Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Catanesi, Mafia, Maxiprocesso.
È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Rubrica
Commissione
15:00
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
9:15 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Parlamento
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
15:00 - Camera dei Deputati
avvocato
avvocato
avvocato
Si accomodi no l'ordinanza da Herat
Constatiamo i precedenti
Angeli Renato bar Barresi Placido Belfiore Giuseppe può ancora Salvatore l'ateneo Renzo Antone Giovanni Damiano Franco fare filiera Salvatore Pinocchio Francesco Finocchiaro Nunzio di offrire Carmelo Giuffrida Orazio Grassi Antonio Marino Agatino Marchese Giuseppe Masci Paolo
Vincere di Salvatore Catania Francesco Patti Giuseppe
Passano da Tino Rocco Massimo Scalia Antonino Ciotti Angelo fra mondo Mario Tornatore Vincenzo trine Sebastiano
E poi ci sono Pulvirenti Carla gli arresti domiciliari un altro che non mi hanno detto come si chiama l'imputato
Dispensa
Va bene come difese ci avvocato Paola per collaborante ricolleghi l'avvocato Nisi erogato Ronco per gli altri imputati
E l'avvocato Roberto Santachiara per Catania rovente che di loro può rappresentare i colleghi avvocato Ronco grazie
Se non ci sono questioni preliminari dunque pugliesi Antonino non è in aula
Come no no imputato a piede libero non c'è
Allora Pubblico ministero valuterà se deve formulare delle richieste in merito alla sua posizione
Se non ci sono questioni preliminari la parola al difensore che ne fanno richiesta
Ci sono imputati a piede libero presenti nel settore apposito
Ecco allora segnalino la loro presenza perché mi ha dato tra i loro nomi
Che non guardano
All'epoca Vignali vicepresidente cioè alle termine va bene
Allora avvocato corposi azioni di fuoco
Le
Direi nel tempo in cui l'avvocato Nikita parlando con dispensa Gaetano e mi assistito che ho visto appena messo campione facoltà
L'ascoltiamo sì
Signori della corte parlo nell'interesse di Alletto Giuseppe
Nei confronti del quale
Sono state elevate le imputazioni
Di cui ai capi duecento quarantuno bis
E si tratta del re reato di ricettazione
Meglio di intromissione nell'acquisto di preziosi provento di una rapina
E imputato ancora
Dei reati di detenzione e porto di armi comuni da sparo e di armi da guerra
Tratterò separatamente prima il imputazione di ricettazione
Ma di questa imputazione per dire la verità sì e persa un po'la traccia
Nel corso del dibattimento perché non ho avuto la possibilità a meno che non vi sia sfuggito
Di vedere il nome di a letto
Specificato e trattato per quanto riguarda l'imputazione di ricettazione
Infatti quando si è trattato di prendere in esame questa imputazione
I nomi che sono venuti al in risalto sono stati altri e non quelli dell'Alletto
Infatti il Pubblico ministero nella sua requisitoria finale
Riferendosi alla ricettazione dice per ciò che concerne la posizione delle persone
Imputati di ricettazione si parla del rapina mangia un caldo naturalmente le risultanze processuali sono assolutamente chiare per ciò che concerne Bonaccorsi io vino stazione e Vavalà
E si dice poi per Iovino vi è la chiamata impedita da parte di Parisi da parte di Costanza
Fava la ammesso le risultanze messo la sua responsabilità
E basta mi riferisco alle pagine due mila duecentottantasei e due mila duecento ottantasette
Della letto quindi di non vie assolutamente traccia alcuna nelle conclusioni finali del Pubblico ministero
E quindi ho da pensare che o non sono state fatte richieste finali o deve essersi trattata di qualche dimenticanze
Al fine di scongiurare quindi il rischio di una condanna che si ritiene ingiusta
Nonostante la inconsistenza dell'accusa e capovolgendo un po'quello che il principio
Per il quale deve essere la pubblica accusa dimostrare la prova della colpevolezza dell'imputato e non l'imputata a fornire la prova della propria innocenza
Io ho ripercorrerò
Le tappe
Di quella vicenda nella quali poi si inserisce la ricettazione il reato di cui seicentoquarantotto contestato all'Alletto
Dunque il ventisei marzo dell'ottantaquattro viene perpetrata in Genova
Una rapina ai danni di un orefice
Rapina nel corso della quale vi è un morto
Bottino di quella rapina
Da ritenersi oltre un miliardo di preziosi perché poi il miliardo e duecento milioni e quello che viene materialmente realizzato dagli autori della rapina nel momento in cui rendono e piazzano i preziosi qui a Torino
Vi è prova in atti
Per ammissione delle stesse persone che ebbero poi a ricevere i preziosi
Che è appunto quella parte grossissima di in gioielli Fini nelle mani di io vino
Io vino mi pare ammesso la circostanza
E per i preziosi che gli ricetto
Pago un miliardo ed oltre il reato è stato contestato anche all'Vavalà in concorso
E mi pare questo capo di imputazione e quello di cui al duecentocinquanta del decreto di citazione
Vado a letto si contesta nell'ordine di cattura di essersi intromesso nel fare acquistare dava la oggetti preziosi provento diretta rapina
In particolare si contesta all'imputato
Quanto dichiarato dal Catania
Che interrogato avrebbe detto di essere stato portato dal Vavalà
Presente l'Alletto
E lì si sarebbe svolta una trattativa
Che ritengo di vendita di preziosi provento di quella rapina e che per la così intermediazione dell'Alletto
Costui avrebbe ricevuto dal Catania cinquecento miliardi
Dice testualmente Catania dal Vavalà mi accompagnò fino a letto infatti io non lo conoscevo alpino regala i cinquecento mila lire che gli consegna in macchina quando uscimmo dalla gioielleria il Pino aveva presenziato alla trattativa
A parte il fatto che il Catania mi pare se mi sbaglio correggetemi non ha confermato la circostanza in dibattimento
Né altri
Parisi o costanza
Hanno fornito ragguagli sull'episodio
Vedo domandarsi se quello che ha detto il Catania corrisponde al vero o meno se c'è vi è un minimo fondamento a quanto affermato dal Catania
Intanto una prima considerazione è quella che attiene alla genericità della dichiarazioni del Catania
Se trattativa ci fu posto che trattativa ci sia stata non se ne riportano gli esatti termini ed il contenuto preciso
Ma mi pare che
La dichiarazione del Catania fatta in istruttoria
Non regga ad una argomentazione di ordine logico
E che questa se il Walhalla
E lo Iovino avevano ricevuto dal Parisi
La Grossi sì ma parte dei preziosi
E il ricavato del ricavato certamente
Una parte deve averne avuta il Catania
Il quale Catania quindi deve aver conosciuto
Per tale circostanza per tale fatto quanto meno il nome della persona alla quale erano stati portati preziosi
Non si comprende a quel punto la necessità del Catania di rivolgersi all'Alletto per piazzare quanto già in precedenza era stato piazzato da altri
L'ha letto a dire la verità e dice forse qualcosa ancora di più in ordine a questa vicenda ma ne parla eccome di una di un fatto che assolutamente non aveva nei risvolti di una
Così trattativa su roba di provenienza illecita né di fatti misteriosi l'Alletto quando viene interrogato il ventisei marzo ottantacinque dal giudice istruttore
Senza alcuna reticenza senza pudore alcuno dice di aver presenziato anzi innanzitutto dice di aver visto più volte nel negozio del Walhalla
Lo strano mondo il costanza il Parisi
E addirittura le Enzo Catania
Di quest'ultimo anzi precisa di non avere un chiaro ricordo in ordine alla presentazione dalla mala ma non esclude di poter essere stato lui ha presentato glielo però precisa la circostanza nella quale glielo avrebbe presentato
Il Catania aveva bisogno di acquistare dei preziosi mi pare che braccialetto un paio di braccialetti una collanina
E l'Alletto era presente a questa compravendita di preziosi
Alla fine del momento in cui doveva pagare quanto aveva scelto
Il Catania diede fece vedere al la la la degli anellini
E alcuni brillantini dice l'Alletto sono notizie che ricaviamo dalle dichiarazioni dal letto
Che il la la l'accetto
In parlamento e siccome i preziosi venduti dal Vavalà al Catania
Erano di infetti importo inferiore rispetto a quello che il Catania cedeva diceva letto addirittura il la palla diede al Catania trecento o quattrocento mila lire dal che ricava anche così argomenti per dire se aveva avuto le trecento quattrocento mila lire non aveva certamente la possibilità di darmeli cinquecento mila di cui parla il Catania
Ma mettiamo anche che una qualche attività da parte della letto sia stata svolta
Io mi domando signori della Corte se questo significhi da parte dell'Alletto consapevolezza nella intromissione terre il piazzamento di quei preziosi provento della rapina
E del resto se qualche frammento se qualche traccia di questa attività che si vuole imputare al Catania ci fosse stato ne avremmo avuto così una una una un aspetto molto preciso nelle conclusioni del Pubblico ministero il che non è stato quindi ritengo che nessun all'imputazione nessuna accusa specifica nessuna prova
Degna di questo nome possono essere raggiunta in capo alla letto e pertanto a costui dalla imputazione di cui all'articolo seicentoquarantotto e rubricato al capo duecentoquarantuno bis
L'Alletto debba essere mandato assolto quanto meno per insufficienza di prove
Passando ai capi cosiddetti più corposi che sono quelli di cui al duecentonovantuno duecentonovantadue
Dei del decreto di citazione e al reato contestato ex articolo quattrocentoquarantacinque a centoquarantacinque in udienza
Che è quello della ricettazione di alcune armi provento di provenienza illecita
In ordine a queste imputazioni
Il Pubblico ministero
A conclusione della istruttoria formale
Diceva testualmente anche al foglio mille settecentocinquantotto della requisitoria al termine della istruttoria formale
Dunque anche a letto ha confessato ammettendo dopo iniziali reticenze di avere capito che si trattava di armi riferendosi al contenuto del Baule che Costanzo e Parisi avevano chiesto di tenere per il quale gli li aveva messi in contatto con Cambiasso
Poi aggiunge il Pubblico ministero l'imputato ha sostenuto di averlo capito solo in seguito solo il secondo tempo è comunque la sua penale responsabità poteva ben diversi provato
Dunque io anche in questo caso ritengo di dover
Fare un po'la storia di questa del vicenda
Naturalmente tenendo come filo conduttore la posizione dell'Alletto
Dunque per prima cosa un fatto appare certa ed è quello che in via Boston per ammissione unanime
Di alcuni imputati e per averlo riconosciuto anche il Pubblico ministero invia Boscono furono rinvenute la notte del trenta settembre dell'ottantaquattro
Diversissime armi addirittura un arsenale
Armi confluite in quella via da più parti
Ad opera di più persone
Ed in tempi diversi
Scrive infatti il Pubblico ministero
A foglio ventitré e seguenti del fascicolo quarantotto dalla requisitoria finale ritroviamo tutte le armi originariamente custodite in via Vigone
Più le quattro pistole di Isaia nell'alloggio di via boschivi a Boston ma queste vanno aggiunte altre armi che seguendo un percorso diverso confluiscono comunque nell'unico deposito di via Boston
Quindi via Boston praticamente il deposito dove vengono radunate raggruppate dove confluiscono tutte quelle armi che la organizzazione o i suoi membri
Andavano radunando perché in quel periodo e mi riferisco al periodo dell'arresto del Tornatore Vincenzo quindi Periodo al febbraio ottantaquattro
La situazione
Per sotto i piedi dei membri dell'associazione criminosa andava di vent'diventando abbastanza scottante
Proprio perché si temeva che la polizia nello svolgere indagine gli accertamenti potesse arrivare quanto prima reperimento di armi che erano ottenute da più persone si voleva convogliare in un unico luogo in un unico deposito e quel deposito fu quello appunto di via Boston
Si dice da parte del pubblico ministero che
La responsabilità nei confronti dell'Alletto deriva così come per altri
Perché per questo gruppo di persone alle quali si imputa la detenzione il porto di quelle armi trovate in via Boston ebbero modo chi più chi meno di mettere per così dire le mani sulle armi della organizzazione
E alla letto in particolare si dice
Di avere posto in essere quel comportamento che consiste poi nel reperimento dell'alloggio dove le armi poi furono portati
è inutile dire signori della corte che il nocciolo del problema per l'Alletto
Sta nello stabilire se costui
Ha saputo quando ha saputo che in quell'alloggio sarebbero state portate delle armi
Dove intanto bisogna precisare che l'ha letto e persona
Pacifico è una circostanza scontata
è persona che in nessun modo risulta legata all'ambiente o alla organizzazione criminosa del clan dei catanesi
è un estraneo ad essa
E se conosceva alcuni personaggi
Lo dice l'Alletto ha conosciuto nostro mondo ha conosciuto il Parisi ha conosciuto il Costanzo
Ciò è dovuto a fatti o a casi fortuiti
O a circostanze occasionali
E comunque l'ha letto ignorava
Quali erano gli aspetti relativi all'oggetto di quell'attività associativa
Non poteva avere nemmeno lei così l'immagine di quello che era l'organigramma della della associazione delittuosa
Non ne conosceva
Naturalmente la suddivisione dei compiti nell'ambito della stessa
E ne poteva sapere nei particolari a quali attività criminose la organizzazioni ci dedicata poteva immaginarlo ma certamente non avevo una percezione una percezione esatta
Ebbene l'Alletto
Spontaneamente consegnato sia l'autorità giudiziaria il venti dicembre dell'ottantaquattro ecco è un particolare questo che mi preme sottolineare l'Alletto dopo circa ottanta giorni di latitanza
Il venti dicembre dell'ottantaquattro
Sì Consiglio all'autorità giudiziaria certamente alla Procura della Repubblica
E li fece le sue prime dichiarazioni
E in quella sede
Spiegò di avere conosciuto
Lo strano mondo Mario
E spiega come lo conobbe attraverso quel Marino Provvisionato
Del quale era il l'Alletto amico sin dall'infanzia
Perché attraverso lo Stra mondo ebbe poi dicono ebbe modo di conoscere poi due amici di costui
E cioè certo tu Rivella che il l'ha letto
Asserì aver conosciuto dai giornali come Parisi Salvatore
E poi tale Turi Dukan mio
Ecco l'oca la conoscenza di questi ultimi due nel febbraio dell'ottantaquattro perché dice un mese dopo cioè che sta Mondher uscito dal carcere
Sta mondo era stato arrestato perché trovato in possesso di una pistola e poi che era stato scarcerato
Dice l'Alletto verso i primi del mese di aprile di quell'anno i tre mi chiesero il favore di trovare loro un posto dove poter dove potesse essere tenuto al sicuro un valore
E precisa la letto che egli non ebbe modo di chiedere ne gli altri chi proponeva il reperimento di quell'alloggio fece riferimento alcuno
Alla natura della custodia che si andava cercando
Non ebbe modo di chiedere che cosa
Quell'alloggio che doveva essere cercate quel Baule avrebbero contenuto
Signori se riflettete sul fatto che è buona norma di prudenza in certi ambienti non fare troppe domande soprattutto a persone
Avare di risposte
E certamente sospettose non riesce difficile credere quanto l'Alletto dice che non gli fu fatto cenno alcuno di quello che
In quel baule avrebbe dovuto essere contenuto
Ne e pensabile
Che in quel momento nel momento in cui
Quelle persone membri di quell'organizzazione si stavano dando da fare nel reperire un posto sicuro dove nascondere le armi
E quindi dovevano agire con una certa cautela
Nel reperire questo luogo e ha veramente da
Stolti pensare che costoro
Possono aver detto non dico al primo venuto ma quanto meno ad una persona estranea l'organizzazione guarda in quel baule ci saranno dei fucili mitragliatori ci saranno delle bombe a mano ci saranno delle divise da da da Gedda
La militari della Guardia di Finanza ci saranno dei fucili e delle pistole sarebbe stato veramente sciocco è stolto pensare che costoro
Potesse lasciarsi andare a certe confidenze
L'ha letto quindi e credibile quando dice che inizialmente non poter sapere che cosa quel Baule fosse destinato a contenere
E invece dato pensare in assenza di altri elementi
Che gli immagino subito
Quale dovesse essere la sua destinazione
Può averlo intuito può aver pensato di tutto certamente non possiamo affermare con sicurezza che l'ha letto si pose in quel momento la esatta previsione di quello che quella cassa era destinata a contenere
E l'Alletto
Ecco diamo atto di questa sincerità
Dice che intuì in seguito che quella cassa aveva una destinazione precisa perché dice lui
Allora Pubblico ministero quando viene interrogato alloggi e sul come l'aveva intuito dice per una parolina qui ed una la
Al giudice istruttore anzi
Ecco in altri termini
Non ne gode di capire che si era trattato di armi soltanto precisa Alletto lo capì quando quando mi accorsi che queste persone che mi anche sto lì reperimento dell'alloggio si preoccuparono di chiedere al Cambiasso di cambiare la serratura dell'alloggio sostituendola con una Antonioli
Quando il cagnaccio mi riferì che il Baule che era stato portato nella sua abitazione era munito di due robusti Lucchetti
