Con Giuseppe Avolio (CONFCOLTIVATORI), Massimo Bellotti (CONFCOLTIVATORI).
La conferenza stampa è stata organizzata da Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti.
Sono stati trattati i seguenti argomenti: Agricoltura, Federconsorzi.
10:00
11:00
10:05 - SENATO
15:00 - CAMERA
8:30 - Senato della Repubblica
8:30 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubblica
9:20 - Camera dei Deputati
13:30 - Parlamento
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
CONFCOLTIVATORI
CONFCOLTIVATORI
Spumeggiante
Ma gli antenati scherza diciamo fornitori
Gli azionisti
Però sa
Ora siano
Appunto
Non solo
Scientifico
Che
Queste e queste cause del
Cattiva gestione della io posso dire soltanto questo che noi pensiamo a una lancia una rivitalizzazione immediata dei Consorzi agrari i quali dovrebbero essere essi stessi
Come si può su come posso esprimermi gli acquirenti
E i garanti presso le industrie del dei mezzi tecnici acqua questo vedersi vedasi già adesso l'Ave consorzi è sotto controllo non può esercitare le funzioni di coordinamento perché è sotto controllo noi diciamo non possiamo aspettare di si facciano nuovo sul età permette di movimento invece la struttura di base quelle che ai rapporti con la gente prima le macchine meno acquistata la Federconsorzi è venduta ai conti sacrari i quali vendevano ai coltivatori e in questo probabilmente c'è in questo lungo giro c'è una parte delle inadempienze anche di carattere finanziario noi proponiamo rilanciando la struttura Federconsorzi la dalla base cioè dai Consorzi agrari
Che i Consorzi agrari diventino essi i protagonisti principali nei rapporti con le industrie e nel rapporto con gli acquirenti esteri per gli agricoltori
In modo tale che l'agricoltore paga la macchina o con la cambiava con i soldi dei Consorzi agrari naturalmente trattenendosi no la giusta provvigione paga direttamente
Il costruttore e quindi si alleggerisce il giro
Che è uno dei motivi che ha causato questo dispendio questa esposizione verso le banche perché appunto ci sono tutti questi ritardi ma qui entriamo in una tecnica finanziaria che non mi appartiene nella va non voglio entrare alla mia età
Perché c'ho sempre rinunciato
E qui lasciamo perdere quindi io le ribadisco la mia tesi che sono i consorzi agrari che potrebbero dare queste garanzie
Lei grazie
Nuove
Come dice la legge del del mille novecentoquarantotto noi nuovi contorce Casoni vecchi Consorzi agrari
I quali si aprono hanno riso è infatti che si aprono ai nuovi ai nuovi soci i quali danno una nuova quota e quindi questa un denaro fresco che arriva e poi possono chiedere come io ho detto una sottoscrizione ai vecchi ai nuovi non è possibile per legge si fa un demente che lo renda possibile ci sono tutti i marchingegni come s'è fatto così presto che fa il commissariamento si trovano tutte le soluzioni quando si ha la volontà e si permette questa ricapitalizzazione
Questa è la nostra tesi posso fare consuma annotazione vice presidente Billè a quanto è dato sapere dei bilanci ufficiali la Federconsorzi
Un organismo che è riuscita a realizzare quattro mila o cinque mila otto mila verso destra mila miliardi debiti a quattro virgola cinque milioni di capitale sociale versato
Quattro virgola cinque Miglio
Ora no non è una legge che ha impedito e mancanza dei soci gente Lips
Quindi è chiaro che non si può reggere i costi
Ecco
Per dire che insomma lo spazio per dare nuovi sorse capitale ci deve essere accusa trovano giusto
Prego indicare taglia vedremo che ora se ne è stato sembra mi scusi
A prego cosa che presenta sono unico buona condizione pagina
Discreta
Invece
Classica italiana
Per questo problema vostra insomma
La nostra proposta va proprio in questa direzione perché dovrebbero proponendo una rivitalizzazione un rilancio dell'attività dei Consorzi agrari pensiamo anche di poterlo superare queste difficoltà che si registrano in alcuni consorzi che si
No prevalentemente esposti verso la loro federazione nazionale e poco verso inchieste almeno per quello che ci è dato di sapere io non conosco le cose quindi dovete sempre evita di farmi delle domande imbarazzano di tra virgolette perché poi mi costringeva a dire le cose che non è giusto che io dica queste domande non mi si possono fare adesso quando non vi si è fatto le domande in passato quando noi volevamo altre cose
E quindi non mi fate questa domande perché io rispondo soltanto che i Consorzi agrari
E sono in passivo lo sono perché è stata fatta una gestione che non ha consentito ad essi di potersi muovere secondo la legge
Gli sono state poste degli obblighi da parte della Federazione nazionale non sempre questi obblighi sono stati in grado di assolvere i consorzi provinciali e perciò si sono trovati in difficoltà la nostra proposta
Prevede appunto i partiti dalla situazione attuale dei Consorzi agrari i quali aprendosi a nuovi soci
Prendono attraverso le quote
Nuovi capitali prendono attraverso una sottoscrizione io insisto su questo
Nuova danaro fresco per permettere di coprire i buchi più grossi
Di consentire a questi consorzi di avere il respiro necessario per impostare un'attività nuova attività nuove rispetto a quella del passato
E non abbia i difetti di quello del passato e quindi superare l'ANPAS nel quale si trovano e agire per risanare anche le disposizioni che hanno mi sembra una linea molto semplice che è stato dai nostri esperti valutare come poi sibila e noi ci auguriamo che non si facciano delle obiezione di carattere giuridico come mi mi sono state fatte che la quota dei soci soltanto di mila lire perché si può fare su Fox decreto legge si porta un milione quindi simpaticamente dico per dire con una battuta
Spese Gioè soddisfatto della mia risposta Daniele sì ma senza una
Responsabile
Settanta venire ci deve essere uno in ogni provincia diciamo che la maggiore articolazione del Paese sono giusti perché ce ne sono alcuni sono settantatré non novanta quando sono le avevo cento quante sono le Province perché ci sono molti consorzi che sono interprovinciale per esempio quello di Brindisi Bari Brindisi e un solo conto eccetera ce ne sono settanta per probabilmente bisognerà arrivare a cento perché più sono legati a un'altra realtà concreta e specifica locale più possono funzionare in maniera rispondente alle necessità del
Dico prego
Presentazione
Le associazioni prodotta fanno un'attività che è prevista dalla legge istitutiva di queste associazioni di prodotto che impropriamente si chiama di produttori
Però bisognerebbe aggiunge di produttori di patate di produttori di zucchero di produttori di vino
E siccome questo non si è aggiunto mai si in questo in questa fase di avviamento della loro attività ci sono commessi molti errori da parte di queste associazioni di prodotto di pensare che potessero fare le cose che fanno le organizzazioni professionali e da parte dell'organizzazione del professionale per questa ragione
Di avere quasi timore non noi altri di avere quasi di bordo della presenza di queste strutture noi diciamo che queste strutture sono necessarie
Perché per difendere il re degli agricoltori che ha lo scopo istituzionale delle organizzazione professionale noi per questo ci stiamo
Noi stiamo qui per far guadagnare di più gli agricoltori non per fare altre cose la vivo l'agricoltura non è la croce russo della Società che dobbiamo dare da mangiare alla gente senza chiedere niente no noi dobbiamo produrre e guadagnare come guadagnano tutti gli altri imprenditore
Allora per questo motivo noi avevamo detto che le associazioni prodotta debbono poter avere l'attrezzatura necessarie per raggiunge l'oroscopo istituzionale
Che è quello di vendere la produzione quando il mercato tira di più per fare in modo che aumenti la forza contrattuale degli degli agricoltori concentrando l'offerta per concentrare l'offerta bisogna avere anche le strutture ove depositare questa va ove depositare la produzione queste strutture non ce l'hanno le organizzazioni prodotte devono fare corre devono far ricorso a terzi prevalentemente ai consorzi agrari che queste attrezzature ce l'hanno noi diciamo allora facciamo entrare queste associazioni di prodotto come soci dei Consorzi agrari
Non ci stanno perché nel quarantotto non c'erano le associazioni prodotto siccome adesso ci stanno apriamo le iscrizioni anche a questo diciamo socio collettivo
Visti dove il prodotto latte la struttura della Federconsorzi dei Consorzi grane presente su tutto il territorio può consentire a questa associazione di fare bene alla loro parti quindi avremmo realizzato un risparmio perché altri ventinove dovremmo sollecitare le associazioni prodotta costruirsi queste attrezzature e quindi si sarebbero dei doppioni invece queste attrezzature già ci sono e possono essere convenientemente utilizzato a questo scopo queste e la ragione per la quale noi proponiamo
Di far iscrivere anche dei Consorzi agrari e le associazioni
Altri no Oria fedele ma
Debole
Acquatico consorzi
Compreso il mormorio Grillo senza Angela
L'organismo ordinario e che la vita il ruolo di da un regolamento imperativa
Anzi
In ambito
Sono gli stessi possono possono darsi alla questo incarico con consorzi di fare di esercitare l'attività di coordinamento nell'attesa che si possono fare tante cose
Io comunque non è che dico che non si deve farsi prelevare ma si deve fare tenendo conto della volontà dei consorzi e non imponendo l'ai consorzi una imponente hai notato una cosa che magari si lavori in un altro modo
Quindi non questo pericolo io non lo vedo perché penso che bisogna comunque fare una struttura di coordinamento nazionale
E intanto potrebbe essere esercitata dai Consorzi stessi che si danno le forme divenuto possibile transitorie inattese che poi messi in moto la macchina possono stabilire in che modo questa struttura può essere formato all'innovazione
A trent'perché il
Allora possiamo prenderci l'aperitivo se non ci sono altre domande ringrazio della vostra attenzione tre
Allora nome della presidenza della Confederazione italiana coltivatori vi ringrazio cari colleghi giornalisti per aver accolto il nostro invito a questo incontro con la stampa su un tema di attualità che è quello della crisi della Federconsorzi
Noi abbiamo già avuto modo di nei giorni passati gli esprime il nostro punto di vista lo ha fatto il presidente la Confederazione all'indomani della decisione del ministro di mandare i commissari ce l'ho fatta la nostra direzione successivamente confermando i giudizi già espressi dal presidente ulteriormente approfondendo il tema e dando una linea generale di azioni alla confederazione che è quello di operare non per distruggere ma per risanare e rilanciare l'attività
Della struttura Peder consortile
Lo abbiamo fatto negli incontri nei due incontri che abbiamo avuto con il ministro Goria il quale ci ha sommariamente informato di come stanno le cose e al quale abbiamo risposto che noi ci saremmo riservati diritto
Di valutare con precisione con attenzione le sue proposte quante se fossero state formulate in termini precisi consegnate con un pezzo di carta e scritti in modo che si possa su di essa esprimere le nostre valutazioni con cognizione di causa questa mattina abbiamo ritenuto giusto fare questo incontro con la stampa per attualizzare questa nostra posizione
Devo dire che io sono stato
Nei giorni scorsi nella regione Marche
Essendo una bella regione per tanti motivi per la dolcezza del territorio ma anche per aver dato i natali a un a un grande personaggio forse il più grande
Nuovo della nostra del letteratura
Giacomo leopardi al quale spesso mi sono ispirato io perché Giacomo Leopardi tra l'altro è l'autore de la Ginestra uno dei poemi ai quali bisogna fare riferimenti perché in esse affermare un principio fondamentale
A quali ho cercato di restare fedele in tutte le circostanze più difficile la mia vita quella cioè di dire di no secondo Giacomo leopardi all'uomo virtuoso la virtù dell'uomo serio è quella di dire no quando anche si sa che non ce ne viene niente di positivo
Per questa nostra posizione ebbe un elemento da tener presente in tutte le circostanze ed anche in questo ma visitando la regione Marche ho avuto modo anche di
Ma a che serve questo perché la mia posizione
Visitando le Marche ho avuto anche modo di
Arrivare per la prima volta in un centro che si chiama Urbisaglia che era una grande città al tempo della impero romano
Nel primo a cavallo del primo della fine del primo secolo avanti Cristo e della prima metà del suo del primo secolo dopo Cristo
Poi questa città fu distrutta
Dagli dai Bardi dalle invasioni barbariche dalla vico insieme con altre del nostro Paese come lumini ed altre città Central eccetera e ha trovato visitando il comune un'operetta che era stata preparata per ricordare questi fasti passati del Paese
