Festa dell'Amicizia
-
Ciriaco De Mita
DC
Costituisce anche un'occasione importante per un'approfondita riflessione
Sulle ragioni di fondo della nostra presenza nella ditta Pauly
In questa logica mi sembra giusto la verve tutto dedicare un apposite specifica riunione del consiglio nazionale del partito sul tema della difesa della vita umana tema che influenza tutte le scelte fondamentali e che richiama le radici stesse delle motivazioni ideali più alte del nostro impegno civile
Certi nell'affrontare questo tema dobbiamo partire don amara consapevolezza
Che la vita umana una non è mai stata storicamente un valore molto apprezzato la storia passata e presente ci convincono di questo
Dalla schiavitù ai genocidi praticati in occasione di un per
Alla tratta dei negri alla facilità con cui Cindy Sherman orribili torture a persone anche innocente accusati di delitti emerge lo scarso valore che nel passato sia lui parla di Tom ma nel mondo moderno nei tempi che sono nostri le cose non sono molte migliorare
La seconda guerra mondiale è costata circa cinquantaquattro milioni di morti
Le guerre locali nel periodo post bellico non sono state meno feroce quell'angolo di in corso tagli per l'Iraq avrebbe già fatto seicento mila morti nella disattenzione generale
Fenomeni nuovi o fenomeni antichi in forme nuove dimostrano che la storia si ripete che la vite umane dei fatti non è considerato un valore molto importante in questo contesto si colloca con la gravità particolare il fenomeno dell'apporto
Sia per il numero delle vite umane che vengono distrutte e basti pensare che nell'uso il Paese dal settantotto ad oggi ci si avvicina al milione e mezzo di aborti legali Casini stamattina è stato più analitico di me
Sia per una sorta di cambio di civiltà che si produce in quanto la legge non protegge più il debole contro le pretese del più forte ma rovesciando una delle conquiste più importanti della civiltà umana
La scelta debole in balia della prepotenza altro fenomeno che svela un preoccupante disprezzo per l'abito manda e quello dell'auto eutanasia ditte tutte di con Dio tantissimo che pure rischia di emergere nel nostro Paese con pericolose suggestioni rivolte Assange mi principi
C'è poi il fenomeno dello spaccio e del consumo delle droghe che svela una tragica cultura di morte c'quello del terrorismo che usa la virtù umana per scopi politici e c'è infine il fenomeno delle manipolazioni genetiche collettivamente prospettive che se apre i mutamenti della stessa specie umana e di visto c'è un reddito umane alloro sorge
Su tutti poi sovrasta la prospettiva della distruzione totale dell'umanità aperta dall'errato una prospettiva che non è solo una minaccia possibile no la minaccia che si fa di tutto per tradurre nella realtà lavorando con il massimo spreco di energie e di denaro per renderlo attuali che gran parte della ricerca si scendi intensi è impegnata nella scoperta di nuovi hard e di distruzione con perfezionamento di quell'estremamente micidiali già esistenti eccetto il colmo della irrazionalità neanche il segno supremo del poco conto in cui insite nella vita sulla terra si aggiunge al rischio dell'inquinamento delle fonti della vita della terra dell'acqua dell'aria abbiamo il quadro completo dei pericoli gravi e dei rischi immensi e di quanti esposte l'abito umana del nostro tempo
Di fronte a tutto questo sentiamo certo quanti sia dei limiti propri della politica e come non basti l'azione politica in senso stretto di per sé
A rimuovere o anche soltanto Arrigo in modo sensibile i pericoli per la vittoria c'è prima cercando cento un problema di cultura e di costume che riguarda soprattutto forze culturali ed educative la famiglia la scuola
L'ha chiesto ed in genere tutti i gruppi religiosi se avessimo ascoltato con uno questore
Il recente messaggio dettata anziché arzigogolare su interpretazioni molto contingente probabilmente ci saremmo liberati da una mio piglia che ormai rischia di accecanti
