20 NOV 2010
dibattiti

L'etica del potere per Leonardo Sciascia - seconda e conclusiva giornata

CONVEGNO | - Palermo - 09:30 Durata: 4 ore 17 min
A cura di ASSO e Alessio Grazioli
Organizzatori: 
Player
Promosso nei giorni 19 e 20 novembre 2010 in collaborazione con il Centro Ricerche e Studi Direzionali, dell'University College of Cork (Irlanda), dell'Università degli Studi di Palermo, della Presidenza della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo, della Banca Nuova di Vicenza, di Radio Radicale e della Casa Editrice Leo S.

Olschki.

Convegno "L'etica del potere per Leonardo Sciascia - seconda e conclusiva giornata", registrato a Palermo sabato 20 novembre 2010 alle ore 09:30.

L'evento è stato organizzato da Amici di Leonardo Sciascia.

Sono intervenuti: Andrea Maori
(archivista), Valter Vecellio (giornalista), Miguel Gotor (professore), Emanuele Macaluso (giornalista), Francesco Izzo (consigliere dell'Associazione Amici di Leonardo Sciascia), Felice Cavallaro (giornalista), Bruno Pischedda (professore), Massimo Bordin (giornalista, Radio Radicale), Adriano Sofri (giornalista), Mark Chu (professore), Renato Albiero (professore).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Brigate Rosse, Comunismo, Cultura, Democrazia, Etica, Giornali, Giornalismo, Illuminismo, Intellettuali, Letteratura, Lotta Continua, Moro, Pannella, Partito Radicale, Pasolini, Pci, Polemiche, Politica, Rapimenti, Sciascia, Sinistra, Societa', Storia, Terrorismo, Voltaire.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 4 ore e 17 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • II Sessione: "Sciascia e la pratica della politica"

  • Andrea Maori

    archivista

    modera la seconda sessione del convegno
    9:30 Durata: 2 min 48 sec
  • Relazione: "Il dovere della memoria"

    Valter Vecellio

    giornalista

    Tg2
    9:32 Durata: 36 min 22 sec
  • Relazione: "Sciascia e 'L'Affaire Moro'"

    Miguel Gotor

    professore

    Docente di Storia Moderna all'Università di Torino
    10:09 Durata: 31 min 20 sec
  • Relazione: "Il rapporto tra Sciascia e il Partito Comunista"

    Emanuele Macaluso

    giornalista

    Direttore de "Le Nuove Ragioni del Socialismo"
    10:40 Durata: 28 min 37 sec
  • Interventi dal pubblico, rispondono:

    Valter Vecellio

    giornalista

    Miguel Gotor

    professore

    Emanuele Macaluso

    giornalista

    11:09 Durata: 22 min 53 sec
  • Sospensione dei lavori

  • 11:32 Durata: 29 min
  • III sessione

  • Francesco Izzo

    consigliere dell'Associazione Amici di Leonardo Sciascia

    modera la terza sessione del convegno
    12:01 Durata: 20 min 37 sec
  • Relazione: "Un eretico fra giornali e politica"

    Felice Cavallaro

    giornalista

    Corriere della Sera
    12:21 Durata: 27 min 49 sec
  • Relazione: "Il pesce volante: Sciascia e la stagione del secondo impegno"

    Bruno Pischedda

    professore

    Associato di Letteratura Italiana all'Università degli Studi di Milano
    12:49 Durata: 40 min 42 sec
  • Conversazione registrata in videoconferenza da Radio Radicale

    Massimo Bordin

    giornalista (RR)

    Adriano Sofri

    giornalista

    13:30 Durata: 30 min 52 sec
  • Interventi dal pubblico

    Mark Chu

    professore

    Docente di Letteratura Italiana all'Università di Cork, Irlanda, modera gli interventi dal pubblico
    14:01 Durata: 11 min 29 sec
  • Conclusioni

    Renato Albiero

    professore

    Membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Ricerche e Studi Direzionali di Palermo e Membro degli Amici di Leonardo Sciascia
    14:12 Durata: 4 min 13 sec