Con una citazione di Dante Alighieri Alighieri che mi sembra che calzi proprio anche al caso nostri occhi voi se mi permettete vorrei citare essendo soltanto pochi versi se tu riguardi Luni Keith Urbisaglia come sunnite eccome se ne vanno di retro avesse chiusi e Sinigaglia
Udire come le Schiatti e si dice vanno non si parla nuova cosa mi forte poscia che le citati termine hanno
Sono i versi di Dante Alighieri nel sedicesimo canto del Paradiso
Sono versi dedicati alla caducità delle cose terrene riferite alle città di lunedì Urbisaglia un tempo floride che potenti ma distrutta dalla furia dei Barberi mai mai più ritornate all'antico splendore
Bisogna perciò considerare ogni vicenda di questa terra con umane clientes è saggio infatti guardarsi dalle tentazioni del potere sapendo che esso rapidamente si consuma se non c'è la capacità di integrarlo sempre con nuove inizia noi ci siamo sempre tenuti lontani perciò dall'invidia e dalla superbia perché ci siamo sempre sentiti paghi del dovere compiute non abbiamo mai inseguito il miraggio del forte questa linea è stata dalla Confederazione osservata anche nel caso della Federconsorzi
Oggi per noi sarebbe facile infatti affermare avete visto noi lo avevamo detto godere però delle difficoltà di chi ha sempre ostentato sicumera insufficienze e meschino un tale comportamento pertanto ci è estraneo
Perché oltre che inelegante è sbagliato ed esso ci metterebbe sullo stesso piano degli atti
Noi ci siamo mossi in queste circostanze con lo stesso senso di responsabilità e con il medesimo spirito di servizio per il progresso dell'agricoltura senza mai badare né al tornaconto personale o di organizzazione
E non abbiamo mai pensato di piantare la nostra bandiera sulle rovine altrui invece ci siamo sempre impegnati e desideriamo ancora impegnarci
In una nobile gara di emulazione di superamento per il progresso dell'agricoltura che come noi diciamo e benessere per tutti
Veniamo subito in medias res che cosa oggi noi proponiamo per la Federconsorzi
Vi è stato distribuito un documento della nostra presidenza una nota della nostra presidenza del quale sono fu organicamente affondata lei maggiori questioni sul tappeto io desidero qui riassumere il senso di questo documento e affermare per ciò che noi proponiamo sostanzialmente tre cose
Primo separare nettamente la situazione passata dal presente operando nell'azione di reperimento dei mezzi per pagare i creditori in modo oculato per evitare sperperi o sprechi in ogni caso bisogna salvaguardare l'integrità delle attrezzature più direttamente legata all'attività agricola
Soprattutto magazzini silos punti di vendita distributori di carburante
Per uso agricolo queste strutture infatti rappresenta una base operativa essenziale per l'agricoltura e per gli agricoltori per questo motivo bisogna salvaguardare
Secondo agire con tempestività in tutte le forme
Anche eventualmente di carattere legislativo per garantire l'autonomia funzionale dei Consorzi agrari provinciali
Che debbono allargare subito la loro base sociale favorendo l'iscrizione di tutti gli agricoltori della e coltivatori finora esclusi ma anche di soggetti nuovi
Non previsti dalla legge del mille novecentoquarantotto e per questo motivo non in non inclusi indetta normativa come le associazioni di prodotto
Che possono utilizzare convenientemente le attrezzature esistenti per le loro necessità e quindi evitare sprechi di risorse per azioni ripetitive
Terzo consentire una raccolta rapida di fondi anche con procedure eccezionali
Quote associative sottoscrizioni per permettere ai consorzi agrari provinciali di far fronte alle necessità finanziarie di gestione per liberarsi in un arco di tempo Breve da ogni esposizione debitoria
Bisognerebbe consentire ai coltivatori diretti agli agricoltori di esprimere un concreto atto di fiducia verso una struttura che è loro propria e al tempo stesso sollecitarli ad essere protagonisti del risanamento e del rilancio
Della struttura Péter consortile riportata alle origini dando così una prova concreta di autonomia
Consentire di reperire i mezzi finanziari necessari per affrancarsi dai condizionamenti di tutte le parti in causa è considerato decisivo dalla convolti Vadori per il presente che per il futuro
Io credo sia giusto precisare inoltre che la composti Vadori è contraria ad uno scorporo di parti della struttura Federconsorzi
Perché la sua efficacia sta proprio nella organicità della sua articolazione presenza su tutto il territorio nazionale
Separare dividere dare un po'a destra un po'manca crea solo un vuoto nella situazione attuale e non permette di poter raggiungere alcuna soluzione alternativa di pari validità
Con gli scorpori probabilmente si potrà avvantaggiare questo o quello ma sicuramente non si avvantaggeranno agricoltura negli agricoltori che invece perderebbero molto
Io credo che bisogna anche rispondere a coloro che rilevando il fatto che da molti anni la comporti vado richiedeva di entrare nella Federconsorzi considerata secondo quanto hanno scritto i giornalisti in questi giorni il salotto buono della di coltura
E che ora ci domandano se c'è sempre l'intenzione di partecipare a quelle che sono state definite
Le ceneri della Federconsorzi
La nostra posizione è semplice noi non abbiamo mai chiesto di sederci su comode poltrone
Ma semplicemente di non essere discriminati i Consorzi agrari
Provinciali e la federazione nazionale cioè la Federconsorzi furono infatti di organizzati nel mille novecentocinquantotto con una legge speciale
Come struttura di servizi di servizio per tutta l'agricoltura e per tutti gli agricoltori era perciò giusto batterci per fare applicare la legge
Ma ciò non è stato possibile e nessuno ci ha dato una mano sottolineo questo nessuno perché la legge fosse rispettata
Ora noi ci battiamo perché questa struttura opportunamente risanata torni alle origini e si è fatto funzionare con l'apporto di tutti nell'interesse dell'agricoltura
A colori quale ci intera cono anche sui rapporti tra la Federconsorzi alla democrazia cristiana desidero ricordare che la democrazia cristiana attraverso l'azione dell'Onorevole Bonomi ha dato dignità e fierezza di categoria i coltivatori diretti non ho alcuna Remer nel fare questa affermazione che considero
Degna di rilievo e considero opportuna anche fatta da una persona come me che investite della responsabilità di presiedere un'organizzazione come la Confederazione italiana coltivatori
Io credo perciò che bisogna anche aggiungere che di questa di questo atto di questa azione per dare dignità e fierezza di categoria i coltivatori diretti la Democrazia cristiana è stata però ampiamente ripagata
La vittoria nelle elezioni del diciotto aprile del quarantotto va attribuito in buona misura proprio consenso avuto dalla Democrazia cristiana tra queste categorie agricole che rappresentavano allora il quarantadue per cento delle forze di lavoro
Da allora però dobbiamo dire che le strutture costruita a sostegno dell'agricoltura come i Consorzi agrari e successivamente le mutue sono state poi gestite in modo totalitario per anni in particolare chiedo un po'
Distanza sembrano per anni in particolare la Federconsorzi in contrasto con la legge è stata considerata sorella siamese della Coldiretti e la Coldiretti della DC
Bisogna ora comprendere che la fase dell'egemonia finita e con essa quelle del mito della preteso supremazia organizzativa della Coldiretti nelle campagne
Io credo che bisogna anche spiegare un po'più del nel dettaglio la storia sempre in modo sommario la storia forse la storia il termine un po'esagerati diciamo la cronaca
Delle vicende della Federconsorzi passata come qualcuno ha scritto da struttura pubblica a feudo privato
è semplice questa sequestra Krone ecco in estrema sintesi la vicenda così come è vista
Dalla compiuti da tutti i Consorzi agrari e la loro Federazione Nazionale Federconsorzi furono istituite con la legge numero dodici trentacinque del maggio del mille novecentoquarantotto
Questa legge provvide alla riorganizzazione di questa struttura già esistente fin dall'inizio del secolo dopo le vicende corporativa del fascismo
La legge del quarantotto assegnava ai consorzi agrari alla Federconsorzi compiti di servizio per tutta l'agricoltura e sono precisamente elencati nell'articolo due il quale afferma tra l'altro che i Consorzi agrari hanno lo scopo di contribuire all'incrementi al miglioramento della produzione agricola nonché alle iniziative di carattere sociale e culturale nell'interesse degli agricoltori
A questo fine i Consorzi agrari producono acquistano e vendono fertilizzanti antiparassitari macchine e tutto ciò che può essere utile agli agricoltori all'agricoltura inoltre essi provvedono alle operazioni di ammasso
Alla raccolta al trasporto e lavorazione dei prodotti della terra
Affittano agli agricoltori macchine dai prezzi compie l'operazione di crediti di esercizio innaturale concorrono agli studi alle ricerca partecipano ad Andy ne promuovono la Costituzione e via dicendo
Come si può constatare si tratta di una vera e propria struttura di servizio per tutta l'agricoltura italiana
E proprio per questo sono precisate le procedure da seguire per diventare soci dei Consorzi agrari facoltà riservata a tutti gli agricoltori senza alcuna distinzione
Negli anni Cinquanta precisamente le cinquantadue cinquantatré la Coldiretti e la Confagricoltura nel clima un po'vischioso usiamo questo termine che fosse più adatto in questa circostanza nella quale non vogliamo essere troppo caustici del clima uscì chiuso della guerra fredda costituirono un'alleanza definita compì intesa le liste della convinte ESA conquistarono la maggioranza degli organi di tutti i Consorzi agrari provinciali e quindi nella loro federazione nazionale cioè la Federconsorzi da allora sono state bloccate le iscrizioni nuovi soci ai consorzi aderirà ad evitare il rischio di perdere questa maggioranza e così la Federconsorzi da struttura pubblica diventata come hanno scritto molti giornali feudo privato c'è da notare che la struttura per consortile proprio per le sue caratteristiche di servizio per tutta l'agricoltura è sottoposta al controllo del ministero dell'agricoltura mentre tutte le altre cooperative agricole non sono sotto il controllo del ministero del lavoro
La comporti vado ora sollecitato ripetutamente l'intervento del ministero dell'agricoltura per togliere il blocco all'iscrizione ma questa sollecitazione non è stata mai data una risposta
Io credo pertanto che sia giusto criticare il comportamento anomalo del ministero il quale ha lasciato cadere sempre senza mai dare una spiegazione la richiesta degli agricoltori iscritti alla fonte coltivatori ad agire per garantire il loro diritta verso da soli dei Consorzi agrari
Mentre invece ha immediatamente accolto la richiesta delle banche quando si sono visti in difficoltà e hanno pretese che si fossero messi in moto quei meccanismi per garantire il ritorno dei loro cari
Dunque due pesi e due misure il diritto degli apicoltori est iscritti non è stato considerato una cosa che valesse la pena di occuparsi il diritto delle banche avevi risolti invece come sempre succede
I denari pane veniva vista riciclati come si dice a Napoli hanno mosso immediatamente l'attenzione del ministro e hanno provveduto a queste
Anche il fatto di aver deciso il commissariamento informando solo una delle tre organizzazioni professionale più rappresentative da considerare un errore giacché in questo modo è stato avallato un'interpretazione
Circa la natura privata di questa struttura che invece come ho dimostrato è in contrasto con lo spirito e con la norma della legge istitutiva
Alcuni con una punta di malizia o di ingenuità hanno chiesto di conoscere gli oppositori del nostro ingresso della Federconsorzi è facile intuirlo
Non aggiungo altro
Desidero però precisare che la crisi della Federconsorzi per quello che è possibile valutare stando al di fuori e ignorando quindi i dati contabili importanti
In un mondo essendo da Da Noli avventurarci in congetture che possono essere ricavato soltanto da notizie frammentarie dei giornali questa crisi è da attribuire secondo voi soprattutto alla sua anomalia di fondo
Cioè una struttura pubblica gestita prevalentemente con intenti di parte
Forse è anche giusto rilevare la stranezza di alcuni fatti
Richiamati alla memoria la la considerazione dei giornalisti il trenta aprile fu approvata dall'Assemblea Federconsorzi un bilancio in pareggio
Nessuna obiezione
Successivamente furono eletti dirigenti non nella stessa seduta ma in sedute successive
Nessuna obiezione
In entrambe le occasioni era sicuramente presente un rappresentante del ministero dell'agricoltura e foreste che ha il controllo sulla Gesù l'attività della Federconsorzi la stranezza sta proprio qui
Perché non fu rivelato in quell'occasione alla verità
