L'intervista è stata registrata venerdì 31 gennaio 1986 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Europa.
La registrazione audio ha una durata di 15 minuti.
Rubrica
Convegno
14:00 - CAMERA
11:00 - Roma
11:30 - Roma
14:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
9:00 - Santa Maria CApua Vetere (CE)
10:00 - Caltanissetta
14:00 - Roma
Ora consigliere Berdini non solo recente articolo apparso sul quotidiano la Repubblica lei sosteneva io credo a ragione che il mille novecentottantacinque è stato un anno importante per l'Europa della Corte europea e gran parte questa importanza dovuta all'opera svolta dal dall'Italia nel semestre la sua presidenza ecco ora però io credo che non non tutti siamo d'accordo
A ritenere che l'ottantasei sia cominciato sotto altrettanto altrettanti buoni auspici ecco lei come la vede pensa che anche l'ottantasei potrà essere l'anno decisivo o invece come molti credono si annuncia addirittura dei passi indietro
Innanzitutto l'ottantacinque era cominciato lo sto male con un con un'eredità negativa lasciata sci dalla precedente così presidenza che metteva a dura prova la nostra azione
Ma nonostante le premesse che fossero piuttosto di difficoltà
Nazione italiana potuto un impegno politico eccezionale superarle gravemente risolvendo prima i problemi contingenti e poi impostando un'azione per pur dare a compimento la l'ampliamento della comunità e poi per avviare il discorso delle riforme che purtroppo non ha avuto nessuna novità spiccato ora ottantasei si apre con questo problema la firma della conferenza intergovernativa con questo atto otto ulivo che non è certamente Binda certamente le risposte erano speravamo ma che però consente di proseguì perché mi no
E soprattutto di avvia era il discorso la religione sul grande mercato
Quindi probabilmente non sarà un anno facile ma così come avvenuto lo scorso anno speriamo che così del cammin facendo si ritrovano
Energie la volontà necessari per
Fare ulteriori progressi ecco vampira due giorni fa al Senato sì mi pare ci sia dibattuto però di questo ministro Andreotti ha han parlato ai senatori proprio del problema era la tipica dell'atto unico uscito da Lussemburgo e nel dibattito che si è aperto diciamo in Italia dopo dopo il vertice Lussemburgo e che si è un po'diviso tra euro ottimisti o pessimisti il Senato mi sembra essersi schierato con glielo pessimisti la risoluzione approvata da tutti i gruppi diceva in siamo insoddisfatti e delusi di di quando le novità introdotte Lussemburgo anzi impegnamo questa risoluzione il Governo a manifestare questa insoddisfazione questa delusione in tutte le sedi incontri possibili ecco
Il governo condivide questo questo euro pessimismo fino a che punto si impegnerà a manifestare questa delusione dove sarà necessario
Dunque
L'euro ottimismo Vanunu significa tanto sopravvalutare i risultati
Ma continuare a ad aprire la fiducia
Proseguire del Cremlino
Nella convinzione che le ragioni che militano a favore di un'Europa sempre più unita sono le ragioni della storia e quindi le ragioni che dovranno prevalere
E questo io credo che sia neuro ottimismo
Ora le premesse per
Fare un buon lavoro ci sono ripeto l'atto unico
Quello
Che nuovi auspicavamo Milano quando abbiamo quando il Presidente del Consiglio ha insistito
Per convocare la Conferenza intergovernativa il Senato effettivamente Espresso insoddisfazione e delusione però mi sembra che abbia incoraggiato il governo a firmare anche se in quell'occasione lo ha impegnato a una dichiarazione di prosecuzione della della diciamo della nostra nostro impegno
Produrre
Migliori progressi innanzitutto
Per cercare una revisione al più presto possibile nell'atto stesso e quindi adoperandosi perché ci sia un impegno in senso evolutivo
Nella vostra azione comunità
E poi per
Perché nella nella nella solo nella pratica nella nella vita giornaliera
Tutti i progressi enunciati dall'atto unico siano effettivi ad esempio con ricorrendo alla ma già avvenuto ma maggioranza e evitando che quando è previsto il voto a maggioranza Natisone posso essere bloccata ricorrendo al compromesso di Lussemburgo
Io credo che se si riuscirà ma essere molto coerenti impiega
Era il giusto impegno politico da parte dei governi quel poco che è stato conseguito nella nella nell'atto unico sarà comunque Sufi tutte
Per devono
Sì nel campo di integrazione e anche il Parlamento che oggi ha
Certamente poteri non sufficienti ma un po'più più efficaci che non quelli prima diciamo della del la conclusione della conferenza anche il Parlamento potrà dare un contributo
