22 OTT 2013
dibattiti

Bianchi e Rossi nell’Italia del Dopoguerra

DIBATTITO | - Roma - 16:23 Durata: 3 ore 4 min
A cura di Pantheon e Valentina Pietrosanti
Organizzatori: 
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Confronto tra storie e personaggi in occasione della presentazione del libro "Lucio Magri.

Alla ricerca di un altro comunismo" Introducono Luciana Castellina, Bartolo Ciccardini.

Intervengono: Lidia Menapace, Lorenzo Pezzica, Famiano Crucianelli, Aldo Garzia, Gerardo Bianco.

Modera Giuseppe Sangiorg.

Registrazione video del dibattito dal titolo "Bianchi e Rossi nell’Italia del Dopoguerra", registrato a Roma martedì 22 ottobre 2013 alle 16:23.

Dibattito organizzato da Istituto Luigi Sturzo.

Sono intervenuti: Giuseppe Sangiorgi (segretario generale dell'Istituto Luigi Sturzo), Luciana Castellina
(vicepresidente di Eurovisioni), Bartolo Ciccardini (giornalista di www.camaldoli.org), Lidia Menapace (politia e saggista), Lorenzo Pezzica (archivista), Famiano Crucianelli (politico, già sottosegretario al Ministero degli Esteri), Aldo Garzia (giornalista), Raniero La Valle (giornalista ed esperto di Diritto costituzionale), Gerardo Bianco (presidente dell'Associazione Ex Parlamentari della Repubblica).

Tra gli argomenti discussi: Anticomunismo, Bergamo, Cattolicesimo, Chiesa, Comunismo, Dc, Libro, Magri, Pci, Politica, Storia, Togliatti.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 3 ore e 4 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci