L'intervista è stata registrata venerdì 1 ottobre 1993 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Club Pannella, Lista Pannella, Pannella, Partiti, Politica, Riforme.
La registrazione audio ha una durata di 10 minuti.
16:00
17:00
08:00
9:00 - Roma
10:30 - Roma
11:30 - Roma
15:30 - Roma
16:00 - Roma
16:00 - Roma
17:00 - Roma
17:30 - Youtube
18:00 - Piattaforma Zoom
FILOSOFO
Radio radicale abbiamo i nostri microfoni il professor Marcello Pera professore di filosofia della scienza all'Università di Pisa primo io dell'appello per le liste Marco Pannella e con la voglia parlare di questa adesione nello del Partito Democratico e di Alleanza democratica allora innanzitutto professore perché questa sua adesione
All'adesione si giustifica con il tentativo che è in atto da parecchio tempo in Italia e nel quale mi identifico di costituire finalmente una forza genuinamente democratica un partito democratico tout-court
Sì
Costituisca accanto agli altri politica esistente dritta un elettorato parto a mio avviso che non si sente politicamente rappresentato dai tre principali poli attuali cioè lega PDS Democrazia Cristiana
E che invece si caratterizza per sulla base di alcuni contenuti politici programmatici
E che intende sta aspirare a
Determinare la politica di questo Paese quindi la mia adesione va nel senso di questo raggruppamento di forze democratiche periodico rinnovamento del Paese ecco quindi appunto come dice anche l'appello
Il Partito Democratico ma ecco innanzitutto e proprio oggi si riunisce una componente di Alleanza democratica l'Unione dei progressisti qual è il suo giudizio su Alleanza democratica e cosa ne pensa di questo divorzio tra Alleanza Democratica e Mariotto Segni
Ma io penso che Alleanza Democratica sconti attualmente un'ambiguità di fondo la sempre un po'caratterizzata e mi pare che questa ambiguità sia duplice la prima deriva dal fatto che Alleanza democratica a a spesso privilegiato questioni di schieramento su questioni di di contenuto e la seconda deriva dal fatto che nel privilegiare questi aiuterà mestiere divisa
Primo modo un modo un po'nascosto poi sempre più chiaro fintanto che la presa di posizione dei segni a fare messo in luce le due anime tra l'ala diciamo così che intendeva favorire
Una unità delle sinistre con il PDS nave ha invece che quella più tipica più vicina alla costituendo Partito democratico ecco quindi lei dice innanzitutto vi è un
Eh ma di di approccio alla politica invece di parlare di schieramenti bisogna cominciare a parlare un po'più di però
Ma guardi bisogna pagare un poco di programmi bisogna anche parlare di cornici dentro quale rivolgere questi programmi Alleanza democratica non si è molto caratterizzato per quanto riguarda le prese di posizione ad esempio sulla legge elettorale un sulle leggi elettorali a o ha taciuto o ha favorito quel papocchio Salvi Mattarella che ha dato luogo a quella bruttissima legge elettorale che noi attualmente abbiamo quindi c'è stata una certa ambiguità ad onor del vero devo dire che lo stesso Segni non ce l'ha comportato con molta linearità su quella su quell'argomento quindici a la prima ambiguità diciamo così era istituzionale una scarsa presenza di scarsa consapevolezza di quale migliore legge elettorale avremmo potuto avere in un certo senso qui lo spirito del referendum con quella legge è stata è stato tradito e l'altra ambiguità e che su al alcuni dei temi
Di contenuto strettamente politico informazione e anti statalismo Alleanza democratica non è emersa in maniera molto netta ecco che lei che prospettiva auspica pere e alle
Ma io aspetto auspico un chiarimento se e ci sono come mi sembra nel caso due anime allora è opportuno che le due anime di ci dividano
Non vedo come possono convivere chi da un lato cerca la unità delle sinistre o il Partito progressista e dall'altro invece chi cerca un laico partito o Urago lamento di centro e più perfettamente democratico le due cose non possono convivere quindi io credo che sarebbe un atto di chiarezza che questi contratti venissero alla luce cc che ci fosse un vero e proprio cedimento
No nove dieci di ottobre ci sarà la se la nazionale
Pannella e Corners quali sono le prospettive di questo movimento secondo lei e come cominciare a costruire il
I rincari quali prossimi tasse ma io considero
La Lista Pannella attualmente come una componente una componente importante fondamentale la componente genuinamente laica e radicale e democratica del costituendo Partito democratico quindi a un dico che ha che questa componente si rafforzi ma naturalmente non basta perché la sola vista pannello che solo Marco Pannella non può da solo aggregare bisogna che ci sia uno sforzo congiunto e allora il segno forse di quel Assemblea del nove e del dieci e soprattutto di quella parte dell'intervento che ci saranno dedicate al Partito Democratico è quello della promozione di un'aria di un'aggregazione di un confronto cioè della Costituzione come si dice di un tavolo di incontro e di trattative questo me parla grande novità della Lista Pannella attualmente