Cioè dell'atteggiamento del ministro c'è qualche cosa che non combacia
Se era giusto il Bilancio appare incomprensibile la decisione di sciogliere gli organi se è giusta la decisione di sciogliere gli organi vuol dire che il bilancio non era a posto ma questo dovrebbe essere detto
In modo chiaro in modo comprensibile e soprattutto in modo diretto specialmente agli interessi
Per queste ragioni euro devo ribadire qui un giudizio negativo sul metodo seguito dal ministro
E ancora sono del parere che prima di adottare una decisione così grave fosse doveroso informare i rappresentanti di tutte le organizzazioni agricole più rappresentativa
Ignoro perché ciò non sia stato fatto e quali gravi fatti siano intervenute nelle settimane successive all'approvazione del bilancio per determinare la decisione del ministro
Finora nei due incontri che ho avuto con il ministro insieme ai miei due colleghi non ci è stato spiegato come siano andate le cose e io per questo motivo di
Forse sarebbe stato giusto individuare prima anche alcune scelte di prospettiva e concordare con le parte interessata l'azione a sporgere per evitare di trovarci nella condizione
Difficile attuale in cui c'è una proposta del ministro che non si sa bene in che formula sia veramente definita e un atteggiamento delle banche alle quali il ministro prevalentemente si rivolge che non fanno sapere qual è il loro orientamento almeno fino a questo momento
In maniera decisiva
Noi ci preoccupiamo naturalmente per le esigenze immediate di medio periodo dell'agricoltura che in ogni caso registrerà i riflessi negativi da questa situazione
Per quanto concerne le proposte
Specifiche avanzata dal ministro che sono state riportata dalla stampa io desidero soltanto precisare di aver comunicato personalmente anguria che esse
Appena saranno definite in modo concreto perché ancora non ci sono state comunicate per iscritto ne informa da poterci ragionare sopra
Saranno presi in esame dagli organi dirigenti della confederazione e valutati in base alla loro aderenza alle ipotesi formulate nella nota della Presidenza che vi è stato distribuito
Il nostro orientamento determinerà da questo dal la essere queste proposte più vicine o più lontane dalla nostra ipotesi
Noi riteniamo di avere un'ipotesi che sia coerente che si organica che sia rispondente alle esigenze di fondo dell'agricoltura e questa diventa da questo momento il nostro orientamento diventa la bussola che ci guida nel decidere
Sì le proposte che vengono formulate ad alta siano buone ho sbagliato e questo buono sbagliata dipenda dal fatto che siano più vicino più lontano a quest'ipotesi che io mi sono permesso di richiamare la vostra devo anche precisare che noi abbiamo attivato un gruppo di lavoro formata da esperti
In diritto nella finanza il quale presenterà tempestivamente la sua valutazione sulle proposte del ministro quando essi ci saranno comunicate nelle forme debito
In ogni caso l'eventuale procedimento liquidatoria desideriamo dirlo fin da questo momento
Del patrimonio proprio della Federconsorzi non potrà intaccare il patrimonio dei Consorzi agrari
Il cui reale valore aggiornato non è conosciuto e che comunque con interventi integrativi da parte dei produttori agricoli in tempi da definire con l'intervento creditizio anche a livello di operazioni simili a quelle del leveraggio by punto
è una frase inglese
No dagli economisti che significa sostanzialmente definire con l'intervento creditizio l'azione per favorire l'acquisizione di quote per l'ampliamento della base sociale dobbiamo metterci anche noi queste battute in inglese perché se no sembriamo troppo sprovveduti della stampa economica
Notata la spiegazione di cui anche quelli meno
Esperti nella lingua inglese come mi possono orientarsi sul significato reale di questo
Le soluzioni tecniche che saranno proposte non possono quindi prescindere dall'esigenza di mantenere sia pure con opportune misure di smobilizzo
Di strutture non più funzionale e successivo reinvestimenti il complesso di strutture a livello periferico sedi dell'attività dei Consorzi agrari
Occorre inoltre per le opportune verifiche prima della rifondazione di un eventuale nuovo Federconsorzi come ama parlare il ministro la conoscenza esatta dei valori attuali del patrimonio dei Consorzi agrari nonché quello dell'indebitamento globale
L'indebitamento dei produttori agricoli per la partecipazione alla nuova eventuale Federconsorzi sia per poter riscattare liberandola dai tempi di le immobilizzazioni sia per la dotazione del necessari capitali di esercizio
Dovranno sto giudizio avvenire con un alleggerimento dei pesanti oneri finanziari
Attraverso contributo in conto interessa da parte dello Stato non si può ignorare infatti che il ministero dell'Agricoltura ha sempre avuto un ruolo particolare atipico rispetta la legge sulle cooperative e ciò ha contribuito a caratterizzare la Federconsorzi in senso pubblicistico
Ciò giustifica perciò l'intervento presto modesto a favore dei produttori agricoli per la riappropriazione dei loro beni
In ogni caso intendiamo affermare che una gestione di servizi agricole eterodiretti confini divergenti dagli interessi degli agricoltori potrebbe segnare l'inizio di una crisi non più sanabile dell'agricoltura italiana
Si può comunque pensare ad un correttivo giuridico
Questa sembra un'ipotesi subordinata alla non accettazione della nostra ipotesi principale
Si può comunque pensare ad un correttivo giuridico nell'ambra di nell'ambito dell'ipotesi ministeriale di una società per azione gestita dai creditori e viene offerto dalla lettera dell'articolo ventiquattro cinquantanove del codice civile
La nomina e cioè da parte dello Stato di sintetici della società designata da tutte e tre le maggiori confederazioni professionali degli agricoltori
Ciò consentirebbe alle confederazioni stesse di poter controllare la gestione della società
In modo che nelle forme proprie non direttamente in modo che la Federconsorzi avesse gestita non perde le sue caratteristiche istitutive mantenga gli strumenti necessari per adempiere le sue finalità sociale
Creerebbe vincoli di solidarietà
Tra le tre componenti associative chiamate a superare insieme una dura prova porrebbe infine le premesse legali per una gestione della Federconsorzi futura esercitata in nome e per conto delle forze rappresentate
Dalle tre confederazioni
