Tra gli argomenti discussi: Amato, Governo, Lista Pannella, Pannella, Politica, Referendum.
Tra gli argomenti discussi: Amato, Governo, Lista Pannella, Pannella, Politica, Referendum.
Rubrica
10:00
9:32 - CAMERA
16:30 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
giornalista
GOV
L. PANNELLA
Questa sera vi presentiamo in qualche modo una coppia inedita inedita inedita in quanto coppia ma formata da due persone che sono ben al centro del quadrato dell'agone politico il Presidente del Consiglio Giuliano Amato e accanto a lui per accanto a lui vedete voi insieme a noi in questa intervista che abbiamo realizzato
Presidente una strana coppia quella che ho davanti ai miei occhi come stanno avendo dei nostri telespettatori
Una strana coppia perché siamo insieme io Presidente del Consiglio e Marco Pannella no io non la trovo una strana coppia una coppia che forse alcuni mesi fa quando nacque il mio governo poteva risultare imprevedibile devo dire che già allora Pannella aveva dimostrato una disponibilità nei confronti del Governo che per un insieme di ragioni non venne raccolta ma la disponibilità da parte sua c'era stata
Poi del tutto unilateralmente in un momento particolarmente difficile qual è stato quello per me della presentazione alle Camere di quelle misure
Dure che furono necessarie dopo la svalutazione della lira del tutto unilateralmente Pannella offrì non di entrare in mano nella maggioranza ma di sosta
Migliore questa azione del governo proprio perché necessaria beh questo non extra questo è responsabile che io di questo atto di responsabilità non potevo che prendere atto con piacere
Pannella però io mi ricordo benissimo all'atto della formazione del governo Amato la sua posizione a tutt'altro che favorevole proprio la figura dell'onorevole a marzo avrebbe preferito altri candidati alla figura del Governo
Cioè ero furibondo perché ritenevo che ci attendessero dei momenti molto gravi per il Paese
E e che quindi occorresse per tentare di riavere un governo fortissimo anche per mentalmente anche per maturazione
Di scelte consapevoli da parte delle forze politiche e sociali questure quindi ero furibondo
Ma certo sono l'unico l'ultima persona con tutti i nemici dei radicali storici da una parte ma adesso Movimento dei Club Pannella non potevamo avere per quindici anni vent'anni denunciato giorno dopo giorno cifre alla mano
Che ci sta portando verso una bancarotta fraudolenta
E nel momento in cui questa bancarotta fraudolenta del quale sotto l'aveva sottolineavamo fatto che sarebbe stata l'Italia poco povere Alitalia debole
L'Italia ha sempre tassata che avrebbe dovuto ancora in questo caso a pagare per tutti e quindi elemento di equità nel momento in cui quello che abbiamo cercato di impedire accade
E nel momento in cui quindi un governo che si trova a dovere gestire questa bancarotta la cui fraudolenza era innegabile e che tutti gli indicatori internazionali anche ci davano ormai come in pieno corso
Rendere noi responsabili questo Governo
Quando per quindici anni avevamo detto che questo si preparavano Italia Moretto e sindacati ramo detto alla sinistra naturalmente innanzitutto lì dove abbiamo sempre storicamente operato
E la connessione questo il vero problema la connessione fra riforma per quel che ci riguarda
Fra riforma radicale del sistema del regime italiano partitocratico e delle misure come queste che si sono cominciati ad accennare a portare avanti era una connessione che ancora di più ci rafforzava nell'esigenza di evitare delle crisi
Folli perché chi andava in giro ed era andato in giro a dire vivere il governo Amato era un coloro che lo avevano non lo avevano votato solo quando si è assicurati che comunque ci sarebbe stato e che da vent'anni sono usi votare contro le misure di via dei governi dopo essersi accertati ci sono
Insomma vecchie soccorso che doveva tenere il cerino
Ma non solo occasionalmente o solo con una convergenza sulla Finanziaria
No ma noi abbiamo cominciato con questo mi pare che possiamo dire che questa vi siete trovati bene che questo sospendiamo mi pare è stato avvertito nel Paese quando
Stato possibile in modo estremamente positivo e come era già accaduto per quel che mi riguarda riguarda anche altri al momento del referendum sul punto di contingenza in cui il ceto per malgrado le piazze malgrado l'opposizione ufficiale i risultati dimostrarono che anche la classe operaia il ceto operaio soprattutto erano invece stati d'accordo con coloro i cui ma le avevano assunto quest'atto di responsabilità rispetto al punto riguarda i dati tra l'altro no dimostrando un certo disprezzo per coloro che ritenevano che dinanzi a dei fatti di cento duecento trecento mila lire di più in tasca
Di ogni singolo operaio gli operai si sarebbero comportati come sottoproletari detrazione difficilissima la manovra