Manda sempre su alte formazioni politico nel suo giudizio attualmente sul PDS sulla linea
Cernitrice sul PDS è un giudizio molto cauto
Io avverto in realtà anche vedo che il PDS benché abbia non si possa negare fatto dei cambiamenti più sensibili cambiamenti e non mi riferisco soltanto allora mutamento del nome
Mostra a ancora una tendenza ambigua tra da un lato non essere un partito che effettivamente si candida all'eredità del vecchia pasto gratis
E che quindi si schiera su contenuti
Più democratici o se si vuol dire di centro e tra l'altro che c'è un partito che risente ancora fortemente più richiamo verso casa e storico ma di un richiamo verso l'unità e il fronte delle sinistre
Ma temo che l'onorevole D'Alema quando civetta dicendo che lui è un vecchio bolscevico
Dica ci vietando appunto una parte della verità quindi e élite ambiguità del resto un'ambiguità che si è riscontrata anche nell'atteggiamento che il PTRA nei confronti del governo Ciampi fino alla sua Costituzione quando il PDS prese a pretesto a mio avviso un pretesto non giustificato l'episodio della soluzione cosiddetto efficace in Parlamento per uscire dalla maggioranza comunque o comunque dal ritirare una delegazione o alcuni componenti del governo
Quindi io credo una ambiguità e allora forse la costituzione di questo futuro Partito democratico può servire perché può porsi come un interlocutore nei confronti del PPE modo da fare emerge fu l'una o l'altra auspicabilmente quella più democratica
Delle due anime del PdL
Già o un giudizio molto più preoccupato vorrei a prescindere dalle questioni di vocabolario e di caldaie creano loro peso nei confronti dell'onorevole Bossi ma a me fare uno che
Anche se non lo è programmaticamente operativo rischia di esserlo che abbia messo in moto un meccanismo che può portare effettivamente al separazione alla scissione alla divisione del Paese forse questo potrebbe anche accadere contro la intenzioni esplicite dei Pivetti Bossi dei libero d'altro canto però è questa una riflessione che faccio per quanto riguarda l'interlocutore della lega io vedo che manca una risposta
Perché di tutto si può dire della lega scippo criticarla finché si vuole tuttavia esiste un son contento legittimo ma esiste anche un e disagio diffuso sulla quale sul quale quel contento della lega avviene ci sono dei problemi relativi la la la ad esempio nel senso del federalismo decentramento l'antistato edema ci sono dei problemi molto seri su cui la lega fa forza e rispetto ai quali non vedo una risposta anzi c'è un un tentativo forse da parte dei vecchi partiti ambiguo no da un lato chi tenta di riassorbire dall'altro forse chi tenta di cavalcare non c'è una risposta democratica
Alla lega sul terreno della lega il Partito Democratico italiano chiamiamolo così costituendo dovrebbe proprio prendersi questa responsabilità ecco lei più volte tra l'altra punta accenna
L'anti statalismo che potrebbe essere dovrebbe essere uno dei punti fondamentali di cornice del nuovo partito democratica e del Movimento dei Club Pannella ecco perché l'anti statalismo che cosa vuol dire
Ma significa insomma liberalizzare l'economia significa
Liberalizzare le energie significa responsabili responsabilizzare
La in in le imprenditori e le professioni cioè sia ma significa avere uno un diminuzione di quel enorme burocrati ecco apparato statale che ora grava sulla società civile e che era giustificato dalla presenza dei dei vecchi partiti
Io io credo che si riuscisse in questa opera terrestri già iniziata mi pare molto meritorio dal Governo Ciampi e forse anche prima ancora dal governo Amato
In quest'opera di liberalizzazione in questa opera di introduzione di maggiore mercato di maggiore efficienza bell'Italia potrebbe diventare un partito un Paese molto più democratico di quanto non lo sia stato
Dal momento che a me quello che è stato sembra molto più vicino al modello sovietico di quanto non lo sia rispetto ad un modello democratico occidentale bene la ringraziamo di Graz
Il professore Marcello Pera ricordiamo uno dei primi firmatari dell'appello per il movimento e Crippa nelle per la Lista Pannella professore di filosofia della scienza a all'università di Pisa e ricordo ancora una volta in conclusione l'appuntamento del nove e del dieci di ottobre prima Convenzione nazionale del Movimento dei Club Pannella pone ascolto la radio nel
Muore
L'Italia
è un
Via
Ho
Quindi
E
L'altra
Nel
In cambio
Ho
Una
Si dirà
Uno
Quindi
Uno
Io
Poi
Va
Poco
No
Un
Intorno
Bravo
Perché
Io
L'importo
Nel
Io
Ma mi
Ora
Ora
Io per
Io
Quindi
Qui
Tutti
Una
Tutto
Perché
Beh
Che
Io
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.