Il referendum fu un evento storico, la vittoria delle forze laiche e di sinistra e dei movimenti delle donne, che si opposero al nistra e dei movimenti delle donne, che si opposero al fronte oscurantista che voleva riportare indietro il Paese.
Convegno "La laicità a 50 anni dal referendum sul divorzio", registrato a Roma sabato 18 maggio 2024 alle 09:30.
L'evento è stato organizzato da Fondazione Massimo Fagioli.
Sono intervenuti: Leda Di Paolo … (Psichiatra psicoterapeuta, responsabile scientifico del CSdI Fondazione Massimo Fagioli), Donatella Coccoli (giornalista del settimanale Left), Vincenzo Bonaccorsi (docente di Storia e Filosofia nei licei di Firenze), Paolo Bagnoli (già ordinario di Storia delle Dottrine Politiche alle Università di Siena e Luigi Bocconi di Milano), Vittoria Tola (responsabile nazionale dell'Unione Donne in Italia), Silvia Scialanca (compnente del Gruppo Letteratura della Fondazione Massimo Fagiol), Valeria Poloni (componente del Gruppo Letteratura della Fondazione Massimo Fagiol), Daniele De Perto (componente del Consiglio d'Amministrazione della Fondazione Massimo Fagioli), Claudio De Fiores (professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Nannerel Fiano (ricercatrice in Diritto costituzionale all'Università degli Studi di Milano), Monica Paglialunga (avvocata), Maria Teresa Paoli (avvocata civilista specializzata in diritto della famiglia e della person), Giulia Spurio (psicologa, psicoterapeuta, collaboratrice della Fondazione Massimo Fagioli), Simona Maggiorelli (direttore responsabile di Left), Andrea Filippi (psichiatra e psicoterapeuta, segretario generale Fp Cgil Medici, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Anna Pompili (ginecologa, consigliere generale dell'Associazione Luca Coscioni, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Irene Calesini (psichiatra e psicoterapeuta), Gabriele Cericola (medico chirurgo, Local Public Health Officer - Sism), Bianca Piergentili (coordinatrice Regionale della Rete degli Studenti Medi del Lazio), Valeria Cigliana (rappresentante di Sinistra universitaria), Andrea Masini (psichiatra, direttore della rivista "Il Sogno della farfalla").
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Aborto, Assistenza, Associazioni, Cattolicesimo, Cecchettin, Chiesa, Clericalismo, Corte Costituzionale, Coscioni, Costituzione, Cultura, Diritti Civili, Diritto, Divorzio, Donna, Fagioli, Famiglia, Femminicidio, Fortuna, Giovani, Giustizia, Laicita', Legge, Letteratura, Lid, Lombardi, Magistratura, Matrimonio, Medici, Medicina, Minori, Movimenti, Ospedali, Pari Opportunita', Parlamento, Partito Radicale, Politica, Psi, Psicologia, Referendum, Resistenza, Riforme, Ru486, Salute, Sanita', Scuola, Separazione Legale, Sinistra, Societa', Storia, Studenti, Udi, Universita', Violenza, Voto.
La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 28 minuti.
Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
leggi tutto
riduci