L'intervista è stata registrata mercoledì 15 gennaio 1986 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Docenti, Laicita', Partito Radicale, Religione, Scuola.
La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
Rubrica
Dibattito
12:03
10:00
10:00
10:00
12:15 - CAMERA
15:30 - SENATO
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Camera dei Deputati
9:15 - Senato della Repubblica
10:00 - Senato della Repubblica
10:00 - Camera dei Deputati
10:15 - Camera dei Deputati
10:20 - Camera dei Deputati
RAD
Radicale sono le dodici venticinque torniamo ad occuparci di politica parlamentare come gli ascoltatori sapranno quest'oggi alla Camera è proseguito il dibattito sulle mozioni presentate da vari gruppi parlamentari sull'insegnamento della nelle scuole
Di una sintesi del il dibattito di questa mattina abbiamo ne ha il deputato radicale Massimo Teodori il quale ci darà informazioni su una manifestazione radicale che si terrà quest'oggi in concomitanza col dibattito stesso pronto Massimo pronto sorelline ecco bene se ci vuole
De Falco si come gli ascoltatori sei anni stamattina si dovrebbe concludere il dibattito sull'ora di religione con la che del ministro Falcucci le posizioni sono note gli ascoltatori radio radicale hanno seguito il dibattito primo con il pomeriggio si passerà alla votazione mozioni delle varie risoluzioni che concludono il dibattito quello che si va profilando
è un pasticciaccio vale di un accordo i partiti di governo o da una parte e il Partito comunista dall'altra sostanziale di compromesso e di mantenere le cose come stanno di confermi delle intese di conferma della circolare di attuazione dell'intesa da parte della Falcucci quindi sostanzialmente dopo tanto tanto
Da parte
Dei repubblicani e dei socialisti e dei liberali e dei comunisti quello che l'uscita fuori molto probabilmente sarà
Grande pateracchio un gran
Compromesso non ci sarà seguito le richieste da noi avanzate anche accennate ad altri sia The di dimissione della Falcucci sia dall'altra di revoca della circolare attuativa delle intese
Ma nazione
Enti relative a tutte le questioni attuative dell'insediamento la religione come l'ora alternativa l'orario che di seguito su tutto questo probabile
Passerà perché ancora una volta socialisti repubblicani e socialdemocratici e comunisti in prima in prima linea sono stati favorevoli alla pateracchio questo è quello che probabilmente accadrà comunque il tutto accadrà
Nella seduta del pomeriggio che dovrebbe appunto riaprirsi
Tre e mezzo
In coincidenza con questa fase
Ultimative questa fase l'ultima fase di questo dibattito e con lady le operazioni convochiamo una
Manifestazione di fronte
A Montecitorio in piazza Montecitorio
Tre e un quarto tre e mezza quindi io rivolgo Bello a tutti
Le amiche e gli amici e le compagne e i compagni che hanno seguito che sono sensibili alle questioni dell'insediamento religione dello Stato laico delle
Protesta contro questo accordo che non abbiamo definito un accordo fra i clericali
Del governo e i clericali della Santa Sede io rivolgo un pressante appello affinché
Enti coloro che sono interessati si trovino alle tre alle quindici e quindici tra le quindici e quindici alle quindici e trenta in piazza Montecitorio di fronte
Ingresso del parlamento affinché ancora una vol
Le deliberazioni che saranno prese ad
Laura di Montecitorio non siano deliberazioni prese nel vuoto assoluto non soltanto dei deputati che scarsamente hanno seguito il dibattito ma anche dell'opinione pubblica e del pubblico quindi l'appuntamento che convoco in questo momento
Tutti coloro che sono interessato alle questioni della laicità dell'insieme tra Regione lo ripeto è per quindici e quindici quindici e trenta in piazza Montecitorio di fronte all'entrata
Del Parlamento per una manifestazione il sostegno degli ideale
Laici di separazione dello Stato dalla Chiesa contro le prepotenze dei clericali ecco abbiam Massimo Massimo pronto sei né sconti volevo farti una domanda dunque né
Nel corso del dibattito di questa mattina almeno per quello che riguardava le prime fasi mi sembrava che si fossero delineate alcune posizioni da una parte chiaramente ad esempio nell'intervento del democristiano Tesini la difesa dell'operato della Falcucci mentre da un'altra l'intervento del comunista Minucci ad esempio una censura abbastanza nettamente invece il socialista Labriola era colui che nel suo intervento aveva cercato un po'di mediare
Le varie parti in causa ecco forse a tutto dice il partito socialista si è fatto carico di questa mediazione di questo diciamo accordo finale fra noi non sappiamo in questo momento che cosa esattamente accaduto quello che
Diciamo circola
A Montecitorio e che ci sono sono in corso queste riunioni della cosiddetta maggioranza concordataria cioè dei partiti dico Torno con l'eccezione del Partito liberale che è un po'dentro un po'fuori insieme con in palio comunista per trovare delle punti comuni di accordo e sembra che questi punti comuni raccordo siano stati trovati quindi mi pare certo o possiamo essere smentiti proprio dalla fase delle votazioni ed è per questo che convochiamo no questa manifestazione di fronte al Parlamento anche per manifestare una presenza tangibile dei cittadini mentre
Il la Camera delibera
Insomma quello che è probabile che ancora una volta si ripeta diciamo la quella che può essere una sceneggiata cioè da una parte si abaya si manifestano verbalmente le posizioni dall'altra Paul concretamente in termini di voto o lo schieramento laico e delle sinistre a tutt'altra voglia di confrontarsi in un braccio di ferro vincendo come teoricamente potrebbe fare perché i numeri alla Came dei partiti laici e di sinistra quindi socialisti repubblicani liberali socialdemocratici insieme con i comunisti potrebbero essere largamente maggioritari e quindi in grado di imporre
I propri orientamenti ma ovviamente come sempre la storia si ripete c'è paura da parte dei laici innanzitutto
Di vincere negli scontri essenziali negli scontri importanti cruciali con il mondo cattolico anzi qui direi che è piuttosto con le espressioni più clericale più concordatario del mondo cattolico stati Massimo
L'ultimissima cosa
Breve con me toh a una dichiarazione del comunista Minucci che nel suo intervento ha affermato testualmente che il ministro Falcucci ha ricevuto qualche buona parola oltre che dai suoi compagni di partito solamente da te appunto nel tuo intervento di ieri mi sembra l'affermazione degna di qualche commina
Evidentemente il senso del giorno oggi bisogna attribuirlo proprio a Minnucci perché o era una dischetti che l'azione scherzosa io quello che ieri ho affermato a chiare lettere ne fa testo l'intervento è che la
Falcucci appartiene al ceppo antico dei clericali duri ma che e i laici non saremo prendere con la Falcucci che ha fatto il suo mestiere di clericale ma se uno prende innanzitutto con se stessi che non hanno difeso né in sede di governo né in sede di maggiore
Enza né in sede della Camera le posizioni laiche e quindi innanzitutto il problema è quello dei laici e della sinistra che non vogliono mai fare il loro mestiere di laici perché sappiamo benissimo al contrario chi chi temo che siano in genere Ale misura Pubblica istruzione in particolare fanno il mestiere di clericali sul piano dei rapporti di forza che fanno valere al massimo la loro forza
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0