Era strutturalmente iniqua perché non poteva non esserlo è quello che abbiamo letto lo era perché i mezzi a disposizione di questo governo non erano quelli che ci auguriamo ecco il problema l'economia comune quello che ci auguriamo ben presto l'Italia riuscirà ad avere quella per cui tutti tutti coloro che devono pagare strutturalmente saranno costretti a farla capiamoci Pannella i Club Pannella sono la quinta forza a maggioranza e governo ma sono la forza credo di un'opera di rinnovamento innanzitutto quella istituzionale e di grande responsabilità noi abbiamo sempre detto anche e soprattutto negli anni tremendi dal settantasei al settantanove ottanta e non ritenevamo di avere un comportamento di governo
Della nostra società del nostro tempo
Credo che questa non è la prima volta che lo dimostriamo devo anche dire che sicuramente grazie anche al presidente Amato questo fatto questa volta è stato bello avvertito forse perché anche tutte le altre forze ricordano
Che non siamo stati isolati e massacrati proprio perché in qualche misura volevano scongiurare il disastro quale dovuto far fronte
Presente cosa ci si può fare con alle attenzioni come Pannella mi pare che vi siete orientati soprattutto adesso all'analisi sui referendum prossimi venturi poi congelarli si
Io credo che si possano fare più cose quello che mi fa piacere che questo incontro che le è sembrato strano
Si sta prefigurando come un incontro non necessariamente breve alla devi claim per chi ricorda ai giorni nostri vendeva che era molto bella ma finiva male questo potrebbe finir meglio e potrebbe essere già parte e cerca di essere parte di una prospettiva di azione di governo che va al di là della finanziaria perché poi la manovra finanziaria quella del novantadue con tutte le sue difficoltà si concluderà ma questo non concluderà l'azione del governo che si aprirà su ulteriori orizzonti al comuni dei quali già insieme stiamo cercando di scandagliare ora non c'è dubbio che tra le tematiche referendaria
Mentre ce ne sono alcune che riguardano direi il corpo elettorale il Parlamento altre possono investire una azione di governo si pensi ai referendum promossi da dal professor Giannini la quest'è una delle nomine bancarie il destino dell'intervento nel Mezzogiorno il destino delle partecipazioni statali lo stesso referendum dei radicali che investe in più punti più di quanto io personalmente sia disposta a accettare la legge sulla droga ma che su un punto di sicuro collima con quello che io ho detto nel programma di governo che i tossicodipendenti se finiscono in galera finiscono nel posto sbagliato ecco i referendum delle Regioni
E mettono in discussione il numero dei ministeri e dei ministeri in uno Stato che si pareggiò analizzando e qui c'è molto lavoro e il dialogo come questo gruppo è un dialogo molto proficuo non teme l'abbraccio mortale di Palmeri a volte Massa insomma il mondo noi italiani lo dividiamo in due tra quelli cui abbraccio porta male quelli il cui abbraccio non porta male Pannella non meriti
Cioè che rientri nella prima categoria e Pannella non teme di fare di passare per mosca cocchiera allora se io avessi vissuto nel timore di passare invece dalla preoccupazione all'occupazione di essere qualcosa
Non avrei fatto nulla di quello che con i radicali storici abbiamo la fierezza di aver fatto in questo Paese
Secondo pensate a questi trent'anni e se lo togliete legge Brodolini tutto sul diritti dei lavoratori
Che cosa resta a guardare dietro di grandi pagine civile lo scandalo nostro era lo scandalo della ragionevolezza presente ne diamo alla sostanza dei referendum quelli
Lei ha già elencato su qui avete cominciato a confrontare le ha già detto che sulla droga c'è comunque un principio di fondo che tossicodipendenti certo non devono stare in galera sugli interventi invece sul Mezzogiorno
Questo è un problema socialmente politicamente caldo evidentemente perché il sud è in una situazione in cui è però c'è una forte offensiva da parte ad esempio la lega nord su questo argomento e sulla
Scuro che non è solo un pregiudizio sul fatto che i soldi troppo spesso sono finiti altro sì sì no questo questo è di sicuro un problema e l'esigenza di superare cambiare sbarazzarsi Ortega vecchio intervento straordinario
Nasce proprio su quel terreno perché è vero è terrificante ma è vero che in molti economisti Brandi anche progressisti c'era hanno scritto libri negli ultimi anni dai quali emerge e questa è la loro valutazione che e la parte di intervento straordinario che non fa allo sviluppo del Mezzogiorno è una parte che stacca do tanto da porre la domanda allora che allora conviene continuare a tenerlo così non conviene continuare a tenerlo così
Conviene riportare buona parte di tutto questo al funzionamento di uno Stato che dia i servizi di cui il Mezzogiorno ha bisogno perché sa il problema del Mezzogiorno dove non lo dimentichiamo sta la parte la maggior danza relativa della popolazione italiana quindi la maggioranza relativa dell'Italia e nel Mezzogiorno e insomma rischia per il futuro di trovarsi attraversato da i flussi di investimento che non ci si posano più perché da una parte c'è l'Italia del centro nord più sviluppata dove gli investimenti vanno più volentieri dall'altra a Este e assurde ci sono paesi vicini
Che a parità di diseconomie esterne come li chiamano gli economisti cioè di servizi che non funzionano c'hanno almeno al costo del lavoro che è molto inferiore a questo punto questo mezzogiorno rischia di restare lì con un costo del lavoro che quasi come quello d'al nord e con belle diseconomie che sono come quelle di Parigi dove il lavoro costa molto di meno ovvero è costoso bravo bravo povero e costoso ecco bisogna superare questa cosa qui perché fra l'altro io lo dico apre scendere da ogni valutazione sociale che per me importantissima ma guardarlo anche col cinismo con cui troppo oggi si guardano i problemi soprattutto dei Paesi che ci stanno vicini condoni rischia di diventare una polveriera
Vogliamo metterla solo così è una polveriera che ci costruiamo in casa e già in montone e pieno e questo oltre ad essere immorale e anche sciocco allora
Altre tematiche diciamo ipoteticamente referendaria finanziamento dei partiti partecipazioni statali
E risentono evidentemente del momento politico della forte pressione che viene dalla dall'opinione pubblica ritiene possiamo essere più sereni di altre forze politiche più coraggiose
Proprio perché come abbiamo fatto in tutta la nostra storia abbiamo proprio con la promozione del referendum sul finanziamento pubblico dei partiti
Sappiamo che ho davvero la partitocrazia riesce da questo punto di vista ad alto ritorno riformarsi da questo punto di vista fondo non è dato date per scontato
Lo può fare un tentativo qualcuno può farlo ma non altrimenti abbiamo a maggio
Questo referendum questo confronto che vinceremo l'ottantacinque per cento questa volta del paese e quindi non credo che la Corte costituzionale possa divertirsi a fare giochi di prestigio
Prestigio tra virgolette che ha fatto in passato questo referendum che si fa
E tutti i problemi veri oggi dell'alternativa non alla DCV all'uno o all'altro ma di alternative di regime credo che passi attraverso la scelta che noi stiamo facendo sono costruttive
E non sono distruttive come altri
Per quanto riguarda il finanziamento dei partiti io devo dire la verità mi auguro io è una di quelle materie che nel mio discorso iniziale considera i di Parlamento più che di governi
Infatti se ci si pensa bene così perché sono le regole del gioco delle forze politiche non le può stabilire un organo espressivo di una maggioranza come il Governo però francamente mi auguro che
In Parlamento che la legge venga eliminata prima che si arrivi ad un referendum ma proprio eliminata tanto ormai l'opinione pubblica italiana quel tipo di finanziamento non lo condivide più
Allora io non son questo forse la mia opinione un po'diversa da quella di Marco ma esporre i partiti anche a questo ulteriore massacro mi sembra davvero inutilmente dannoso
Se c'è ancora se c'è ancora lungimiranza in Parlamento su queste tematiche e allora questa legge dovrebbe essere eliminata prima
La sorte delle partecipazioni statali per le partecipazioni statali ormai francamente non ci sono più il ministero e di fatto scomparso anche se deve essere eliminato di diritto cioè con una legge che lo faccia sparire
Noi stiamo per presentare al Paese un piano di riordino delle ex partecipazioni statali chi avvia un processo che non si farà un in un giorno ma che si farà nei prossimi anni di sicuro di trasformazione eliminazione per cui non avremo più le imprese pubbliche le imprese private avremo in prese lei ex pubbliche saranno prevalentemente impresa a capitale diffuso
Tra l'ex
S'partecipazione statale c'è anche l'azienda concessionaria del servizio pubblico l'asilo in queste di queste non si prevede la privatizzazione questa rimane pubblica
Mi pare che questo abbia un senso in un mercato di cui è importante che la RAI capisca di esser parte e non sopra o fuori
Perché sopra o fuori ci sta il trascendente il trascendentale mentre la RAI un'azienda pubblica ma pubblica
Ha un senso lei ha lanciato la provocazione del commissario per la RAI io sono sicuro che chi le sta a fianco lo farebbe molto volentieri commissario della RAI
Questa in questa potrebbe essere un'idea però il tipo di commissario al quale io ho pensato è un commissario che non è quello che scaturisce dalla legislazione vigente sulla RAI che prevede che il commissario si possa fare solo quando il disavanzo del bilancio sia
Ad un certo livello io penso ad una nuova legislazione che preveda una fase transitoria nella quale qualcuno rimetta a posto un'azienda prima di consegnarla
Ad un consiglio d'amministrazione fatto con criteri diversi dagli attuali c'è bisogno per ciò che di un'idea del genere si convinca al Parlamento e le reazioni che ci sono state finora non sono devo dire molto incoraggiante
Lei Pannella sente candidata allora
La cosa a commissario
No io dall'Ammiragliato ottanta detto che ritengo di poter servire il Paese semplicemente come candidato alla presidenza del consiglio in questo momento il posto
E un nome positivamente si avvicina ormai lavarsene arriviamo al momento del post positivamente occupato ma la prospettiva
Non è certo quello di commissariare di essere io il commissario della RAI TV ho anch'io le mie idee in proposito
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.