C'è eccome costantemente richiamato dall'insegnamento e dà la parola della Chiesa un problema che investe il cuore del ma tutti e quindi anche noi dobbiamo in qualche modo contribuire alla ricostruzione di un clima morale possiamo e dobbiamo riproporre sforzarci di far vivere un sistema di valori che solo può alimentare una forte cultura diritta capace di sconfiggere la tragica cultura di morte che si disse che ci opprime seminando disperazioni angoscia specie nelle nuove generazioni la battaglia in difesa del valore della vita si fondi inevitabilmente su saldi principi morali dai quali anche la politica non può prescindere senza in barba a dirsi e rivoltarsi Pinti contro l'uomo a favore del quale dell'invece a lavorare se cade la barriera dell'etica la virtù umana e in balia del puro arbitrio
Noi possediamo nel nostro intimo patrimonio culturale come cristiani e come democratici cristiani un sistema di valore da cui è motivata la nostra battaglia per la difesa della vita principio etico di danze e che l'uomo è nell'ordine delle cose create la creatura più alto e nell'ordine dei valori creati il valore supremo per questo è sempre fine e non può essere ridotta mezzi per raggiungere un altro cento per noi cristiani l'assoluta dignità della persona umana si veste di un carattere sa ressa Sacra Fonte in quando creata da Dio e portatore con la sua intelligenza e la sua libertà del segno di Dio che insieme il suo principio e il suo film
Un essere quindi che non può essere non può usare e distruggere in quanto appartiene all'ordine divino anzi la rivelazione cristiana ma ancora più a anche perché afferma nell'uomo la dignità di Figlio di Dio egli erede di Dio la vita è dunque un dono di Dio che non deve essere reso vanno come la morte rileggiamo con trepidazione avvertendo né tutta la sua volgendo attualità il Libro della Sapienza non provocate la morte con gli errori della proposta vite non attirate vi la rovina con le opere dei le vostre mani perché Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina degli eventi e gli impatti ha creato tutto per l'esistenza
Ma anche al di là della visione cristiana che c'è proprio addirittura anche perché non credi in Dio odore visione laica ed immanente non religiose trascendente della vite umane il principio etico di base della dignità supreme dal assoluta dell'uomo può essere fondato sull'uomo stesso in quanto essere assoluto quindi avente dignità di film ed allora su questo principio di base comune che credenti e non credenti possono e devono ritrovarsi e combattere insieme la battaglia per la virtù umane per la dignità della persona umana per la qualità della vita la condizione però sta nell'aver il coraggio di Smith in Zaire il falso progressismo che poi Tuck alla negazione del
Se si Tien presente quel che si dice e si scrive adesso sulla bocca e sulla legge che lo ha reso legale si resta più che sorpresi allibiti tutti i timori che si erano affacciati già al tempo della prima disco Silone si sono rivelati fondati l'aborto è diventato strumento per la limitazione delle nascite il numero degli aborti e pressoché uguale a quello bene ho letto sulla Stampa di Torino un sintomatico è molto preoccupata articolo di Gallino che pure sembra un sostenitore della legge in vigore
Gallino come tanti altri si illudeva che il ricorso all'aborto sarebbe diminuito dopo una prima fase di emersione delle pratiche clandestine grazie ad un'educazione che invece non c'è stata se invece ha prodotto una cultura board Istat che rende ovvio una prassi che sulla da ogni stato di necessità in Italia dice Gallino si abortì c'è ormai su semplice richiesta possiamo aggiungere che uno dei motivi più frequentemente invocati e la povertà
Ma quando qualche istituzione come la Regione Veneto cerca di intervenire per eliminare o contenere l'apporto per povertà viene accusata di demagogia o di intenzione sabotato ICE della legge che troppi nome del falso progressismo
Considerano una conquista di civiltà
Certo muoversi controcorrente un gruppo un compito arduo ma tale compito non possiamo sottrarci e dobbiamo invece impegnarci non solo nel dire in modo netto e preciso dei no
Ma anche nel riuscire a dire dei sì avanzando proposte positive una di questi appunto il sostegno alle donne che posso incamminarsi sulla strada dell'a bordo per povertà più in generale si tratta di impegnarci modificare tutte quelle situazioni che possono spingere le persone a non rispettare la vite umane ed a promuovere condizioni sociali ed economiche che favoriscano l'accoglienza della vite distinto giorni che aiutano le persone in difficoltà si colloca qui lo spazio che dobbiamo garantire e difendere di quel meraviglioso fenomeno di volontariato che ispirato da un'alta cultura solidaristica
E quasi sempre alimentato dall'impegno dei cattolici qui come per la droga costruisce giorno per giorno una cultura di vita contrapposta alla cultura di morte
Un altro terreno di scontro contro i miti di un falso progressismo e oggi quello del lotta nel Signore per la quale si è già giunti a proporre addirittura una qualche legittimazione anche se il dibattito
Almeno per la più vasto opinione si è finora incentrato di più sul rifiuto di quello che è stato indicato come accanimento terapeutico e cioè l'insistenza nelle cure quando queste sue inutili e diretta soltanto al mantenimento di alcune funzioni giudicate vegetative dobbiamo con braghette a dire che ciò appartiene alla deontologia medica ma non può essere oggetto di innovazione legislative
Soprattutto se l'innovazione legislativa tocca principio queste intatti per il fatto stesso di essere introdotte nell'ordinamento costituirebbe una specie di autorizzazione verso qualcosa di più una sorta di forma attenuata di quella eutanasia che resti in ogni caso una morte procurata non vediamo come si possa immaginare di Uman'dare il numero dei diritti civili lasciando nel dubbio umana prima sottoposta a cure qui venga imposto anche per sottile convinzione si ecologica di accorciare la propria vita per evitare il prolungarsi di una sofferenza sono in una concezione materialistica e cinica si può per mare che la vita si risolve in una questione di resistenza cellulari c'è per noi ed io penso non solo per noi la dimensione dello spirito cui appartengono anche la sofferenza la lotta la speranza
La cultura la letteratura la storia insegnerà ampiamente come la sofferenza abbia aiutata scoprire profondità inesplorate dell'animo umano e da quando si è aggiunta l'umanità
Anche attraverso il dolore sentiamo nel dire questo il rischio di essere accusati di porci come difensori del dolore ma sarebbe questo una sciocca semplificazione cui solo la vertice alita di chi propone l'eutanasia poi giunge la storia umana e storia soprattutto di dolore la dimensione umana e storia di dolore
Se la lotta contro la morte e uno degli scopi più alti della scienza
Se conquista della civiltà è stata la cura continua costante non solo dei malati ma di tutti i bisognosi dobbiamo fare bene attenzione a non compiere atti regressivi su quel cammino linfa un'epoca davvero paradossale siamo i presenza di movimenti ecologici siamo in presenza di movimenti contro la vivisezione Eva eppure ci troviamo di fronte a proposte come quella dell'eutanasia che finirebbe sia approvata per infrangere oltre che la sicurezza del malato e di cercare anche il principio fondamentale della vita come valore qualora si giungesse alla conclusione che si può decidere di lasciar morire una persona perché giudicato incurabile non ci troveremo più di fronte ad una questione di qualità cioè di valore ma sono di quantità dovremmo cominciare con la casistica e dovremmo ristabilire vere e proprie liste di proscrizione prevenuti il che sarebbero affidata ad un mondo inevitabilmente medico detentore a quel punto di un potere superiore a qualsiasi altro potente saremo molto al di là di quel che praticavano antiche tribù le quale abbandonavano i propri vecchi che non potevano seguire il brutto e saremo in oggi in contraddizione con gli sforzi e gli impegni per l'aiuto allo sviluppo delle popolazioni più debole più povere perché in un documento che potrebbe essere vicine di improvvise l'avanzo RAI l'avanzare ancora di una cultura di morte quale quella che passa attraverso l'eutanasia e l'aborto potrebbe non consentire più giù significa azione per dare un aiuto che estratti alla morte per fame milioni di persone di ogni età c'è di più c'è il rischio di mettere in crisi il fondamento stesso degli ordinamenti civili perché quando si aprisse il capitolo della facoltatività della vita nel nome di un interesse particolare non si vede più perché debba sussistere un interesse pubblico che passi per la salvaguardia accurata di ogni persona
