L'intervista è stata registrata lunedì 7 gennaio 2008 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Legge Elettorale, Politica, Prc, Riforme, Sinistra.
La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
10:00
9:32 - CAMERA
16:30 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
senatore, vice presidente del Senato (PRC)
Varie radicale abbiamo qui con noi il sia de Caprili vicepresidente del Senato esponente di Rifondazione Comunista Presidente Caprili ma insomma le che ne pensa di tutt'questo dibattito sulla riforma elettorale sulla riforma costituzionale e particolarmente del dibattito nel centrosinistra e il Partito Democratico
Beh
Due parole un po'complicato perché ovviamente quello che pensa che la legge un po'confuso esposti al sole tutto confuso perché se cose sono chiare si possono anche
Dare in poche battute che non sono confuse più difficile propriamente
Partiamo da una cosa che riguarda tutti tutti dicano che getto l'aveva fatta perché questo
è un porcellum ma insomma dei giudizi sono stati dati ad abbondanza il punto vero è che mi pare che
Interviste per esempio di Franceschini l'altro giorno
Abbiategrasso a complicare le cose perché un fattore
Che nella prospettiva elettorale delle prossime elezioni il Partito Democratico sostenga un sistema alla francese con l'elezione diretta del Presidente
Faccio notare che questo
Solo tra parentesi a sessanta anni
Dalla
Proclamazione della Costituzione repubblicana sarebbe un cambiamento non marginale ma sostanziale di asse
Della Costituzione che passerebbe da una costruzione sostanzialmente parlamentare una costruzione presidenziale quindi mi pare un po'complicato però
Ma per il condono ovviamente
Padrone libero di fare le scelte politiche anche costituzionali che sarebbe opportuno
Però francamente in questo momento mi pare un po'incongrua questa proposta buttata dentro un dibattito che si no
Al giorno prima è un dibattito tutto concentrato per lo meno sostanzialmente concentrato sul sistema proporzionale personalizzato tedesco quindi penso che
Si debba riprendere il filo di questo
Dibattito in modo conclusivo e lo possiamo fare qui al Senato la Commissione affari costituzionali questo lavoro sta facendo la base la bozza Bianco sulla base ovviamente la bozza Bianco quindi con me
Cercando il consenso più largo possibile su quello mi pare che non ci siano differenze stando però al tema senza mettere dentro questo tema per vie traverse ovvia anche dirette argomenti che
In questo momento non sono recepibili da parte dello stesso dibattito che si è sviluppato insomma sono elementi
Irricevibili si direbbe in termini veramente Presidente capire però dopo l'intervista di Franceschini c'è stata l'intervista di Veltroni che mi pare sia stata abbastanza apprezzato la solita da tornano sbaglio no no fatto bene vadano ad apprezzarla perché no sostanzialmente Veltroni dice questo
Ovviamente
E diciamo così non
Mondo butta giù dal carro Franceschini ma
Nei tempi chiarissimo che
Dilata la vicenda della sistema francese alle prossime elezioni e per queste si ricollega all'elemento non la bozza Bianco viene mi pare che
Da questo punto di vista possa riprendere tranquillamente per quello che è possibile insomma tranquillamente
è un po'una parola troppo grossa rispetto alla situazione del dibattito sulla riforma costituzionale della legge elettorale e anche le riforme che sono necessarie compresa
La riforma che dovrebbe mettere fine al bicameralismo perfetto che francamente
Penso non sia più sostenibile Presidente però questa questione dalla legge elettorale sta aprendo diciamo così un dibattito anche all'interno la cosiddetta Cosa rossa insomma dalla sinistra più un così Rita radicale per esempio qui proprio poche minuti fa Manuela Palermi capogruppo
Dei comunisti dei Verdi insomma se l'è presa proprio con solida con Giordano a questo riguardo nei mitocondri come giudica la situazione io giudico che la situazione che sono completamente d'accordo con me
Le posizioni che abbiamo assunto e che ha assunto Giordano in questa ultima interviste valutando interviste di Veltroni
Ovviamente c'è un dibattito aperto anche a sinistra ma non è che si sono messe insieme le forze che sono insieme storicamente da vent'anni si tratta di forze che hanno lavorato per Pittini qualche volta persino diverso e qualche volta persino divergenti
In questi ultimi anni oggi che abbiamo riconquistato una sostanziale unità in a valori fondamentali sono punti come questo su cui ancora persiste una differenza che spero venga portata
Ad uno ma insomma in qualche modo si trovi il modo per stare assieme anche rispetto alla legge elettorale
Però sa su questo
Sulle regole l'accordo e più largo possibile insomma non
Non è possibile fare un accordo partendo solo da un posizione diciamo interni a questo o quello schieramento dobbiamo essere pronti
Fare un accordo che è largamente rappresenti le maggioranze e maggioranze possibile interno di questo Parlamento ci siamo capiti vicepresidente del Senato conoscono come sempre da radiofonica
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.