Ecco in quel momento lì
Capi che in quel Baule poteva esserci qualcosa veramente di di caldo
è vero che quanto ora detto contrasta con quanto dice il cagnaccio
Perché il Cagnazzo quando viene interrogato
Dice che quando l'ha letto il Costanzo si recarono per fare il sopralluogo sul nell'alloggio
Il Costanza avrebbe chiesto alla letto dici ma gli hai detto a costui che cosa deve che cosa dobbiamo portare qui
Che qui ci sono delle armi
E l'Alletto avrebbe risposto secondo quanto dice il Cagnazzo c'è no non glielo ancora detto ma deve averlo capito
Ecco probabilmente dice il vero la letto che forse anche il cagnaccio riuscì a capirlo ma non riuscì a capire a otto nuovamente non perché l'Alletto potesse avergli detto una notizia del genere
Se è ancora
L'ha letto e certamente persona al di fuori della organizzazione un estraneo che non aveva notizia ne veniva messo al corrente di quello che nella riorganizzazione accadeva a maggior ragione ci deve pensare
Che maggiori cautele venissero adoperate soprattutto di una di una persona dirittura ai limiti di quella di quel mondo così multiforme che era questa organizzazione e mi riferisco al Cañas
Cioè voglio dire la circostanza
Mal si concilia con quello che era l'intento del Parisi del Costanza dello strano mondo
Di agire con cautela con circospezione e con riservatezza
E del resto se fosse vero quanto dice il cagnaccio
Non si spiegherebbe quanto ha detto dal Costanzo al Pubblico ministero nel corso dei primi interrogatori infatti il Costanza dice
Interrogato dal pubblico ministero che egli sapeva che l'alloggio era stato poi curato dallo Strama Hondo
Ma non tramite chi
Cioè praticamente il tramite attraverso il quale si era arrivati a trovare l'alloggio compiacente per il Costanza era lo si tramonto
E dice
Il costanza che il Cañas percepiva quale compenso cento mila lire al mese date direttamente dal Parisi e dallo strano
Questo che cosa significa
Significa che se il costanza
Ignorava che reperire quell'alloggio era stato l'ha letto
Non avrebbe avuto senso per lui nel momento in cui si recava in casa del Cañas per quel famoso sopralluogo
Chiedere all'Alletto che doveva immaginare quanto meno all'oscuro
In parte di quello che era stato appunto il i pregressi rapporti organizzatori del reperimento il cagnaccio non aveva senso chiederà l'Alletto ma gli hai detto che qui ci saranno delle armi
Sì appunto sapeva che l'ha letto non aveva partecipato informativa reperimento dell'occhio
Del resto il Parisi
Nel momento in cui
Riferisce rivela la polizia l'esistenza di quella di quell'alloggio di quel covo
E dà il nome della persona
Che era proprietario dell'alloggio indica la via
Non da alcuna indicazione sulla persona che aveva diciamo favorito l'organizzazione nel reperimento dell'alloggio
L'unico nome ripeto che l'unica persona che fa il il nome dell'Alletto e quel cagnaccio
Dice l'Alletto
Che una volta soltanto
Gli fu dato incarico di consegnare al cagna Asso una somma di danaro
Le duecento mila lire e dice anche il giorno il periodo in cui questo avvenne esattamente il periodo in cui il giorno in cui poi il Parisi fu arrestato
E certo allora una cosa da questi elementi
Beh è possibile ricavare una una convinzione è che almeno inizialmente la lette Niero
Il contenuto di quel barone
Ne dei contezza o percezione ho intuito sulla reale contenuto del baule inseguito da quegli elementi che vi io gli ho prospettato
Non vi è traccia alcuna quindi di ammissione nel nell'interrogatori cui fa riferimento il Pubblico ministero perché in quell'interrogatorio del ventisei marzo ottantacinque
Non si si fa alcuna affermazione
L'interrogatorio
E quello reso il giudice istruttore
E in questo interrogatorio
Si parla
Di tutto meno che della ammissioni dell'Alletto in ordine al a quello la conoscenza appunto circa la presenza di quelle armi
Probabilmente il giudice istruttore Pubblico ministero intende riferirsi all'interrogatorio precedente che quello nel quale appunto la letto fa quella dichiarazione
Dove dice di aver messo a disposizione l'alloggio e poi testualmente dice
Ecco a questo punto devo ammettere che io avevo capito che si trattava di armi ma questo solo in un secondo tempo per una parolina qua ed una la
Poi precisa l'ha letto voglio precisare ancora che io non avevo le chiavi dell'appartamento del Cañas
In effetti dice l'ha letto io mi sono prestato a fare un favore a nostra mondo e gli altri avendo capito dalle loro mezze parole che si trattava di gusto rivedere armi
Da quanto poté capire costoro non si fidavano più della persona che avevano attorno perché c'erano tutti quei pentiti in giro e perciò preferivano rivolgersi a gente al di fuori del loro giro
Ribadisco però il precisa quel significato e di quello che dice perché potrebbe pensarsi che questa sua intuizione fosse precedente alla esatta conoscenza della presenza di quelle armi quando chiesi al Cañas c'era disposta a tenere quel valore
Ancora non sapevo che si trattava di un valore di armi lo capì poco dopo
E dice è vero che accompagna il Costanza avvicinare l'alloggio del Cañas o non ho sentito invece parlare in quell'occasione né in altre esplicitamente via
Per queste considerazioni quindi
Chiedo che l'imputato venga assolto dai reati ascrittigli quanto meno per insufficienza di prove in subordine
Per quanto sempre riguarda l'Alletto e per quanto riguarda la questione
Quand'anche l'Alletto fosse ritenuto responsabile della detenzione
E del porto delle armi io ritengo che tale responsabilità debba essere limitata soltanto al porto e alla detenzione delle armi comuni da sparo
E non alle ulteriori imputazioni
Che sono quelle relative al porte detenzioni di armi da guerra
Ed alla clandestinità di alcune di esse nonché alla provenienza illecita sempre di alcune di esse
Se anche si dimostrasse per tabulas che l'ha letto fosse consapevole della presenza di armi in quell'alloggio
Non potremmo certamente affermare che nel momento in cui si re idealizzare la si concretizzava sì attuava
Da parte sua quell'apporto di concorso morale nella trasferimento di quelle armi da vari punti in quell'alloggio che egli avesse consapevolezza contezza della presenza di armi da guerra
Del resto in tutto quell'arsenale
Un'unica arma da guerra è stata trovata mi pare si tratti quel mitra stent
Altre armi da guerra non ce n'è almeno che se ne abbia notizia
E del resto non il Parisi nel costanza
Affermano o dicono di aver detto al alla letto di averlo informato
Che in quella casa ci sarebbero stati delle armi da guerra
E se ciò non risulta provato
Con certezza l'Alletto non può rispondere di detenzione e porto di armi da guerra
Come lo stesso non può rispondere di ricettazione di delle di alcune dirette armi che poi sono risultate essere di provenienza illecita
Perché certamente l'Alletto non poteva avere conoscenza della provenienza illecita di quel di alcune dirette armi se nemmeno alcuni membri dell'organizzazione ignoravano che alcune di quelle armi erano di provenienza illecita
E mi riferisco in particolare a quanto il parricidio il Parisi dice all'udienza del ventotto ottobre ottantasette
Non sapevo se le armi erano i provenienza illecita
E di Costanza aggiunge che pur sapendo dove era andato a prendere le armi ignorava se fossero approvate
E lo stesso valga per quanto riguarda la clandestinità delle statistiche alcune di esse l'unico che parla l'unico dell'organizzazione che parla di armi rubate il Saia
Ma non c'è prova in atti che il saio abbia avuto contatto con balletto e che quindi posso aver riferito alla letto che alcune di quelle armi erano di provenienza illecita
Concludendo quindi per l'Alletto
Io chiedo che non essendovi così alcuna prova circa la sussistenza del Dolo necessarie di integrare le fattispecie
Di cui al all'articolo dodici della legge del settantaquattro la quattrocentonovantasette cioè il porto e la detenzione il il porto
Delle armi da guerra
Oltre che la detenzione di armi da guerra chiedo che l'imputato venga mandato assolto con formula che lo stesso dicasi per quanto riguarda l'articolo ventitré
Della legge del settantacinque centodieci nonché per quanto riguarda il reato di ricettazione
Incasso di riconoscimento di responsabilità per ICI duali reati di detenzione e porto di armi comuni da sparo
Come ripeto la corte voglio mandare assolto per i reati il cui poc'anzi ho parlato l'Alletto vengono concesse allo stesso le attenuanti generiche né a loro massima estensione tenuto conto della suo comportamento processuale del ruolo assolutamente marginale svolto dalla letto e dei suoi non gravi precedenti penali e quindi contenere le eventuali infliggendo a sanzione nei minimi assoluti ed Italia
Passo a trattare la posizione Frignani
Ecco io signori della corte mi sono permesso di
Rappresentare lecco mie conclusioni anche per iscritto che poi dopo consegnerò la corte
Dunque Lignani
Lignani e imputato
Dei campi dei reati di cui ai capi duecentosessantaquattro e duecento sessantacinque
Del del decreto di citazione
E per l'esattezza Mignani deve rispondere davanti a questa Corte del reato di cui all'articolo settantuno legge stupefacenti
Nonché del reato di favoreggiamento personale
Dell'articolo settantuno legge stupefacenti perché
In concorso con Stra mondo Mario e con altri con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso
Avrebbe
Appunto detenuto acquistato distribuito ecceduto quantifichi rivale di sostanza l'effetto stupefacente qui veramente nel capo di imputazione si dice e rovina
Al finiani non è mai stata contestata la detenzione o lo spaccio la cessione di eroina ma soltanto di cocaina
Probabilmente è un è un errore materiale
E si dice e nel capo di imputazione in particolare procurando cliente ad un'agguerrita organizzazione di spacciatori di cui faceva parte tra gli altri Marchese
Di cui sinceramente non è mai stato fatto cenno alcuno nelle varie contestazioni mosse al Grignani
Per cui signora completamente il ruolo la persona sia fisiche che morale di costumi
E risponde ancora il Vigliani dell'articolo trecentosettantotto Codice penale perché incombe perché nel corso dell'anno ottantaquattro avrebbe aiutato Parisi Salvatore
Ad eludere le investigazioni gli organi inquirenti particolare rilasciando dichiarazioni scritte compiacente diretta a favorire Parigi Salvatore imputato a Catania di pluri omicidi
Dunque secondo
Il giudice istruttore
E io riferendomi al primo capo di imputazione
Cioè quello relativo alla all'attività illecita
Di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti
Le prove a suo carico secondo il giudice istruttore secondo il Pubblico ministero sono rappresentate testualmente da una dichiarazione di Costanza Salvatore secondo il quale Mignani Giuseppe detto Pippo o dentista aveva presentato a luglio nostra mondo tale Mimmo
Da una missione del Lignani di tirare saltuariamente cocaina
Da una missione del Lignani circa la conoscenza di Stra mondo di Parise di Costanza
Dalla viene ammesso di Mignani
Della richiesta fatta gli dal Parisi
Circa il reperimento di eventuali acquirenti
Di cocaina per l'organizzazione
E il fatto che il Mignani abbia ammesso di conoscere il correre no
Ecco non si può non criticare una su una tale impostazione
Perché sulla base di ammissioni dello stesso Viviani che non avevo motivo di ecco negare certe circostanze e che sono dichiarazioni di verità
Che nulla aggiungono al al quadro accusatorio
Ebbene non è possibile far leva su queste dichiarazioni assolutamente neutre
Per sostenere che le stesse sono il riscontro a quanto dice il Costanzo
Ecco nel caso del Mignani appunto si arriva a questo che si fa leva su alcuni dati certi
Non smentiti dall'accusate che nulla dicono in ordine alla sua responsabilità
Per affermare di riflesso che anche ciò che si intende dimostrare cioè le sue responsabilità e data per dimostrata
Per continuare nell'equivoco potremmo dire che per esempio se si fosse detto
Ci fosse letta una una cosa di questo genere dunque Costanza riferito che Vignali facevo l'odontotecnico Vignali ammesso di fare l'odontotecnico quindi il fatto che la dichiarazione di Costanza ha trovato il suo riscontro
Nelle dichiarazioni del Vignali è assolutamente un discorso che non calza in per dimostrare una responsabilità per fatti così gravi come quelli contestati al al Vignati
E allora mi pare doveroso sottolineare richiamare l'attenzione della corte sui seguenti aspetti della vicenda
Il Parisi
Personaggio chiave
Questa vicenda che ha dato spunti notevoli per lo svolgimento di indagini che hanno consentito agli appurare tanti fatti prima sconosciuti
Parisi che sapeva tutto dell'organizzazione
Anche forse nei dettagli dei particolari e non soltanto degli omicidi o dei furti e delle rapine ma forse anche sui furti delle macchine o delle automobili certamente era informato eccome anche su quella che era l'attività
Di spaccio vero e proprio di stupefacenti attuata dall'organizzazione
Non si può venire a dire che siccome il Parisi si interessava di altro e allora è possibile che il Parisi ignorasse
Che i lignani era stato invitato a contattare persone perché acquistassero cocaina dall'organizzazione
Ebbene il Parisi
Interrogato il trenta novembre ottantaquattro
E quando gli si dice guarda che il Costanzo ha detto questo e questo dice di non essere a solamente al corrente del fatto che Lignani aveva procurato acquirenti di cocaina l'associazione nella quale milita
Questa circostanza è giustificata dal giudice istruttore e dalla pubblica accusa con il fatto che appunto il Parisi si interessava di ben altro e di questo certamente non poteva avere una esatta conoscenza il che non e poi tanto credibile perché lo stesso vigna anni
Smentisce questa circostanza
Il Mignani in particolare che cosa dice
Dice che in una occasione nel qua nella quale il Parisi si era recato presso il suo studio di odontotecnico
Gli aveva proposto di trovare degli acquirenti per l'organizzazione e il Mignani da una spiegazione
Di questo del suo comportamento dicendo sì gli dissi va bene che mi sarei interessato ma poi lasciai perdere lì perché naturalmente era un modo come un altro per togliermi dai piedi persone così fastidioso
E quindi allora la questa affermazione del Vignali avvalora ancora di più la tesi che il Parisi fosse ben a conoscenza di un attività di quella richiesta che era stata fatta
A tante altre persone ma non al Vignati
Se fosse stata fatta il Parisi ne avrebbe avuto conoscenza se ne sarebbe ricordate l'avrebbe detto quando è stato interrogato
Dice il Vignali Parisi mi aveva detto di vedere di trovare qualche cliente capì che voleva riferirsi ad acquirenti di sostanze stupefacenti può darsi che io gli abbia detto che mi sarei interessato tanto per dargli una risposta
Ma quel che è certo e che io non procura in mai nessun cliente né a Parisi e ad altri
Circa una una un episodio ecco dal quale si prende spunto per sostenere che poi il circostanze quindi delocalizzazione si rivolgevano alpini anni
Quale persona interessata all'attività di spaccio degli stupefacenti
O quanto meno persona che avevo una qualche cointeressenza nell'attività svolta dei membri dell'organizzazione si parla di quei famosi nove milioni che erano dovuti dal correre Hello per una partita di cocaina
Ecco il Costanza al dibattimento all'udienza del ventisei ottobre ottantasette testualmente dice
Però noi poi per i soldi andavamo sempre anche di Pippo dentista ci chiedevano i soldi
è un'affermazione questa che contraddice un'altra resa pure in dibattimento in occasione dell'interrogatorio del correrlo
Infatti
Dopo l'interrogatorio di costui non ricordo la data però ricavabile
Dalla dagli atti in possesso Della Corte
Dopo il correre e lo la corte sentì il Costanzo
E il presidente gli rivolse alcune domande a proposito del correrlo
Dunque dice costanza abita ad Orbassano eccetera eccetera
Poi esattamente dice foglio ottantasette della fascicolo riguardante il correrlo questo qua prendeva Danovi solamente della cocaina e ci deve ancora dare nove milioni
Presidente in che periodo si rivolse voi Costanza c'era fuori tramonto sarebbe nell'ottantaquattro
Poi dice Costanza poi Luís l'avevano arrestato e quando l'avevano arrestato si dovevano dare dei soldi
Continua Costanza tramite Pippo Bosso
Abbiamo saputo che questa cocaina che aveva rimasto della fornitura che gli avevo fatto io
La vendeva una donna al posto suo che non so questa donna chi sia
E e il punto che mi interessa Costanza dice allora noi abbiamo detto che non ci interessa aspettiamo che uscisse lui e poi i soldi ce li deve dare
Quindi questa affermazione che cioè il costanza
Per a vere i soldi dal correrlo per la fornitura data avrebbe atteso che il coro nello uscisse dalla carcere e non era il caso di rivolgersi alla donna che per lui spacciava
Contraddice in modo estremamente aperto il quanto dice a proposito del Brignani
Che si recava dal Vignali per ottenere il pagamento delle forniture o della fornitura fatta al correre