In ultima analisi questa mia esposizione si può racchiudere nella battuta che abbiamo messo in testa al documento alla nota della nostra presidenza
Il nostro impegno è semplice restituire la Federconsorzi ai consorzi agrari ai suoi padroni i coltivatori e gli atti
Come
La io
L'evoluzione copia
E il ponte e toccante voi disturbarvi tornare
Spesso definita organizzazione
Partito politico
Questa è una rapina dobbiamo rivolgere giornalisti che sono un po'superficiale
Va be'assolti io la componente femminile
Gesto e in particolare zero
Ruolo
Grazie
E questo raccomanda subordine quali ad un baldacchino carta intestata non
Citazione
Guarda alla fine
Come si può ho inizio
Sociale
Dopo quello che è successo
Diciassette ora
Alla prima domanda non posso risponde perché ignora quello che la l'atteggiamento del Presidente del Consiglio
Non sono stato
Sollecitato da nessuno se
Ad individuare particolari iniziative si è svolto il peso del consiglio che ignoro non mi non mi permetto perciò di dare giudizi su cose che non conosco
Sul sulla prima parte di questa sua domanda posso dire che ancora una volta anche in questa vicenda si fa un tentativo maldestro di semplificazione eccessiva per cui da una parte ci sono
Le forze tradizionali che non vengono definite democristiana che sono la Coldiretti e la Confagricoltura
Che in realtà democristiani lo sono per loro esplicita ammissione
E invece si dà una patente di politici dalla nostra confederazione che viceversa la respinge la rifiuta
Perché noi abbiamo sempre affermata fin dall'atto della nostra Costituzione che la nostra organizzazione
Autonoma dai partiti dai governi e dai sindacati
E abbiamo mantenuto fede per quello che è umanamente possibile con qualche errore che punto proprio della natura umana a questa impostazione e non intendiamo derogare e tutti coloro che penso di poter mettere un timbro sulle nostre iniziative
Sbagliano di grosso perché non ci troveranno quando penseranno di poterci averi in questo in quell'azione al loro fianco
La convocazioni questa conferenza stampa sta proprio in questi io la ringrazio di avermi fatto questa domanda
Nel riaffermare la nostra piena totale completa autonomia da qualsivoglia Porzio politico-sindacale esiste nel nostro Paese che improvvisamente adesso hanno scoperto la Federconsorzi sul problema
I problemi dell'agricoltura del che si sono invece disinteressati completamente per oltre quarant'anni non hanno mai fatto alcunché per difende il diritto degli agricoltori che hanno ingiustamente esclusa ad entrare la Federconsorzi nessuno abbatte
Ha mosso un dito per far rispettare la legge e quindi oggi non hanno la credibilità necessaria
Per esporre qualche tesi per la democratizzazione ovvero il rilancio dell'agricoltura della Federconsorzi nell'ambito dell'agricoltura italiana
Lei mi chiede anche che cosa sarà il domani
Considerando quello che è accaduto al diciassette ma già da oggi io penso che questa è una cosa importante fanno talmente decisivo da influenzare le scelte del futuro in modo così condizionante e noi pensiamo che questa sera
Una struttura che deve essere salvaguardata e noi ci adopereremo perché sia fatto abbiamo di dimostrato di essere mai condizionati da spirito di rivincita come sarebbe stato probabilmente cucù umano
Fatica
ICI battiamo con grande lealtà
Per affermare la possibilità e la necessità anzi di salvaguardare queste strutture queste attrezzature nell'interesse di tutti
Ma non credo che l'avvenire dell'agricoltura italiana possa essere legato così strettamente in modo così definitivo alle sorti della Federconsorzi
Probabilmente qualche riflesso ci sarà io stesso l'ho detto di diversi saranno anche pesante se ci si comporterà in un modo in un altro ma non saranno tali da condizionare completamente il futuro il futuro appartiene agli agricoltori
Se non ci sarà una soluzione come quella nera indicata vedremo il da farsi
Vuol dire che ci daremo altri obiettivi ci assegneremo altri traguardi
E sono sempre quelli
Di una di cultura che deve essere considerata come essenziali in una società industriale moderna e non un fatto marginale come sia pensati da questi momenti sia trascurabile fare quelle gare necessarie anche per salvaguardare questo patrimonio che adesso praticamente messo difficoltà e quindi crea per riflessi poste in qualche difficoltà anche per l'agricoltura
Cassano
Anche
Occorrono
Sa quel che dieci grandi soci denuncia come ha detto il nostro una
L'articolo
Lei ricorda
Lei mi dirà per i capelli perché un'osservazione di questo tipo ha avuto occasione di farlo nell'incontro che ultimo incontro che abbiamo avuto con il ministro Goria la settimana scorsa io devo qui precisare che io con Goria
Ho avuto due incontri dopo il diciassette maggio
Sollecitati da me con gli altri due presidenti il primo
Voi sapete che c'era stato tutto la polemica precedente che sulla quale opportuno sorvolare per non appesantire la nostra conversazione
Poi c'eravamo incontrati dopo la decisione del ministro su sollecitazione del presidente della Confagricoltura nella sede la Confagricoltura io ero stato invitato a partecipare a questo incontro non mi sono rifiutato anche se aveva buoni motivi per non andare
Buoni moltissimi moltissimi e buoni motivi per non andare ci sono andate per senso di responsabilità
Perché quanto ci sono difficoltà bisogna far prevalere appunti in chi ce la il senso di responsabilità e non la ripicca o la considerazione del torto subito
Purtroppo io sono di Napoli
E mi ricordo sempre il detto di mio nonno si potrebbe risalire all'Ecclesiaste ma usiamo invece il detto popolare chi capisce fatiscente
Cioè chi è in grado di comprende una situazione
I suoi riflessi le sue implicazioni
Nell'ambito dell'attività che svolge ha il dovere
Di agire perché siano eliminato tutti gli eventuali perito e io mi sono comportati così comune che capiva che in una situazione difficile e si è
Sottoposta a un pavimento incontrandosi con i suoi due colleghi e insieme decidendo di sollecitare un incontro col ministro che fino a quel momento
Non avevo consultato nessuno il ministro ci ha fatto una sommaria esposizione
Che è durato mezz'ora
In cui ci ha risposto qual è la situazione della Federconsorzi i debiti che avevi crediti che poteva vantare qual è la situazione molto sommari dei Consorzi agrari perché a confessare che non è possibile Allo stato attuale conoscere
