Sono stati discussi i seguenti argomenti: Critica, Cultura, Libro, Noventa, Pannella, Partito Radicale Nonviolento, Pascal.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 6 minuti.
09:00
10:00
10:00
11:00 - Milano
16:30 - Bologna
critico letterario e scrittore
Buongiorno da Radio Radicale qui e Matteo Marchesini per la rubrica critica militanti dato il titolo di questa rubrica capita spesso che oltre a recensire libri facciamo collegamenti con l'attualità radicale e no
Enna nel diamo suggerimenti di pagine citazioni dopo il congresso di inizio settembre del Partito Radicale
Volevo ricitare qui un testo che è stato evocato da un intervento
Per me è particolarmente emozionante è quello di Anna Autorino
Che ha ricordato come è capitato anche a me di fare sul foglio il giorno dopo la morte di Pannella quando mi è stato chiesto un contributo da Marcovalerio prete
Pascal i pensieri di Pascal quei frammenti che avrebbero dovuto trasformarsi in una apologia del cristianesimo che restarono incompiuti per la morte dell'autore che sono stati scritti
Alla metà alla metà del Seicento c'è un pensiero parka li hanno che come è noto agli ascoltatori di radio radicale Pannella ripeteva spesso lo leggo
L'uomo non è né Angelo né bestia e di Grazia vuole che chi vuol fare lanciato fa la bestia
E subito sotto
Non ci non ci manteniamo nella virtù con la nostra Ortona per i controbilanciati Repubbliche opposti così come restiamo in piedi tra due venti contrari togliete uno di questi inviti e cadiamo nell'altro
Pascal autore si dice spesso preesistenti a lì sta autore che alla modernità suona fin troppo familiare fin troppo vicino
Anche tre tre o quattro secoli con quasi quattro secoli più tardi
Della della sua esistenza e della sua opera ecco io credo che il problema di diciamo dell'anno cioè lirismo di quello che Giacomo Noventa estendendo una nozione di Pareto chiamava al virtù ISO non sia stato in Italia
Un problema tipico delle terze forze
Liberalsocialista e in particolare che hanno provato forse è una realtà politica e sociale dominata da grandi
Ipocrisie politiche da grandi partiti di Realpolitik
Il problema è che in questo c'è un tentativo di essere migliori che a volte riesce ma che può tradursi invece in un
Paradossale risultato di essere invece
Come dire meno Angeli e più bestie addirittura delle forze della Realpolitik quando si dimentica appunto che anche in sede etniche in qualunque politica anche nella politica migliore c'è una parte di terre al politico così che succede che il cinismo
La virtù negativa dei grandi storici partiti italiani
Diventa però un argine alla tendenza a separare virtù eticamente
E di mitizzare o demonizzare gli stati di purezza e di vizio infetti negli avversari
Pannella ben conscio di questo problema delle terze forte ma non è riuscito non ha potuto evitarlo del tutto la riproposto nel suo partito in maniera più soggetti della esorcizzato con grande abilità abilità retorica ma il Congresso radicale ha mostrato quanto oggi abbia preso il sopravvento
L'idea la tentazione diabolica appunto di separare
Gli angeli e le bestie ordini
Individuare una purezza che proprio perché si vuole Angelica tende a non vedere evidentemente quelli che sono
I suoi i suoi difetti anche la sua
La sua vicinanza a qualunque altra posizione
Opposta in quanto come dire semplicemente umana
Ecco diceva Giacomo Noventa che ho citato prima insieme Pascal che il vero silenzi e quello che Cissé pare alla che abbiamo più vicino come pure questo congresso dimostrate vorrei che a me
Al suggerimento della lettura di questo e di altri pensieri che fanno proprio al centro dell'opera
Non finita di Pascal proporre e proporre anche di in questa radio nel partito si occupa del recupero della
Cultura del Novecento di alcune figure più o meno dimenticate vorrei proporre una lettura o rilettura di Giacomo Noventa strano personaggio è passato per la Torino di Gobetti
Polemicamente per l'acquirente ermetica vicino al mondo un mondo cattolico insieme riformatore e antimoderno
Al mondo liberale e al mondo socialista Noventa puntava molto appunto su quello che chiamava l'antivirus turismo sulla l'ottanta contro la tentazione della di minimizzazione degli Stati come dire
Di purezza ed errore inferte negli altri e in particolare
Nel rapporto con i compagni di strada e gli avversari purtroppo i suoi libri a differenza di quelli di Pascal si trovano con una certa difficoltà nulla di nuovo storia di una eresia forse più facilmente si trovano
Si trovano le poi via in cui comunque questi temi sono
Sono presenti
Quindi
Oggi più che una recensione un consiglio a partire dalla polemica Pasca Liliana i pannelli Anna contro
L'Angelicum mordi chi per volle indichi per per volere essere Angelo finisce per
Sfiorare la bestialità
E insieme una proposta di lettura di Giacomo Noventa che di questo tema ha fatto un motivo se centrale della sua opera nel Novecento a risentirci venerdì prossimo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0