Sono stati discussi i seguenti argomenti: Rassegna Stampa.
La registrazione video di questa puntata ha una durata di 55 minuti.
Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
10:00
11:00
15:00
10:05 - SENATO
14:59 - CAMERA
8:30 - Senato della Repubblica
8:30 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubblica
9:20 - Camera dei Deputati
13:30 - Parlamento
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
giornalista di Internazionale
E sui giornali dazi tariffe statunitensi del venticinque per cento su pecorino parmigiano e prosciutto
Salvi olio il prosecco Trump via libera del da applique da beauty of è la nostra vittoria poi ancora sulla manovra il presidente Conte frena su etichetta allarme famiglia sulle colf è morto Giorgio Squinzi ex presidente di Confindustria questa le notizie economiche che da Lanza in un in uno dei i tagli del sommario Ucraina gate Trump uso anche pence per fare pressioni in questo rivela il Washington post lascia Get barra a Roma ascoltato in Astrid Mifsud barra il segretario per gli Attorney General
Della della Governo banca statunitense che è stato a Roma secondo le rivelazioni del New York Times nei giorni scorsi e qui avrebbe ascoltato una registrazione di Mick sud mi sud è quel professore maltese scomparso nel nulla un accademico e che per un mese di poter fornire materiale russo compromettente su che Hillary Clinton e poi sei anni fa il naufragio di Lampedusa con trecentosessantasei morti
Pompeo la soluzione migliore aiutarli a casa loro queste le parole che vengono appunto pronunciate ancora da un esponente dell'amministrazione statunitense
Andiamo invece nel Regno Unito Johnson sulla Breaks ci riprova chiede la sospensione del Parlamento ultima Offerta
All'Unione Europea per evitare il no di il l'Irlanda con due confini Johnson ci riprova dunque il premier britannico intende sospendere il Parlamento da martedì prossimo
Rendendo così possibile che il discorso della regina abbia luogo il quattordici come originariamente previsto queste le notizie nel sommario dell'Ansa che abbiamo letto velocemente uno sguardo anche gli appuntamenti del giorno oggi lo facciamo sempre con l'Ansa al Consiglio dei ministri alle sedici e trenta
A Bari la presentazione del congresso dell'associazione Coscioni alle undici e trenta che si terrà questo fine settimana invece un appuntamento che riguarda più Europa
Con Emma Bonino alla Camera contro il taglio dei parlamentari appuntamento che si terrà alle quattordici e trenta ma adesso sono le sette trentacinque minuti e la parola va a Giuseppe e Rizzo giornalista di internazionale
Buongiorno a tutte le ascolta attrice agli ascoltatori questa e stampa e regime la rassegna stampa di radio radicale io sono Giuseppe Rizzo di internazionale oggi e giovedì tre ottobre
Per cominciare questa rassegna stampa vi chiedo di a vere un po'di pazienza e provare a fare un piccolo esperimento e cioè a rimandare per un attimo la lettura delle prime pagine dei giornali che è un po'la prima mossa nella liturgia del delle rassegne stampa è invece cominciare oggi con la lettura di una notizia su un mondo che non trova
Spesso spazio su appunto le prime pagine un mondo che invece andrebbe discusso ridiscusso
Questo mondo è il carcere è la notizia con cui di invito a cominciare questa rassegna stampa la da Damiano Aliprandi sul dubbio A pagina
Dodici il sovraffollamento non si arresta da marzo a settembre quattrocento in più questo è il titolo andiamo a leggere l'articolo superato ancora una volta il record del mese precedente che già sanciva un numero di sovraffollamento mai raggiunto negli ultimi anni
Al trenta settembre due mila e diciannove secondo i dati pubblicati sul sito del ministero della giustizia i detenuti ristretti nelle centonovanta carceri italiane
Sono sessanta mila ottocento ottantuno rispetto ad una capienza regolamentare di cinquanta mila quattrocentosettantadue posti disponibili
Qui stiamo parlando di sessanta mila ottocentottantuno
Detenuti rispetto ad una capienza regolamentare di cinquanta mila quattrocentosettantadue posti
Cioè vuol dire scrive Aliprandi che risultano dieci mila quattrocento nove detenuti in più mentre il mese precedente ne risultavano invece di dieci mila duecentosettantadue
Il trend del sovraffollamento e quindi in continua crescita soprattutto in assenza di misure Défi attive come la pene alternative e l'utilizzazione del ricorso al carcere come extrema ratio
Un'emergenza riconosciuta dall'attuale ministro buona fede che però ha fatto varare la ricetta condivisa da tutto il governo precedente
E cioè il nuovo piano carceri attraverso la costruzione di nuovi penitenziari e riconversione di caserme dismesse dopo aver bocciato i decreti della riforma penitenziaria originaria che prevedevano l'implementazione delle pene alternative
Ha fatto stanziare venti milioni derivanti dalla legge di bilancio del due mila diciannove e una quota non specificata di dieci milioni derivanti dal Fondo per l'attuazione della riforma dell'ordinamento penitenziario
Finalizzato appunto al piano carceri
Ma la ricetta della costruzione di nuove carceri sorgerebbe il problema
I dati del passato sconfessano tale situazione scrive Aliprandi
Nonostante i diversi piano carceri del passato l'Italia è stata condannata per ben due volte dalla corte europea dei diritti umani
La sentenza Sulley Mannori C del due mila nove dove per la prima volta la corte europea accerta la violazione dell'articolo tre della Convenzione per eccessivo sovraffollamento carcerario