E anche su questo c'è un'estrema imprecisione
Da parte del Costanza perché alle reiterate domande del presidente non seppe chiarire se la fornitura era stata una soltanto o più di uno
E non seppe nemmeno precisare in quella sede se si erano tratte si era trattato di forniture di cinquanta di cento grammi o di duetti
Dice testualmente
Sei minimo da cinquanta grammi ma a luglio le davo mi sembra un etto duetti non mi ricordo presidente un etto duetti più volte costanza ma mi sembra non so gliel'ho data credo una volta non mi ricordo con esattezza adesso non ricordo
Quindi
Come chiaramente si evince da questa lettura i soldi che il Costanza pretendeva di avere dal correrlo non erano certamente dati dal Vignali perché evidentemente Grignani niente doveva e niente aveva fatto per
Per intromettersi nella attività che l'organizzazione andava compiendo
Nell'interrogatorio del venti ottobre ottantaquattro il costanza riferisce di un episodio accaduto nel mille novecentottanta
E il relativo al nostro mondo
Che trovatosi a corto di soldi di si rivolse ai suoi amici per ottenere un prestito
Ebbene dice Costanza testualmente rammento anche che una volta lo Stra mondo regalo me così che regalò mezzo chilo di cocaina a Milano e Gimmi Miano
Me lo disse personalmente lo Stra mondo questo ritengo fosse avvenuto nel mille novecentottanta ricordo ancora che a quell'epoca nostra mondo si trovò a corto di soldi
Ed allora io feci un assegno a vuoto che ieri ha Santagati postdatato il Santagati se lo fece cambiare non so da chi
Ricordo che poi Santagati io e Pippo il dentista andammo a portare i soldi e cioè due milioni al Mario pacchi al mare Mario pacchia nella inoltre in quell'occasione gli diede dei soldi anche il dentista che in quell'epoca partecipava anche luglio a smerciare la cocaina evidentemente tra qualche suo cliente ebbene questo
Pezzo di dichiarazione
Questo passo
Nella
Requisitoria e poi del Pubblico ministero si riduce grandemente perché
Viene rapportato soltanto alla parte finale infatti a foglio dieci
Si dice ricordo che poi riferendosi sempre a dichiarazioni del costanza ancora il venti ottobre ottantaquattro ricordo che poi Santagati Welt
Poi dentista andammo porta risolve cioè due milioni al Mario parchi e nel
Ecco così saltando tutto quella che era la premessa perché intanto ci intanto ci si riferisce ad un episodio l'ottanta e non dell'ottantaquattro
Infatti circostanza quando parla di questa vicenda la la porta la inserisce in quel periodo nell'anno mille novecentottanta
L'interrogatorio del costanza del venti ottobre ottantaquattro
Foglio uno retro
Riferì corda ancora che a quell'epoca siamo nel mille centottantanove tra mondo si trova a corto di soldi se però saltiamo questa parte
Dove si dice che si trova solo a corto di soldi arriviamo soltanto ricordo che poi Santagati io il Pippo dentista andammo a portare i soldi evidentemente
Si compie una decapitazione di questa dichiarazione
Perché intanto la si riporta in avanti nel tempo cioè nel mille centottantaquattro e questo fatto invece da inquadrare secondo quanto ricerco stanza nel mille novecentottanta
E poi la si motiva come una una dazione di danaro rapportata ad un'attività illecita mentre parrebbe dal di questa dichiarazione che era un una attività normalissima una prestito
Che veniva fatto all'Ostra mondo perché improvvisamente trovato sic a corto di danaro
La conclusione che quindi i riscontri alle dichiarazioni del Costanzo sono venuti a mancare in pieno
Il Costanza e impreciso e slegato non ricorda
Se non in modo frammentario quanto riferisce circa l'attività del finiani e del resto se veramente i primi anni fosse stato in qualche modo coinvolto nella in quell'attività della quale tutto sommato per sua stessa ammissione aveva bisogno perché il seminario ha dichiarato cioè faccio l'odontotecnico guadagna abbastanza non ha bisogno di spacciare o vendere cocaina
Ma dico se fosse stato in qualche modo
Interessato ad una attività collaterale qual è quella della dello spaccio della sostanza stupefacente
Amico di stare al mondo come lo stesso dice quando viene interrogato avrebbe penso ecco potuto procurare eventualmente comunque il cliente all'organizzazione
Avvalendosi di altra persona
E non ricorrendo al Costanzo
E torno a dire di questa circostanza il Parisi non è assolutamente a conoscenza ignora addirittura che sia stata fatta una richiesta di tal genere Vignali e più preciso dice sì mi fece la richiesta
Però io dissi va bene restano a qualcuno poi ve lo farò sapere
Da questo a dire che il Vignali si è adoperato per fornire nomi o persone in grado di acquistare l'esenzione ce ne corre
Mi chiedo quindi in ordine a questo capo di imputazione l'assoluzione piena del Bignami
Nella formula che il la corte riterrà di adottare quantomeno per insufficienza di prove
Per quanto riguarda poi il capo di imputazione di cui nel capo duecentosessantacinque e mi riferisco al favoreggiamento personale
Mi pare che le richieste del Pubblico ministero debbono essere condivise anche da questa difesa ha chiesto l'assoluzione perché il fatto non costituisce reato
Volevo soltanto fare una annotazione in ordine a questa vicenda si dice che i finiani si sarebbe adoperato per fare una cartella clinica falsa
La cartella clinica Vignali c'è descritte di che cosa si trattava sono quelle cartelle dove c'è la raffigurazione di una bocca
E dove veniva rappresentati il lavoro fatto la cartella clinica cosiddetta non era falsa
Semmai poteva essere
Falsa o inesatta la data che i finiani dice gli era stata indicata dal Parisi
E che ci si riferiva al Periodo in cui il Parisi a suo dire si sarebbe recato dal Mignani
Ma che Lignani non poteva asserire essere stato quello il periodo e che comunque è certo di mettere quella data perché diversamente addette Vignali non avrei potuto fa stante il personaggio stante la situazione nella quale mi trovavo ritengo quindi che in ordine a questo fatto i finiani possa essere mandato assolto dall'imputazione di cui all'articolo tre settori settantotto perché il fatto non costituisce reato
Io ho concluso l'assegno le mie conclusioni scritte alla corte sia per l'uno che per l'altro dando eventualmente anche copre il Pubblico ministero
Ha già consegnato al pubblico ministero
Allora il cancelliere ha detto che il difensore dei Arlette Grignani presente altresì memoria scritta
Illustrazione delle sue argomentazione orale
E allora
Ecco da da tradurre dalle gare non al verbale d'udienza ma da raccogliere in una cartella porosità
Avvocato l'ascoltiamo
Signor presidente signor giudice a latere signori giudici
Popolari
In una difesa oggi
Chi era Paolo
Dichiara Paolo
Poi di dispensa Gaetano indi Esposito Michele
Iniziamo dalla posizione di schiera Paolo
Che è di estremo interesse
E di estrema
Notevole
Chiarezza
Per dimostrare mi esagerazioni Denise aspirazioni
Delle dichiarazioni
Di taluno tra i collaboranti e in particolare delle dichiarazioni di fare e poi mostrare anche la forzatura che in sede istruttoria è stata compiuta in ordine a tutta una serie di vicende di fatti
Che in un anno diretta attinenza con i reati più gravi maggiori costituiscono la base sociologica delle nascere questi
Bande criminali
Siamo quella materia delle estorsioni a proposito di vestiti era Paolo e mi sembra che nel caso di chi tira sì posso dire con tutta tranquillità amava vedremo poi dagli atleti
Che Parisi particolare soltanto Parisi ha trasformato una vittima delle attività criminose della propria banda non so se sia un'associazione non mi dilungo nell'approfondire questo problema perché non attiene in definitiva alla trattazione della produzione di Fichera
A trasformato dicevo la vittima delle attività che lui o altri compivano in membro della medesima va e lo ha trasformato o perché
Personaggio Parisi e portato in maniera quasi paranoica a coinvolgere le persone
Quello che egli stesso commette in quello che egli stesso fa
A una ideologia per così dire del crimine per cui e portato a far condividere a tutti le stesse sue esperienze
Anche se le posizioni da cui le esperienze sono vissute sono profondamente diverso
Ma è portato a cancellare le differenze
Così nella sua mentalità quasi paranoica e portato a cancellare la differenza tra vittima e colpevole
E la vittima diventa nella sua ideologia colpevole alla stessa stregua in cui sono ma è lui stesso colpe
E questo è un particolare molto interessante che si potrebbe ripercorre anche con una
Direi trattazione di carattere psichiatrico
Ma
Nel caso nostro a proposito di Fichera Paolo possiamo dire che
Le stesse opinioni degli altri amici
Di Parisi sono divergenti
E gli altri stessi
Collabora mi riferisco in particolare a Saia
Che è stato erroneamente indicato dal Pubblico ministero né i suoi motivi di ricorso contro l'ordinanza del Tribunale della libertà come persona che
Avrebbe individuato in frontiera un membro dell'organizzazione
Lo stesso assai ha invece dichiarato contrario cioè esprime una sua opinione per quello che valgono le opinioni tanto di Parisi quanto di sai evidentemente ma esprime una sua opinione opposta
Cioè questo Fichera effettivamente fu vittima di estorsioni
E non ebbe mai a partecipare effettivamente all'organizzazione
Costanza poi
è persona chi a proposito della posizione di Fichera non sa assolutamente nulla
E ripercorre Remo in proposito il pari i suoi vari interrogatori in particolare il primo interrogatorio quello del due ottobre mille novecentottantaquattro in cui menziona Fichera come grosso imprenditore del mercato ittico di Catania in ordine al quale egli non sa nulla
Di più preciso sacche una vittima di estorsioni e soltanto questo egli sa
E allora siamo in una situazione in una posizione quella di filiera in cui tutto si affida accusatori di ammende a una frase
Di Parisi
Ripetuta due volte in due diversi interrogatori in particolare nell'interrogatorio
Del diciannove ottobre ottantaquattro e poi in quello che il ventinove ottobre ottantaquattro in cui dice dopo l'attentato
Di cui si chiama Paolo fu vittima
Fece parte dell'associazione Antinucci
E qui non si è tenuto conto del fatto che certamente dopo l'attentato il comportamento di Fichera Paulo ebbe a modificarsi
Certamente dopo l'attentato i suoi rifiuti a pagare somme esorbitanti che pagasse somme a tutti gli è pacifico
A tutti coloro che glielo chiedevano lo hanno dichiarato tutto una serie di persone nel corso del procedimento ho dichiarato per esempio lo punto portando qualche acquisizione ulteriore nel corso del dibattimento che pagasse qualche somma è pacifico Epworth tutti
Ma certamente l'atteggiamento di Fichera ebbe a mutare
Dopo l'attentato in cui per miracolo scampo da ma riuscì a salvare la vita
Perché quei pagamenti sempre più cospicui che gli venivano richiesti
In un primo momento evidentemente li rifiutava o cercava di limitarli
O cercava di non farli diventare totalmente direi
Assorbenti
Dei suoi guadagni o delle parti significativi di suoi guadagni dopo l'attentato di dente mente il suo atteggiamento e abbiamo un tale
Come dichiara in un interrogatorio lo stesso Parisi quelle somme che pagava in un primo momento malvolentieri dietro minaccia intimidazione poi le pagava ben volentieri sorridendo quasi con il sorriso sulle labbra
Basta questo c'è questo mutato atteggiamento di Parisi e di di Fichera nel pagare le stesse somme
Ho somme maggiorate basta questo per far dire a Parisi diventò socio dell'organizzazione
Cioè il mutato atteggiamento nel modo di pagare le estorsioni
Senza tener conto dell'elemento invece fondamentale che mutò atteggiamento di Fichera
Cioè
L'omicidio ho tentato omicidio di cui fu vittima cioè l'attentato di cui rimase vittima e da cui miracolosamente scampo
Ma
Questa vittima trasformata in
Colpevole comunque indiziato un imputato persone addirittura sottoposta carcerazione preventiva
Questa persona così trasformata
In una maniera impropria per la verità perché si è voluto fare
Di un problema tipicamente preventivo invece un problema repressivo
Questa persona io credo che all'esito del dibattimento non potrà che essere assolta con amplissima formula per non avere partecipato mai
All'associazione impregiudicato il fatto se questa associazione esista o non esista ed è una questione che per la verità non ci interessa
Direttamente in relazione alla posizione perché chi erano parleremo dando per ha messo in qualche modo l'esistenza di un'associazione ma ripeto quello che ci interessava mostrare la non partecipazione del nostro assistito nella maniera più assoluta e più totale
Dicevo prima un'ultima notazione introduttiva poi vedremo gli atti cercheremo di commentare gli atti in modo analitico
Un'ultima osservazione mi sembra doveroso fa ed è quella compie il commento alla mia precedente richiamo al mio precedente rilievo secondo cui si è voluto in qualche modo debordare
Cioè si è voluto svolgerà pare sul processo un compito preventivo
Che non spetta invece alle armi repressive del processo attuale
Cosa voglio dire con questo voglio dire che mi rendo conto che da un punto di vista sociologico e sono perfettamente d'accordo che da un punto di vista sociologico la disponibilità a pagare i prezzi delle estorsioni
Rafforza le associazioni criminose
Su questo direi che non ho dubbi di sorta
Disponibilità a pagare il prezzo delle estorsioni è uno dei motivi per cui le associazioni o le bande o comunque gli estortori
Ingrassano si arricchiscono e quindi possono svolgere sempre iniziative di maggiori calibro e di maggiore importanza
Questo è un altro
Cosa sicuramente vera
Direi trasformare
Le sto
Le storto in collaboratore di un'associazione il membro di un'associazione addirittura come diceva un capo di imputazione in capo di imputazione contestato i originati tira in finanziatore dell'associazione ecco travolgere completamente
Sul profilo logico la realtà delle cose
Compito evidentemente di impedire i pagamenti dei prezzi delle estorsioni spetta alla polizia aspetta l'autorità giudiziaria perseguendo i responsabili di questo organismo
Ma
Direi non si può pretendere e non si può sanzionare penalmente
L'atteggiamento dell'imprenditore che per poter proseguire il suo lavoro onesto peraltro compiuto per decenni con grande professionalità
Non si può pretendere dagli imprenditori che mandino al rovinare il loro lavoro perché
In una situazione come quella catanese che si è rivelata da questi atti sicuramente era impossibile svolgere il proprio lavoro senza dover continuamente pagare somme di denaro ai vari soggetti alle varie bande che imponevano ben taglieggiamento
Teniamo presente che i fichi era Paolo
è personaggio di tutto rispetto dal punto di vista economico dal punto vista lavorativo è persona che si è fatto del tutto onestamente una sua ricchezza un suo patrimonio tutto quanto investito indegni volti a procurare reddito ad altri
E se stesso ma anche ad altri è persona ricca si dice un grosso imprenditore perché persona che ha sin dal anni
Quaranta Sindar mi lontanissimi nell'immediato dopoguerra investito tutti i suoi guadagni che gli derivavano dall'avere un banco di pesce al mercato ittico nell'acquisto di barche fino a diventare persona come dicono
Questi
Soggetti del tipo di Parisi e designer assegni sino a diventare monopolista del pescespada simpatie dal soggetto che aveva a propria disposizione
I battelli per pescare il pesce spada perché servirà comprati con sudore del suo lavoro con le notti e le giornate trascorse sulle barche sui banchi e sul lavoro
Ed era diventato per questi motivi proprietario di barche
Che mandava in alto mare per pescare il pesce spada e poi che riprendeva con i propri banchi e vendendolo ad altri diventando anche monopolista del pesce spada in una qualche misura forse un rigo polista ad un pesce spada
E quindi avendo una disponibilità di reddito tutt'altro che insignificante
E allora questa disponibilità di reddito che aveva acquistato indipendentemente dai Maccarone dai Giarratana dai curavo dai Manfredi curavo dai pugliesi Antonino dai il Parisi e da tutti questi altri soggetti questa disponibilità di
Mezzi procurata attraverso il suo lavoro attivo le attenzioni di questa banda di personaggi che cominciarono a circondarlo e a impedirgli di proseguire il proprio lavoro senza sottostare taglieggiamento
E persona che si rifiuta ancora e lo dice Parisi nel corso del confronto di versare somme all'uno e all'altro e per questi motivi viene
Minacciata con la massima delle minacce e delle intimidazioni che possa immaginarsi
Che è una sparatoria in pieno
Direi in condizioni di uccidere viene attinto alla domenica al petto da alcuni colpi d'arma da fuoco
Questo accade nell'anno mille novecentosettantanove
E quindi persona che non racconta di essere stata vittima di taglieggiamento di
Senza portare con sé la prova vivente la prova concreta
Di ciò che afferma e ciò che sostiene e l'altra parte nessuno ha il coraggio di negare
Il carattere di vittima e chi ha storto di questo personali questo personaggio
Io voglio richiamare prima di trattare dettagliatamente i singoli atti all'attenzione della Corte un atto di grande importanza di grande civiltà
E di grande esattezza giuridica soprattutto che l'ordinanza del tribunale della libertà del trenta dicembre mille novecentottantacinque
Ordinanza che
Liberava
Metteva in libertà Fichera Paolo riconoscendola assoluta mancanza di indizi nei suoi confronti di partecipazione all'associazione
Un'ordinanza che mi reco molta gioia all'epoca della sua emanazione e che io ho riletto in questi giorni per preparare la causa
E la trattazione della posizione di Fichera Paolo e ti ho visto straordinariamente concreta straordinariamente precisa
E non superata assolutamente da tutto quello che è avvenuto successivamente non c'è rottura quello che è avvenuto successivamente inserì istruttoria
Perché a proposito di Fichera Paolo
Dopo l'ordinanza del Tribunale della libertà non avvenne più nulla cioè nessun atto istruttorio venne compiuto ci fu una presentazione di motivi di ricorso contro l'ordinanza del Tribunale della libertà da parte del pubblico ministero che lo stesso pubblico ministero
Ufficio certamente ma rappresentato dalla stessa persona presente in quest'aula che ha sostenuto l'accusa in questo dibattimento ordinanza però che venne presentata fuori termine quindi viene dichiarato inammissibile ordinanza scusino motivi di ricorso che vengono presentati fuori termine
E che sono stati dichiarati quindi inammissibili
Viene presentata con due giorni di ritardo se non erro un giorno di ritardo comunque bene portati fuori termine fra l'altro molto singolare che l'accusa così vicine così attenta presentasse dei motivi di ricorso fuori termine per la verità questo da un particolare
Che mi ha lasciato un poco perplesso sulla vera volontà dell'accusa di portare fino in termine cioè fino alla Cassazione il la valutazione della posizione di Fichera Paolo ma d'altra parte delle intenzioni evidentemente non può essere data prova nel Po né senso né nell'altro volevo solo sottolineare il particolare
O comunque motivi di ricorso che sono stati nella parte prima integralmente copiati
Dalla giudice istruttore chi ha pronunciato il rinvio a giudizio di Fichera Paolo anche in una omissione estremamente grave di cui poi parleremo successivamente
A proposito proprio delle dichiarazioni di Saya
Ma su questo torneremo quando leggeremo e commenteremo le dichiarazioni di sale
In dibattimento debbo dire che non vi sono stati a mio modestissimo avviso
Degli arricchimenti sostanziali a proposito della posizione di Fichera Paolo anche se in varie occasioni Parisi ha è ritornato sull'argomento ma a mio potere mi correggeranno i giudici con la sentenza se non sono esatto in queste mie opinioni qui si tratta di opinioni per la verità
Non mi sembra che siano state portate degli elementi di sostanza nuovi siano state praticamente un ribaditi ho cambiate ma comunque sempre direi mantenuto o il quadro di fondo precedentemente esposto
E poi abbiamo avuto unico elemento nuovo a nostro modesto parere le dichiarazioni di un punto che sono state
Raccolte in uno delle ultime udienze dell'istruttoria dibattimentale
Dicevo ordinanza del tribunale della libertà
Del trenta dicembre mille novecentottantacinque che riconosceva l'assoluta mancanza di indizi
E poneva due elementi mi pare importanti di valutazione la prima
è questa che
A proposito della partecipazione di Fichera Paolo all'associazione
Non dobbiamo accontentarci dell'opinione dei vari Parisi Costanza Saia
Ma dobbiamo invece svolge un'analisi a proposito del contributo e della consapevolezza del contributo prestato
Quindi del valore del contributo
Se c'è stato questo contributo all'esistenza di un'associazione per delinquere
E poi della consapevolezza che se questo eventuale
Contributo
Che sarebbe stato oggettivamente esistente sia ammesso che ci siano riteniamo che non vi sia se questo eventuale contributo abbia un significato sul piano soggettivo che sia stato prestato con l'intento o con la volontà con la consapevolezza che esso serva per resistenza delocalizzazione
Perché in ipotesi se io presto delle somme di denaro come vittima di un'estorsione nella consapevolezza che queste somme di denaro arricchiscono dei soggetti che fanno parte di un'associazione per delinquere o anche al limite che arricchiscono una sua dottore per delinquere
Beh in quella situazione certamente non vi sarebbe quella soggettività indispensabile per ritenere una partecipazione in una reato di questo tipo addirittura un reato direi che quindi alzeremo completamente i rapporti
Quella minaccia e particolarmente forte particolarmente consistente impedire deriva dall'essere in minacce anti membri di un'associazione di tipo mafioso con la minaccia viene ribaltata completamente
Cioè si rende responsabile di direi mafiosità cui la stessa persona che soccombe sotto la pressione di un organizzazione o di un gruppo di persone che proprio in virtù della loro mafiosità riescono a ottenere risultati
E avremmo una inversione completa abbiamo avuto nel corso dell'istruttoria da parte dell'accusa e da parte dell'istruttore abbiamo avuto una inversione completa dei rapporti
E allora richiamava ancora l'ordinanza per questo importantissimo rilievo metodologico non possiamo basarci sull'opinione
Di un paradiso di un costanza
Ma dobbiamo vedere i fatti e vedere se questi fatti sono espressive e
Di una partecipazione sul piano oggettivo sentiamo soggetti
Secondo elemento tutt'altro che trascurabile che ci insegna un poco questa ordinanza così
Ben fatta e che dobbiamo tener conto delle dichiarazioni dei dichiaranti in tutti i loro momenti
Non possiamo scegliere la dichiarazione chi apparentemente sollecita
L'accusa che apparentemente la soddisfa dobbiamo valutare loro dichiarazioni nella completezza tipo se
Compararlo fare un vaglio critico
Ma di tutte le dichiarazioni nel loro complesso
E alla luce di questi due criteri metodologici che l'ordinanza a mio avviso bene esprimendo ordinanza di civiltà e di esattezza giuridica
Straordinarie
Svolgerò analisi al al dettagliata particolare dei vari costi
Costanza inizia introduce per primo il nome di fichi era Paolo
Con la dichiarazione del due ottobre mille novecentottantaquattro
Parla nel capitoletto intitolato associazione a delinquere
Di cura che reggeva le file dell'organizzazione secondo lui
E parla di questo particolare di curava un capo eccetera
E poi dice aggiunge preciso che cura o non trafficava in sostanza stupefacenti ma prendeva le tangenti
In particolare so che tutto il pesce arrivava un certo Paolo Fichera il quale dava venti milioni al mese di media al curaro
Questo è il punto di partenza ripeto anche qui è interessante vedere come già ci sia la tendenza all'esagerazione all'ingrandimento
Da parte di Costanza una tendenza clamorosa perché la cifra di venti milioni per esempio è una cifra inesatta secondo le stesse dichiarazioni poi di Parisi secondo quello che il ti chi era spesso di RAI dichiarerà
Sono cifre spropositata perché per esempio Parisi dirà no nove variavano le cifre e lo questa riprova del fatto che ci trovavamo in condizioni di estorsione null'altro che di estorsione variavano ve ne state per esempio quando guadagnava dopo il pesce spada si vede che in quel periodo di tempo meglio come già Rizzato
D'estate per esempio arrivava anche a quattordici quindici milioni dichiara Parisi
In una certa sua dichiarazione che costituisce un po'il clou dei suoi costi tutti contro Fichera o nei confronti di chi era e poi è esagerato perché
Per esempio
Parla di tutto pesci arrivava un certo Paolo Piero auspichiamo
Ho detto io o magnificato per certi versi giustamente la sua attività lavorativa e la sua imprenditoria ma
Certamente non era colui che monopolizzano il mercato del pesce in Catania era colui che aveva una notevolissima parte un rettore monopolista unico polista del pesce spada cioè una persona che aveva un suo ruolo non era il
Commerciante
Di Catania unico commerciante il monopolizzato ore di ogni commercio del pesce era un soggetto che aveva un suo ruolo importante ma non era l'unico da queste tipo di dichiarazioni questo tipo di esagerazioni ci mostrano i soggetti le loro caratteristiche loro modo di porsi
è un modo
Tarato da una incultura di fondo da quella in cultura che porta sempre a direi generalizzare senza dire il dimensionamento di una realtà compresa vissuta nelle loro problematiche nelle sue problematiche di lavoro di emersione
Tutto pesce per carità è l'estortore che parla così
L'estortore il quale cioè prendiamolo oppure perché l'UE ha tutto monopolizza tutto ciò tutto Lori
No non è però quello che lavora che sa che direi lavoro si costruisce giorno per giorno le attività in pretura risiko dei sogni si costruiscono giorno per giorno e chi accanto all'una de quella dell'altro
E quindi vi sono più attività che fanno l'intero mercato del pesce nove Spoltore per carità per lui basta aver individuato una fonte di reddito e poi questa fonte di reddito in ogni caso deve essere
Multa fino alle estreme conseguenze e diventa il grande in ogni caso l'unico colui che appunto a propria disposizione
Ma quello che è interessante è notare quello che Costanza dichiara qualche minuto dopo dopo aver detto ciò che abbiamo citato quando Serra a domanda si interrompe l'interrogatorio alle undici e trenta lo si riprende alle quindici e venticinque quindi vietato anche ampio spazio di parlare di pensare al problema per la verità
Il Parisi dice aggiunge Costanza subito dopo la ripresa è in grado di indicare dove che prendevano le tangenti a Catania dai costruttori dai commercianti e dagli altri devo dire poi che non questo non è vero
Perché Parisi poi sentito a proposito delle tangenti dirà beh io ne so qualche dura in realtà ce ne sono tante altre che poi non lo so quali fossero esattamente perché effettivamente Parisi non aveva quella presenza a Catania così
Radicata
Sotto un profilo di rapporto con la società locale da poter effettivamente individuare sapere qualche cosa di preciso proposito delle tangenti e proporlo dichiara poi nel suo interrogatorio cioè io poi a Catania so solo qualcheduna nel racconta alcune nei suoi interrogatori
Quelli dell'ottobre del mille novecentottantaquattro ma non direi da la pienezza del quadro e questo è il segno anche delle mancanze di conoscenza reali
Di Parisi a proposito della vita catanese ricadrà malavita catanese e degli stessi rapporti in materia di tangenti e di estorsioni sono la spia della direi relativo distacco di Parisi dalla vicenda dalla situazione catanese
Ma quello che interessa ancora ripeto è non sono in grado di direi sale Fichera fosse o meno l'uomo del curavo o se solo l'uomo che pagava la tangente però il Parisi è in grado di precisare
E di Costanza
Non sa dire e qui con questo chiudiamo con costanza anche il tribunale ha libertà un'imprecisione dice quello che ci interessa
Che che non deve interessarci o più esattamente ci può interessare ma non è decisivo è l'opinione di Costanza udì Parisi a proposito dell'appartenenza di si schiera Paolo all'associazione in realtà dobbiamo tener presente che Costanza sentito sul punto in modo preciso dichiara io non so
Se fosse colui che pagava istoriato soltanto estorto o perché in qualche modo fosse stato coinvolto nell'insieme oppure fosse in qualche modo dice l'uomo del curavo
Che era poi questo soggetto che avrebbe condotto che organizzatori guidato le estorsioni in quel di carta secondo le dichiarazioni
Quelli costanza
Quando nel secondo interrogatorio reso guarda caso il sette novembre dopo gli interrogatori di Parisi dopo che Parisi ha avrebbe dichiarato il diciannove ottobre si schiera entro poi a far parte dell'associazione quando Costanza il sette di novembre si dirà
Membri della situazione fa un lungo elenco non dice nessun particolare ma dirà tra gli altri
Paolo Fichera nell'elenco nell'interrogatorio sette novembre fa un elenco dichiara
Membri di un'associazione o meglio personaggi che fanno parte della situazione non ebbe imprecisato comunque riassumendo ecco pagina un muretto di questo interrogatorio riassumendo facevano parte derogando dà lettura o sicuramente seguenti nominativo operanti in settori Catania lì cita Coppola Santo testone poi fa un elenco Stivala morale Sandrelli meno e tra gli altri tre
E anche si chiama Paolo senza dare specificazioni di sorta
Quando dunque il costante a sette novembre non avrà parlato con Parisi per carità non ci sarà se dicono non sospettiamo affatto Ted avuto dei contatti con Parisi il con il Costanza in quel torno di tempo dobbiamo solo dire che in quel giorno in quel certo giorno Costanza Cina RAI ci dice
Tra gli altri senza dare precisazioni di sorta Paolo Fichera
Quando il due ottobre il esatto due ottobre aveva detto tutto al contrario non sono in grado di dire sale Fichera non so assolutamente Parisi potrà dire ma io assolutamente non sono in grado di dire nulla al proposito e questo mi pare elemento da tenere bene in considerazione non è un Costanza che non si ricorda del nome di Fichera che non sa chi sia Fichera che non sa che svolte Vito attività abbia svolto o no persone anzi lo indica luglio non produce nulla causa è persona che dichiara espressamente non so dire
E che poi qualche
Settimana dopo successivamente alle dichiarazioni di Parisi per la verità dirà sì sì anche lui fa parte dell'organizzazione direi che con questo potremmo concludere con i costitutivi costante concludiamo realmente
Nulla
Direi può portare di conoscenza autonoma di conoscenza propria
Costanza per sua dichiarazione non per nostra illazione o per nostro
Sospetto no per sue dichiarazioni non ci può portare nulla dibattimento tutto quello che può aver aggiunto vere messo insieme è veramente privo di consistenza alla luce delle prime le dichiarazioni
Vediamo un attimo Parisi che personaggio c'entra questa vicenda
A proposito di filiera dieci ottobre fa un lungo racconto
Tutti conosciamo che collocato a pagina otto poi a pagina nove del interrogatorio dieci
Ottobre ore quindici e trenta
Se io voglio rimarcare soltanto una cosa che in questo interrogatorio in cui si parla delle estorsioni in Catania e in cui si parla della attentato commesso nei confronti di Paolo Fichera non viene nessuno cioè non nessun riferimento al fatto che Paolo Fichera sarebbe stato in qualche modo anche lì poi cooptato nell'associazione nel modo più assume nel modo più completo
Si parla anzi
Di estorsioni in modo molto analitico e certi punti occorre che ripetiamo gli rivediamo
Perché alcuni punti mostrano veramente come sia malevolo ossia un'insinuazione al mio USA si calunniosa quella di
Parisi secondo cui il Fichera sarebbe entrato dopo l'attentato nell'associazione dichiarazione resa nell'interrogatorio successivo del diciannove ottobre ottantaquattro nove giorni dopo mentre in questo primo interrogatorio non ve n'è traccia
Dunque questo primo in graduatoria dobbiamo rimarcare un punto cioè le modalità estorsive nei confronti di Fichera
Il Savasta pagina otto quando era con Osama sta quel lo dico come tutti lo sanno meglio di me certamente Savasta e pugliesi Antonino uno di questi soggetti che avrebbero
Ha rivestito un ruolo importante dal punto di vista delinquenziale in Catania nel mille novecento voi ottanta ottantuno settantanove settantotto in quegli anni dire a cavallo degli anni ottanta tra settanta e ottanta
Dice il Savasta quand'era con noi prendeva i soldi dal mercato ittico
La cosa funzionava così
Al mercato del pesce c'erano alcune persone che avevano il monopolio del commercio del pesce spada e di altri tipi del pesce M questo fino a vere manopole ci son quelli che hanno Monopoli l'autovettura e ci son quelli che hanno il monopolio del mercato del pesce e del pesce spada fino a questo punto non mi sembra che ci siano
Delle gravi responsabilità nel contegno di costo beh per Parisi certamente avere il monopolio del pesce spada era già una titolo di direi di grave responsabilità forse ma per la società e per il diritto non è ancora motivo di responsabilità
E nei confronti di costoro all'inizio in Gianni Maccarone e Vincenzo Giarratana con l'appoggio dell'organizzazione fecero un'estorsione per avere delle somme di denaro ottenuto presso intimazioni pressioni non mi pare che ci siano stati attentati o altri atti per convincere questi commerciale
Quindi abbiamo un'esplosione
Lo dice l'ultimo pacificamente e poi il punto che mi preme sottolinea in breve tempo diventarono soci di fatto ma non formalmente
Ecco è il passaggio dall'estorsione al socio di fatto qui non abbiamo soltanto un riferimento a fonti abbiamo con riferimento a tutti commercianti del mercato del pesce
Perché la mentalità di quest'uomo
Prima gli facciamo le estorsioni ma siccome le estorsioni sono direi una cosa ordinaria un modo normale è uno dei modi di ingresso nella società
Estorsione
è uno dei modi di acquisto della proprietà è uno dei modi di ingresso nella società
In breve tempo diventarono soci di fatto e così tirato di società ecco il significato di socio che ha questo sogno
O significato che veramente agli antipodi di quella che è la realtà giuridica e la realtà anche fatta propria dalla norma di carattere penalistico che sanziona le associazioni per delinquere
è un significato di riuscire in qualche modo a condividere i vantaggi di un'attività lavorativa di un'attività imprenditoriale
E così mitigato di socialista ecco il passaggio come immediato e viene fatto già subito da Parisi tutti i commercianti
In breve tempo diventano soci di fatto ma non formalmente in quanto non compariva va be'Quincy
Sollecita ci induce già subito qualche cosa di illecito a cui a carico di questi imprenditori per carità imprenditori malvagi perché non fanno comparire i veri sorci nascondono i veri socio cerco di nascondere non vi vorrebbe
Con ciò ripeto non faccio un elogio
Voglio essere molto chiaro
Nei confronti della mentalità sociologicamente accertabile presso questo tipo di persone su questo tipo di imprenditori in nella città di Catania ai perché se ci mettessimo a fare delle considerazioni di carattere sociologico mi vedrà ispirato per questi profili dalla parte della procura della Repubblica o meglio non dalla Procura ma la parte dei signori della procura della dei degli degli uomini le persone fisiche che rappresentano la Procura della Repubblica sotto un profilo sociologico e e quindi potrei essere d'accordo con loro
Cioè un certo prima è una certa situazione sociale è una situazione ambientale che favorisce su questo non c'è dubbio
Ma dal punto di vista giuridico vediamo qual è il significato di società
Che hanno questi personaggi che poi è indicativa del modo con cui leggermente diranno siccome poi dopo ha tentato no nostra votazione non rifiutava più
E allora siccome non rifiutava più elevato socio di fatto anche voi
Come noi eravamo soci della sua attività lui era socio della nostra direi la Società consisteva nel fatto che senza esaminarsi o individuarsi in qualche modo qual era il vantaggio di Fichera quali erano e direi contributi concreti che dava ti tira la nostra associazione se non al di là delle somme che vengono pagati
Ma poi oltre questo rilievo che mi pare di grande importanza ce n'è un altro che ancora interessantissimo
In estate questa attività rendeva parecchio
Di queste somme all'organizzazione non davano nulla
Perché nella divisione l'attività alloro era toccato questo settore
Questo interessantissimo e l'importantissimo ed è forse una delle ragioni chi spiega poi l'attentato di cui ti tira Paolo divenne vittima e fu vittima cioè attenzione che qui non c'era una presenza di una
Associazione che comunque svolgesse l'attività estorsiva direttamente nei confronti di questo soggetto erano delle persone fisiche cioè era una suddivisione di territorio che veniva compiuta
Cioè a monte via la suddivisione del territorio
Ed è logico che sia così fra l'altro idee anche confermato tutto una serie di vicende di carattere estorsivo di studi e di procedure in cui sono state analizzate vicende di tipo estorsivo
Cioè l'organizzazione non è che prenda direttamente il contatto con un imprenditore
Ma organizzazione o comunque le organizzazioni suddividono il territorio e poi ciascuno svolge il proprio diciamo così compito di esattore nei confronti del singolo imprenditore
E in vantaggio non è che venga diviso un po'tra tutti coloro che fanno parte della hanno gruppo della situazione
La il vantaggio lo trattiene colui che già nella suddivisione generale ha avuto quella parte di territorio quindi quella parte imprenditori
Di queste somme all'organizzazione non davano nulla perché nella divisa dell'attività Aldo era toccato questo settore
E quindi la lotta poiché ci sarebbe stata
Tra Tunisi da un canto Antonino e dall'altro altre persone fosse curata adesso io
La angiografia nullo approfondita in maniera particolare cioè la la espongo senza convinzioni particolare la conosco ma voglio dire non ho svolto un lavoro critico a proposito di questa geografia perché non son certo che
Le parole di Parisi su questi punti siano veritiere quindi mi attengo un attimo quello che lo stesso Parisi dichiara a proposito dei rapporti
Ecco la ragione poi dei contrasti perché evidentemente una volta che vi sono stati degli scontri tra una parte del gruppo e l'altra parte del gruppo in particolare ma volta che pugliesi non fa più parte del gruppo deve essere avviso diviso territorio
Deve esservi suddiviso territorio tra l'altro
Che
Autore del
Tentativo di omicidio nei confronti di fichi sia stato pugliesi è una
Direi
Osservazione un'opinione di Parisi spesso e del gruppo di persone con cui collaboratrici mai cosa tutt'altro che dimostra
Che sia stato realmente così che autore sia stato pugliesi e non sia stato per esempio l'altro polo del gruppo di persone e non si è fatto cioè Manfredi per fare tanto un esempio
Tutto tutt'altro che da incerto questo particolare non ci interessa per l'esame della posizione Maccarone poi chi era la persona che estorceva direttamente venne ucciso secondo le dichiarazioni di pugliesi anche Giarratana venne poi ucciso
E allora vediamo cosa succede dopo al posto di Giarratana nel controllo del mercato del pesce subentra Nino Savasta che la giornata nera il compare ecco qui anche il punto subentra
Una persona persa determinata non subentra l'organismo non subentrano tutto subentra una persona determinata e Mino Savasta
Che del Giarratana ricompare
Divenendo sottufficiale degli altri da cui ora rammento il nome di Paolo Fichera soldato adesso rammentano verificherà perché prima ha parlato degli imprenditori in generale del mercato del pesce di quel settore ove si svolgeva un'attività di carattere sto c Torino
Il Savasta rimase al suo posto fino a quando passò compiere servito dopodiché il curavo decise che non aveva più titolo per prendere i soldi del mercato del pesce in quanto avrei dovuto partecipare all'attività dello garofani cui ora apparteneva
Ecco il problema ecco l'aspetto territoriale
Ecco lo scatenarsi del contrasto
è una persona fisica
Che storce denaro
è una persona fisica
Certo
Non è un'associazione incerto in base ad una suddivisione di territorio che viene fatto questo tipo di determinati
Ma è una persona determinata
Dopo l'loro scontri di cui tanto si parla in altre pagine del processo e anche in questa pagina dopo questo scontro
Ecco allora il problema ecco la lotta
Ed ecco anche il non pagare più
Di Paolo Fichera
E lo scatenarsi di qualcheduno perché Paolo Fichera approfittando di questa situazione di incertezza più non paga
Quello che viene detto nel corso del confronto
E che tribuna della libertà ha rimarcato che sottolinea
E su questo punto
Parisi ha dovuto in qualche modo Luís
Avvicinarsi alla versione che dava Fichera
Nel confronto del tre del sei settembre Parisi hanno cercato di più dei loro perché non li paga di più loro chi e secondo lui pugliesi e gli amici di pugliesi Antonino
Ma in realtà
Nulla si dice che sia tra di loro e invece non siano stati proprio loro i pugliesi conservato invece proprio l'altro lato l'altro popolo
Dell'organismo
Quelli che poi ottennero la
Quelli che poi ottenevo il pagamento prende estorsioni nel corso degli anni successivi
E torniamo un attimo sempre all'interrogatorio dieci ottobre ottantaquattro di
Parisi
In questo contrasto poiché pugliesi non voleva accedere si verificò anche il tentato omicidio del Paolo Fichera cioè il socio del mercato ittico quindi sorti del mercato ittico sarebbe stato il socio nella mentalità di
Di Parisi il socio di pugliesi che era la persona che Fichera avrebbe pagato secondo la sua impostazione ricordiamo Maccarone Giarratana e poi subentra
Come quello che ricava i vantaggi dall'estorsione o comunque dall'intimidazione dal clima intimidatorio e dalla forza direi della intimidazione sussistente sarebbe stato pugliesi
Si verificò anche il tentato omicidio del Paolo Fichera cioè socio del mercato ittico qui poi espone la sua opinione su chi abbia compiuto questo tentato omicidio
Espone un poco la sua opinione devo dire francamente che io propendo arredarla non esatta non vera non per una volontà di menzogna di Parisi medesimo
Debbo dire che
Propendo a ritenerla non vera perché per la verità su questo fatto sull'origine di questo tentato omicidio di questo agguato lo stesso Parisi non avere informazioni sicure alle informazioni che gli vengono e dagli altri membri dell'organismo
Che si attribuiscono vicendevolmente gli uni agli altri la responsabilità dei crimini
Soprattutto in una vicenda di questo genere si possono tutti quanti e se l'attribuisce la responsabilità del crimine
Per giustificare poi le situazioni successive e i vantaggi successi perché qui possono essere stati tanto a organizzare l'agguato nei confronti di Paolo Fichera tanto il pugliesi
Quanto in cura ammesso che il cura AO fosse il capo di quest'altro polo organizzativo secondo le stesse parole di questo signor Parisi ammesso che fosse di due poli potevano essere soltanto l'uno quanto l'altro
Perché evidentemente senti chi era avesse rifiutato il pagamento nei confronti di pugliesi è allora ed è logico che sarebbe stato pugliesi a tentare l'omicidio tentare l'eliminazione per danneggiare gli altri
Per evitare cioè che venissero pagati gli altri
Ma se invece il Fichera avesse continuato a pagare pugliesi
Ben sarebbero stati gli altri cinque altro polo dell'organizzazione a fare il tentato omicidio mostrare concretamente A. Paolotti chi era chi era più forte
E quindi chi era il gruppo di persone che doveva realmente essere continuato a sovvenzionata paga
Quindi sotto questo profilo non abbiamo certezze non dobbiamo prestare la nostra immediata nostro credito totale Parisi
Perché oltretutto in questa vicenda non parla di scienza propria
Parla di un curavo quello avrebbe poi chiamato ammesso che ciò sia vero l'avrebbe poi chiamato a svolge le deviazioni di agguato nei confronti dei pugliesi
A null'altro che questo lui ricollega questi agguati Nico Prodi pugliesi in qualche occasione ad altre vicende
In generale lo ricollega la lotta che ci sarebbe stata tra i due popoli
In questo interrogatorio ricollega a questo ha tentato
Cioè si sarebbe dovuto punire pugliesi perché aveva fatto l'attentato
Ma ripeto che invece contrasto fosse ben più ampio e che si ricollegarsi ad una suddivisione del territorio e detto in tutta una serie di altri interrogatori peraltro di Parisi medesimo oltre che di altri imputati
E quindi certamente non possiamo avere certezza di chi sia stato l'organizzatore dell'agguato
Ma al di là di queste considerazioni mi preme sottolineare che
Sempre la mentalità di Panettieri il socio del mercato ittico piena al socio era previsto cioè colui che storce coloro che faceva il verso
In effetti era fu ferito mentre era in macchina proprio vicino al mercato ittico dallo stesso Puglisi chiara con altri che però non so indicare
Il cura AO venni a sapere che era stato pugliesi e decise che Savasta doveva morire ed a questo scopo facendo andarmene da Torino Melfi no chiaro Franco sale osservazioni per la verità molto poco credibili perché su questo profilo diretti in altri interrogatori lo stesso Parisi dichiara cose diverse aggancia gli agganci a queste sue discese sarebbero avvenute a Catania a motivi Diversi sia un contrasto generale ma non a questo particolare a questo preciso
Elementi
Questo però che mi ciò che mi preme però rilevare e questo che in questo primo interrogatorio
Emerge la caratteristiche store cicoria
Di comportamento di tutti costoro nei confronti dei commercianti del mercato ittico la mentalità e sto titoli ha e le azioni concrete di carattere Storti tornò nei confronti di Paolo Fichera le estorsioni compiute
Il fatto che costui ritiene che colui che si avvantaggia delle estorsioni diventa socio
Che nel momento in cui viene abbandonata la ritrosia a pagare più esattamente nel momento in cui il pagamento diventa abituare ormai si tratta di una società costituita tra le storture estorto
E poi il ulteriore elemento particolare concreto che
Da questo primo atto in questo primo atto Parisi non parla affatto di fichi era come persona che avrebbe fatto parte di quest'organizzazione di cui lui era membro
Lei sì Società
Dell'espositore con le sto nell'attività delle storto ma non viceversa
Questo passaggio in questo primo interrogatorio non si rintraccia per nulla fa
Il diciannove ottobre
Finalmente
Il Parisi dice che dichiara Paolo sarebbe poi entrato nell'associazione
Qui si fa di nuovo menzione del
Questione del dell'attentato
E poi si dice dopo l'attentato Paolo era entrato nell'organizzazione
Il venticinque ottobre vi è un ulteriore interrogatorio che non apporta elementi nuovi su questo piano in questa prospettiva
Sì di Parigi soltanto che il ferimento del Fichera fu l'ultimo atto della controversia tra i due gruppi rivali
E poi di nuovo il ventinove ottobre
Cioè l'ultimo interrogatorio su questo punto in istruttoria e di nuovo si parla di chi era nella vicenda delle estorsioni al mercato
Dice il giudice istruttore nell'ordinanza di rinvio a giudizio riprendendo il particolare dal motivi di ricorso del Pubblico ministero che qui il
Parisi farebbe distinzione tra vicende estorsive e tra invece partecipazioni che sarebbero proprio di Paolo beh a me non sembra che da un punto di vista concettuale da un punto di vista descrittivo venga essere differenziata la porta rispetto a quella degli altri e storia
In queste derogatorio ripeto si nota come il Parisi abbia ben poche conoscenze delle vicende estorsive di Catania
E con questo mi riaggancio mi riallaccio a quello che osservavo in precedenza abbia ben poche conoscenze perché richiesto di menzionare una serie di vicende estorsive si limita veramente a poche citazioni
E dice poi per il resto io non sapevo altro lo sanno io non avevo una diretta un diretto controllo sul territorio
Pagina due di questo interrogatorio si dice uno degli estorte certo Calabrò che ha due negozi di abbigliamento eccetera altra estorsione è quella che viene fatta al mercato in anche in questo caso come in altri si è iniziato con una estorsione che poi è divenuto un pagamento quasi spontaneo ed amichevole
Ecco qui c'era confusione il travolto lo stravolgimento della realtà
Cioè quello che diventa il pagamento spontaneamente nuove e viene paparazzi quasi individuato come una
Partecipazione societaria
Adesso sono rimasti anche se ormai e accettata è in qualche modo diventato una prassi consuetudinaria
Rimane comunque come pagamento di una tangente sugli affari conclusi si tratta di un pagamento mensile
L'estorsione riguarda solo il Paolo Fichera
Il quale peraltro come ho già detto è entrato nell'organizzazione
E qui c'è quella ripetizione per la seconda volta in corso l'istruttoria dell'osservazione che dopo punto questo attentato vi sarebbe stato l'ingresso nella situazione ma quello che conta è ribadire in modo fermo che vi è stato un vicenda estorsiva nei confronti rimasta che avuto caratteristiche di notevole dimensione nei confronti di Paolo
Occorre poi proseguendo esaminare le dichiarazioni di sangue
Saia
Direi apporta tre elementi a mio avviso nuovi
Rispetto a quelli di Parisi vi è anche qui tutta quanta la vicenda descritta nuovamente dell'attentato conosciuta anche da lui in maniera piuttosto superficiale per sommi capi
Ma vi sono tre elementi nuovi a mio avviso nelle dichiarazioni di Saya
Di elemento relativo
Alle
Presenze alle ospitalità esattamente all'ospitalità che Paolo ti tira avrebbe dato in alcune occasioni
A membri dell'organizzazione
Quelle ospitalità di cui anche Parisi per la verità aveva parlato a lungo i suoi costi tutti e che avrebbero che sarebbero poi stati oggetto di confronto fra il due
Personaggi tra Parisi e Fichera
Confronto nel corso del quale il Parisi si sarebbe allineato con le dichiarazioni di siti perché il sì chi era sentito si contestare di aver dato ospitalità costoro avrebbe detto sì io li ho ospitati dandogli da mangiare cucinando loro pesce perché altrimenti mi ammazzavano
Ricordo che in qualche occasione aveva invitato a pranzo alcune persone cucinavo invece venivano a mangiare e Parisi si non cucinava questo è vero che ha dato da mangiare non assisteva nemmeno ai nostri discorsi perché cucinata
Quindi c'è un allineamento di Parisi con le dichiarazioni critiche cioè si vi è stata ospitalità
Hanno approfittato di là tavolo di Fichera
Ci sono in qualche modo approfittati delle possibilità economiche poco studio offriva con la sua cucina con la sua mente questo sì a nulla tanto è vero che nei discorsi quando i discorsi si facevano più
Concreti in ordine ai loro affari li Fichera sia allontanavo veniva allontanato e comunque non assisteva e questo ce lo conferma lo stesso
Parisi
Primo aspetto delle dichiarazioni di Saya ricordo di questo tipo di incontri secondo aspetto delle dichiarazioni di Saya
