Agenda di Giovedì 28 Marzo 2024
Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.
A cura di Barbara Alfieri.
LUOGO | ORA DI INIZIO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
SENATO | 10:01 | video
Seduta 175ª (XIX legislatura)Svolgimento di un'interrogazione |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio | 08:45 | video
Commissione Giustizia della Camera dei DeputatiAudizione informale di Rita Bernardini, presidente dell'associazione «Nessuno Tocchi Caino», nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 552 Giachetti recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della… liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione» leggi tutto |
Senato della Repubblica Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Madama, 1 | 09:15 | video
2ª Commissione Giustizia del Senato della RepubblicaAudizioni sui disegni di legge nn. 2, 21, 131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli) |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio | 09:20 | video
Commissione Giustizia della Camera dei DeputatiAudizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di… procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare»;
Audizione informale, in videoconferenza, di Cristina Piazza, segretario generale dell'Unione nazionale Giudici di Pace (UNAGIPA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare»;
Audizione informale, in videoconferenza, di Raffaele Cantone, procuratore della Repubblica di Perugia, di Maurizio De Lucia, procuratore della Repubblica di Palermo, di Eugenio Fusco, procuratore aggiunto della Repubblica di Milano, e di Marco Gambardella, sostituto procuratore del Tribunale di Trani, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare»;
Audizione informale di Francesco Petrelli, presidente Unione Camere Penali Italiane (UCPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare»;
Audizione informale, in videoconferenza, di Gabriele Satta, presidente dell'ordine degli avvocati di Sassari, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare»;
Audizione informale di Elisabetta Aldrovandi, presidente dell'Osservatorio nazionale sostegno vittime, in videoconferenza, e di rappresentanti dell'Associazione delle vittime del dovere, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare»;
Audizione informale di Giuseppe Busia, presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare»;
Audizione informale, in videoconferenza, di Piergiorgio Morosini, presidente del Tribunale di Palermo, di Guido Salvini, già giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Milano, di Armando Spataro, già procuratore presso il Tribunale di Torino, di Claudio Castelli, già Presidente Corte d'Appello di Brescia, e di Angelo Antonio Pezzuti, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Firenze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare»;
Audizione informale di Pasquale Bronzo, professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», di Giuseppe Amarelli, professore di diritto penale presso l'Università Federico II di Napoli, in videoconferenza, di Marco Gambardella, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», e di Gianluigi Gatta, professore di diritto penale presso l'Università Statale di Milano, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo, approvato dal Senato, recante «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare» leggi tutto |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio | 09:30 | video
Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni della Camera dei DeputatiAudizione informale di rappresentanti di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, in videoconferenza, e SNALS SCUOLA, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante «Disposizioni per l'attuazione… dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione» ;
Audizione informale di Anna Finocchiaro, presidente dell'associazione ITALIADECIDE, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante «Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione»;
Audizione informale di rappresentanti di SVIMEZ, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante «Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione»;
Audizione informale di rappresentanti di Osservatorio Unione Europea e Associazione Giuristi Democratici, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante «Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione»;
Audizione informale, in videoconferenza, di Barbara Randazzo professoressa di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Milano, e di Laura Ronchetti, professoressa di diritto costituzionale presso l'Università degli studi del Molise, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante «Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione» leggi tutto |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio | 11:10 | video
Commissioni riunite VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici e X Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei DeputatiSul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.
…
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Amici della terra.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Anima Confindustria meccanica varia.
Audizione di Luca Romano, esperto in materia di energia nucleare leggi tutto |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio | 14:15 | video
Commissioni riunite I Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni e II Giustizia della Camera dei DeputatiAudizione informale nell’ambito dell'esame del disegno di legge C. 1717 Governo, recante « Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici » di: Elisabetta Zuanelli, professoressa di comunicazione… digitale presso l'Università di Roma «Tor Vergata»; Stefano Mele, professore di diritto e politiche del ciberspazio per la sicurezza nazionale presso l'Università degli studi di Foggia; Daniele Amoroso, professore di diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Cagliari (in videoconferenza); Francesco Cardarelli, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma «Foro Italico»; Michele Colajanni, professore di ingegneria informatica presso l'Università «Alma Mater Studiorum» di Bologna (in videoconferenza); Mauro Conti, professore di informatica presso l'Università degli studi di Padova; Giuseppe Corasaniti, professore di macchine intelligenti e diritto presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma; Fernanda Faini, docente di informatica giuridica presso l'Università Telematica Pegaso; Antonio Iannuzzi, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma Tre; Erik Longo, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Firenze; Stefano Pietropaoli, professore di filosofia del diritto presso l'Università degli Studi di Firenze; Massimiliano Sala, professore di algebra presso l'Università degli Studi di Trento (in videoconferenza); Giovanni Ziccardi, professore di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Milano (in videoconferenza) leggi tutto |
Roma Università degli Studi Link Campus University, Antica Biblioteca, via del Casale di San Pio V, 44 | 09:46 | video
Alexander Langer. Ponti da costruire tra convivenza pacifica, conversione ecologica e federalismo europeo - seconda e conclusiva giornataOrganizzato da: Università degli Studi Link Campus University promosso dal Centro Studi Storici Europei e Transnazionali Alizé dell'Università degli Studi Link di Roma nei giorni 27 e 28 marzo 2024 |
Roma Sala Stampa, Palazzo Montecitorio | 10:00 | video
Più Italia e meno Europa? Prospettive in vista delle europeeOrganizzato da: Sud Chiama Nord, Fronte delle Libertà Su iniziativa del deputato Francesco Gallo.