La situazione i Consorzi agrari che è stato dato incarico a una società la qua non lo ha fatto per induzione chiamata potendo consultare in una qualche misura bene soltanto le carte o lei situazioni venti Consorzi e induttivamente risalita la situazione degli altri settanta di tutti i settanta del consorzio
E noi abbiamo preso atto di questi orientamenti che all'origine esposti il ministro di voler costituire una società fatta dalle stesse banche creditrici perché gestisce gestisse il passato e aprisse la possibilità di una gestione del futuro
Successivamente il ministro aveva cambiato opinione non voleva più una società delle banche ma volevo costituì una società
Delle tre organizzazioni professionali con un capitale quello di primario di duecento miliardi questi di adesso sarebbe stato di trenta miliardi soltanto per avviare un processo di gestione del nuovo
E collegandosi con quello con quello che facevano i commissari liquidatori
E poi aprendosi in un secondo momento a un aumento di capitale appare avrebbero voluto partecipare anche soggetti estranei cioè le banche
In maniera tale da fornire i capitali necessari
In tutte e due le circostanze e gli ho detto al ministro
Che mi sarei riservati come qui ho detto per lealtà
Io gliel'ho detto esplicitamente non l'ho lasciato capire
Come sarebbe giusto in una situazione di normalità queste non è una situazione di normalità per cui le cose che sono implicite bisogna renderle esplicite io per lealtà e The rispetto alle stime associati i miei colleghi perché sono andare a questi incontri da solo
Ha chiaramente espresso al ministro Goria caro Giovanni
Data la confidenza che abbiamo ci diamo del tu ci vai ci chiamiamo per nome di battesimo io ti devo dire che non posso dati se non la mia disponibilità a considerare la linea di fondo
Positiva della mia organizzazione a fare tutto quello che è possibile per salvaguardare
La struttura Péter consortile per riportarle all'origine farla tornare a servizio tutta l'agricoltura mai il giudizio sui mezzi che tu proponi non te lo posso dare perché non sono
In condizione di farlo di positive
Prima il organismi della mia organizzazione tutta viti debbo di e se non si aprono le iscrizioni ai consorzi agrari se non si permetta ai consorzi agrari attraverso le nuove iscrizioni poter avere un po'di soldi
Se non si consente di fare ai consorzi agrari il tentativo di lanciare una sottoscrizione fra i suoi associati vecchi e nuovi per avere i capitali necessari e questa nuova cosa sarà la vecchia cosa e quindi quello che dice
Il giornalista bassa del è stata già drammi prospettati si potrebbe trattare ancora una volta di un'operazione
Paolo Tomasi di Lampedusa ormai è chiamato sempre in causa cosiddetta gattopardesca nel senso che cambiamo tutto perché nulla cambi impazzì cambierebbe tutto si si chiamerebbero
Non più Federconsorzi va al fatto o si chiamerebbe non so come
Si sa vanno tutti i tentativi si ma tutto tornerebbe ancora adesso è nelle mani delle stesse persone e questo non servirebbe a nessuno se si facesse un operazione di questo tipo sarebbe veramente la cosa più meschine di questo voto contro di noi senza offesa per nessuno
Perché di fronte a questa realtà di fronte alle prospettive sono davanti all'agricoltura italiana stiamo vivendo questa fase di passaggio così dura dalla protezione alla competizione oggi mettiamo tutti insieme imboccando ci le maniche a fare cose serie
E appena e a pensare giustamente che gli antichi steccati ideologici sono finalmente caduti e devono cadere per tutti non è che devono cadere da una parte si alza una dall'altra e devo dichiarare che la mia organizzazione aveva provveduto
L'organizzazione ha l'onore di presiedere insieme con i miei colleghi della presidenza e produttive della del della direzione a da tempo ha seguito questa strada della dell'abbattimento degli steccati ideologici e non si è fatta mai intrappolare
Dalle tentazioni di essere al servizio di questo o di quello soluzione e noi diciamo che questo stesso spirito dell'animale se lei mi fa una domanda
Come quello che mi ha fatto qual è il mio giudizio sulla situazione a un giudizio preoccupato perché non riscontro questa disponibilità e perciò accanto alla difficoltà della situazione quale essa è
Dal punto di vista finanziari c'è anche questa nuova difficoltà Dellai indisponibilità considerare
E bisogna agire con metodi diversi che bisogna fare qualcosa veramente di nuovo per creare una situazione nella quale sia possibile veramente utilizzato tutte le energie tutte le capacità e tutto il resto
Questa disponibilità io non l'ho nulla riscontro
E perciò sono da una parte amareggiato dall'altra parte un po'preoccupato la dall'altra parte ancora animata dalla volontà di procedere
Nelle indichi nell'azione che
Si può ricavare da questa nostra impostazione perché in ogni caso la confederazione non si farà emarginare come è stato fatto nel corso di questi quaranta
Dalla convintissimo
Lo stipendio
No lo lo ha detto esattamente noi siamo contrari soprattutto agli sport più di quelle attrezzature che hanno una loro organicità che sono articolate nel territorio del paese e che sono prevalentemente collegata all'attività dei Consorzi agrari
Si possono venti si può tende a Palazzo Rospigliosi Pettenò quando vostra Palazzo Rospigliosi
Che ha detto il costo settecento milioni
Probabilmente costerà sette mila miliardi
Azzurri Spinosa è un dal Palazzo dell'ala sentirsi
Quando vostro palazzo Della Valle cominciano a vendere questi palazzi
E vediamo che cosa si ricava venderli nove spendendoli
Ecco perché noi proponiamo nel caso che non passa la nostra ipotesi è un'ipotesi organica come avevo avete potuto constatare nei casi che non passasse questa nostra ipotesi dovesse accedere alla linea del ministro quello di dare subito le garanzie alle banche quindi cominciare appende qualcosa per avere i soldi necessari vetta citarli cominciamo appenderò le cose che non hanno un rapporto diretto con l'agricoltura
Poi si passa a quelle successive che non hanno un organico come dire collegamento con l'attrezzatura necessaria per le esigenze immediate di prospettiva proprie dell'attività produttiva e poi
Come per esempio possono essere queste queste
Attività industriali che sono necessarie ma non indispensabili sono necessari una seconda fase
Quindi in questa fase di rilancio si può sì alienare
