11 MAR 2025
dibattiti

Germania al voto: quale ripartenza per Berlino e per l'Ue?

Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Promosso dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, dal Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma, dal Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche dell'Università degli Stud iKore di Enna e dal Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università degli Studi di Siena nell'ambito del ciclo dal titolo "2025.

Le sfide di un mondo iper-polarizzato".

Registrazione video del dibattito dal titolo "Germania al voto: quale ripartenza per Berlino e per
l'Ue?", registrato a Www.studigermanici.it martedì 11 marzo 2025 alle ore 17:20.

Dibattito organizzato da Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Fondazione Ugo La Malfa e Istituto Italiano di studi germanici e Konrad Adenauer Stitfung e Università degli Studi di Siena e Università degli Studi Kore di Enna e Università degli studi La Sapienza di Roma.

Sono intervenuti: Tonia Mastrobuoni (corrispondente de La Repubblica da Berlino), Lucrezia Ranieri (ricercatrice in Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Siena), Michele Marchi (professore), Giorgio La Malfa (presidente della Fondazione Ugo La Malfa), Rüdiger Kronthaler (corrispondente da Roma del Bayerischer Rundfunk/ARD).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Armi, Crisi, Debito Pubblico, Destra, Difesa, Economia, Elezioni, Esteri, Germania, Governo, Immigrazione, Infrastrutture, Italia, Meloni, Merkel, Merz, Monaco, Nato, Nucleare, Partiti, Politica, Propaganda, Scholz, Sicurezza, Sviluppo, Trump, Unione Europea, Usa, Vance, Voto, Zelenskij.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 18 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci