23 OTT 2024
dibattiti

Luigi Sturzo nell'Italia del secondo dopoguerra - prima giornata

CONVEGNO | - Roma - 09:56 Durata: 5 ore 47 min
A cura di Bretema e Alessio Grazioli
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Giornate di studio promosse nei giorni 23 e 24 ottobre 2024 associate alle iniziative previste dal Comitato per le celebrazioni degli ottant'anni della Democrazia Cristiana.

Convegno "Luigi Sturzo nell'Italia del secondo dopoguerra - prima giornata", registrato a Roma mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 09:56.

L'evento è stato organizzato da Istituto Luigi Sturzo di Roma.

Sono intervenuti: Nicola Antonetti (presidente dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma), Francesco Malgeri (professore), Agostino Giovagnoli (professore), Concetta Argiolas (direttrice dell'Archivio dell'Istituto Luigi Sturzo di
Roma), Massimo Naro (sacerdote), Francesco Traniello (professore), Ugo De Siervo (presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana), Andrea Bixio (professore), Giuseppe Ignesti (professore), Renato Moro (professore), Matteo Truffelli (professore), Giovanni Tarli Barbieri (professore), Vittorio De Marco (professore), Luigi Giorgi (coordinatore delle Attività dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma), Marialuisa Lucia Sergio (professoressa), Augusto D'Angelo (professore).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Antifascismo, Archivio, Capitalismo, Cattolicesimo, Comunismo, Costituente, Costituzione, Cristianesimo, Cultura, Dc, De Gasperi, Democrazia, Diritto, Etica, Fascismo, Giustizia, Guerra Fredda, Impresa, Intellettuali, Istituzioni, Italia, Lavoro, Nazismo, Parlamento, Partiti, Partitocrazia, Pci, Ppi, Psi, Regioni, Resistenza, Sicilia, Societa', Sociologia, Stato, Storia, Sturzo, Totalitarismo.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 5 ore e 47 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci