Tra gli argomenti discussi: Cultura, Letteratura, Libro, Poesia, Societa', Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 13 minuti.
16:00
17:00
08:00
9:00 - Roma
10:30 - Roma
11:30 - Roma
15:30 - Roma
16:00 - Roma
16:00 - Roma
17:00 - Roma
17:30 - Youtube
18:00 - Piattaforma Zoom
giornalista, scrittore e poeta
Radio radicale bentornati un nuovo appuntamento delle parole le cose siamo in compagnia di Renato Minore benvenuto a Radio Radicale quel giorno salubre
Allora siamo qui e per parlare dell'ultima fatica letteraria edita da Bompiani dal titolo Rimbaud la vita assente di un poeta dalle suole divento io dicevo sono rimasto molto affascinato da questa biografia perché per la prima volta viene restituito un ritratto di un poeta che tutti quanti abbiamo incontrato almeno una volta nella vita nella nostra educazione sentimentale e letteraria piene restituito un appunto un volto un personaggio una personalità sfaccettata e complessa allora vorrei innanzitutto sapere
Come è stato lavorare su questo su questo diciamo su questo uomo su questa personalità così poliedrica e e come è stato in qualche modo
Tessere una trama che ovviamente parte dalla sua biografia ma che poi arrivare a essere un anche un'avvincente romanzo dal punto di vista strutturale pratico
Ebbene sì la scommessa era forse proprio questa cioè raccontare questa questa vita piena di mistero questa vita assente come avvolta su se stesse sul suo enigma raccontarla quasi come una specie di di giallo
Con tutti i suoi elementi insomma la precocità letteraria la forse possibilità che abbia partecipato alla comune oppure no la vita letteraria Parigi e poi l'abbandono delle letterature poi viaggi
E poi la sua vita avventurosa e anche tragica e dolorosa in Africa
Avventuriero contrabbandiere forse ma questo non è sicuro mercante d'armi si è sicuro ma non mercante di schiavi Perca
Era tutto questo secondo me doveva costituire una sorta di elemento forte portante per una storia che entrasse dentro gli elementi più forti più inquietanti ennesime Lancet in qualche maniera la trama il disegno
Questo enigma un poche che ruota intorno a una vita in ogni caso tanto tanto che che è nata in ogni caso tanto tanto enigmatica sempre sfuggente sempre assente
Ecco la vita di del protagonista la vita di Nembo è una vita fondamentalmente dettata da alcuni episodi chiave questi episodi chiave però magicamente diventano estremamente sovrapponibili con la sua poetica diciamo che più di altri la sua vita diventa essenza della sua poesia questo è è è molto interessante da da vedere che e tu hai scelto una via per per raccontarlo molto intima molto possiamo dire densa non solo di particolari ma anche di contenuti come è stato per tema anzitutto non perdere la fedeltà né all'uomo e né alla sua opera letteraria
Beh proprio utilizzando come mezzo di ricerca quella del viaggio il viaggio che porta già se voi giallo come il viaggio come elemento narrativo di viaggio quasi come anche come reportage
Dentro appunto questa questa vita e dentro questa vita vedere appunto quali sono gli elementi più forti e più e più inquietanti e nello stesso tempo tener presente che tutto ciò che
Viene di dentro me vieni dentro il messo nella sua nella sua poesia questo questo di un grande di un grande poeta fulminante nella sua nella sua meteora insomma perché un poeta che poi si è consumato in in pochissimo tempo insomma senza lasciar quasi nessuno più traccia di sé ecco tutto quello che stava dentro questa poesia era in qualche maniera come dire proiettato
Fuori fuori nella nella sua vita e da questo salta di raccordo un po'stringente un po'sfuggente nasceva il mio racconto che era un racconto dentro i luoghi dentro i paesaggi
Dentro i personaggi personaggi sia di oggi che ne conservano il mito che ne sorgeva una storia a volte ingenuamente a volte scientificamente
Personaggi però anche della sua biografia per cui diciamo in questo viaggio ecco che improvvisamente
Nella piazza dicembre mille passano passano apparsa famiglie Rambo con con con Arturo con il fratello con la mamma con tutto quello che significa quest'immagine dentro proprio la storia e dentro un po'la leggenda biografica del poeta era questo mescolare tutto il le il contemporaneo
E lo storico quello che di oggi e quello di ieri forse è il filo spesso di un racconto che poi si in realtà vorrebbe essere proprio una forma di romanzo un romanzo che utilizza un po'tutti gli elementi di cui oggi un romanzo si deve si deve servire quali sono questi elementi appunto la narrazione
Ma anche la riflessione ma anche i reportage ma anche il diario ma anche se voi la l'alla riflessione intima saggistica tutto questo
Mescolate insieme secondo me
Forma quella forma forma quel tipo di struttura
Fortemente contaminata con cui oggi ancora si può raccontare la vita una vita in una vita è una guida in particolare con quelle di un poeta tra virgolette maledetto come a sul campo
E Colombo anche possiamo dire
Una una meta livello poetico cioè in tanti hanno in qualche modo approvato
Ad eguagliare ad eguagliare il suo genio ed è diventato come capita per i migliori un diciamo un metro in termini di paragone ma anche un metro e un termine possiamo dire
Di ossessione
Per per chi è venuto dopo quasi
In qualche modo a
Voler segnare una sorta di dicotomia nella storia della poesia e della letteratura con la sua venuta insomma ecco qual era anche il rapporto diciamo della Società poetica nei confronti di Rimbaud sia prima che dopo
Beh sicuramente lui è passato come come una meteora fulminante insomma nel senso che al suo apparire presenza ha lasciato tracce visto sì sì infine il momento in cui in cui si è
è apparsa dopodiché come dire scomparsa ma è cominciato come dire la sua
La sua metamorfosi la sua il suo trascinamento
La sua ricomparsa come come leggenda come mito come come continuo riferimento diciamo grazie anche all'opera straordinaria che il suo amico Verlaine feci di salvarlo perché fosse il noi
Leggiamo Rambo lo dobbiamo all'ultima che se no altrimenti non avremmo nulla o quasi insomma avremmo solo forse passaggio l'inferno che lui comunque pubblico invita
E allora tutto questo proprio dentro come dire la figura la figura del del poeta del poeta veggente che si fa un po'carico come dire di una certa funzione sacrale politica del del del suo ruolo
In cui la poesia una sorta di significato di valore salvifico per così dire profetico cessa di essere ecco cessa di essere quasi un genere letterario per diventare per diventare una sorta di missione tutto questo certo dopo e in qualche maniera stato come una sorta di esempio di luminoso esempio
Come un faro che che ha illuminato in maniera diversa a seconda delle generazioni a secondo degli approcci a seconda delle delle delle
Dei temperamenti poeticità illuminato i poeti che sono venuti dopo insomma dico però cioè quello che che resta ancora fondamentale il segno la traccia luminosa di questa abbagliante prima presenza
Per come siamo quasi in a conclusione della nostra conversazione e questo tutto quanto quello che lei ci ha che tu ci hai restituito di di Rimbaud ma
E come ha cambiato anche la tua vita di di poeta e di autore questo ci serve poi per introdurre anche
Una una piccola anticipazione di cui parleremo magari in un altro in un altro appuntamento ecco io Renato Minore Autori critico poeta
Quanto alla fine è stato non tanto influenzato ma poi possiamo dire anche
Estasiato folgorato dalla presenza di Rimbaud all'interno della della sua formazione
Ma come dire questa questa immersione un po'totale nel nella sua vita nelle sue opere
Nella sua bibliografia perché la sua biografia una specie di universo immenso insomma un continente insomma un vero continente dentro cui tu devi saper navigare per non per mandare a fondo insomma dico ecco
Tutto questo sicuramente è stato un patrimonio forte importante che unito alla dimensione e alla memoria che restava della prima lettura molto adolescenziale molto molto forte molto con un imprinting molto forte del del poeta veggente del poeta
Dei poeti eccetera si è in qualche maniera messo insieme e formato una sorta di di piccola traccia dentro cui cerco cerco di muovermi perché in fondo diciamo chi scrive
Rispetto all'oggetto di cui scrive citata da entrambe le parti una sorta di condivisione diciamo cioè diciamo nel senso e scrivendo di di di di un poeta
Si condivide tutto ciò che questo poeta ha scritto e ha vissuto e nello stesso tempo l'oggetto in qualche maniera a sua volta oggetto di una condivisione nei confronti di chi scrive da questa doppia da condivisione da questa sorta di doppio specchio in qualche maniera credo che la mia esperienza di di di di poveri tra sia sia stato sia stata arricchita no nel senso che ho quel tipo di Budel raggiungibile che quello della poesia di Rambo ma proprio perché quel tipo di
Di poi sia quel tipo di argomenti quel tipo di mozioni quel tipo di mettersi di fronte alla realtà
Alla realtà del della vita e della polizia è sempre una traccia una traccia molto forte che che si deposita nella memoria si deposita
Nel ricordo nel momento in cui autonomamente mi capita di scrive qualche verso
Allora lo anticipiamo solamente poi ne avremo modo di approfondire ovviamente in un'altra intervista le diciamo il contenuto però esce anche questa
Questo livello dello previsto ieri Rosario esce quindi vogliono prima sì tipo caro pensiero edito da Nino Aragno Editore appunto un libero carico di significato di significanti all'interno libro che però leggendone un po'le pagine in anteprima diciamo un libro Puy sei particolarmente affezionato insomma c'è c'è un un tono nelle nei Berzin in questi in questi versi molto carico c'è tanto di te qui dentro
Beh la poesia essendo uno specchio sia pure
In qualche maniera con tanto di riflessi di di quello che sei di quello che voi di quello che volesse scrivere per cui questo caro pensiero e in fondo una sorta come dire di andar dietro a una sorta di deriva deriva di un'idea di un ricordo di una storia di una di tante storie che ci circondano che circonda il nostro mondo e proprio questo Storti deriva certo punto è anche una sorta di di TAR e di Tartano diventa un diktat nel senso diventa qualcosa di fortemente impositivo qualcosa che si impone nel senso che non può non essere scritto nella misura modesta di chi di chi scrive insomma ecco dico allora sesto assieme caro proprio per questo perché nessun sintomo una forte è un libro che esce dopo dieci dodici anni che non che non ci va più altri libri di poesia sia perché come dire pratico altre forme di scrittura
Sia perché la poesia forse ha bisogno di questa sorta di ripensamento un po'lungo di lentezza dentro cui le cose maturano meglio ed entro cui forse riesce a individuare una parola che non sia una parola proprio Guana ma che sia una parola che abbiamo un qualche senso un qualche significato
Un qualche valore dentro l'immenso
Oceano di parole che ci circonda e ci travolge
Grazie a Renato Minore Rimbaud la vita assente di un poeta dalle suole di vento e o caro pensiero edito da Nino Aragno Editore grazie veramente per essere stato con noi una grazie
Grazie ad Iva Radicev che ha curato la regia di questa trasmissione a voi che ci avete ascoltato e seguito sino a questo momento rimane Tikhonov perché continuano le trasmissioni di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.