E la Torregiani che ha costretto il nostro Paese a rivedere la pena e trovare percorsi alternativi al carcere
Ora salvo nuovi interventi legislativi il rischio di tornare ai livelli della Torregiani non è così lontano
Bene letto letta questa notizia dal carcere con queste ecoballe di di questo mondo
Nella nostra testa possiamo passare alla lettura delle prime pagine Dei giornali di oggi giovedì tre ottobre e cominciamo con Repubblica
Repubblica titola a tutta pagina Trump attacca ora i nemici siamo noi stiamo parlando della vicenda dei Dazzi e non è una dichiarazione di guerra
è infatti nel sommario Repubblica spiega Dazzi per sette virgola cinque miliardi sui prodotti europei colpiti prosciutto e formaggi l'Unione europea studia ritorsioni
Di Maio a Pompeo difenderemo le nostre aziende in prima pagina Repubblica racconta anche la crisi dei rifiuti a Roma con un articolo commenta o di Sergio rischia Sergio Rizzo di cui andremo a leggere degli estratti tra poco e poi in una posizione di spalla come si dice nella grammatica del dei giornali cioè in alto a destra c'è un servizio dall'Afghanistan e di Giampaolo catalano che ha intervistato il campo
Uno dei capitali banani intervista al comandante del Nord eravamo pronti a firmare l'accordo di pace con gli Stati Uniti adesso per me americani e Isis sono uguali dice
Il Corriere della Sera invece titola con a da con risalto l'intervista a fatta da ferie Federico Fubini al ministro dell'economia Gualtieri e titola con un virgolettato Conti servono quattordici miliardi
Gualtieri la lotta agli evasori e calo dello spread libereremo molte risorse il Corriere della Sera poi da come anche altri giornali come Repubblica anche la notizia della morte di Giorgio Squinzi Confindustria e il calcio il presidente galantuomo Giorgio Squinzi è morto ieri sera a Milano aveva settantasei anni Patrone nella mai pei e del Sassuolo è stato presidente di Confindustria dal due mila e dodici al due mila e sedici
Andiamo al Sole ventiquattro Ore che ovviamente da ampio risalto alla vicenda dei dazi Statunitensi contro le merci europee
Ed ecco il titolo di apertura del Sole ventiquattro Ore
Davide tutti o un po'ok agli Stati Uniti su dazi anti Unione Europea da sette virgola cinque miliardi giù le Borse Il Sole ventiquattro Ore ovviamente da anche conto delle delle conseguenze del di questa decisione per capirla meglio poi andremo a leggere un articolo nelle pagine interne proprio del Sole ventiquattro ore
Passiamo invece a al manifesto al Messaggero perdonatemi che invece si ritorna sulla manovra e titolo a tutta pagina manovra stangata sul diesel
Verso il taglio delle agevolazioni sul gasolio recita il sommario duello sui rincari IVA stop di Conte al ticket
Lotta all'evasione emersione record da affitti e canone Rai nuova istanza piano dei renziani
Anche il Messaggero ovviamente quotidiano di Roma da ampio risalto alla questione la guerra dei dazi titola colpo al made in Italy questo questa notizia chiaramente ritorna in quasi tutti i giornali questa mattina a Toni ovviamente Diversi come avete visto il Sole ventiquattro Ore né da ovviamente cronaca poi ci sono toni che vanno dall'apocalittico all'indignato a
Appunto alla semplice cronaca e dei fatti il Messaggero dà conto anche di della crisi dei rifiuti a Roma rifiuti Roma rischia il collasso in dieci giorni SOS di presìdi e medici
Raccolta nel caos dopo l'addio del CDA ama cioè sarebbe il consiglio di amministrazione della municipalizzata ama pericolo sanitario avanza ipotesi commissario
Avvenire di oggi invece fa una scelta decisamente di versa rispetto ad altri giornali sceglie come potremmo dire quasi di articolare la propria pagina su una doppia apertura
Da un lato dà conto ovviamente del del tema dei dazi statunitensi
Con un titolo ai feto potremmo dire pagheremo dazi o a rischio fino a un miliardo di nostre esportazioni di formaggi olio del vicino
Conte Di Maio premono per la tutela dei nostri prodotti l'Unione europea dice trattiamo
Però sul taglio alto della della prima pagina avvenire da ampio risalto a una notizia una notizia che in realtà risale a sei anni fa quindi è una commemorazione e titola per le vittime di naufragi e tratta una giornata europea
Era il Teo Tobey due mila e tredici scrive l'Avvenire quando trecentosessantotto persone morirono a mezzo miglio dalla spiaggia dei Conigli a Lampedusa oggi in trenta tra Capitalia e città europee
Si chiede che il tre ottobre diventi giornata europea della memoria e dell'accoglienza
Paolo Lambruschini sempre sull'Avvenire dedica a questa date a questa ricorrenza un editoriale che si intitola per non cedere a odio e morte di cui andremo a leggere tra poco anche degli estratti
Il manifesto fa un'operazione che diciamo ricorrente sulla prima pagina del quotidiano
E che è quello di darne ampio spazio a o una foto notizia con un titolo che gioca molto sulla notizia del giorno la notizia del giorno sono i dazi Statunitensi
Alle merci che arrivano dall'Unione Europea compreso le merci italiani compreso come abbiamo visto anche i prodotti che della la dell'agroalimentare tra cui anche i formaggi italiani quindi qual è la scelta del manifesto per giocare con questa notizia mettere una foto di mai Pompea o Pompeo e cioè il segretario di Stato per americano che è stato a Roma e che ha incontrato Conte e proprio in questa foto c'è Pompeo che stringe
Le mani a Conte e il titolo che sceglie il manifesto è Cis