|
Roma Sala Matteotti della Camera dei Deputati, Piazza del Parlamento, 19 | 10:30 | video
Presentazione del libro di Giuseppe Milano "Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale" (Pacini Editore)Organizzato da: TeleAmbiente Il volume esplora le criticità e le opportunità dell'autoconsumo diffuso e delle comunità energetiche |
Roma Sala del Cenacolo presso la Camera dei Deputati, Complesso di Vicolo Valdina, piazza Campo Marzio 42 | 10:30 | |
Roma Sala del'Istituto di Santa Maria in Aquiro presso il Senato della Repubblica, in piazza Capranica 72 | 11:00 | video
Obiettivo premierato, al centro volontà popolare e stabilità dei governiOrganizzato da: Fratelli d'Italia |
Roma Hotel Nazionale, Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio 125 | 11:00 | video
Presentazione dell’evento nazionale Selecting Italy Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore, in programma a Trieste, dall’8 al 9 aprile.Organizzato da: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome È il secondo appuntamento annuale promosso dalla Conferenza delle Regioni sull’attrazione degli investimenti esteri, organizzato congiuntamente alla regione Friuli Venezia Giulia.. E' stato presentato alla stampa un programma ricco di momenti… di confronto tra istituzioni, stakeholders e accademici. Confronti che avranno l’obiettivo di favorire la promozione delle catene regionali del valore sulle quali fare leva per incrementare gli investimenti esteri. Nel corso della manifestazione saranno presentate anche le attività del sistema Regioni volte a promuovere l'attrazione di investimenti esteri sui territori leggi tutto |
Roma Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, Senato della Repubbica, piazza Madama 11 | 11:00 | video
Conferenza stampa di presentazione del Progetto "One Health Ambassador"Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare le professioni sanitarie quali la figura del farmacista, del medico di medicina generale e del medico veterinario, che già applicano concretamente l’approccio One Health sul territorio. Il progetto si… configura come un vero e proprio percorso culturale che nasce con l’ambizione e l’obiettivo di sviluppare e diffondere l’approccio One Health, visione ormai nota ai più ed essenziale per prevenire, rilevare e controllare le minacce per la salute umana e animale legate all’ambiente, nonché per combattere molte altre sfide. L’attività vedrà protagonisti i cardini della salute sul territorio per premiare coloro che pongono attenzione e valore nei confronti della salute globale e dimostrano impegno, nella loro pratica quotidiana, nel consolidare collaborazioni interdisciplinari. L’approccio One Health, che pone le sue basi sull’interconnessione tra la salute umana, animale e dell’ecosistema, sottolinea la necessità di una visione olistica e di una prospettiva integrata e multidisciplinare, guadagnando sempre più riconoscimento dalle istituzioni come strategia fondamentale per affrontare le sfide sanitarie globali leggi tutto |
Roma Istituto Nazionale di Statistica, Sala Stampa, via Cesare Balbo, 16 | 11:15 | |
Roma 24ORE Business School, via Gaeta, 15 | 12:00 | video
I Caffè Geopolitici - L'Ambasciatore d'Egitto Bassam Essam RadyOrganizzato da: 24ORE Business School promosso nell'ambito del ciclo dal titolo "I Caffè Geopolitici" |
Roma Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya, Piazza Madama, 11 | 14:00 | video
Presentazione del disegno di legge Istituzione dell'Agenzia per la disinformazione e la sicurezza cognitivaEvento promosso su iniziativa del Senatore Enrico Borghi |
Roma Sala Caduti di Nassirya del Senato, in Piazza Madama 1 | 16:00 | |
Roma Fondazione Ugo La Malfa, Cenacolo, via di Sant'Anna, 13 | 16:29 | |
Roma Guarini Campus, Aula Magna Regina, Via della Lungara, 233 | 18:00 | |
Piattaforma Zoom | 18:00 | video
Scuola di Liberalismo 2024 - Jean-François Revel e "La tentazione totalitaria". Lezione di Alessandro CampiOrganizzato da: Scuola di Liberalismo, Fondazione Guido e Roberto Cortese, Competere, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi Nell'ambito della Scuola di Liberalismo 2024, il corso di formazione politica diretto da Enrico Morbelli, in programma dal 26 febbraio al 10 giugno, facente parte delle attività del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 150 anni dalla… nascita di Luigi Einaudi leggi tutto |
Torino Castello del Valentino, Politecnico, Salone d'Onore, viale Pier Andrea Mattioli, 39 | 11:00 | video
Rapporto sulla competitività dei settori produttiviOrganizzato da: Istituto Nazionale di Statistica promosso in collaborazione con il Politecnico di Torino |
Roma 1° Sezione penale del Tribunale | 12:25 |