14 GEN 2017
rubriche

Il Maratoneta - Trasmissione a cura dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

RUBRICA | di Mirella Parachini - Radio - 14:30 Durata: 1 ora 2 min
A cura di Delfina Steri
Player
In studio: Filomena Gallo (Segretario dell'Associazione Luca Coscioni) ed in collegamento Marco Cappato (tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni), Marco Perduca (già senatore e coordinatore della campagna Legalizziamo!), Giovanni Rezza (medico specialista in malattie infettive, direttore del dipartimento ISS) e Andrea Grignolio (autore del libro Chi ha paura dei vaccini? Codice Edizione).

Conduce Mirella Parachini.

Puntata di "Il Maratoneta - Trasmissione a cura dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica" di sabato 14 gennaio 2017 condotta da Mirella Parachini
che in questa puntata ha ospitato Andrea Grignolio (docente di Storia della Medicina all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Giovanni Rezza (direttore del Dipartimento di Malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.), Marco Perduca (coordinatore della campagna Legalizziamo.it), Marco Cappato (Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Filomena Gallo (segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Associazioni, Cannabis, Coscioni, Farmacia, Gentiloni, Istituto Superiore Di Sanita', Lorenzin, Malattia, Medici, Medicina, Oms, Ricerca, Salute, Testamento Biologico, Vaccinazioni.

La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 2 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Filomena Gallo

    segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

    Marco Cappato

    Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

    Marco Perduca

    coordinatore della campagna Legalizziamo.it

    Giovanni Rezza

    direttore del Dipartimento di Malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.

    Andrea Grignolio

    docente di Storia della Medicina all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    14:30 Durata: 1 ora 2 min