è chiaramente un gioco ma perché ovviamente visivamente funziona molto
Poi il Manifesto anche dà conto della della ricorrenza della della morte in mare c'è stata a Lampedusa il tre ottobre due mila e tredici intervistando
Pietro Bartolo che allora era medico proprio a Lampedusa
E passiamo ora invece a del mattino che da conto ancora una volta del il tema dazi e dazi la guerra tra Stati Uniti e Unione Europea colpisce anche il made in Italy
Ecco il mattino che appunto già fin dal titolo decide di puntare l'attenzione sul sui prodotti italiani è chiaro che diciamo la stampa it italiana molto interessata a ovviamente le conseguenze che hanno questa questo provvedimento americano rispetto ai prodotti italiani quel mattino giornali Napoli titola a a tutta pagina Napoli follia gioco d'azzardo
Per il welfare si spende meno
Il dossier a shock il giro d'affari di lotterie slot supera il costo dei servizi ogni anno in fumo più di un miliardo il dramma dei baby scommettitori vedi scommettitori
Passiamo invece al fatto quotidiano per cui la notizia più importante di oggi
Dedicata a Renzi largo il titolo di apertura esso Renzi nel due mila e sedici aumento da centosette a centonove miliardi recita il l'occhiello a che cosa si riferisce tasse Renzi rompe ma l'evasione con lui e cresciuta
Con le sue riforme dei conti a tre mila euro e le soglie d'impunità più alte la piaga si allargò scrive il fatto
Il piemme sarebbe il Pubblico ministero greco Gallera più facile se rubi una bibita diciamo il fatto
In piena coerenza con quello che per molti è un certo populismo penale
Dà la parola a o Pubblico ministero che chiede più Gallera Galli era più facile se rubi una bibita così recitano il recita il virgolettato in prima pagina sul fatto in prima pagina sul fatto quotidiano poi c'è anche il caso cosiddetto Russiagate
Conte e i servizi accusati di favorire Trump il presidente statunitense
Poi nel sommario spiega di che cosa si tratta due giornali statunitensi raccontano l'inusuale incontro tra il ministro degli Stati Uniti barra e gli zero zero sette italiani obiettivo
Le prove a favore del Presidente americano
C'è poi un commento che andremo a leggere se ce la facciamo più in là durante la rassegna stampa sempre in prima pagina sul fatto di Antonio Padellaro il cui titolo è Salvini il pugile suonato in tv
Il foglio invece ovviamente nella sua la grammatica della prima pagina non una vera e propria hanno e notizia di apertura
Ma
La prima pagina del Foglio è quotidianamente composita ma ci sono ovviamente delle notizie
Che il foglio sceglie di dare con più rilevanza per esempio una è l'intervista al ministro per gli Affari europei Enzo Amendola titolata con le virgolette l'Europa non è un bancomat
Il ministro Amendola ci racconta come si costruisce un'Italia credibile virtuosa in Europa ora che abbiamo capito che non esiste una Spectre europea che ci vuole male queste erano le parole del ministro
L'Unione europea dice il ministro è un'assicurazione
E la solidarietà conviene dice il ministro andremo a leggere invece sempre dal foglio un aggiornamento sulla Breaks it
L'ultima sulla Breaks città da da Vito scritta da David Carretta
Cioè diciamo un articolo che rende conto della proposta di Boris Johnson all'unione europea ci ritorniamo tra un attimo
La verità la verità titola con un a con un titolo a tutta pagina sempre meno gialli sempre più rossi il governo prepara la supertassa i toni sempre sono sempre piuttosto apocalittici vediamo di che cosa si tratta
Non bastano la stangata sui ticket il tetto alle detrazioni e l'idea mai a Bondo abbandonata di rimodulare IVA Allo studio dice la verità c'è un'aliquota IRAP per fare il cinquanta per cento
E perché ha una colf o una badante arrivano altre gabelle
La notizia invece si concentra su un fenomeno che nelle ultime settimane è stato analizzato anche abbastanza diffusamente che diciamo una parabola apparentemente ma solo apparentemente almeno al momento in calo da parte dell'ex ministro degli interni dell'interno a Salvini
Titola la notizia inchieste e sondaggi in calo sempre più nere le giornate del capitano capitano e il nomignolo con cui i suoi fan è chiamano Matteo Salvini il sommario recita giornate sempre più nere per Salvini alle prese con i sondaggi in calo e le inchieste sulla lega
Ieri la Giunta del Senato ha dato il via libera al sequestro dei PC personal computer dell'ex segreta sottosegretario Siri mentre si stringe il cerchio su chissà Borini per il Russia gate
Il quotidiano del sud apre come hanno fatto oggi altri giornali per esempio il Corriere della Sera con un'altra intervista in questo caso l'intervista è al ministro Francesco boccia e il titolo che sceglie di fare il quotidiano del sud troppe leggi regionali sono incostituzionali
L'allarme del ministro in questo caso aperte virgolette una patologia seria si fanno pasticci e per i cittadini è una sconfitta
Il Mezzogiorno ha bisogno di risorse ha bisogno di spendere bene il quarantacinque per cento della spesa per investimenti nel Sud
Mi accontenterei del trentaquattro per cento dice il ministro boccia in questa intervista al quotidiano del sud
Il giornale invece sceglie di fare un'apertura piuttosto singolare da in posizione di spalla cioè in alto a destra la notizia dei dazi statunitensi ma il titolone in prima pagina è che dedicato al ministro che ora Monti
Il ministro della scuola violento e sessista dice il giornale scandalo socialità la testatine anche mette sopra questo titolo