Un episodio in cui taluni in carcere membri del suo gruppo gli avrei del del gruppo di cui lui avrebbe dovuto far parte per la verità secondo le dichiarazioni di Sai ancora egli non avrebbe fatto parte di questo gruppo
In cui
Alcuni di questo gruppo di avrebbero detto valida Fichera che ti dà dei soldi ti dà delle pistole eccetera lo si sarebbe recato da Fichera e Fichera gli ha farebbe lento ma ma
Sei pazzo che cosa vuoi sarebbe caduto alle nuvole con ciò confermando per fatti concludenti che non aveva nulla a che fare con l'eventuale organismo sussistente degli altri interventi pregiudicati questi uomini di malaffare
E poi una terza dichiarazione su cui richiamerò in richiamo in particolare la loro attenzione perché è stata un poco anzi non portato a messa
E nell'ordinanza di rinvio a giudizio sulla scorta dell'omissione già compiuta dal dal pubblico ministero nei fenomeni di ricorso contro l'ordinanza del Tribunale della libertà dichiarazione che esprime l'opinione di Saglia a proposito della posizione di Paolo Fichera
Debbo interrompere Presidente no
Allora la prima dichiarazione che emerge negli interrogatori di Saia e quella del quattro febbraio mille novecentottantacinque che poi sarebbe stata ripetuta nel tredici febbraio del mille novecento nel scusate il tredici marzo poi ottantacinque dichiarazione ripetuta e viene menzionata soltanto questa nell'ordinanza del Tribunale della libertà e nel motivi di ricorso del pubblico ministero
Ma direi e più completa invece nell'interrogatorio quattro febbraio ottantacinque
Mentre oratorio quattro febbraio ottantacinque
Il mi e il Saia racconta di un suo modo di ascrizione così per così dire al gruppo
Di Bonanno e Maccarone Maccarone è proprio quel soggetto che praticava l'estorsione nei confronti di Paolo Fichera secondo le dichiarazioni di Parisi medesimo
In qualche modo confermate dallo stesso Fichera il quale dice sì sì è vero a Maccarone ho dato tanti so mi chiedeva io vittima di questo tipo di estorsione
E allora racconta Saia
Che
In carcere gli offrirono gli avrebbero offerto di entrare in questo gambizzazione
E poi un anno e Maccarone pagina due di quell'interrogatorio mi chiedo quello stesso giorno l'incarico di ammazzare Laudani Sebastiano in futuro avrei dovuto ammazzare altri loro avversari
Mi dissero che dovevo andare da Paolo Fichera del mercato ittico chi avrebbe procurato le armi e che avrebbe pensato tutto
Io vi andai dissi che mi mandavano Bonanno e Maccarone ma Fichera ebbe l'aria di cadere dalle nuvole mio poi cinquanta mila lire e per le armi disse che avrebbe visto se se ne poteva procurare
Questo è una piccola notazione però è una notazione molto molto molto importante
Qui
Cosa possiamo rilevare beh possiamo rilevare anzitutto la risposta di fichi era Paola
La risposta di Fichera Paolo si presenta
Ho un giovane dall'aspetto truculento
Sicuramente Saia alle un aspetto distinto perché personaggio distinto ma
Minaccioso
Perché
Certamente una vigoria dei suoi giovani anni e con la audacia e la impudenza che gli erano caratteristici del come The Reader riti dallo stesso confessati tra facciamo delle osservazioni al di fuori delle carte processuali si presentava da quest'uomo di una sessantina d'anni con una certa qual
Si sarebbe ci sarà presentato questa umiliazione nostra ma certamente non infondata si sarà presentato da quest'uomo di circa sessant'anni minacciate in cui tengo in costruì una certa qual paura un certo qual timore soprattutto ex abrupto non conoscendolo chiedendogli
Armi
Elena
Come risponde questo signore e risponde cadendo dalle nuvole
E offrendo cinquanta mila lire che in particolare più importanti
Si rappresenta immediatamente la realtà
Questo è un altro degli uomini che debbono essere sovvenzionato
è un altro delle persone che mi tagliente
La risposta è cinquanta mila
Immediatamente qualche soldo per tacitare
Questo soggetto che si presenta più uscito dal carcere che sicuramente appena uscito dal carcere
E allora
Diciamo così che la risposta ci mostra un Fichera nella condizione di minacciato
Di vittima che immediatamente disponibile a dare la mancia piccolo quattrino piccolo per modo di dire perché insomma
Siamo abituati a vedere tutto concerti o che un poco di sto ma è non è un'elemosina è una somma di denaro di una otto dieci sette anni fa di una certa dieci anni fa saremmo insomma data esatta ma siamo in sostanza in anni antecedenti al settantanove quindi siamo sicuramente a dieci anni addietro e quindi siamo di fronte a sommersi modeste certamente ma non insignificanti
Immediatamente il modo per tacitare e la suo marito
Questo è il primo aspetto importantissimo
Quindi un Fichera
Che
Dalla situazione in cui si trova dal tipo di minacce di cui è vittima è costretto è spinto a versare qual si voglia somma a chiunque gliela chieda
Cominciando dalle cinquanta mila lire che ripeto non è quella somma così insignificante come oggi dopo tanti atti processuali saremo pensa saremo portati a pensare
Secondo aspetto importantissimo è il tipo di
Atteggiamento di comportamento che hanno gli stoici tori nei confronti dell'ONU vittime
Ecco un Maccarone che dal carcere dice all'ultimo minuto sicuramente Saya era l'ultimo venuto
Dice di recarsi da costui che intanto questo è uno strabico che ti farà il piacere
Cioè il tipo di
Spregevole
Strumentalizzazione
Che questo tipo di soggetti di persone sono abituati a svolge lei a compiere sulle loro
Incapaci di pensare
Direi una onesta attività lavorativa
Incapaci di pensare all'onestà degli altri ma sempre portati a coinvolgere nel dialogo nel racconto nella confidenza nella vanteria sempre portati a coinvolgere gli altrui
In attività illecite di cui essi sono qua
Questo è un profilo che non dobbiamo mai trascurare questo tipo di vicende
Cioè l'atteggiamento di coinvolgimento pensa ammettiamo per un momento per assurdo che ti tira Paulo fosse stato in qualche modo a parte di attività illecite di questi signori Maccarone in particolare Bonanno pensiamo per un attimo questa IPO
Ma certamente ma certamente non avrebbero costoro messo dichiara Paolo a disposizione dell'ultimo minuto
Di un salati non era ancora entrato nessuna associazione
E invece immediatamente la strumentalizzazione della personalità
Relativamente ovviamente alle convenzioni personalità economica del mondo imprenditoriale locale ai loro figli
Il mostrarsi immediatamente come in qualche modo coinvolti o comunque legga da vincoli tali che costui avrebbe dovuto immediatamente favorire e dare tutto quello che costumi avrebbe richiesto addirittura delle ali
Ma quello che mi pare importante
Sottolineare sono sì tutte e due gli aspetti un atteggiamento di coinvolgimento di Van nella prospettiva di vanteria e della strumentalizzazione da un lato e dall'altro tipo di risposta che obiettivamente una risposta tiene prendi questi quattrini allontanati
Che è la condizione tipica del soggetto storico del soggetto di
Nell'interrogatorio venticinque febbraio ottantacinque
Saya descrive in maniera abbastanza precisa
L'attentato appalti
E qui non sto a rileggere l'interrogatorio in tutte le sue parti
Perché ripeto ci rammostra di nuovo quella condizione ben diverso ben separata ben distinta tra la vittima e i suoi
Carne essi
Se sono poi coloro che addirittura gli muoveranno non sappiamo a quale dei due poli ma certamente nacque il Poldi da quel gruppo è partito l'iniziativa
Omicida
Ben diverso il rapporto tra
La vittima etica ben diverso
Parla del tentato omicidio di Paolo Fichera le ragioni sono da ricercare nel racket al mercato del pesce
Nel settantacinque settantasei fichi era Paolo che era proprietario di un grosso Banco di alcune barche
Per cui era proprietario di quasi l'ottanta per cento del pesce spada che arrivava a Catania a pagare una tangente
Noi la chiamiamo pizzo eccetera
E a Gianni Maccarone che la prendeva per impulso
In quegli anni tutti chi era propose ai Consorzi di fare una specie di società di fatto
E cioè mi si sarebbe preso due parte del ricavato di tale commercio ed una parte sarebbe andata in corso questo gli avrebbe assicurato una tranquillità molto maggiore dato che pagare il pizzo non è che serva molto
Questo è di prendere di nuovo le
Situazioni di cui abbiamo parlato in precedenza quando costumi si rende conto che pagare in maniera direi continua
Disordinata non serve potrà avere proposto chiama signori premettere una parte e poi non seccati di più non non tormentati di più consentitemi di lavorare
Direi questo non è assolutamente partecipare all'associazione illecita
Ci potremo se mai domandare il contrario se da parte di costoro partecipare all'attività lecita semmai
Ma non lo è perché rimane ben chiaro quel divario ben chiaro quel momento di minacce ed intimidazioni da cui sorge
La disponibilità a pagare
Ma dove
Il contributo
Di Fichera a quello che sarebbe stato l'organismo degli altri
Dove la consapevolezza di far aumentare gli alimentari mantenere in vita quell'altro organizza
Poi racconta che nel mercato del pesce importante sarebbe il personaggio di rilievo era Nino pugliesi il quale inizialmente era nella nostra organizzazione posizione su cui si è riunito qui c'è sempre una una serie di beh ma non tocca a noi discutere sulle quest'organizzazione su questi problemi
Si riuscì a estromettere pugliesi dal mercato del pesce e qui vedete si lo si riesce a estromettere dal territorio al controllo sul territorio ammesso che sia vero
Secondo pugliesi questa era stato una manovra del ti Chiera per cui pensò di ammazzarlo qui c'è una motivazione diversa
Vedete che le motivazioni sono sempre diverso
La motivazione di Parisi è una
Cioè lo vollero uccidere lo vuole uccidere pugliesi Antonino perché
Non lo pagava più
Qui la motivazione è che addirittura sarebbe stato un modo e quindi l'odio sarebbe stato contro coloro che invece avrebbero ottenuto di farsi pagare l'ex per se stessi
Quindi se il motivo sabato personale
C'è volontà di uccidere si tiene alta che c'era stata una volontà di filiera di estromettere pugliesi
E poi c'è il particolare che non è vero perché l'altro soggetto non si espone in questi termini ma che dimostra sempre la volontà di coinvolgimento di ampliamento in questo periodo poiché si sapeva vinti tira poteva correre dei rischi
Vi si era data una specie di guardie del corpo e cioè Pietro randelli che lo accompagnava ovunque
E
Noi siamo andati a leggersi le dichiarazioni di Rondelli sul fondo nulla di tutto ciò Prandelli non ha fatto una guardia cose nel modo più assoluto nel modo più totale addirittura non avevamo leale
Ma poi se noi ripercorriamo le dichiarazioni di randelli del mese di maggio dell'ottantacinque ci renderemo conto che ecco restano in termini completamente
Prandelli non faceva parte di nessuna organizzazione a quel tempo era semplicemente un amico di Parisi
Ammesso che era mai partecipato dopo che vi sia membro eccetera siamo in una fase molto antecedente mandati lavorava effettivamente al mercato ittico e aveva stretto un'amicizia con Paolo Fichera e lo accompagnava occasionalmente in quella certo Casio
Qui abbiamo un personaggio come randelli che ci riferisce queste cose il quale ha cercato in tutto e per tutto di direi allinearsi per quanto gli era possibile come dichiarazione di Parisi ma nulla di tutto ciò nulla questa guardia del corpo di cui si parla nell'interrogatorio di sai
E questo rivela ancora una volta la disponibilità ingrandire a creare delle situazioni diverse delle situazioni console forse alla propria mentalità per così dire di uomini in guerra anche se il termine guerra forse non è proprio per descrivere
Il contegno di costoro
Prendiamo l'interrogatorio di Zambelli del ventitré maggio ottantacinque del tutto diverso
Nessuna guardia del corpo di tua non è ma non era armato a domanda specifica che gli viene posta dal giudice istruttore
Dice per esempio lavoravo io al mercato ittico lì io conobbi anche Paolo Fichera col quale lega io amicizia o lavoratori per tutto il periodo dalla semilibertà è stato quasi per una una sera mentre io mi trovavo con Paolo Petyr al porto di Catania fummo aggrediti da alcune persone penso tre usciti da una piacevole di sé sparano all'impazzata
Io mi salva miracolosamente scivolando sotto il sedile Paolo Fichera venne colpito al petto dalla donna non eravamo armati
E poi cercai di sostenerlo lo portai fino che le persone altre persone lo portassero l'ospedale
Ogni prese la paura che gli amici di Paolo Fichera sapendo l'accaduto sapendo che io ero uscito incolume non pensassero che all'agguato il Paolo ce l'avessi portato io
E quindi sera la guardia del corpo
Come avrei voluto pensare una cosa del genere
Nel modo più assoluto è una osservazioni Vysšaja destituito di ogni fondamento
Ma
Questa seconda parte interrogatorio Isaia venti cinque febbraio
è un interrogatorio in cui viene riscritto quell'attentato in cui occorre rimarcare ancora una volta quella grossa differenza radicale differenza tra la vittima e i carnefici
Infine
Dopo l'interrogatorio tredici di marzo
In cui
Viene ribadito quel particolare relativo alla
Ambasciata che avrebbe fatto presso Paolo Fichera su indicare posizioni di Maccarone di cui già abbiamo parlato in precedenza e viene ribadita in termini più sintetici
Vieri interrogatorio quattordici marzo ottantacinque
Interrogatorio in qualche modo riassuntivo
A proposito nella posizione di Paolo grande
Ora io sono partito dalla lettura
Nell'ordinanza di rinvio a giudizio e nell'ordinanza di rinvio a giudizio
Questo atto veniva dato come atto di confermo
Della partecipazione di Paolo finirà alla associazioni e mi sono un po'costituito devo dire la verità perché
Quell'atto era sempre stato per me un atto invece di dimostrazione ancora una volta anche per le parole di Saia che Paolo Fichera non è stato mai membro di quella gruppo criminale
Pagina trecentocinquanta dell'ordinanza
Sì legge si tira Paolo era un grossissimo amico dei custodi di Catania
Era un grosso personaggio al mercato del pesce opere teneva particolarmente l'esclusiva della Benito il pescespada
E questo era la lettura che
Fatto subordinata lettura identica peraltro alla a quella che si può fare sulla gli atti sul sui motivi di ricorso contro l'ordinanza del tribunale della libertà del Pubblico ministero
In cui si dice si critica il tribunale della libertà perché si dice il tribunale la libertà ha omesso di valutare il contenuto dell'interrogatorio quattordici marzo ottantacinque nel quale si legge filiera Paolo era un grossissimo amico del chiuso più di Catania
Era un grosso personaggio al mercato del pesce positiva tutta quanta la dichiarazione ora io leggendo la dichiarazione devo dire che purtroppo il Pubblico Ministero e giudice torpore hanno commesso un particolare importante
Ed è l'unico particolare l'unica frase o messa in tutto quanto il la ripetizione delle parole tra virgolette peraltro senza puntini che dimostrino una carenza è una ma senza perché il buon Saia dico bonsai avverrà
Direi riconoscere in questo momento una sua onestà intellettuale in questo interrogatorio perlomeno dice dichiara Paolo era un grossissimo amico dei custodi di Catania pur senza mai far parte effettivamente delocalizzazione
Riga è stata cancella ma è stato riporta da giudice istruttore e non è stato riportato dal Pubblico ministero mi sui motivi di ricorso devo dire che siccome l'oggetto
Della questione era proprio se Paolo Fichera fosse o meno membro dell'associazione dei bussolotti ammesso che esista il trascurare la né i motivi di ricorso e poi trascurando all'ordinanza di quello che c'è stata un'omissione particolarmente grave
Perché direi che in questo interrogatorio Saia ancora una volta ribadisce quella distinzione fondamentale che essenziale tra la vittima e il carnefice
è la vittima che in qualche modo sì avvicinare come dice Saya spesso nell'interrogatorio
O meglio che fa buon viso a cattivo gioco
è il soggetto che a un certo punto deve riconoscere la forza sovrastante e di chi sta dominando militarmente in qualche modo il territorio
Ma non è mai il contegno di chi venga in qualche modo a cui rivolgersi di attività dell'imputata in qualche modo a favorire indirettamente consapevolmente a dare un contributo suo autonomo l'esistenza di un'associazione
E qui allora questo interrogatorio mai preso è un grossissimo amico dei più sottili Catania pur senza mai far parte effettivamente dell'organizzazione
Ora era come ho già detto un grosso personaggio al mercato del pesce ove deteneva praticamente l'esclusiva delle vendite del pesce spada
Inizialmente Fichera e la persona che doveva pagare una tangente ha chiuso
Poi divenne come detto un avvicinato ed in cambio di una protezione totale più nessuno avrebbe osato torte di un capello sapendo che la nostra amico dava l'organizzazione un terzo dei suoi guadagni e allora allora in questa lettura abbiamo la persona che continua a essere storta
Che dopo vi sia stata vittima di un attentato dovere rischiato la morte
è costretta a dare un terzo ne guadagna ammesso che sia vera una percentuale né modalità
