09 MAR 2013
intervista

Eutanasia: I termini della questione. Dibattito a Milano

SERVIZIO | di Emiliano Silvestri - Milano - 19:25 Durata: 24 min 31 sec
A cura di Valentina Pietrosanti
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Introdotti dal vicepresidente dell'associazione organizzatrice (Davide Soligo Onlus), un rappresentante della religione cattolica, un esponente della religione islamica e un filosofo laico hanno esposto i loro argomenti sull'eutanasia.

In Italia si muore male? Le cure palliative sono utilizzate? Quando sono utilizzate accorciano la vita? Se utilizzate adeguatamente ridurrebbero la richiesta di eutanasia? Sono io padrone della mia vita? Chiedere che venga posta fine alla mia vita è un mio vero diritto? E' diritto che può essere accettato dalla società? Questi gli interrogativi emersi durante
il dibattito.

Alcune risposte nelle interviste di Radio Radicale.

leggi tutto

riduci

  • Michele Aramini

    sacerdote - docente di Teologia e Bioetica - Univ. Cattolica del Sacro Cuore - Mi

    Se fossero utilizzate le cure palliative, la domanda di eutanasia rinsecchirebbe, perche nella realtà le persone chiedono di essere assistite in modo degno, senza soffrire inutilmente. Romantica l'idea che siamo padroni della nostra vita, perché siamo interdipendenti. L'eutanasia è un vero diritto? E' diritto che può essere accettato dalla società? Due risposte possibili. Una questione antropologica. Contrario all'eutanasia non perché sono cattolico perché penso sia sbagliato. Attenzione al giusto desiderio del paziente.
    19:25 Durata: 4 min 36 sec
  • Ahmad 'Abd al Quddus Panetta

    Suicidio ed eutanasia sono atti riprovevoli per l'Islàm che, tuttavia è contrario all'accanimento terapeutico; vogliamo evitare l'inserimento di sottili tentazioni egotistiche che inducano a pensare che l'uomo si sostituisce a Dio nel decidere la vita e la morte degli altri o di sé stesso; la vita non è proprietà privata di ciascuno; la sofferenza va compresa nella sua funzione. Diversi protocolli sanitari risolverebbero molti problemi.
    19:29 Durata: 3 min 40 sec
  • Gianni Vattimo

    professore di Filosofia Teorica, Università di Torino - dep europeo

    Una società che impedisce a ciascuno di disporre di sé, non è una società degna. Necessario organizzare anche legalmente il rispetto per la volontà dell'interessato. Il diritto al'eutanasia corrisponde al dovere di procurare la morte? Riconoscere l'obiezione di coscienza ma fino a quando non sorgono conflitti con il diritto riconosciuto.Chi è titolato a parlare a nome di Dio? La legge di iniziativa popolare dell'associazione Luca Coscioni per l'eutanasia e per il testamento biologico: razionale e cristiana.
    19:33 Durata: 7 min 44 sec
  • Franco La Spina

    Vicepresidente Associazione Davide Soligo Onlus

    Gli obbiettivi dell'associazione e le sue attività. Le ragioni del convegno e la scelta dei relatori . Eutanasia e cure palliative incartate in un equivoco. Cure che accorciano la vita e che non sono tuttavia contestate dai fautori della sacralità e indisponibilità della vita. Non è esatto affermare che il diffondersi delle cure palliative risolverebbe ogni problema.La proposta di legge di iniziativa popolare dell'associazione Luca Coscioni; iniziativa tempestiva e assolutamente necessaria. Per una legge di libertà che non imponga più valori non condivisi a chi non li condivide.
    19:41 Durata: 8 min 31 sec