Il giornale il sommario dice per Fiona Monti con un curriculum da odiatore sul suo facebook decine di attacchi deliranti contro politici e forse dell'ordine e questa è la notizia
Che oggi il giornale sceglie di dare in tutta evidenza sulla sua prima pagina
Libero invece titola
Perseguitati gli onesti botte a chi paga le tasse togliere le detrazioni fiscali su casa e spese sanitarie e l'unica strategia del Governo per recuperare soldi
Pure Movimento cinque Stelle Partito Democratico sanno che con le carte di credito non si fa cassa
E questa era il
Il avrà il titolo di apertura di Libero
E poi passiamo e chiudiamo questa carrellata di prime pagine con è quella del tempo che dedica alla sua apertura alla a una nuova inchieste ma dicano
Titola i monsignori con il vizio del mattone
Vaticano papa Francesco scoperchia un nuovo scandalo finanziario fra le Sacre Mura
Pizzicati questo è il termine che USA il tempo pizzicati cinque pezzi grossi subito sospesi un misterioso affare da duecento milioni
All'ombra dice il tempo queste dunque erano le prime pagine dei giornali di oggi come avrete visto diciamo una delle uno dei fili rossi che lega tutte queste prime pagine è il l'attenzione riservata ai dazi americani sulle merci europee per capire meglio di che cosa stiamo parlando di quali conseguenze dovremo tenere conto più in là
Leggiamo il l'articolo del Sole ventiquattro ore suo proprio su i dazi la troviamo a pagina sei del quotidiano economico
Il titolo è dalla da Viotti o sì ai dazi statunitensi su un merci unione europea per sette virgola cinque miliardi commercio globale dice il sommario il tribunale della Walt Trade organisation ha quantificato i danni economici subiti da Boeing a causa dei sussidi pubblici erogati da AIR bussa quindi vedete come già il quotidiano Il Sole ventiquattro Ore chiarisce definisce e dai contesto di questa notizia è che
Nel mille nei titoli di prima pagina a un lettore distratto poteva diciamo farla pensare a qualsiasi cosa ce l'abbiamo visto i toni quali erano quelli della guerra dell'apocalisse colpiti parmigiano e altri prodotti
Italiani è già Il Sole ventiquattro Ore inquadra un po'meglio una questione che è chiaramente complessa che ha degli affetti chiaramente potenzialmente gravi su anche sull'economia italiana
L'articolo è di Gianluca di don Francesco che scrive gli Stati Uniti potranno corre a colpire l'export europeo con sette virgola cinque miliardi di dollari all'anno di dazi
E stavolta con il timbro di legittimità della Walt freddo organisation
Ieri l'organizzazione mondiale per il commercio assegnata a Washington e Boeing la vittoria in uno dei due capitoli della faida che li contrappone a Bruxelles e ai bus dal due mila e quattro i sussidi erogati sotto forma di prestiti agevolati dai Paesi fondatori del consorzio stiamo parlando di Sos dei sussidi ad ali basse e Paesi fondatori del consorzio sono Francia Germania Regno Unito e Spagna
Erano già stati dichiarati illegittimi dalla da Virgilio in precedenti verdetti che avevano intimato all'Unione Europea di cancellarli e poi lo aveva l'ho trovata inadempiente
è il secondo capitolo dello scontro dice il Sole ventiquattro Ore che si trascina davanti al tribunale bella Organizzazione mondiale per il commercio
Quello attivato da I basse contro gli Stati Uniti che allora volta hanno sussidiato Boeing quindi vedete come è una questione abbastanza complessa
Ci si attende un risarcimento di alcuni miliardi di dollari ma inferiore a quello deciso ieri l'unione europea appronta una lista di beni statunitensi da venti miliardi di dollari da tassare e lamenta di aver subito danni per dodici miliardi quindi da una parte e dall'altro volano le accuse come si dice
Quello di ieri conclude il Sole ventiquattro Ore questa cronaca che è riferita solo ai fatti quello di ieri è il più alto risarcimento mai deciso dalla organizzazione
Mondiale per il commercio ora questa notizia data nella sua nuda cronaca dal Sole ventiquattro Ore via sui giornali ovviamente a a varie interpretazioni come abbiamo visto i Toni possono essere anche piuttosto allarmati è ovviamente i giornali italiani fanno puntano l'attenzione su
Su i beni italiani che sono a rischio lo fa in particolar modo in maniera piuttosto chiara il messaggero con anche una scheda dei prodotti che potrebbero essere colpiti da questa decisione lo fa a pagina tre
Il Messaggero appunto dal parmigiano ai vini titola il quotidiano salasso da un miliardo
Le tariffe potrebbero colpire i prodotti di punta del nostro settore agroalimentare scrive il Messaggero
L'export tricolore sarebbe l'export italiano cioè le merci vendute all'estero sta vivendo un momento d'Oro con il record storico di vendite nel due mila e diciannove ma andiamo a capire di quali merci stiamo parlando e leggiamo l'articolo di Michele Di Branco sul messaggero
Un miliardo di euro e quel conto calcolato da Coldiretti che gli Stati Uniti promettono di far pagare all'Italia dopo via libera alle sanzioni contro l'unione europea questa è la notizia
Ed ecco che arriva il focus sull'Italia inutile dire che il nostro paese è quello che rischia di pagare di più alla pari con la Francia nel Vecchio Continente il vecchio continente l'Europa i giornali italiani hanno ovviamente questo modo sempre di trovare sinonimi per non ripetere le parole a una fissazione del tutto italiano insomma vecchio continente farebbe l'Europa