è una vicina ma insomma intimorita vicinato costretto ad avvicinarmi
Tentando di ucciderlo
Questa è la realtà che non possiamo dimenticare non potevo trascurare e qual è il vantaggio che ne avrebbe ricavato il vantaggio più nessuno avrebbe osato così un cappello cioè avere mantenuto l'ha sollevato la propria vita
E allora più l'estorsione violenta più aggiunge gli estremi
Fino a tentare di uccidere
Allora più si diventa membri un'associazione secondo l'impostazione dell'accusa
Più forte la minaccia più forte e sano i vantaggi più sorrisi nel momento della dazione del denaro
Più apparente disponibilità a pagare
Addirittura vogliamo andare in terreno neutro come ha detto qualche volta Saia nei suoi interrogatori per fare un dialogo tra amici
Per carità ospitalità si occupa la casa di Fichera si va a farsi cucinare il pesce da perché
Ecco allora quei gesti
Su cui tanto ha richiamato l'attenzione del pubblico ministero nella sua requisitoria nei suoi motivi di ricorso di cui vi ho parlato quei gesti che interpretati nella complessità nella realtà la vicenda così come emerge dalle stesse parole dei collaboranti
Non hanno significato di partecipazione alcuna hanno semplicemente quello significato di accondiscende per evitare ulteriori danni conseguenze funeste per sé e per la propria famiglia sempre sottoposta alla minaccia presidente l IVA della morte per svolgere per continuare a svolgere il proprio lavoro onestamente
Ed è motivo di disonestà
Pagare la tangente in quelle condizioni
è il motivo di una partecipazione al delitto addirittura della partecipazione al nostro dolore per delinquere
Io credo proprio di no credo che continuare a operare su questa falsariga
Sia una forzatura giuridica di una gravità eccezionale
è una indiretta criminalizzazione per via giudiziaria di contenuti che sono legati ad una mancanza di prevenzione ad una mancanza di ogni aspettativa onesta di vita in una società turbata da commilitoni
Di illiceità gran ma prima vediamo le cause fondamentali e poi potremmo eventualmente anche imporre agli imprenditori l'obbligo di denuncia
E allora qual è il contributo di Fichera appare nessuno contributo è l'omessa denuncia
Sotto un profilo giuridico
Ma l'omessa denuncia costituisce un reato costituisce un momento di illiceità oppure il contegno del cittadino
Direi non particolarmente
Occupato o meglio particolarmente occupato dei problemi imprenditoriali della propria azienda
Vi è un obbligo di denuncia o non vi è obbligo di denuncia
Direi che la risposta
A questa domanda o nessun obbligo di denunciare
Neppure coloro che compiono reato nei confronti di se stessi
Vi è l'obbligo di dire il vero ove le autorità di polizia e la magistratura
Avessero avviato dell'indagine avessero posto le domande
Infine abbiamo l'interrogatorio di un puzzo dibattimentale a mio avviso è l'ultimo elemento istruttorio significativo
Propose un soggetto stranissimo io non credo di avere capito bene per il momento la collocazione di questo lo puzzo forse la corte ha già delle idee più precise dell'Emilia
E quindi potrà valutarlo forse con maggiore a Krithia che non va
E io lo poso lo vedo come un personaggio
Che possiede delle informazioni de relato
Ma che non ha delle conoscenze dall'interno
Eppure per le conoscenze dell'atto che gli offre mi sembra conferma
Tutto quella tutta quella separazione quella distinzione radicale che viene tra le storto tra la vittima
E
I carnefici
Soprattutto mi pare importante vedere la valutazione sociale
Fatta da costruire o meglio trasmessa da costumi sufficiente
Se lo Punzo è un soggetto che non possiede come io ritengo delle un fermo delle informazioni dirette ma direi riporta un poco le informazioni indirette
E si fa interprete allora
Della opinione comunque dell'opinione dell'uomo comune
Appartenente sicuramente a milioni in contatto con i migliori ma la vita ma sicuramente si fa interprete di un'opinione dell'uomo normale
Sul comando del Pubblico ministero cosa dirà Opus
Noi non capisco che sia questo noi per la verità abbiamo saputo questa storia di Paolo Fichera
E siamo rimasti perplessi perché costui era sempre stata una vittima schiavitù sia gli altre persone
Mi chiedevano sempre soldi erutta stare tranquillo pagava
Solo che poi c'è stata la rottura per dividersi il mercato ittico ed è avvenuto il ferimento di Fichera segno è il perimetro di filiera che rientra nelle lotte intestine per la suddivisione del territorio
Perché così come il territorio sarebbe stato diviso e allora si sarebbero proseguite le estorsioni Nico Gori dell'uno da parte degli uni oppure da parte degli altri
Io so che Fichera è stato sempre un uomo uccisi
Solo che poi forse anche gli altri volevano prendervi parte
Allora direi l'indirizzo
Temi da costumi è un indirizzò verso il tentato omicidio di fichi ha fatto non dà pochissima fatto da fatto dagli altri
Fatto per spossessato sì per spossessato impuniti di una fonte direi
L'uomo visto come una fonte di reddito vede come anche costruiti rimarca la distinzione tra la vittima e carnefice continui a parlare di è stato un uomo DVD
Questo linguaggio così tendenzialmente coinvolge che usano questi signori
Baggio culturalmente coinvolgente perché poi culturalmente Barbaro
Culturalmente vari
Perché tendenzialmente portato a con
Onde fino agli estremi limiti
Giustizia e ingiustizia o meglio non vedere mai mai mai e poi mai giustizia e neppure ingiustizia di conseguenza
C'erano parecchie persone che volevano avere il controllo sul movimento del pesce sul commercio del pesce di Paolo Fichera
Alla fine vinse pugliesi
Il quale come estortore e poi in pratica rimase padroni tutto
Tacque descrive quello stesso processo
Di cui si hanno parlato in maniera più imprecisa
Più falsificata est falsificate Parisi e Saia
Come dopo essere estortori e mantenendosi come tali si diventa anche padroni di tutto indirettamente
Alla stessa maniera con in cui per esempio a Torino i fratelli Miano si proclamavano proprietari della gioielleria ditale oppure dell'albergo dall'altro
Ma che cos'hanno di in realtà poi le verifiche effettuate hanno dimostrato che nella gioielleria tale nell'albergo dall'altro erano
Nei neppure di parcheggio o mobilifici
Il mobilificio di Motta
Per esempio
Per andare a qualche altro elemento della causa erano proprietari del mobilificio sei eravamo noi i proprietari del mobilificio avevano dato un prestito di fronte magari al poveraccio che voleva fare il passo più lungo della gamba
E poi su quel prestito erano diventati portamento
Socialmente si proclamavano come tali di fronte ai propri
Compagni erano i proprietari così come l'albergo e via di questo passo
Non credo dice l'ho tutto sia stato pugliesi a sparare Altichiero neppure io per la verità
Secondo me non è che ti tira facesse parte dei russo secondo me era soltanto una vittima se ha fatto qualche favore può farlo solo per paura
So
Più di così cosa dovrei si sono informazioni sono opinioni per carità ma allora non è opinione a cui ha detto di Parisi
O l'unico unico nel processo che ci dichiara
Poi dopo l'attentato divenne membro dell'associazione
Ma a livello di opinioni
Credo che
Dobbiamo far luogo alla verosimiglianza dovremo dare spazio ai fatti concreti dovremo verificare il contributo causale all'esistenza l'associazione
Dovremo vedere se questo eventuale contributo è stato soggettivamente voluto
Se l'agire eventuale favore di cui parla l'occupazione è stato fatto veri perfino spazi
Per mantenere in vita l'associazione
Oppure è stato compiuto per salvare la propria vita o per mantenere la propria vita imprenditoriale eseguite danni età impossibilità sopravvenuti a causa di minacce gli aggressori ulteriori
E ancora in termini infatti lupus ci dice una cosa di pregio
Perché ci dice
Questo aspetto indiziante un aspetto spia a favore della nostra posizione
Ad esempio io
Ero io a dare la cocaina affitti se avesse realmente fatto Pardo in corso l'avrebbe presa dalla cioè persona che
Per soddisfare questo vizio che probabilmente si coltivava persino ecco che allora chiede a una persona del tutto estranea una persona che non ha nulla a che fare con questo dimostrativo una volta del fatto di non lasciarsi coinvolgere
Nelle attività invece
Volontà di mantenersi fuori
Il
Dichiarazioni lo punto sul punto importantissimo perché manifesta la volontà di mantenersi fuori quale vantaggio
Vito tanti soldi
Datemi in cambio un po'di cocaina per me
A cosa del tutto ovvia sarebbe stata e invece no
Perché vi è la volontà di non richiedere nulla da costoro di non richiedere nessun aiuto che non sia soltanto la propria possibilità di lavorare la garanzia di poter continuare a svolgere attività lavorativa
Ecco perché signori l'ordinanza del Tribunale della Libertà nel trenta dicembre del mille novecentottantacinque fotografa bene la situazione ecco perché quell'ordinanza che dice dobbiamo ben mantenere distanti differenziate le posizioni di chi è storto e di chiesto lo cito
Della vittima e carnefice ecco perché quell'ordinanza e nominata non solo sotto il profilo di civiltà profondamente apprezzabile ma anche sotto il profilo delle certezza giuridica
Completamente condivisi
Chiedo di condividere l'altro sciogliendo con ampia formula Paolo perché il fatto non sussiste non avere partecipata di per non aver commesso il fatto
Se l'allocazione delle dispiace facciamo una breve sospensione tanto valuti erano anche il programma per il resto della mazzetta
Possono ritirarsi breve sospensione
Si accomodi
Riprendiamo l'udienza ascolti non il difensore
Visto che Gaetano dispensa imputato del reato di cui l'articolo settantuno primo comma settantaquattro primo comma numero due è secondo comma nella legge del mille novecentosettantacinque sugli stupefacenti
Essa
Resa è accusato
Da Costanza Salvatore
Il quale ha fatto una serie di riferimenti a lui come persona che in pratica avrebbe svolto spaccio di stupefacenti per suo conto
In un arco di tempo non molto prolungato per la verità che andrebbe collocato nella mille novecentottantatré
Fino alla fine del mille novecentottantatré nella seconda metà del mille novecentottantatré per la verità
Noi
Abbiamo avuto poi
A fronte delle difese di dispensa il quale ha mantenuto una costante rimonta
Di direi scrollarsi di dosso questa accusa valori tenuta falsa calunniosa abbiamo avuto nel corso dell'istruttoria
Degli altri collaboranti che si sono in qualche modo
Avvicinati alle dichiarazioni di costanti hanno cercato di darne conferma
Devo dire però che dalle dichiarazioni di costoro non abbiamo ricavato affatto una conferma perché le dichiarazioni di randelli e di Finocchiaro
Che si collocano accanto a quelle di Costanza ricadiamo nelle situazioni diverso circostanza non affatto proposto
E quindi più che una conferma attraverso
Prandelli Finocchiaro alzi
Di Costanza a nostro avviso abbiamo invece dichiarazioni difformi
Dichiarazioni che ulteriormente mettono in dubbio la veridicità di ciò che Costanza ha affermato
Ma vediamo un attimo più dettagliatamente più in particolare tutte queste situazioni
Costanza inizia a parlare di dispensa nella occasione
Del
Del tredici ottobre ottantaquattro
Ma si limita a riconoscere fotograficamente dispensa Gaetano
Nulla dice a proposito di corresponsabilità o di responsabilità di questo suo parente molto lontana molto molto alla lontana nulla dice a proposito di responsabilità di costumi
Si limita a dire riconoscendo la fotografia numero tredici dispensa Gaetano e cugino di mia moglie
Ora dobbiamo tener presente che il tredici ottobre Costanza la sta già facendo molte dichiarazioni accusatorie nei confronti di una pluralità degli imputati
E invece a proposito di questa persona che pure riconosce in fotografia
Non emerge nessuna responsabilità a proposito di alcun reato
Soltanto successivamente in data ventiquattro novembre viene compiuto da Costanza quella dichiarazione che poi sarà sostanzialmente ribadita per tutto il corso del processo tranne nella sede dibattimentale nella quale come loro sanno Costanza si è astenuto dal rispondere
E quindi non ha confermato le dichiarazioni precedenti atto esattamente ha confermato le dichiarazioni precedenti però poi si è astenuto dal dare ulteriori precisazioni
Ora in questa prima versione che poi sarebbe stata mantenuta per tutta l'istruttoria
Costanza dichiara la numero tredici cioè la fotografia numero tredici appartiene a dispensa Gaetano è un parente di mia moglie questo faceva stupefacenti con me nel senso che acquistava danni nell'ottantatré
Lo stesso girava con carovana da con cui era paesana
Da me acquistava cinquanta grammi per volta con frequenza di circa tre volte alla settimana
Queste dichiarazioni sarebbero poi state ribadite sostanzialmente da Costanza negli interrogatori del diciotto febbraio ottantacinque del diciotto aprile ottantacinque e del ventuno giugno ottantacinque con qualche precisazione che vedremo
Più in particolare ma che non ma grande importanza perché questo è il nocciolo di ciò che Costanzo avrebbe sempre ribadito persona chi faceva stupefacenti con Luca cioè in pratica che acquistava da lui un quantitativo di cinquanta grammi per volta per tre volte la settimana circa due-tre volte la settimana
Persona che aveva anche collaborato con Caruana in un qualche tempo in un qualche momento persona che avrebbe spacciato nel lo scorcio del mille novecentottantatré fino verso la fine dell'ottantatré
Contro queste dichiarazioni dispensa opposto una strenua difesa
La difesa che ha per certi versi coinvolto anche il difensore
Che ha continuato a insistere nella sede istruttoria con una serie di istanze volte a ottenere delle verifiche
Delle dichiarazioni di costa
Perché la tesi difensiva di dispensa è stata sostanzialmente volta
E indirizzata a a rimarcare due il primo punto
Non è possibile che io nell'ottantatré svolgersi questa attività perché
Nell'ottantatré mi trasferii sin dalla prima parte dell'ottantatré in Agrigento insieme con la famiglia
E poi dissi in Agrigento in via Manzoni dove una casa popolare dove la mia famigliola si era trasferita io stesso l'avevo accompagnata emiro dato a una stabile attività lavorativa
E ha indicato anche il nominativo della persona tale Di Virgilio presso quale avrebbe lavorato e a lavorare
Questa è la prima difesa di costi di disprezza la seconda difesa di dispensa e attenente a questo motivo di Asti ha un motivo di astio e di rancore che Costanzo avrebbe nutrito nei suoi confronti
In particolare questo motivo di astio sopra esposto in sede istruttoria come particolare atteggiamento di
Prepotenza di Costanza nei suoi confronti di tal che vi sarebbe stato anche un occasione
Nella quale sarebbero nate delle minacce il pestaggio di Pitti altro nei suoi confronti e poi con particolare riferimento a sede dibattimentale la il rilievo diciamo intra familiare cioè
C'era stata una certa vicenda un certo fratello un certo familiare di Costanza che si era trasferito al nord aveva lasciato la moglie e io avrei detto ai familiari
Che effettivamente questo familiare di Costanza si trovava qui a Torino con ciò sollevando lamentele e proteste Bastio di Costanza che non mi avrebbe più parlato insieme mi avrebbe anzi minacciato gli avrebbe assicurato di farmela pagare
Ecco le due difese di dispensa debbo dire hanno trovato delle con ferme abbastanza significativi
Non hanno ottenuto quella pienezza di prova che spesso
Si vorrebbe da parte della difesa ottenere dalle dichiarazioni alle dichiarazioni difensive dei propri assistiti però non possiamo negare una certa qual confermo delle sue dichiarazioni
Beh per quanto riguarda l'attività lavorativa e trasferimento ad Agrigento
Dobbiamo notare che lo stesso Costanza ha dovuto mettere la veridicità del particolare
Tant'è vero che negli interrogatori successivi al primo che vi ho precedentemente menzionato Costanza avrebbe ammesso si è vero dispensa stava ad Agrigento una certa parte della sua
Vita
E andava ad Agrigento poi tornava su
E faceva per me questo tipo di consegne
E questa conferma mi sembra di momento di rilievo
E Costanza ha dovuto ammettere che dispensa non mira a cui un suo uomo schierando permanente ma era semmai la persona che avrebbe svolto un'attività del tutto marginale del tutto limitata
Quelle due-tre consegna la settimana continuativamente per circa cinque sei sette otto mesi sappiamo bene debbono necessariamente ridursi alla luce delle stesse ammissioni di Costanza cioè dispensa presente in Agrigento con la sua famiglia per certi periodi di tempo nel corso di questo stesso anno mille novecentottantatré
Poi
Non possiamo neanche dimenticare la conferma del divisi io
Per essere stato dispensa in un certo periodo di tempo molto più limitato rispetto da quello rispetto al tempo da dispensa dichiarato però per un certo periodo di tempo di essere effettivamente stato in Agrigento
Non corso troppo alto tre soltanto nell'anno successivo nell'ottantaquattro dispensa sarebbe stato a lavorare presso autosalone Di Virgilio specialmente presso la casa giochi Di Virgilio
