Tra gli argomenti discussi: Europa, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 11 minuti.
00:17
11:00 - Roma
capo di gabinetto del Ministero per il Commercio Internazionale e le Politiche Europee (RADICALI ITALIANI)
Adesso la nota sull'Europa siamo riusciti a collegarci con Gianfranco Dell'Alba che salutiamo Gianfranco buongiorno sull'orlo allora oggi
Sica nell'Ecofin ma in realtà iniziato già da ieri a Bruxelles o c'è questa due giorni di riunioni dei ministri finanziari ieri l'Eurogruppo oggi i mezzi finanziari dei ventisette Paesi dell'Unione europea i termini
I temi sono molti da una parte ci sono le tensioni sui mercati internazionali c'è la crisi sulle piazze finanziarie le borse che sono tutte insegna negativo e dall'altra la che la questione dei paradisi fiscali la Germania
Chiesto regole più severe secondo te che cosa succederà
Ma guarda questa liberalità dei finanziari mi sembra punto una delle nelle nei mesi in cui dei cui l'Europa e maestre cioè di
Di quelle cose che poi ritornano immettono inutile tutte le contraddizioni della
Della Consulta costruzione europea
Come dire stop and go in cui
Notifichi chi si avanza in alcuni settori e poi in altri
Si cerca di di mantenere uno status quo appunto che non regge alla prova della globalizzazione alla prova della
Appunto della
Del fatto che nell'integrazione non si può rimanere Pisapia a dettare regole brodo dico non esplica esplica nel precisando meglio così cosa intendo
E cioè il fatto che proprio su
Le questioni delle né le rendite della tassazione eccetera
è uno dei punti sui quali anche il nuovo Trattato mantiene la regola dell'unanimità tra
I ventisette per poter decidere qualsiasi cosa quindi si è fatta una
Riforma cioè si è cercato di affrontare il problema già da alcuni anni con una decisione di tre anni fa che era molto debole perché era un compromesso al ribasso l'unico possibile proprio perché in Europa convivono evidentemente Paesi e in alcuni dei quali diciamo vedono strizzano l'occhio ecco in qualche modo per paura di essere bypassati da da Paesi più aggressivi al TAR per i capelli ma penso ad altri
Paradisi fiscali o o o o anche a Paesi che non non non è solo con la società diciamo che non facendo parte dell'Unione hanno comunque regole più blande proteggono meglio se voi chiese vogliamo Chicchi
Chi mette lì i propri capitali e quindi
Che il fatto io attribuisco a questo la Germania fa la voce grossa ma anche perché è stata presa in castagna in qualche modo
E in particolare e anche se adesso verranno fuori
Probabilmente i conti anche di altri Paesi Germania c'è la miglior tradizione diciamo ecco di esportazione illecita di capitali per così dire
Ed emana portare tutta la voce grossa che vuole ma basterà che un Paese e ventisette si metta di traverso e qualsiasi misura più rigorosa dovrà essere vagliata ripeto con la regola dell'unanimità questore
Uno dei
Dei punti che
Spesso anche da questa pubblica abbiamo sollevato come
Con il grande contraddizione fra un'Europa che vuole essere voi dal CIMEP nelle proprie ambizioni e poi però
Cozza contro Lior Tacconi diciamo di una costruzione indecisa incerta nella quale
Sia la politica estera o in questo caso
Anche la politica a Roma la politica monetaria e finanziare abbiamo un fronte diciamo ampio con questa questa è una voragine
Che si apre sul
Sul dollaro la crisi dei subprime diciamo molte et molta carne al fuoco per così dire e però una diciamo difficoltà ecco di chiamiamola così specie in una condizione nella quale ancora non abbiamo addirittura neanche ratificato
Il nuovo trattato che di che fa sì che le regole non sono diciamo
In grado e con le regole interni decisionali non sono in grado di prendere di far assumere all'Europa a volte quelle decisioni forti che essi imporrebbero ad esempio nel caso dei paradisi fiscali
Da un punto di vista invece politico una serie di elezioni abbiamo parlato delle elezioni a Cipro del Presidente grecocipriota dal ventiquattro febbraio Christofias c'è stata l'elezione del nuovo Presidente in Russia me deve domenica si vota anche in Spagna
Certamente una una una
Una scadenza importantissima per per l'Europa è uno dei grandi Paesi europei che va al voto
E nel contesto appunto il come dicevi tu in cui
Gli equilibri Mussi sono
Saranno ridisegnati da questa staffetta nella quale
Con la finzione
Che è stata congegnata al Cremlino il Presidente Putin
Diventa il primo ministro diciamo di un suo del suo delfino
Bombardato diremmo così alla
Alla
Al posto più importante della
Dell'assetto istituzionale e Russo e vedremo certamente in rapporto con la Russia
è
Resta diciamo anche in questo momento forse uno dei dei capisaldi della
Del della politica eccetera europea un capisaldi caposaldo dove di nuovo
Senza voler ripetere anche anche in questo caso l'Europa mostra
Le sue contraddizioni la sua incapacità diciamo strutturale a mostrarsi con un solo molto basti pensare all'aggressività di gas promo proprio in queste sale rimane alla sua al suo attivismo diciamo da applicando la vecchia regola del divide et impera in cui si cerca cerca