E nei guai si trova soprattutto il settore agro alimentare dice il Messaggero colpito proprio nella fase in cui il Parmigiano Reggiano e Grana Padano i due fiori all'occhiello dal comparto festeggiano il record storico
Nel esportazioni mandiamo un po'più nel dettaglio per capire quali sono i i prezzi i beni che potrebbero pagare questo questi dazi a pagare il conto più salato rischia appunto di essere l'agroalimentare appunto con vini formaggi e salumi pasta olio extravergine di oliva agrumi olive uva marmellate succhi di frutta pesche pere scatola acqua superalcolici e caffè rete fissa diciamo una lista piuttosto ampia in pericolo sono soprattutto i formaggi dice spiega il Messaggero anche per le pressioni della lobby dell'industria casearia statunitense
Secondo Coldiretti dice il Messaggero per Parmigiano Reggiano e Grana padano
La tassa potrebbe arrivare fino a quindici dollari al chilogrammo facendo alzare il prezzo al consumo fino a sessanta dollari al chilogrammo
Quindi abbiamo visto come una decisione resa a livello mondiale internazionale abbiam poiché degli affetti anche sul locale
Trovate questo approfondimento appunto sul Messaggero mentre la cronaca dello scenario internazionale la trovate sul Sole ventiquattro ore ora invece passiamo a
Una notizia qui abbiamo solo accennato in precedenza cioè la ricorrenza del di un di un fatto
Abbastanza triste che accadde
Il tre ottobre due mila e tredici a parlarne sono un un po'tutti i giornali però la scelta di metterlo in prima pagina la fanno avvenire
Il manifesto per cui io vi andrei a leggere qualcosa da questi due giornali ricordandovi che stiamo parlando di un fatto accaduto il tre ottobre due mila e tredici
Quando trecentosessantotto persone morirono a mezzo miglio dalla spiaggia dei Conigli all'ampi Dusan
Di leggerei per prima cosa l'editoriale di Paolo Lambruschini su avvenire Lampedusa due mila e tredici memoria e atti nuovi il titolo è per non cedere a odio e morte
Scrive Lambruschini non è giusto dimenticare la tragedia del tre ottobre due mila e tredici nelle acque di Lampedusa una delle più atroci del Mediterraneo
Punto di svolta nella consapevolezza di un dramma che troppi oggi cercano di nascondere minimizzare negare non si possono lasciar scivolare nell'oblio trecentosessantotto morti la lunga e straziante teoria delle bare e lo choc della distesa di quelle più piccole dei bambini allineati nell'hangar dell'aeroporto
Non è possibile scordare le storie dei sopravvissuti poi raccolti in tutta Europa quando ancora si collocava e c'era più solidarietà tra stati stiamo parlando di sei anni fa non un secolo fa
La tragedia di Lampedusa in Italia viene ricordata dal due mila sedici con una giornata della memoria scrive la Bruschi su Avvenire
Scelta molto opportuna in questo tempo di confusione e disinformazione con una pubblica opinione travolta da una montagna di bufale xenofobe e dall'odio riversato in Rete
Ma più che mai opportune l'iniziativa europea intitolata istantanee dai confini di cui è capofila il Comune di Lampedusa e che è rappresentata in Italia dall'ONG Ambrassa
Che intende con una petizione celebrare il tre ottobre come giornata europee della memoria e dell'accoglienza
Serve proprio questa giornata e per diverse ragioni dice Lambruschini anzitutto perché Lampedusa quell'accogliente umana del medico Pietro Bartolo narrata infuoca mare
Quella della gente generosa che il tre ottobre di sei anni fa corse in casa i naufraghi seppe mantenere con loro rapporti divenuti di figlio Lanze Fratellanza e quella che ancora sopporta il peso di un'accoglienza spesso superiore alle forze dell'isola
A molto da insegnare
All'Europa
E poi seconda ragione scrive Lambruschini perché anche l'Europa si è incattivita ecco il segno dei tempi il passaggio che c'è stato in questi soli sei anni
Dopo il due mila e quindici si legge nell'editoriale in prima pagina firmato dalla bruschi su avvenire
Dopo il due mila e quindici e la crisi siriana le porte intese come le porte dell'Europa si sono chiuse e la solidarietà nell'Unione è venuta meno
Alcuni governi hanno preferito rischiare di trasformare il sud dell'Europa in un gigantesco campo profughi
Ed è proprio da Frontex che sono partite due a anni dopo le prime velenose e false accuse alle organizzazioni non governative
Di complicità con i trafficanti di esseri umani vi ricorderete la campagna contro le ONG come taxi del male
Quelle ogni g che erano in azione nel Mediterraneo dal due mila e quattordici perché Roma aveva chiuso l'operazione Mare Nostrum e le navi della Marina Militare europea non effettuavano più salvataggi
Usando delle accuse infondate il mondo delle bufale e dei buffa lari in Rete scatenò una campagna di disinformazione senza precedente dei contro gli umanitario cioè le persone
Che fanno parte delle ONG e che vanno a salvare vite umani in mare e tutti i buonisti tra virgolette oggi tutte le accuse sono state archiviate dalle procure italiane dopo mesi di indagini ma nessuno si è scusato
Il fango affatto danni
E in tutta l'Unione Europea influenzato diverse campagne elettorali
Il no alla redistribuzione dei richiedenti asilo i muri che si volevano ergere tra stati e i porti da chiudere sono stati la bomba sopranista armata
Fino alle scorse elezioni europee di maggio sotto allo stesso edificio dell'unione minato dagli egoismi nazionalisti
Oggi ecco ancora facciamo un altro cambio di traiettoria segnalato da Lambruschini
Oggi dopo il cambio di maggioranza di governo a Roma e dopo tanti vertici falliti e polemiche sterili le e da autolesioniste l'Unione Europea sembra aver ritrovato un minimo vorrei sottolineare questa parola un minimo di collaborazione sulla redistribuzione dei profughi salvati in mare e il Parlamento europeo ha messo di nuovo in agenda la revisione del Regolamento di Dublino
Che ancora inchioda i profughi nei paesi di primo sbarco e questo era Lambruschini editoriale di Lambruschini sul sull'avvenire sulla strage in mare del tre ottobre due mila e tredici
Quel giorno era all'ampia in USA anche Pietro Bartolo che allora era medico e ed è proprio Bartolo che il manifesto a pagina cinque decide di intervistare per ricordare quella aggiornata
Il titolo che sceglie di fare il manifesto è un virgolettato sono le parole del medico Bartolo quei bambini vestiti a festa perché erano arrivati in Europa
L'ex medico di Lampedusa Pietro Bartolo ricorda il giorno del naufragio di sei anni fa
E il pezzo di Carlo la mia si apre con una citazione delle parole di Bartolo che dice quello che ricordo di quella notte e che non vorrei ricordare proprio niente
Pietro Bartolo ancora ben vivo negli occhi l'orrore del naufragio di Lampedusa che costo la vita trecentosessantotto migranti quasi tutti eritrei
Nei trent'anni passati come medico al Poliambulatorio dell'isola siciliana comincia infatti nel mille ottocentottantotto ha visitato e curato decine di migliaia di migranti
Era lì anche il tre ottobre del due mila e tredici quando un barcone con oltre cinquecento uomini dove donne e bambini prese fuoco e si rovesciò a pochi metri dal porto
Dice Bartolo sono già che domani cioè oggi l'intervista è stata fatta chiaramente ieri sarà una giornata terribile e lo dice da Bruxelles dove da quattro mesi è vicepresidente della commissione libera stanotte oggi assegnato il primo bambino che inviti morto
La mia gli fa varie domande il bah la l'ex medico di Lampedusa ricorda quella giornata con parole le sofferte anche parecchio drammatiche c'è un però una risposta che mi piace segnalare di questa intervista che intervista che trovate sul manifesto a pagina cinque l'ANIA chiede quella di Lampedusa fu davvero una tragedia europea
Quella tragedia dice Bartolo è avvenuta a Lampedusa la porta dell'Europa tutti abbiamo la responsabilità di quanto accaduto e tutti dovremmo fare i conti con la storia
Ecco questa era diciamo la pagina dedicata al alla strage mare del tre ottobre mentre ora passerei a una notizia che non trova moltissimo spazio sulle prime pagine dei giornali oggi ma non è una notizia di poco conto riguarda la exit cioè il divorzio così definito da in gergo diciamo dai giornali tra l'unione europea e Regno Unito
Metà però conto David Carretta sul sulla prima pagina del foglio il titolo è l'ultima sulla Breaks città Johnson e cioè Boris Johnson
Il premier inglese già presenta la sua proposta all'unione europea tre problemi segnala Caretta il voto ai comunque trappole tre problemi il voto ai comuni è un guaio il Nordio d'acciaio
L'uscita senza accordo non è scongiurato
Scaletta scrive da Bruxelles scrive Boris Johnson ieri ha lanciato all'Unione europea il suo ultimatum mio Dio o no Dio cioè ho nuova accordo o niente accordo è malgrado tutti i dubbi sulla nuova proposta del premier britannico
La Commissione ha risposto con un cortese continuiamo a discutere
Nonostante tutta la retorica sulla riprendere il controllo Johnson ha fatto una concessione per convincere i ventisette a cancellare il Bex otto
Che è la clausola diciamo per evitare che al confine tra l'Irlanda e l'Irlanda del Nord si ricrei un un confine rigido che chiaramente in passato ha creato non pochi problemi scrive Caretta l'Irlanda del Nord dovrebbe restare nel mercato unico il che significa una separazione legale dal resto del Regno Unito anche si uscirà dall'unione doganale con l'unione europea
La proposta del premier britannico e piena di trappole in cui gli europei non intendono cadere sapete che questa questa trattativa con tra l'unione europea il Regno Unito va avanti ormai da il tempo che sembra lunghissimo è che ha causato uno mare molto politico in nel Regno Unito con la dimissione le dimissioni per esempio della Premier
Teresa Meli con le dimissioni di de di Cameron Autore in qualche mondo di che ha innescato
Diciamo così questo percorso e che ora vede in grosse difficoltà anche il nuovo premier Boris Johnson scrive Caretta dunque la proposta del premier britannico è piena di trappole in cui gli europei non intendono cadere
Per il premier irlandese Leo varato karma non sembra essere la base per un accordo
Se ne riparlerà sicuramente nei prossimi giorni di questa questione
Che chiaramente una questione dirimente per il il futuro a dell'unione europea e del del Regno Unito ma ora torniamo all'Italia e torniamo nella capitale cioè a Roma con a un con un con la cronaca di un disastro che molti erano Foldi qui molti oggi danno conto è che il disastro del i dell'Ama a Roma c'è la crisi dei rifiuti nella capitale il ne dà conto Repubblica già fin dalla prima pagina con un pezzo di Sergio Rizzo che poi continua nelle pagine interne
Il il quotidiano fondato da o genio Scalfari e diretto oggi da Carlo Bertelli titolare Oma tra i rifiuti rischi per la salute
Degrado capitale latte statina ricorre spesso questa parola degrado che insomma a varie diciamo così declinazioni non sempre
Positiva
Il pezzo di Sergio Rizzo continua parte dalla prima pagina e continua a pagina dieci ve lo leggerei perché quella della crisi a Roma e anche un uno specchio