La verità è che c'è dietro le proposte per la Ottana si come c'è già stata per l'aborto il segno preoccupante di una indifferenza o quanto meno di una leggerezza nei confronti del problema della vita che contrasta con Dante sollecitazioni e spinte per la pace e per la qualità della vita che sembra invece voler mettere al primo posto la sicurezza delle persone contro le violenze di ogni genere queste sensazioni superficialità diffuse attesta la confusione delle culture e mi in accedere in CIPE stessi della convivenza umana la guerra nella dimensione più vasta ed il terrorismo nelle manifestazioni particolare e dettagliate esprimono l'altra faccia di questo generale abbassamento del valore della vite umane anche adesso in presenza di tante revisioni e pentimenti non troviamo chiaramente un rinviando autentico per le vite perdute in atti di violenza troviamo la conversione della incongruità del mezzo per Undine immaginato come rivoluzionari ma non l'autocritica per un errore morale che ha tolto la vita ad un fratello tutto questo ci deve far riflettere e deve far riflettere tutti esiste un problema di rigore in questo Campo che non passa attraverso una destra una sinistra politica un Paese che ha bandito la pena di morte non porre introdurla surrettiziamente in forma di scippata con la Botto poi informa differita con l'eutanasia
Non può aumentare un clima in cui il valore della vite scarso o addirittura non c'è più in cui si esaltano i presunti diritti e si di mente che i miei doveri si tratti invece di cogliere il legame profondo che ci stringe l'una all'altra
Il grande bisogno di solidarietà che c'è nel mondo senza cedimenti ad una demagogia che gioca al ribasso ed è troppe volte è riuscito a far identificare i larghi strati di opinioni il cosiddetto diritto civile con l'interesse egoistico questa e la differenza nostra dai radicali
La cultura della violenza che monta conduce approvato e non ci trova forse abbastanza pronti l'allarme che noi diamo e un appello alla serietà dell'impegno politico che si salda sull'impegno morale se per noi cristiani c'è un impegno aggiuntivo siamo convinti come ho già detto che la difesa del diritto dell'uomo a vivere riguarda tutti credenti e non crede che chiama tutti di scendere su questa strada di resistenza alla morti alla violenza che e deve essere è stata di costruzione di condizioni più idonee ad accogliere la ditta questi il migliore del più grande compito della politica dico alla senatrice Jervolino
Perché lo chiede di scambio la manipolati né della vita la morte provocata con la violenza derivano quasi sempre da progressi tecnologici di grande importanza denunziamo contro la ricerca anzi desideriamo che la ricerca sia coerentemente portata mai senza distorcere gli usi i benefici che ne possono derivare su questo vogliamo essere chiari non sopportiamo accuse di oscurantismo oscurantista e chiuse il risultato della scienza per uccidere
Noi vogliamo il vero progresso che salta e non dei primi valore fondamentale della convivenza umana su questa strada abbiamo molto da dire e molto da fare per assicurare condizioni di pace di giustizia di ampia solidarietà umana
Di crescita del benessere per tutti i popoli nella chiarezza nella fedeltà i nostri principi nella certezza di poterci incontrare con tutti
Certo con tutti quelli che avvertono come noi i pericoli mortali che incombono sull'umanità di oggi e vogliono con noi combattere a difesa della vita umana
A
A lei
Ha
Di
Non non hanno