La nota sull'Europa
Buongiorno riesco Dottorini buongiorno anche appena terminato di seguire la rassegna dalla stampa estera inattesa di stampa e regime questa la nota sull'Europa che oggi si scrive
In continuità con la lettura appena fatta dei giornali esteri vogliamo parlare delle elezioni di domenica in Finlandia del diciannove per cento tenuto dai veri finlandesi un partito populista antimmigrazione
Anti europeo e che deve il suo successo una campagna contro
Il salvataggio finanziario dei Paesi in difficoltà della zona Europ ovviamente c'è molto allarme a Bruxelles e per questo risultato innanzitutto perché rischia davvero di complicare salvataggio del Portogallo paese che vive una crisi politica oltre che finanziaria
Per i circhi Cathay inerme attuale Ministro delle Finanze finlandese leader della coalizione nazionale che ha vinto le elezioni non sarà facile formare un Governo
Con i liberi finlandesi e il Partito socialdemocratico senza cambiare la tradizionale linea europeista della Finlandia
Ma l'allarme a Bruxelles è dovuto anche al fatto che è successo dei veri finlandesi non è un caso isolato in tutta Europa sembra fermarsi una sorta di versione
Europea del tipa arti americano che si declina
In modi diversi in ciascun Paese ma contagia tutti capitalizzando sullo scontento popolare sui temi come l'immigrazione e l'Islam la crisi del debito sovrano
Il fenomeno non è nuovo nel mille novecentonovantanove con gli organi per
L'Austria fu il primo Paese a sperimentare un partito populista e anti sistemi col Governo
Volendo questo fenomeno non si può far risalire al mille novecentonovantaquattro hanno di ingresso della lega nel Governo in Italia anche se allora al partito di Bossi era percepito
Soprattutto come forza regionalista ma oggi grazie alle paure
Dell'Islam alle forze anti immigrazione e anti Unione europea sono diventate indispensabili per la sopravvivenza di Governi in numerosi Paesi in Danimarca per esempio il Partito Popolare danese
Sostiene il Governo di minoranza del liberale laras rocche Rasmussen in Olanda e la Partito delle Libertà di Geert Wiel verso appoggio al Governo
Di minoranza del liberale Mark rotte poi c'è l'Italia sapremo bene il peso della lega sul Governo in Svezia nelle elezioni
Dello scorso autunno la destra inoccupati Democratici svedesi entrata per la prima volta in Parlamento in Francia secondo i sondaggi la leader del connazionali Marine le Pen
Rischia addirittura di superare Nicolas Sarkozy al primo turno delle presidenziali del prossimo anno
Con la crisi economica iniziata nel due mila otto alcuni analisti avevano annunciato un resurrezione della socialdemocrazia europea invece a trionfare sono i partiti anti europei che raccolgono
Il mal di pancia dell'elettorato soprattutto di quello popolare nei paesi ricchi del nord Austria Olanda Francia ma anche in Belgio le destre populista stanno incentrando i loro attacchi contro i salvataggi finanziari nel sud dell'Europa
Questo trend contati già anche le destre moderate o tradizionali per esempio in Germania dove non è ancora emerso un partito populista mai liberalizzati dette l'ala più conservatrice dell'asse di un se nessuno
Fanno a gara di euroscetticismo per recuperare consensi elettorali anche nei Paesi in difficoltà
Cresce l'ostilità verso l'Europa verso i bei i lauti salvataggi e i programmi di austerità che li accompagnano
La crisi porto che è stata accelerata dal nodo e l'opposizione conservatrice al nuovo pacchetto di ostilità che alla fine ha provocato la caduta del Governo socialista
In Grecia i sondaggi registrano una crescita dell'estrema destra dell'AULSS in Irlanda il nuovo Governo di centrodestra vuole far pagare agli investitori e non è contribuenti il conto del salvataggio delle banche
Il populismo colpisce anche la sinistra tradizionale si pensi alla Finlandia dove socialdemocratici sono contrari salvataggi finanziari nella zona euro a meno che non si facciano pagare banche e investitori
Si può pensare anche la Grecia dove alcuni esponenti del Pasok al Governo dicono preferire la bancarotta all'austerità imposta dall'unione europea
Qual è stata la risposta dell'Unione europea questi populismi che non sono nuovi bene
Per dirla con a Marco Pannella sempre più Europa delle patrie lo dimostrano i Governi nazionali si danno battaglia a Bruxelles per preservare piccoli interessi e spesso su questioni come
Il Bilancio l'immigrazione preferiscono fare campagne populiste che tentare
Di risolvere i i problemi in modo pragmatico lo dimostra anche lo scontro franco italiano sui migranti tunisini
Lo dimostra la Commissione ormai da anni non vuole prendere posizioni nette e lascia gli Stati membri violare le regole su immigrazione patto di stabilità mercato interno o altro e allora
Noi vi lasciamo con un interrogativo per affrontare questo populismo europeo fosse non sarebbe meglio la patria europea
Con la nota sull'Europa ci sentiamo giovedì prossimo
Puntate recenti
- 9 Giu 2011
- 2 Giu 2011
- 26 Mag 2011
- 12 Mag 2011
- 5 Mag 2011
- 28 Apr 2011