In cui osservare un'amministrazione alla prova e quella di soprattutto la a osservare l'amministrazione di un partito come il movimento cinque stelle che per la prima volta a Roma si è trovato a fare i conti con la la una realtà molto complessa e molto complicata come può essere quella di una capitale
Scrive Rizzo mancava solo l'allarme sanitario lanciato ora da i presìdi a causa delle montagne di spazzatura che decorano il panorama davanti alle scuole di Roma per dare il benvenuto a Stefano Zaghi is
Esperto di truppe di tutto tranne che di rifiuti questo attivista grillino accettato di compiere la missione suicida
E cioè fare l'amministratore unico dell'Ama dopo le improvvise dimissioni dell'ultimo consiglio di amministrazione
Le condizioni sono allucinanti scrive Rizzo
Da otto mesi almeno quando è stato revocato il precedente CDA sarebbe il consiglio di amministrazione che si era rifiutato di cambiare il bilancio secondo le direttive della sindaca Virginia Raggi
L'azienda incaricata di smaltire i rifiuti della Capitale semplicemente non è governata in tre anni si sono avvicendate sei diverse gestioni
E fra spericolati tentativi contabili esposti alla procura e amministratori che saltano come tappi di spumante ancora non si riesce ad approvare il bilancio del due mila e diciassette
Sempre da otto mesi non c'è al Campidoglio neppure l'assessore competente non c'è Al Campidoglio sarebbe al Comune di Roma
Sorride solidale con i Consiglieri revocati e in violenta polemica con la sindaca l'amica di Beppe Grillo Pinuccia Montanari si è dimessa e non è mai stata sostituita
Il collegio sindacale dell'Ama poi è scaduto da un anno anche il posto di direttore generale è vacante Massimo Bagatti è stato dirottato al settore pubblico pulizia grandi ed enti
Di fatto non esiste più gerarchie operativa e si sconfina nell'autogestione sindacale segnala Rizzo
Che scrive l'azienda è allo sbando e i risultati sono sotto gli occhi e sotto il naso di tutti
Ogni mattina cento tra sessantatré TIR escono dalla città attestando l'atmosfera per portare la spazzatura in giro per l'Italia di questo stiamo parlando questa è la situazione di oggi nella capitale
Italiana ogni mattina centosessantatré tira escono dalla città apprestando l'atmosfera per riportare la spazzatura in giro per l'Italia si tira avanti scrive Rizzo soprattutto grazie alla disponibilità di un paio di regioni che hanno accettato di trattare il mille seicento tonnellate al giorno di rifiuti romani
Ma con mille tonnellate che tornano indietro per finire in una discarica
Di Colle fermo questa la situazione appunto della crisi dei rifiuti a Roma che non o una crisi che nasce oggi appunto ma che oggi trova un piccolo che sta creando non pochi problemi al al partito di Virginia Raggi il Movimento cinque Stelle a Roma
Sempre da Repubblica le Gerrei una notizia la notizia che riguarda lo scandalo
Nel Vaticano la leggo da Repubblica perché a tirarla fuori è stato il giornalista Emiliano Fittipaldi ieri sull'espresse oggi ne d'acconto su Repubblica
Di che cosa stiamo parlando palazzi di lusso e affari scandalo nel cuore della finanza vaticana così titola Repubblica cinque dirigenti sospesi tra Segreteria di Stato e ife i legami con società immobiliari inglesi nel mirino anche la gestione dell'obolo di San Pietro
Andiamo a capire un po'meglio leggendo l'articolo di Fittipaldi A pagina diciassette di Repubblica
Scrive Fittipaldi un clamoroso scandalo finanziario rischia di travolgere di nuovo sarebbe infatti il primo il Vaticano
Insieme a pezzi da novanta della gerarchia ecclesiastica e vertici laici di organismi fondamentale come l'aglio ovvero l'Autorità di informazione finanziaria voluta da Benedetto sedicesimo per combattere la piaga del riciclaggio dello IOR
E all'accisa
Martedì scorso a causa di operazioni finanziarie milionarie apparentemente irregolari scrive Fittipaldi
Effettuate da alcuni uffici della Segreteria di Stato suo ordine del promotore di giustizia Giampiero Milano e del suo aggiunto Alessandro Diddi gli uomini della Gendarmeria hanno effettuato sequestri di documenti riservati
Di PC e computer negli uffici della prima sezione della segreteria guidata dal cardinale Pietro Parolin passando poi nelle stanze Dellai se cioè l'Autorità di informazione finanziaria
L'indagine scrive Fittipaldi è solo agli inizi e le ipotesi di reato sono tutte da verificare
Ma di che cosa stiamo parlando di che reati stiamo parlando scrive Fittipaldi risulta che le operazioni finanziarie compiute nel tempo segnalate nello stringato comunicato interessino alcune compravendite immobiliari milionari all'estero
In particolare sotto osservazione sono finiti alcuni immobili di pregio a Londra e alcune società inglesi che avrebbero partecipato al Business questo è la prima puntata di un'inchiesta che sicuramente farà discutere nuovo scandalo in Vaticano così per come lo racconta
Repubblica mentre ora invece passerei alla segnalazione di una notizia dal Corriere della Sera ed è una notizia
Che ritorna in qualche modo su sul sulla questione del fine vita e questa volta il a a finire diciamo nel titolo dei giornali lo il Corriere non è l'unico a dare il conto di di questa notizia è e sono le parole di Beppe Grillo proprio sul fine vita racconta il Corriere della Sera Grillo è il fine vita no ai bacchettoni
Lasciate scegliere al malato dice il comico nonché fondatore del Movimento cinque Stelle
