Preside il giudice Plotino .
Registrazione audio di "Arringa avv. Petrelli, Difesa Scattone", registrato mercoledì 7 giugno 2000 alle 00:00.
La registrazione audio ha una durata di 3 ore e 2 minuti.
10:00
11:00
10:05 - SENATO
15:00 - CAMERA
8:30 - Senato della Repubblica
8:30 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubblica
9:20 - Camera dei Deputati
13:30 - Parlamento
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
Apertura dell'udienza
Introduzione: "Fare ordine in questo processo significa fare giustizia"
La debolezza di questo processo sta nell'essere stato originato da una prova scientifica
La "primitiva" valutazione delle prove testimoniali nel giudizio di primo grado
Sulle dichiarazioni di Liparota e Alletto: la dubbia attendibilità di testimonianze provenienti da soggetti sottoposti a pressioni "investigative" e "giudiziarie"
Il problema dell'inesistenza di prove "spontanee"
Sulle dichiarazioni di Lipari: la sottovalutazione degli errori che possono derivare da una pur "sincera" testimonianza
L'inverosimilità di ricordi di un giorno come tanti
La "contaminazione" dei ricordi di Lipari ad opera degli inquirenti
La "ricostruzione" della memoria di Lipari inficia non la "sincerità" ma l'"autenticità" delle sue dichiarazioni
L'impossibilità di fondare un processo sulle "impressioni"
La sopravvenuta perdita dell'"equilibrio del testimone" nelle dichiarazioni di Lipari
I numerosi errori della Lipari sono "la prova del nove" dell'inattendibilità della sua testimonianza
Se Lipari è una "portatrice sana di contaminazione" tale non è Alletto
Il suggerimento all'Alletto dei dettagli del delitto da parte degli inquirenti
L'esigenza di far luce su questo processo può fondarsi soltanto sulle testimonianze di Dramis, Ditta e Ricci
L'orario del delitto deve essere anticipato di almeno un minuto rispetto a quello individuato nel processo di primo grado
Le contraddizioni e i vuoti temporali nelle ricostruzioni di Lipari e Alletto
La sostituzione dei "ragionamenti" alle "risposte" nelle deposizioni dell'Alletto
L'incapacità di Alletto di spiegare il suo silenzio e l'improvviso convincimento a parlare
Il "bisogno di rassicurazioni" di Alletto: l'intervento degli inquirenti e l'accoglimento della ricostruzione di Lipari
Il sopralluogo disposto dagli inquirenti nell'aula 6 influenza le ricostruzioni di Alletto
Le discrasie delle dichiarazioni di Alletto ed il loro successivo "allineamento"
La ricerca di "conferme" da parte degli investigatori si sostituisce alla ricerca della "verità"
I sospetti su Scattone emergono nelle indagini della Digos prima che Alletto ne faccia il nome
L'effetto delle pressioni su Alletto e Liparota: "La scelta di mentire pur di guadagnarsi la libertà"
Liparota aderisce alla ricostruzione fatta dal giudice nell'ordinanza di custodia cautelare
L'impossibilità per Liparota di deporre a prescindere dalle dichiarazioni di Alletto e degli inquirenti
La contaminazione di Liparota è evidente nei verbali degli interrogatori
L'insufficienza della sentenza di primo grado nel motivare l'attendibilità delle prove testimoniali
Introduzione al problema della prova generica: discussione con la Corte e rinvio dell'udienza
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.