23 GEN 2025
dibattiti

Parole liberate: oltre il muro del carcere

DIBATTITO | - Reggio Emilia - 11:00 Durata: 1 ora 40 min
A cura di Fabio Arena e Carmine Corvino
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Presentazione del progetto di "Laboratorio permanente integrato artistico sociale nella ATSM del carcere di Reggio Emilia" promosso da Nessuno Tocchi Caino - Spes contra Spem, dedicato ai detenuti ristretti nella Articolazione per la Tutela della Salute Mentale (ATSM).

Registrazione video del dibattito dal titolo "Parole liberate: oltre il muro del carcere", registrato a Reggio Emilia giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 11:00.

Dibattito organizzato da Camera Penale di Reggio Emilia e Centro di Solidaietà di Reggio Emilia e Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem e Parole liberate oltre il muro
del carcere.

Sono intervenuti: Lucia Monastero (direttore degli Istituti Penali di Reggio Emilia), Michele De Lucia (giornalista, presidente dell'Associazione "Parole liberate: oltre il muro del carcere"), Sergio D'Elia (segretario di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem), Rita Bernardini (presidente di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem), Gian Maria Galeazzi (ordinario di Psichiatria all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Luigi Scarcella (presidente della Camera Penale di Reggio Emilia), Marco Scarpati (avvocato di diritto minorile), Federico Canziani (medico e membro di Nessuno tocchi Caino-Spes contra Spem), Sara Uboldi (ricercatrice di Pre-Texts Social Lab – progetto carcere).

Tra gli argomenti discussi: Agenti Di Custodia, Amministrazione, Amnistia, Arte, Associazioni, Carcere, Cattolicesimo, Dirigenti, Diritti Umani, Emilia Romagna, Ergastolo, Esteri, Francesco, Indulto, Integrazione, Misure Alternative Alla Detenzione, Musica, Pena Di Morte, Politica, Reggio Emilia, Salute, Sanita', Spettacolo, Toscani, Trump, Usa.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 40 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci