sesto con la ci sono pronti dove abbonate gestire interessa
Ecco io vorrei
Time vostre parole
Quando non esiste forse il pericolo che dopo l'apertura
E qualche nel momento per questa apertura non ha trovato un'Albania
Con una cultura autentica di un valore che profondo per il fatto che Durante i cinquant'anni di dominio stalinista
Tanti valori della sua tradizione come avete accennato anche voi durante la vostra conferenza
Sono stati danneggiati calpestati trascurati
Dunque torna dal romeno di prima forse questa apertura non non mette in pericolo l'autenticità tra cultura albanese essendo così indifesa in questi momenti
Certo parte per nel tre c'era c'è un ampio che si sta
Niente se la vostra domanda molto giusta e importante quel pericolo che avete accennato il modo in un altro esistenti scadendo presente
ISI dimensioni estrema povertà nel nostro Paese cultura sì dunque si è vero corriamo il rischio di essere minacciati in questa direzione
Essendo indifesi e avendo sulle spalle
Quel grande danno causato dalla recente passato Bassette tutti ma proprio questo dipende esclusivamente da noi studiosi albanese che operiamo in Albania
Deve dire anche che questo forse sarà la vera grande sfida è la vera grande forza prova del nostro lavoro per quanto riguarda l'autenticità della nostra cultura diventato mantenete assegnate con la mia piena convinzione che la cultura albanese che ha saputo finora resistere il secondo riguarda i suoi principali parametri qual è la lingua le tradizioni al dominio ottomano lungo cinque secoli
Era il Italia distrutti Rita Casa della cultura sovietica stalinista se resterà senz'altro anche di fronte ad una probabile colonizzazione culturale che si rappresenta però meno minaccioso propone cafoni dei nuovi condizioni democratiche con la libertà del pensiero della stampa
Ci saranno più prospera e le attività culturali e la creatività XE
Essendo quest'ultima
Renzi è la miglior difesa di una cultura autentica nazionale di famiglia europea accettando anche quel Tour trasmettendo televoti appena stagni dimensioni interne proprio pretendere
Ringrazio anch'io
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0