Ecco io credo che oggi suturata purtroppo corri soddisfazione la fase della della riforma oggi al momento dell'impegno pur
Io dico per realizzare nei fatti almeno quel poco che si è potuto sul quale si è potuto concordare in occasione della Conferenza intergovernativa
Senta a me sembra che mai come in quest'occasione che mai come sui temi comunitario se Merope il Governo abbia riscosso tanto plauso Tantalo diciamo concorde su sostegno da parte dei gruppi politici non ci sono state critiche anzi siamo quasi sempre appunto da un sostegno ora però si è detto in alcuni casi che ma all'interno del Governo pareva ci fosse invece qualche discordia su questi temi e le risulta
No assolutamente
Secondo me c'è sempre stato
Una intesa veramente generale
Sia nel governo che forse volevi degli anni sugli obiettivi da raggiungere
Io credo che c'è una differenza tra l'auspicio su cui effettivamente c'è un grande consenso in Italia e poi di metodo da impiegare perché lo speech o si è tradotto in realtà ecco allora si tratta di misurare le difficoltà il Governo e purtroppo costretto a misurare queste difficoltà quando vede che in Europa non tutti la pensano allo stesso modo e c'è addirittura qualche Paese
Che considera rivoluzionare quel poco che è stato fatto perché fa capire che occorre anche un senso concreto delle cose per evita r di non raggiungere almeno qui piccoli risultati possibile raggiungere ecco io credo quindi che nel valutare le difficoltà che hanno impedito all'Italia di affermare
Ed è probabile probabilmente ci sia stato una differenza di qualche differenza nel senso che
Il realismo stato forse maggiore in alcuni
Ma soltanto diciamo così nel nel nel concepire quali sono diciamo le strategie le mitologie
Giuste per portare avanti le provvede ma sugli ospiti ci sugli obiettivi che sulle aspirazioni io credo che non solo del settore
Governativo ma anche nel Parlamento ci sarà veramente una grande concordia quindi non mi pare nemmeno che ci siano delle divergenze non ci sono mai stato del Governo
Ripeto le difficoltà che dovevamo superare erano evidenti probabilmente nel valutare questo difficoltà
C'è stata Josè qualche ma diciamo differenziazione ecco ma su sugli obiettivi francamente no ce ne sarà mai retrocesso
Sette in occasione di un recente incontro che si è svolto a Taormina dal presidente del Consiglio grazie Presidente del Consiglio spagnolo qualcuno ha detto Ossimo meno soli però la domanda è duplice eravamo soli prima Cesar c'era stato un qualche sentore di isolamento per l'Italia ed è allora effettivamente vero che con l'ingresso la Spagna il Portogallo la comunità si l'Italia e meno sole insiste una qualche avvisaglia di asse mediterraneo qualcosa del genere
La Spagna Park condiviso le nostre impostazioni e quindi probabilmente giusto dire siamo meno soli in quanto avremmo senz'altro compreso forse entrambi i Paesi iberici diciamo nella nostra la nostra dalla vostra parte
Però prima non è che poi c'è un sorriso troppo soli
Probabilmente le nostre valutazioni circa l'esigenza di integrazione accelerata dell'Europa
Ecco Eros considerate un po'un po'eccessive tenendo conto ripeto del della di differenziazione che ancora esiste in Europa
Però francamente Milano sensati in buona compagnia eravamo stufi impressi fondatori compatti nel portare avanti il discorso delle riforme
A dicembre purtroppo eravamo un po'più soli perché
Dunque alcuni Paesi hanno riconsiderare tanto il proprio per il suo
B adesso con la Spagna il Portogallo il discorso di riequilibrio all'interno della comunità e mi sembra doveroso
Effettivamente di peso in Germania hanno subito dei sacrifici maggiori che non quelli continentali anche nel campo dell'agricoltura
Culture girello sole penalizzate inoltre tutti i nostri aiuti ai Paesi del Mediterraneo
Si sono si sono sono solo sogni compiuti con un onere cresciuto da parte dell'Italia
Quindi un riequilibrio dei nidi l'interesse necessario ed è
Del presumibile con Contrada della Spagna diciamo così l'assenza del ragno potrà esercitarono maggiore forza negoziale però
Non come contrapposizione diciamo così all'asse continentale tradizionale ma soltanto in un senso di riequilibrio che poi in fondo lo Sco della comunità che quello di
Assicurare un sempre maggiore convergenza tra i paesi membri e ridurre gli squilibri territoriali all'interno della comunità