La Polenghi Lombardo ma non si possono allenare i punti di vedere di distribuzione del carburante agricolo non si possono allenare i silos non si possono spendere i magazzini ecco la differenza farci pensare un esempio della linea che noi intendiamo seguire
Si può venderà la quota di partecipazione che la Federconsorzi si dice che è abile non lo so no mai visti i conti mai visti i libri come la Justice lo scrivono i giornali e che ne so io quindi ripeto una cosa probabilmente potrà segmenti
Si vota per esempio vende alla voglia di partecipazione della Federconsorzi nella BNA anche queste non ha nessuna attinenza e collegamento diretto con le attrezzatura necessaria allo sviluppo dell'attività produttiva e quindi questa è la linea
E noi intendiamo sì non so se ho risposto alla sua domanda turistica
Panico
Io devo approfitta di questo momento di pausa per ringraziare abbassa nelle che ha colto che noi abbiamo una posizione originale
Probabilmente non l'abbia non non è stato notato in passato ma che questa stessa posizione l'abbiamo già risposto nei nei giorni scorsi questa mattina l'abbiamo messa a punto
In una forma più organica e tra l'altro con una una elaborazione un po'più accurate di quelle che ha fatto il presidente come giuste che forse nella sua
L'introduzione o sommaria in questa nota della nostra presidenza e questi problemi sono più attenta mente valutati per ognuno di essi c'è una soluzione appropriata frutto anche di riflessione e di come di confronti con
Personalità che hanno conoscenza più diretta e più puntuale di questi problemi di carattere finanziario e di carattere
Giuridico
Noi siamo persone partire dai Consorzi agrari si basa la Federconsorzi ignoranti che nient'altro è che la federazione dei Consorzi agrari
Quindi bisogna partire dalla base
Dal basso verso l'alto
Altri
Io no ce n'è un altro con legge
Quattro cinque
Poi
Il governo
Lo diciamo bisogna partire ai consorzi agrari e poi Consagra decideranno che fare perché bisogna mettere il carro davanti ai buoi
Non si parla dei Consorzi della loro funzione e si parla di questa società che poi dovrebbe dire che cosa devono fare non so torniamo compositore provvedeva da saranno i Consorzi riattiviamo saranno messi a decidere che fare
Sono dove risiede dovrà nel caso che non passasse la nostra ipotesi è Palanti l'ipotesi del ministro che fa questa società e anche soprattutto nell'attività dei commissari bisogna inserire dei sindaci
E dei controllori il
No i sindaci non c'è bisogna capire verrà
E non lo sappiamo quando sarà fatta un'altra volta concrete vedremo se ci ha conveniente partecipare a questo seminario sono tendenzialmente contrario che le organizzazioni professionale partecipano in quanto tali
A questa attività
Le organizzazioni professionali hanno da fare il loro compito è quello di Pro di agire per una politica agricola giusta a livello nazionale e a livello internazionale
Poi ci sono le strutture di queste organizzazioni che possono partecipare a questa attività ma non in quanto organizzazioni dirette
Come è accaduto in questi anni e ingiustamente mi consente di fare questa precisazione
Molti giornali anche autorevoli giornali economica Another sempre detto il socio di maggioranza riferendosi alla Coldiretti socio di che non esisteva un socio di maggioranza né un taglio di minoranza
Esistevano i soci dei Consorzi agrari essendo in maggioranza iscritti alla Coldiretti alla Confagricoltura determinavano l'orientamento delle delle dei gruppi dirigenti e dei consorzi
Ed è la Federconsorzi di orientamento Confagricoltura e e Coldiretti ma non c'era una partecipazione diretta di questo organizzazione all'interno di queste strutture tant'è vero che ci sono molti che adesso dicono è noi non possiamo essere chiamati in causa perché non siamo loro però i giornali hanno scritto che erano loro
Ecco questa precisazione verso le parti proprio per questi motivi noi siamo contrari a una partecipazione diretta delle organizzazioni in qualsivoglia struttura
Devono essere i Consorzi agrari aperti a tutti con nuovi soci con nuovi mezzi
Che devono cominciava loro attività e saranno i Consorzi agrari abita a darsi la loro gestione e quindi a a decidere anche se è conveniente come costituire una struttura nazionale di coordinamento
Che può essere la vecchia Federconsorzi può essere in un'altra decideranno i Consorzi agrari nella loro autonomia e noi non intendiamo porre alcun limite all'autonomia di gestione dei consorzi
Prego
Volo
Non è questa è una cosa falso non esiste niente lo ha spiegato come è andato l'incontro col ministro quando ma non c'è un non c'è mai stato consegnato il pezzo di carta come farfalle spia
Tutte le cose di giornali come quelle di prima
Esiste ma no non esiste niente ma no non esiste niente no esiste non c'entra niente la Lega non vogliamo avere a che fare con nessun'altra struttura noi parliamo in nome e per conto soltanto dei nostri associati
Martirano ancora una domanda
Poi
No
Rappresenta solo la base la risposta
In realtà
Da terrore lui il piccolo dalle cose più grande venne
Possidenze consorzi ma medie proprio affronta
Rosso
Tale e
A
Formulare dato
La posizione da
Dal territorio e affidare con ricorda dalla questione
Palazzo forza terzi
Lei mi chiede cose alle quali non posso rispondere
Non rispondere non posso rispondere che non gli so queste cose qui io
Per la verità io ho chiesto queste cose a me non mi è stato dato risposte questo lo posso dire va chiesta e nelle sedi competenti che mi si è spiegato ma non mi è stato spedito
Si dà per modo quello che è noto non è io ignoro io non ho l'obbligo di legge i giornali
Nelle veline di agenzia io sono responsabili l'organizzazione professionale o il diritto dovere che mi si ripresenti chiedo che mi si presentano dei pezzi di carta autentici questi pezzi di carta non mi sono stata data non sono in grado di dire qual è la situazione
Della Federconsorzi quali tempi di acquavite Di Biase no quelle mi ha detto il ministro siccome il ministro un ministro della Repubblica nella quale io credo perché l'ho fatta anch'io
Questa Repubblica e la difendo e pena perché mi ha detto il ministro però mi pronuncerò darsi pure del ministro mi abbia non detta le cose con precisione non voglio dire mi abbia detto il falso
E quindi non sono in grado di rispondere a Sodoma probabilmente tutto quello che è accaduto si presta a qualche interpretazione analogo a quello che D'Alema che non lo posso
Corretto
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.