28 APR 2006
dibattiti

Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea nei secoli XIX e XX

CONVEGNO | - Bologna - 17:30 Durata: 1 ora 28 min
A cura di Alessio Grazioli
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Promosso dal Dipartimento di Politica Istituzioni Storia dell'Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna.

Convegno "Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea nei secoli XIX e XX", registrato a Bologna venerdì 28 aprile 2006 alle ore 17:30.

L'evento è stato organizzato da Università degli Studi di Bologna.

Sono intervenuti: Fulvio Cammarano (professore), Paolo Pombeni (professore), Angelo Panebianco (professore), Gianni Sofri (presidente del Consiglio Comunale di Bologna, Democratici di Sinistra).

Tra gli argomenti discussi: Capitalismo,
Cattolicesimo, Centro, Cina, Comunismo, Costituzione, Democrazia, Destra, Europa, Guerra Fredda, Italia, Laicita', Liberalismo, Partiti, Politica, Sinistra, Socialismo, Stato, Storia, Totalitarismo, Urss, Usa.

La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 1 ora e 28 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Tavola Rotonda

  • Fulvio Cammarano

    professore

    Ordinario di Storia Contemporanea all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna modera la tavola rotonda
    17:30 Durata: 3 min 3 sec
  • Paolo Pombeni

    professore

    Ordinario di Storia dei Sistemi Politici Europei all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna
    17:33 Durata: 10 min 17 sec
  • Angelo Panebianco

    professore

    Ordinario di Relazioni Internazionali Alma Mater Studiorum all'Università di Bologna
    17:43 Durata: 8 min 17 sec
  • Gianni Sofri

    presidente del Consiglio Comunale di Bologna (DS)

    Ordinario di Geopolitica all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna
    17:51 Durata: 14 min 18 sec
  • Domande del pubblico lontano dal microfono e risposte degli oratori non specificati

    18:05 Durata: 52 min 37 sec