Senta cioè un è una questione che dopo le norme fatica che si è fatta in questi ultimi mesi per fare alcune modifiche al Trattato di Roma sembra qualche modo dimenticato perlomeno allontanatasi del fatto che il Parlamento europeo il Parlamento italiano addirittura il presidente metterà in un in varie occasioni hanno sottoscritto aderito la necessità di pensare ad un nuovo trattato e non semplicemente modifiche di quelle esistenti trattato sì tu dice l'Unione europea ha provato dal Parlamento europeo due anni fa mi pare ecco poco di fronte a queste norme fatica le mille difficoltà che si sono incontrate per introdurre minime riforme al Trattato esistente
Si ha l'impressione che un nuovo trattato diventi quasi una cosa impossibile mentre invece quand'era nato era nato su su un terreno politico non sul treno dell'utopia ecco qual è la sua impressione
Sì effettivamente l'entusiasmo per un nuovo trattato si è permesso sempre di più già riconoscendo il sunto della Gran Bretagna solo fare una grossa azione diplomatica
Io ricordo che addirittura agli inizi di giugno dello scorso anno sembrava quasi prevalere l'impressione che bastassero alcuni accorgimenti programmatici per rimettere le cose a posto
Ed è stato veramente una grossa azione nostra condotta pochissimi i tempi per recuperare invece la vecchia idea che occorreva fare un nuovo trattato
Poiché quando si è visto che vi era l'unanimità non non vi era devo dire nemmeno una maggioranza allora si è ricorso almeno alla forma della revisione dei vecchi trattati beh francamente questo esercizio degli ultimi mesi molto deludente e quindi ci deve indurre a valutare con grande realismo chi sostiene in di andare comunque avanti magari sei a quattro a cinque certamente ha ragione nel senso di considerare questo uno stimolo un incentivo e anche una dimostrazione di fermezza da opporre agli indecisi del mio insoluti
Il fatto è che spesso non ci contiamo nemmeno in quattro perché mentre sull'idea di un nuovo trattato in fondo in principio erano d'accordo in pari chi la Germania Federale la Francia il mito del Paese Benelux quali quando si è trattato di e toccare alcuni settori un po'delicati beh insomma questo questa concordanza veniva un po'meno allora vuol dire che già siamo in pochi a volere un nuovo trattato ma poi quando si tratta di Davide contro da questo trattato siamo addirittura a geometria variabile cioè certe cose le vogliamo intreccia arte in due contro allora o possono immaginare un'Europa A sette uscita Citiolo cita perché
Sarebbe l'opposto l'obiettivo che vogliamo Linux l'unificazione su un progetto ambizioso va benissimo ma e se
Prolificazione quello che cerchiamo se poi per ottenere certe cose ambiziose sì diventiamo in due un cinque quattro
Diciamo inneschiamo un processo inverso di quello che vogliamo e cioè l'unificazione dell'Europa vere quattro-cinque Europa non serve a niente
Senta l'ultima domanda nel campo delle ipotesi se si dovesse ci dovessero essere le elezioni europee diciamo giugno dell'ottantasei
Ecco lei crede che ci sarebbe altrettanto affluenza in Italia le urne come ci siamo potuti vantare nelle scorse occasione non crede che il Parlamento europeo ha compone la coscienza italiani è diventato quello che qualcuno ha definito il salotto buono ma che non si usa mai quello che va lasciato chiuso Mario per lo sport Carlo
Certamente
Di una
Forse di alcuni Paesi
Valuta negativa The
Queste esperienze recenti
Percepito la contraddizione
Dare a un Parlamento i poteri
Le prerogative che invece la sua edizione universale
C'è un così la sua esclusione democratiche richiederebbero quindi cioè effettivamente la percezione di una contraddizione di comportamento Happy e potrebbe
è un sopportare
Un'indifferenza verso un organismo che non non riesce a
Da veri poteri necessari per svolgere un'azione incisiva però io credo che c'è un trend senz'altro avviato e oggi il Parlamento innanzitutto un organismo o vivo che si SS saputo fermare con la produzione e quindi è più presente al concezione no del del diciamo così dei cittadini questo esercizio che avevo compiuto in fondo servitù anch'
L'altare l'inadeguatezza diciamo dei poteri del Parlamento non siamo quello che non si uscire fuori oggi potrà essere fatto tra qualche anno e quindi c'è da sperare che non ci sia un un un distacco diciamo così un processo di
Come dire di indifferente
Verso il Parlamento europeo proprio perché quel poco che sia esso che soddisfatto è comunque inutile sono giuste e e e quindi questo dovrebbe incoraggiare a proseguire e speriamo che non non ci sia questa
Questa come dire questo questo distacco diciamo da nel caso di favori restrizioni ecco dunque dove non è certamente una la ringrazio
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0