26 GEN 2025
dibattiti

Le radici dell'odio. Antisemitismo ieri e oggi - Giornata della Memoria 2025

DIBATTITO | - Milano - 09:43 Durata: 3 ore 8 min
A cura di Carmine Corvino e Delfina Steri
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Evento in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione del campo di sterminio di Auschwitz promosso dal Centro Milanese di Psicoanalisi "Cesare Musatti" in collaborazione con la Casa della Cultura.

Quest'anno il momento di riflessione sulla tragedia collettiva che è stata la Shoah non può non prendere in considerazione la sconcertante diffusione di manifestazioni di odio, soprattutto nella forma dellì'antisemitismo.

Viviamo tempi disumani e disumanizzanti, che minacciano le basi etiche della convivenza e della necessaria relazione con l'estraneo.

La psicoanalisi fornisce uno spazio,
mentale e fisico, di incontro con lì'altro: il luogo in cui è inscritta la differenza costitutiva di ciascuno di noi, in cui comprendiamo che siamo fatti di alterità.

Per questo abbiamo chiesto a Eva Weil, psicoanalista della Société Psychanalytique de Paris, che da sempre riflette sulla Shoah e sui traumi collettivi, di approfondire le radici dell’odio e della perdita del legame di base con l’altro.

In dialogo con Stefano Levi Della Torre, intellettuale impegnato nello studio di come i fenomeni di antisemitismo prendono forma nella società attuale e degli intrecci tra la storia dell'ebraismo e l'evoluzione della coscienza civile, in una profonda interrogazione sulla tragicità delle vicende contemporanee.

leggi tutto

riduci