Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Elettricita', Energia, Infrastrutture, Messina, Sicilia, Terna.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 minuti.
11:03 - CAMERA
11:30 - Camera dei Deputati
15:00 - Camera dei Deputati
15:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Roma
economista
Queste Derrick Lubecca settimanale di radio radicale dedicata energia ambiente puntata centoventisette
In questi giorni si sono intensificate nell'area di Messina proteste di cittadini contro un ponte sullo Stretto verso la Calabria
Non si tratta del ponte stradale lanciatori lanciato dal precedente Governo ma del nuovo elettrodotto che dovrebbe unire sorgente in Sicilia con Rizziconi in Calabria per rafforzare l'interconnessione elettrica tra l'isola e sul continentale
è un'opera prevista nei piani di Terna già da almeno sei anni e che nel corso del due mila dieci è stata completamente autorizzata dalle istituzioni dopo le dovute valutazioni di impatto ambientale
Secondo i piani di Terna costerà circa settecentotrenta milioni che verranno pagati da tutti noi in tariffa
Le proteste locali ravvisano effetti negativi sul territorio e in effetti è indubbio che le parti aerei di un elettrodotto siano piuttosto invasive sul panorama ma teniamo anche conto che il tratto di mare sottomarino
Meno ovvio forse per i non tecnici il vantaggio di avere una simile infrastruttura ricordo questo proveremo ora dare qualche dato
Una maggiore magna Tura della rete elettrica da un lato permette maggiore sicurezza al sistema perché rende meno probabili black-out in particolare i locali
Ma soprattutto permette un uso più efficiente cioè più economico delle centrali elettriche a partire da quelle a fonti rinnovabili e quindi effetti positivi sul prezzo dell'energia
Perché perché la concorrenza che si fanno le centrali nella borsa elettrica morsa che faccende le centrali che fanno offerte più competitive perché hanno costi variabili più bassi è una concorrenza limitata dalla possibilità di trasporto dell'energia
Oggi per esempio non è possibile usare tutta l'energia rinnovabile del sud perché non c'è abbastanza spazio sulla Rete per alimentarci i grandi impianti di accumulo entro le tre code il nord
E allo stesso modo le centrali più economiche del sud non riescono spiazzare se non in parte quelle più vecchie e costosi della Sicilia
Per questo in Sicilia il prezzo locale a cui sono remunerate le centrali sia girato nei primi sei mesi del due mila dodici che ha circa il venti per cento in più di quello medi tagliano a causa della ridotta concorrenza dal continente
Un maggior costo dell'ordine di grandezza di almeno trecento milioni di euro all'anno che causa maggiore esborso per tutti i consumatori siciliani e non
Perché il prezzo d'acquisto all'ingrosso e invece unico
è un calcolo approssimativo ma che dà l'idea di come in meno di tre anni l'elettrodotto tra Sicilia e Calabria si ripagherà in termini di costi evitati i consumatori a differenza probabilmente di un ponte stradale o ferroviario
Per il punto nel G H ce l'ha gmail punto com
Vero è che mi dà appuntamento a settembre un saluto da Michele governatori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.