Non per tutto il periodo di tempo però per una certa parte vi sarebbe stato che allora anche per questo verso anche per questa parte abbiamo con ferma della difesa del nostro assistito
Cioè rimane la possibilità pratica oltre che teorica di un'attività dispaccio in Torino per qualche periodo di tempo nell'anno mille novecentottantatré però mi sembra significativa la con ferma dell'essersi il dispensa recato in Agrigento di avere vissuto per certi periodi di tempo in Agrigento quanto meno se non come prova contraria rispetto all'attività di spaccio che gli viene attribuita come prova di una sua mancanza di professionalità di una sua mancanza assoluta di una coinvolgimento permanente
Nell'illecito
Che gli viene attribuito che questo è sotto un profilo generale sotto un profilo poi più particolare di valutazione del comportamento del mio assistito e quindi di sanzione certamente un aspetto da non trascurare
L'altra difesa e attinente ai motivi di astio che avrebbero animato il costanza ora su questo piano non possiamo che
Avere che ricordare una conferma che ci proviene dalle dichiarazioni di quel terrazzino Domenico che è stato sentito dal giudice istruttore nel corso dell'istruttoria
Il terrazzino ha confermato che effettivamente vi erano dei motivi di astio o più esattamente si è limitato a dire che effettivamente costante a ce l'aveva con dispensa
Cioè una persona animata da un certo qual è il sentimento le motivazioni poi sono stati un poco
Direi legga temi a quelle motivazione quegli aspetti familiari di cui abbiamo parlato in precedenza non ci sono motivazioni di uno spessore straordinario però se non teniamo conto del tipo di vendicativi ITA
Vi per morosità di atteggiamenti di rivalsa che nascevano tratta personaggi come Costanza i come Parisi
Direi bastava un nonnulla per accendere il loro odio per far scatenare il loro risentimento e per muovermi alle azioni più
Gravi io credo che non sia assolutamente infondato
Comprovare ritenere per provata a questo tipo di astio che Costanza nutriva nei confronti sprint
Ancora il contegno di Costanza processuale non è stato un contegno molto limpido e molto accettabile
Perché
Costanza dopo vere detto tutto ciò che di male poteva sulla proprio lontano parente
A un certo punto ha per così dire
Fatto una tenuto un atteggiamento
Di assoluto
Riserbo se in un primo momento rifiutato di sottoporsi a confronto con dispensa
Ora
Non mi sembra che questo tipo di contegno sia accettabili sia tale da dare forza alle sue dichiarazioni
In questo modo Costanza ha sottratto all'ASS mio assistito la possibilità reale di sei prospettare le difese del contraddittorio
Dimostrare anche la valenza il peso di quei motivi di astio che erano stati indicati e sottoposti all'attenzione del giudice
Spiega Costanza in definitiva io non volevo in qualche modo sottopormi ai rimproveri dei familiari
Nel senso che se io avessi
Confermato le mie dichiarazioni nel corso del confronto i familiari di dispensa che sono poi anche i miei familiari i rapporti lontanissima parentela che pure
Mostrano un coinvolgimento di tutti in un attività comuni dal punto di vista umano evidentemente non dal punto di vista dell'illecito
Quei familiari mi avrebbero rimproverato perché io mantenendo un'accusa nei confronti di un familiare
Beh direi che se temevi tanto le i rimproveri richiami dei familiari non avresti più volte in più occasioni fatto riferimento costumi come responsabile
Di attività in materia di stupefacenti ti saresti astenuto dal dichiararlo per lo meno non avresti confermato per tre volte dopo il primo interrogatorio questo tipo di dichiarazioni
Stupisce invece che proprio nel confronto tutti sia sottratto proprio al confronto tutti sia sottratto nel confronto sarebbero potute emergere le difese dell'uno e dell'altro e anche la verosimiglianza delle tue dichiarazioni anche la verosimiglianza ripeto ancora una volta di quei motivi di attrito che dispensa aveva manifestato e allora questo sottrarsi al confronto non depone a favore della credibilità di Costanza manzi ne indebolisce sostanzialmente il valore probatorio
Ancora a dibattimento abbiamo rivisto questo atteggiamento duplice ambiguo di Costanza
Da un lato confermare tutto quello che aveva dichiarato a proposito di dispensa e dall'altro però rifiutarsi di dire alcune ora se vi fosse stato un qualche atteggiamento di favore io non parlo di dispensa perché è un mio familiare sia pure alla lontana vi sarebbe stato quanto meno un rifiuto globale dare una risposta
E non invece un confermare e nel contempo un rifiutarsi di ulteriormente proseguire
Quello che indebolisce ciò che dimostra la debolezza intrinseca di queste dichiarazioni è proprio la non volontà di sottoporsi al contraddittorio perché nelle uniche due occasioni quella istruttoria opportunamente sollecitato dal giudice istruttore
E quella dibattimentale in cui un confronto vi sarebbe potuto essere entrambe le occasioni costante si è rifiutato di avere il confronto ma si badi non è stato un motivo di volere direi
Non ulteriormente gravare su un familiare o sul pare perché sia gravato in tutte e due le occasioni in modo che più grave non avrebbe potuto essere
In un'occasione istruttoria parlando di eventuali pressioni di familiari nell'altra occasione dibattimentale confermando le dichiarazioni pregressi
Chi erano dichiarazioni già
Ma rifiutandosi al confronto rifiutandosi alla possibilità di vita alla valutazione intrinseca della propria credibilità mi sembra che queste situazioni unite ribadisco alle principi di prova che abbiamo dato sulla presenza in Agrigento che
Lo stesso Costanza ha dovuto mettere essere esistita per certi periodi di tempo nello stesso anno mille novecentottantatré
Se la uniamo anche a quei motivi di contrasto di attrito
Di cui ha parlato per razzi che il dispensa più volte indicato nel suo interrogatorio il suo difensore ha fatto proprio nelle varie istanze di carattere istruttorio io credo che non possiamo prestare a Costanza quella piena fiducia
Che comporterebbe una condanna del io credo che possiamo e dobbiamo tener conto di queste dichiarazioni di Costanza ma non c'è otto per giungere alla pienezza della prova nei confronti del mio assistito
Per quanto riguarda le con ferme di cui si è parlato nell'ordinanza di rinvio a giudizio e nel corso di una requisitoria orale del pubblico ministero debbo dire che non condivido l'opinione secondo cui si sarebbe trattato di contare
Beh
Vediamo anzitutto la dichiarazione di rendez Prandelli parla di Costantino di dispensa in data ventuno ottobre mille novecentottantacinque
Ne riparla poi a dibattimento sappiamo quello che è avvenuto dibattimento ma mi sembra importante la dichiarazione ventuno ottobre ottantacinque perché
Rivela un atteggiamento di randelli
Di confermare a tutti i costi le dichiarazioni
Confermare a tal punto privo di criticità che egli va ben oltre le stesse dichiarazioni del proprio famigliare va ben oltre ma dicendo cose che essi a dibattimento il signor presidente ha contestato
E sulle quali Rampelli ha dovuto in qualche modo mostrare la sua debolezza che crea
Mi riferisco in particolare al punto relativo alle consegne di stupefacente che Prandelli avrebbe visto essere state fatte da Costanza a dispensa
Dunque l'accusa sta nel fatto che il costante avrebbe consegnato varie volte sostanze di cinquanta grammi pacchetti da cinquanta grammi al dispensa perché costui spacciasse
Viene sentito ripeto in data ventuno ottobre ottantacinque randelli
E costumi dichiara lo conosco perché me lo aveva presentato Salvatore costanza
Era un vecchio o un suo parente proprio come suo padre
Diverse volte gli ho poi fatto delle conseguenti Rowena
Anzi io non toccavo stupefacenti
Ma diverse volte ho visto Costanza consegnare al dispensa delle buste di cento duecento grammi di eroina
Ecco basterebbero queste tre righe per rendersi conto come costruì non sapendo nulla di diretto voi di preciso voglia a tutti i costi confermare
Un'accusa che gli si sa essere stata mossa da Costanza nei confronti di costo perché questo posso dirlo con tranquillità perché
Parte dicendo diverse volte gli ho fatto io consegna di rovina quando non è vero
Ed infatti subito si crede
Perché si rende conto che in molte occasioni egli stesso ha detto di non avere mai toccato stupefacente
E allora come potrebbe essere vero per dispensa quello che gli ha escluso in via generale
Cioè di avere mai fatto delle consigli stupefacenti ad altri
Ma è significativo che il partner su dichiarazioni proprio dicendo ci si di spesa lo conosco ho presente chi è io ho fatto delle consegne ma anche molti di voi
E giudice è stato un notaio veramente esemplare
Nel raccogliere queste dichiarazioni tra l'altro come sempre perché devo dare atto dottor Lanza
Direi piacere dare atto dottor vanta anche per cui con il quale aveva avuto una polemica istruttoria proprio a proposito della posizione di dispensa di una estrema correttezza e attenzione sia nella verbalizzazione sia nella valutazione degli elementi
Di accusa e di difesa e lo svolge lei gli accertamenti istruttori debbo dire che gran parte di quegli accertamenti che avevo richiesto per dispensa vennero proprio compiuti dal giudice istruttore
Ecco allora che quella dichiarazione diverse volte gli ho poi fatto delle consegne di eroina
Suona estremamente strana
Suona come volontà di Zambelli a tutti i costi di confermare D'Amico
Egli sa che costui accusato dispensa lo saprà genericamente
Lo saprà in maniera l'indiretta e dire a tutti i costi da subito la Conferenza
Ma la conferma parte sbagliata lo stesso si dica
E allora
Che cosa fatto hanno assistito allora Costanza consegnare le buste
Ma quanto vuoi come cento min. cento grammi di eroina e questo è il punto su cui il signor presidente ha poi fatto la contestazione a dibattimento
Ma lei come lo sappiamo duecento grammi o cento grammi di eroina
è nato ci ma non lo so so che davamo duecento da cinquanta grammi su ed è una dichiarazione o meglio che Costanza dava consegnava da cinquanta grammi
E allora come ha fatto e ancora la contestazione che proviene dal presidente a dire chiedono cento duecento lo sapeva di dire talmente oppure no Belge no c'è una
Conclusione estremamente ingloriosa di
Mandelli a dibattimento su questo punto dice no io non sapevo nulla sapevo che gira da quindi non so che quantitativi di Dexia
E allora viene mantenuto che cosa viene mantenuta la conferma accusatoria quella che Prandelli si sentiva quasi il dovere di dare verso l'amico
A una conferma accusatoria dell'accusa che è destituita di ogni il valore intrinseco di prova ma anche di valore di riscontro così come viene detto normalmente
Siamo di fronte cioè a dichiarazioni di altro personaggio di altro accusatore che non conferma se mai indeboliscono la dichiarazione prego precedente sicuramente nulla rafforzata che perché una dichiarazione fatta sulla base della conoscenza dell'accusa dell'altro
Che non nasce cioè spontaneamente autonomamente attraverso un suo canale autonomo
è una conferma che viene data ma sulla quale si può muovere la stessa critica che si muove la dichiarazione del costante tu hai fatta perché vuole riconfermare l'amico
Ma non ho mai fatta direi in maniera indipendente autonoma si tiene incrocio delle due dichiarazioni può accrescersi e può fondare quella prova di cui abbiamo necessità
E allora abbiamo un di più per così dire ingrandendo i che ci indebolisce lo indebolisce radicalmente e ci impedisce di considerare randelli il riscontro necessario
Abbiamo poi Finocchiaro beh Finocchiaro signori Della Corte dice delle cose completamente diverso
Perché
Parlare inserisce di tre nazioni di stupefacente da parte di
Dispensa ma di sostanza stupefacente del tutto diverso di cocaina una volta un grammo e due volte cinque grammi di cocaina
Chi situazioni che sono sganciate completamente rispetto alle situazioni illecite descritte invece come proprio da Costa
E anzi riferisce poi che in una certa occasione e Sophie non chiara avrebbe avuto bisogno di rovine avrebbe chiesto a dispensa e dispensa avrebbe chiamato a sua volta costante avrebbe messo in contatto costante a confino chiaro
A me sembra che questa dichiarazione si rivela un'amicizia o meglio un rapporto di conoscenza un rapporto in qualche modo latamente collaborativo
Di Costanza con dispensa se rivela questo non rivela affatto un coinvolgimento nello stesso traffico di stupefacenti
Perché richiesto di stupefacente io non vado da Costanza io dispensa non vado a Costanza mi rifornisco e consegno al richiede ma mi limito semplicemente in tutto e per tutto a prendere contatto con costanza che io so o posso sapere che pratichi stupefacenti a mettono in contatto con l'altro
Non è l'atteggiamento dello spaccio
Che si sarebbe preso il cliente Finocchiaro improprio che avrebbe gestito in proprio il rapporto attraverso la sostanza eventualmente consegnata Dida costanza no c'è un comportamento
Secondo le stesse dichiarazioni di Finocchiaro e allora mi sembra che anche queste dichiarazioni Finocchiaro scivolano su un campo completamente in un fronte
Non no a nulla che fare con il fronte di cui necessitiamo confermo
Siamo dire in relazione a canali di Persia dichiarazioni che hanno origini ieri Piani DiVersi che non si possono come si suol dire riscontrare tra di loro ma che mantengono un valore indiziante autonomia e non direi collegabile intrinsecamente e strettamente
Poi si è fatto menzione delle dichiarazioni di Vaccaro che la ammicca
Amante amica di Caruana senonché
La Vaccaro è la persona che avrebbe detto ha detto che il
Di aver ha preso dalla moglie del Caruana che anche dispensa collaborava con Padovano nello spaccio di stupefacenti
Qui si è detto da parte dell'accusa certamente non in modo infondato ma ricollegando degli elementi si è detto ecco abbiamo una riprova del fatto
Che vi era un contatto tra dispensa e costata penetrante Di Capua anche Caruana e personaggi in qualche modo sia collegata con costanza nel traffico degli studi
Sì però la premessa è un poco
Debole la premessa cioè
Chi è riferita dalla banca perché la banca non riferisce una notizia di scienza propria cioè
Caruana mi ha detto che trafficava in stupefacenti insieme con dispensa
Ma dice di aver appreso questa notizia dalla peccato cioè dalla moglie di Caruana e la moglie di Caruana non ha confermato
Questa circostanza
Richiesta specificamente di dire
Che cosa sapesse dei rapporti tra Caruana e dispensa in realtà non ha affatto confermato di avere conosciuto un coinvolgimento di dispensa con carovana né
Di aprire riferito questo alla banca si è limitata a dire sì poteva avere intuito giravano insieme avevano dei rapporti poteva aver intuito che vi fosse qualche cosa di poco chiaro
Così si limita a dire nel suo interrogatorio e queste sono persone tanto la De Caro quanto la Vaccaro che in vista della morte del Caruana sicuramente non dovevano temere di
Direi questi coinvolgimenti tant'è vero che la Packard dice cose anche non vicenza proprie ma da riferimento di altre
Ecco allora che la situazione probatoria nei confronti di dispensa non mi sembra tale da consentire una condanna per il delitto che gli è stato attribuito vi sono è vero delle dichiarazioni di Costanza indizianti vi sono altre dichiarazioni iniziali ma tutte questi elementi non si compongono nella pienezza della prova
In subordine noi riteniamo che comunque dispensava trattato in un modo giusto laddove la corte si convinca della sua responsabilità io credo che non possa essere seguito il Pubblico ministero nelle richieste sanzionatorie che sono state proposte mi sembra anzitutto che debbano essere eliminate questo lo dico con sicurezza le due circostanze aggravanti che sono stati contestati
Quella di cui al comma secondo dell'articolo settantaquattro dell'ingente quantità e quella di cui al comma primo numero due quella del numero delle persone
Quelle numerose le persone si toglie di per sé sulla base delle ormai delinea te contestazioni all'esito del dibattimento ormai all'esito del dibattimento
L'imputazione mi sembra giudicare l'oggetto del giudizio è soltanto rapporto di
Dispensa con Costanza rapporto di dispensa con Finocchiaro eventualmente
Questo è un profilo e quindi saremmo di fronte ad un rapporto direi di vendite di acquisto e quindi non avremmo un concorso delle più persone debbono essere almeno tre
Lo dico per i giudici popolari ai sensi del numero due comma primo dall'articolo settantaquattro li avremmo comunque un rapporto tra due persone tra l'altro neppure in concorso tra di loro perché nel rapporto di scambio che non individuò quel concorso richiesto dalla norma
Di cui però saremo comunque di fronte a due persone e poi secondo l'accusa che rimasta all'esito del giudizio saremo comunque in un rapporto collaborativo Wang per un piccolo periodo di tempo secondo le dichiarazioni di Costanza per di Costanza si dichiara che il dispensa si sarebbe collegata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.