Di di farlo di farsi largo non
Negoziando in modo globale con l'Unione europea in quanto tale anche perché
Preminente
Proprio sul proprio sull'energia manca mancano gli strumenti della politica energetica comune ma negoziando appunto paese per paese e riuscendo a incunearsi
Laddove possibile e creando quindi il questo fronte
Molto variegato che
Evidentemente il più favorevole per
Perché sia la Russia ormai che penso che ancora dieci dodici anni fa l'Europa aveva un programma di assistenza tecnica la Lucerna quale forniva aiuto e assistenza anche finanziarie i tempi sono molto cambiati oggi
Ci sono anche studi diciamo di istituti di ricerca che mostrano come questa questa strategia russa sia molto pagante perché l'Europa è divisa in qualche modo in tante
Piccole
Fasce asseconda si potrebbe fare questo ricorso a questa questa divisione a seconda
Della dell'atteggiamento che tengono nei confronti della
Della luce su questo si inserisce certo un banco di prova importante
Per l'Europa vedremo se
Da paterno resisterà dopo quei quattro anni diciamo difficile quali
I tempi anche il Bilancio politico del suo Governo è un bilancio significativo e importante
Che ha che ha marcato diciamo quei certamente la società spagnola vedremo se come
Sembra nonostante le critiche
Cui è sottoposto da destra e non solo da destra ed in particolare
Dalla
Dalla Chiesa cattolica non solo
Riuscirà a mantenere la il Governo o meno i sondaggi come sappiamo per adesso mi sono favorevoli
Gianfranco parliamo del caso dei rifiuti di Napoli e l'Italia ha tempo sino alla mezzanotte di oggi per rispondere alla richiesta di parere motivato inviata dalla Commissione e
I dati risponderà oggi una risposta naturalmente viene dalla natura dagli enti interessati transiterà transita dal
Dal Dipartimento delle politiche comunitarie che in qualche modo
Fa ufficio in questo caso di di postino e verrà recapitata a Bruxelles è già
Arrivato
Ossari dando diciamo il
Il contributo del l'Alto commissariato
Del sui rifiuti vi sarà
Certamente un contributo del
Regione campana e con queste idee non questi elementi verrà comunica che la risposta a Bruxelles che avrà poi il tempo di studiarla e una risposta al parere
Motivato che è stato mandato il trentuno gennaio e fa seguito anche alla visita anche la Commissione europea effettuato proprio il quindici febbraio a Napoli nella nella zona della Campania dove dovranno essere installate
Le discariche dico anche in qualche modo dove
Dovrà applicare
Il cosiddetto Piano De Gennaro che è un po'e quello che il contenuto della risposta da dare a Brescia
Un'ultima questione il cancelliere tedesco Angela Merkel il presidente francese Sarkozy hanno raggiunto un compromesso sulla proposta dell'Unione mediterranea era stata avanzata dalla Francia la Francia ha garantito alla Germania che nessuno sarà escluso
Diciamo il contenzioso porta molto chiaramente su
La preoccupazione su un'altra occupazione tedesca e non solo tedesco cioè quella che ci sia una fuga in avanti in qualche modo
E una organizzazione parallela dei Paesi tutto il sud delle delle e mail dell'Europa con una leadership francese
E che quindi si crei una una zona nella quale più che l'Unione europea a essere interessata sala sarebbe soltanto sarebbero tanto
I Paesi che si affacciano sul Mediterraneo quindi il braccio di ferro
Di questi mille che anche un po'avvelenati avvelenato le
Le relazioni
Tradizionalmente
Diciamo motore europeo fra Parigi e Berlino sembrerebbe
Dico sembrerebbe perché bisogna sempre usare il condizionale c'è stato un pranzo appunto tranne Angela Merkel
E Nicolas Sarkozy
Un compromesso può essere certamente questo di un accordo trovato su un via libera sostanziale all'idea nell'arco di Sarkozy di questa unione mediterranei vuole lanciare in pompa magna
Approfittando del semestre di presidenza francese nella seconda parte di quest'anno
E però
Adesso vada capito se su tutti gli altri
Dossier sono numerosi immobile motivi che in questo momento
Dividono residui due Paesi gli interessi dei due Paesi sono tante questioni economiche
Penso alle energie ad esempio tutto questo
Ma questo
Processo in corso per definire parametri più rigorosi per
Assicurare efficienza energetica e riduzione delle emissioni ci sono grosse divergente che oppongono i due Paesi anche su altri fronti
Vediamo se questo compromesso diciamo a partire da questa da questo concessione in qualche modo mutuare mutua
Sul riso mediterranea potrà
Per far ripartire in qualche modo un'intesa che effettivamente gli ultimi tempi
Era molto sfumata a questo l'ha contribuito certamente anche il grosso successo di ubbidisce che ha rilanciato il mio intervento perché ha tronco sappiamo a ha ottenuto una grossa
Commessa pienamente che ha rilanciato uno dei progetti comuni proprio appunto quello sulle bucce dover sottomessa piano sono coinvolti molti Paesi molte industrie
Europee e purtroppo non il nostro Paese
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.