Di che cosa si tratta ancora una volta per capire meglio questa storia andiamo a leggere l'articolo si trova a pagina undici e l'ha scritto Virginia Piccolillo per il Corriere della Sera
Si apre con delle virgolette le virgolette sono riportano le parole di Beppe Grillo non siate estremi nella bacchettone Elia lasciate scegliere al malato quello che ritiene giusto perse
L'appello lo lancia Beppe Grillo sul suo blog proprio nel giorno in cui il Tribunale di Roma autorizza lo stop delle cure per una paziente
Da due anni in stato vegetativo irreversibile priva di testamento biologico secondo il giudice tutelare si possono sospendere i trattamenti anche se la volontà si è espressa solo a parole cioè non per iscritto
Solo nel caso di opposizione del medico occorrente per dare il giudice tutelare altrimenti basta il parere di un amministratore di sostegno vedete quindi che la notizia riguarda una decisione del tribunale di Roma su un caso specifico ma si allarga perché ovviamente
Un tema come quello della fine vita fa parecchio discutere sia la politica italiana sia chiaramente la Società e nella politica italiana parecchio travagliata è ovviamente la posizione dei Cinque Stelle su questo tema racconta il Corriere della Sera i cinque stelle aveva raccolto in modo Bajo la dichiarazione del premier Giuseppe Conte non esiste un diritto a morire
Ieri l'intervento compattatore di Grillo
Non capisco e non capirò mai come possa venire in mente di metterci a dettar legge al mistero triste e fabbricare
Impicci e cavilli vari per ostacolare quelle pochissime scelte che restano alla fine ha detto il leader del movimento e ammonito non ficcato il naso nelle cose più degli altri sino a questo punto
Una dichiarazione però il parere di Grillo chiaramente nel movimento Cinquestelle non è proprio secondario quindi ci tenevo a leggerli questa notizia perché chiaramente avverrà delle conseguenze anche all'interno del dibattito del movimento
Cinquestelle volevo invece chiudere la lettura delle notizie di oggi giovedì tre ottobre leggendo qualcosa dalle pagine culturali Bej quotidiani e vi volevo fare una segnalazioni in particolar modo dal foglio
Che mette a pagina due una chiacchiera con il rapper sani Sir
La firma Mariano Giustino da Istanbul si tratta di un un intervista sostanzialmente una chiacchiera con il rapper turco che è al centro in questi giorni di numerose polemiche nel paese scrive Giustino non possiamo rimanere in silenzio dobbiamo pensare ai problemi del mondo queste non sono le parole di Giustino ma sono le parole del re perché intervista
I problemi che vive ora la Turchia investono l'umanità intera la nostra responsabilità e quella di parlarne Dino stare zitti
Ecco perché abbiamo scritto questa canzone intitolata Susan Madonna non possiamo restare zitti appunto
Sartor palla Mauro nome d'arte di Sani Ser il giovane rapper e che in questi giorni impazza sui social media in Turchia e nella sua casa nell'estrema periferia europea di Istanbul dove vive insieme alla fidanzata due cani e due gatti nella notte tra il cinque e il sei settembre due video di musica rap turca sono diventati virali nel giro di poche ore con cinque milioni di visualizzazioni diventate oltre venticinque milioni in meno di una settimana
Gli esperti hanno commentato questo evento definendolo un terremoto politico mediatico
Con i video o lie e vento del rapper ed Zell esclusa manda di Zanini serratura l'opposizione in Turchia sembra da quella notte
Più galvanizzati trovate il resto del racconto di questa chiacchierata con il rapper turco a pagina due dal foglio
Con cui da cui leggo anche un ultima notizia con cui e chiuderei sempre una notizia di cultura ma ci tenevo a leggerla perché racconta un libro a mio avviso molto bello che è uscito da pochi giorni è il secondo libro di fumetti brutti
Cioè l'autrice di fumetti che appena pubblicato il secondo appunto
E che un libro che sia nella forma sia nel contenuto vale la pena affrontare perché ricco ricco ricco di spunti
Il pezzo lo scrive Simonetta Jean vivaci sul foglio
Comincia così Josephine Jole Signorelli è una fumettista bizzarra e bravissima a ventotto anni e il suo nome d'arte fumetti brutti forse perché ha un tratto sghembo essenziale essi anche brutto
La graphic novel che ha appena pubblicato dopo quella d'esordio romanzo esplicito si chiama la mia adolescenza trans
E racconta di lei un ragazzino che non si riconosce come maschio ma come femmina e ne soffre
Prende botte insulti per di amici va in cura Bacco i maschi non sa come vestirsi non sa bene come parlarne con chi non capisce se il sesso sia un'identità da scegliere o un genere da accettare
Si chiede a un certo punto dopo averne provate tante imposti molto squallidi con persone altrettanto squallide se quando si muore si abbia un aspetto che assomiglia alla propria anima o a come ci ha fatti dice no
Questo di fumetti Brutti scrive Simonetta Jean vivaci
è un documentario disegnato il diario di una coscienza che si forma e per farlo si libera di noi che stiamo dall'altra parte a chiederci se è giusto se è sbagliato
E se il genere sessuale sia davvero una sovrastruttura culturale obsoleta che ha preso a far male
Bene
Questo era l'ultimo articolo che volevo segnalarvi nella rassegna stampa di oggi giovedì tre ottobre vi do appuntamento a domani venerdì quattro ottobre
Andremo in onda da Ferrara dove appunto comincia il festival di internazionale grazie a tutti per averci seguito e a domani
Ma
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.